COMPETENZA CHIAVE
EUROPEA
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE Fonti di
legittimazione
Raccomandazioni del Consiglio Europeo del 18/12/2006 e del 22/05/2018 per l’apprendimento permanente
Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012SCUOLA PRIMARIA
FINE
CLASSE TERZA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ CONOSCENZE
L’alunno:
-esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante e dei compagni osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici
esperimenti.
-individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
Oggetti, materiali e trasformazioni
Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, le principali parti costitutive e il loro uso.
Riconoscere nelle trasformazioni le grandezze da misurare e le relazioni qualitative.
Osservare e sperimentare sul campo Osservare i fenomeni atmosferici
Osservare e interpretare le trasformazioni am-bientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.
Osservare e riconoscere la periodicità di alcuni fenomeni celesti.
I viventi e l’ambiente
Distinguere la diversità dei viventi.
Conoscere la presenza e il funzionamento di al-cuni organi interni negli organismi viventi.
Oggetti, materiali e trasformazioni Proprietà degli oggetti e dei materiali.
Fenomeni fisici e chimici (miscugli, soluzioni, composti) passaggi di stato della materia.
Osservare e sperimentare sul campo Fenomeni atmosferici.
Fenomeni celesti (giorno/notte, percorsi del Sole, stagioni).
I viventi e l’ambiente
Classificazione dei viventi: il regno animale e quello vegetale.
Relazioni tra organi, funzioni e adattamento all’ambiente.
Ecosistemi e catene alimentari.
38
SCUOLA PRIMARIA
FINE CLASSE
TERZA
-ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
Individuare i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato
dall'intervento dell'uomo.
L’ambiente.
FINE CLASSE QUINTA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ CONOSCENZE
L’alunno:
-sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo;
-esplora i fenomeni con approccio scientifico;
-effettua classificazioni;
-ha cura del proprio corpo, con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari;
-comprende l’interdipendenza tra gli esseri viventi;
-espone in forma chiara utilizzando un linguaggio specifico
Oggetti, materiali e trasformazioni
Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici.
Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.
Osservare e sperimentare sul campo Fornire spiegazioni di carattere scientifico di fenomeni osservati e/o sperimentati.
Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi corpi celesti
L’uomo, i viventi e l’ambiente
Conoscere i principali apparati e sistemi del corpo umano, comprendere la necessità di un sano sviluppo psicofisico e riconoscere le conseguenze dell’azione modificatrice dell’uomo sull’ambiente.
Oggetti, materiali e trasformazioni Il metodo scientifico.
Passaggi di stato.
Semplici strumenti di misura e misure di unità convenzionali.
Osservare e sperimentare sul campo Movimento dei diversi oggetti celesti.
Dimensioni spaziali, peso, forza, movimento, pressione, temperatura e calore.
L’uomo, i viventi e l’ambiente Le classificazioni animali e vegetali
La vita di ogni organismo in relazione con altre e differenti forme di vita.
Cellula animale,
Organi, apparati, sistemi.
Comportamenti utili o dannosi per la salute.
Energia e fonti rinnovabili.
Inquinamento e riciclaggio.
Comportamenti rispettosi del proprio corpo e dell’ambiente.
39 COMPETENZA
CHIAVE
EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE Fonti di
legittimazione
Raccomandazioni del Consiglio Europeo del 18/12/2006 e del 22/05/2018 per l’apprendimento permanente
Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012SCUOLA SECONDARIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO
DELLE COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE
Fisica e chimica L’alunno:
-esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite;
-sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici
formalizzazioni (tabelle e grafici);
Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, costruzione del circuito pila-interruttore-lampadina.
Realizzare esperienze relative ai concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza,
temperatura, calore, carica elettrica, ecc. in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con
rappresentazioni formali di tipo diverso.
Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio:
mulino ad acqua, dinamo, elica rotante su termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore.
Materia e suoi stati
Temperatura e calore Elettricità e magnetismo
Energia
40
SCUOLA SECONDARIA
Padroneggiare concetti di trasformazione chimica, sperimentare reazioni (non
pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze come:
soluzioni in acqua, combustioni di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.
Chimica
Astronomia e scienze della terra -è consapevole del ruolo della
comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili;
Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche);
individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione.
Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse
Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso
l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari e simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli
tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.
Fenomeni endogeni Rocce
Uno sguardo all’universo
41
SCUOLA SECONDARIA
Biologia -riconosce nel proprio organismo
strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti;
-ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro
evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali;
Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando ad esempio: la respirazione con la
respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi).
Conoscere le basi biologiche della
trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.
Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità.
Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione;
evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.
Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi.
Comprendere il senso delle grandi
classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni ed allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie.
Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi
La cellula
Anatomia e fisiologia dei principali apparati
Genetica
Riproduzione Alimentazione
Anatomia comparata
Classificazione ed evoluzione
Ecologia
42
SCUOLA SECONDARIA ambientali. Realizzare esperienze quali ad
esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.
TRAGUARDI TRASVERSALI
Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.
Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
43