CFU totali per il conseguimento del titolo 120
CFU totali inseriti nel curriculum ECONOMICS: 120 96 - 172
(art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento - - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 10 4 - 12 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Totale Altre Attività 38 28 - 44
Attività
caratterizzanti settore CFU
Ins CFU Off
CFU Rad
Economico 26 26
24 -40
Aziendale 16 16
16 -32
Statistico-matematico 16 16
8 -16
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
MATHEMATICAL METHODS FOR ECONOMICS AND FINANCE (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
ASSET PRICING (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl
ADVANCED CORPORATE FINANCE (1 anno) 8 CFU -semestrale - obbl
SECS-P/05 Econometria
ECONOMETRIC THEORY (1 anno) - 10 CFU - semestrale - obbl EMPIRICAL FINANCE (2 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl SECS-P/01 Economia politica
INTERNATIONAL FINANCE (2 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl
Giuridico 8 8 8 -16
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)
Totale attività caratterizzanti 66
56 -104 IUS/05 Diritto dell'economia
MARKET LAW AND REGULATION (1 anno) 8 CFU -semestrale - obbl
PROBABILITY (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl
Attività affini settore CFU
Ins
CFU Off
CFU Rad
Attivit formative affini o
integrative 20 14
12 -24 min 12
Totale attività Affini 14
12 -24 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
ASSET MANAGEMENT (1 anno) 8 CFU semestrale -obbl
EQUITY MARKETS AND ALTERNATIVE INVESTMENTS (2 anno) - 6 CFU - semestrale
FIXED INCOME, CREDIT AND DERIVATIVES (2 anno) - 6 CFU - semestrale
Altre attività CFU CFU Rad
A scelta dello studente 12 8 - 16
Per la prova finale 16 16 - 16
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Abilit informatiche e telematiche - -
Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 12 4 - 12 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Totale Altre Attività 40 28 - 44
CFU totali per il conseguimento del titolo 120
CFU totali inseriti nel curriculum FINANCE: 120 96 - 172
Raggruppamento settori
per modificare il raggruppamento dei settori
Attività caratterizzanti
Totale Attività Caratterizzanti 56 - 104
ambito disciplinare settore
CFU minimo da D.M.
per l'ambito min max
Economico
SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/05 Econometria SECS-P/06 Economia applicata
24 40
Aziendale
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
16 32
Statistico-matematico
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica SECS-S/01 Statistica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
8 16
Giuridico IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia 8 16
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: - 6 6 12 24
Attività affini
ambito disciplinare settore
CFU minimo da D.M. per l'ambito
min max SECS-P/01 - Economia politica
SECS-P/05 - Econometria
Totale Attività Affini 12 - 24 Attivit formative affini o
integrative
SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/09 - Finanza aziendale
SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari
12 24 12
Altre attività
Totale Altre Attività 28 - 44
ambito disciplinare CFU min CFU max
A scelta dello studente 8 16
Per la prova finale 16 16
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
Ulteriori conoscenze linguistiche -
-Abilit informatiche e telematiche -
-Tirocini formativi e di orientamento -
-Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4 12 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -
-Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo 120
Range CFU totali del corso 96 - 172
Comunicazioni dell'ateneo al CUN
I CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera sono coperti dalla presenza di almeno un insegnamento in lingua inglese da svolgersi obbligatoriamente e da ulteriori 4 CFU previsti fra le "Altre attività" nell'ambito dei quali gli studenti potranno scegliere di frequentare un corso che permetta loro di acquisire ulteriori competenze linguistiche necessarie per la conoscenza di almeno una ulteriore lingua dell'Unione Europea.
Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe
Note relative alle attività di base
Note relative alle altre attività
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini
(Settori della classe inseriti nelle attività affini e anche/già inseriti in ambiti di base o caratterizzanti : SECS-P/01 , SECS-P/05 , SECS-P/07 , SECS-P/11 )
SECS-P/01 - Economia politica
Nellottica di una formazione specialistica completa si ritiene indispensabile che gli studenti di Economia e Finanza, acquisiscano nozioni approfondite di microeconomia e macroeconomia avanzata attraverso i corsi di Advanced Microeconomics ed Advanced Macroeconomics.
Una formazione avanzata in campo microeconomico è ottenuta attraverso lo studio della moderna teoria dei contratti, con una particolare enfasi sul disegno dei meccanismi economici. Per quanto riguarda gli aspetti macroeconomici, gli studenti acquisiscono competenze specialistiche attraverso lanalisi dei diversi fenomeni macroeconomici, quali le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione, il funzionamento dei mercati finanziari, il ruolo della politica economica congiunturale, le cause e gli effetti dell'inflazione, l'incidenza dei sistemi monetari internazionali sul funzionamento di un'economia di mercato, le cause della disoccupazione strutturale, le determinanti dello sviluppo economico.
SECS-P/05 Econometria
Poiché gli insegnamenti afferenti a questo settore scientifico disciplinare sono intesi a fornire conoscenze specifiche ed approfondite agli studenti che vogliano sviluppare competenze nellambito dellanalisi dei dati finanziari, nello studio analitico e statistico della struttura e delle performance dei mercati, e nella valutazione e design degli strumenti finanziari, insegnamenti, quali Econometric Theory o Serie storiche ed econometria finanziaria, sono stati inseriti perché assai indicati per chi intenda intraprendere una carriera come analista finanziario, ricercatore nellambito di aziende o organizzazioni internazionali, o nella gestione di portafoglio.
SECS-P/07 Economia aziendale
In un percorso dedicato allapprofondimento delle dinamiche finanziarie, è opportuno sviluppare negli studenti la
consapevolezza dellimportanza di una rappresentazione contabile affidabile e standardizzata, con particolare attenzione alla reportistica finanziaria. Il corso ha importanti sinergie con linsegnamento di finanza aziendale avanzato e di economia e gestione degli intermediari finanziari.
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
Per fornire allo studente le conoscenze specifiche del sistema bancario e delle sue criticità, descrivere le caratteristiche e le proprietà delle più importanti categorie di intermediari finanziari e definire i principi fondamentali per esaminare la loro performance è stato inserito il corso di Economia e gestione degli intermediari finanziari corso progredito.
Note relative alle attività caratterizzanti