RENDE NOTO
D) CURRICULUM PROFESSIONALE
D) CURRICULUM PROFESSIONALE
Qualora si volesse mantenere la valutazione del curriculum professionale, si potrebbe attribuire ad esso il punteggio massimo di punti 5.
Nel curriculum professionale, saranno valutate tutte le attività professionali di studio e di servizio, formalmente, documentate, non riferibili ai titoli già valutati o valutati parzialmente nelle precedenti categorie.
per ogni incarico professionale attinente o progettazione attinente: 0,10 punti cad.
La valutazione dei titoli avverrà all’esito del raggiungimento del punteggio minimo previsto per la prova orale del colloquio.
Colloquio
I colloqui si terranno presso la Sede Municipale, il giorno ______________________________I candidati ammessi sono convocati a mezzo _______________________________________. I nominativi saranno pubblicati sul sito internet del Comune. Eventuali modifiche alla giornata sopra menzionata verranno divulgate attraverso il sito internet del Comune almeno un giorno prima del colloquio. La mancata presentazione al colloquio equivale alla rinuncia, da parte del candidato.
La Commissione ha a disposizione per la valutazione del colloquio ____________ punti Nel colloquio sarà valutata e verificata la conoscenza e la capacità in ordine:
• Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile (Legge n. 225 del 24 febbraio 1992) e successive modifiche o integrazioni (Legge n. 152 del 26 luglio 2005 - Legge n. 100 del 12 luglio 2012 - Legge n. 119/2013: Disposizioni urgenti in materia di protezione civile);
• Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti
158 amministrativa (Legge n. 59 del 15 marzo 1997) e Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001);
• Organizzazione e gestione informatizzata dei dati geografici territoriali, vettoriali e raster , con particolare riguardo agli applicativi cartografici di georeferenziazione – GIS;
• Organizzazione e coordinamento delle strutture e delle attività del Volontariato di Protezione Civile . Legge regionale n. 28/2001, così come modificata ed integrata con L.R. 15 aprile 2009, n. 9-Testo unico regionale per le foreste ;
• Coordinamento operativo per le attività di protezione civile (Legge n. 401 del 9 novembre 2001);
• Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze (Direttiva del 3 dicembre 2008) e Organizzazione e funzionamento di Sistema nella Sala Situazione Italia del Dipartimento (Dpcm del 3 dicembre 2008);
• Legge quadro sul volontariato (Legge n. 266 del 1991) e Indirizzi operativi per assicurare l'unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato all'attività di protezione civile (Direttiva del 9 novembre 2012);
• Indirizzi operativi per la gestione del sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico (Direttiva 27 febbraio 2004 - Direttiva del 25 febbraio 2005);
• Legge quadro sugli incendi boschivi (Legge n. 353 del 21 novembre 2000);
• Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (Decreto Legislativo n. 334 del 17 agosto 1999);
• Elementi generali di conoscenza della struttura e del contenuto del Fifth Assessment Report (AR5) dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC): - WGI: The Physical Science Basis - WGII: Impacts, Adaptation and Vulnerability - WGIII:
Mitigation of Climate Change;
• Elementi di ingegneria ambientale;
• Elementi di meteorologia, idrologia e monitoraggio strumentale dei parametri meteorologici;
• Elementi generali di conoscenza sull'impiego di social network nella comunicazione delle emergenze;
• Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000) in particolare per le parti attinenti al personale;
• Conoscenza della lingua inglese.
ART. 4 - Graduatoria finale
La graduatoria finale sarà predisposta in base al punteggio complessivo dei voti riportati da ogni candidato nella valutazione dei titoli e del colloquio.
Non possono essere inseriti nella graduatoria finale di merito i candidati che abbiano ottenuto nel colloquio una valutazione inferiore a 21/30.
In caso di parità di punteggio tra due o più candidati, sarà preferito il candidato anagraficamente più giovane, come previsto dalla Legge 16.06.1998 n. 191. Della graduatoria verrà data diffusione tramite la pubblicazione della stessa sul sito internet del Comune di _______________________________________________________________________ . La graduatoria di merito finale con la segnalazione dei vincitori verrà resa nota mediante affissione all’albo pretorio dell’ente e contestuale pubblicazione sul sito internet.
Tale forma di comunicazione sostituisce a tutti gli effetti ogni altra comunicazione al riguardo anche ai fini del decorso del termine per il ricorso all’autorità giurisdizionale avverso l’atto di approvazione della graduatoria.
ART. 5 - Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, i dati personali forniti o raccolti in occasione della presentazione della domanda di mobilità esterna saranno trattati, utilizzati e diffusi esclusivamente per le finalità connesse all'espletamento della procedura di cui al presente avviso e, successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del personale.
Il responsabile del trattamento dei dati personali è il Responsabile del Servizio Personale.
ART. 6 - Trattamento economico
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL per il posto da ricoprire.
ART. 7 - Disposizioni finali
L’Amministrazione ha facoltà di prorogare, con motivato provvedimento del Responsabile del Servizio, il termine della scadenza dell’avviso e di disporre la riapertura della selezione e/o annullare tutto il procedimento.
L’Amministrazione, inoltre, per ragioni di pubblico interesse, opportunamente motivate, può revocare, in tutto o in parte il presente avviso, prima dell’approvazione della graduatoria.
Agli avvisi di proroga, riapertura, revoca o cambiamento di giorni e/o orari sarà data la stessa pubblicità del presente avviso. Copia del presente avviso e fac-simile della domanda è consultabile e scaricabile al seguente indirizzo: www.comune..., sotto la voce Concorsi.
Il presente bando costituisce “lex specialis”, pertanto la partecipazione alla selezione comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso di mobilità, si farà riferimento al regolamento approvato con atto di G.C. n. ….del …………
Il Responsabile del servizio ____________________________________
160 allegato 6)
SCHEMA DI RICHIESTA INTERVENTO COMMISSIONE INTERMINISTERIALE PROGETTO RIPAM
Egregio Signor Rosario MAIORANO
Responsabile progetto Ripam E-mail: [email protected]
Oggetto: Assunzioni a tempo determinato ex art. 50 bis Legge n. 229/2016 - Richiesta supporto responsabile progetto Ripam.
Con la presente, si rappresenta che, ai sensi dell’art. 50 bis della Legge 15 dicembre 2016, n. 229 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 L. n. 225/2016 e del decreto del Vice-Commissario n. __________ del __________________, su delega del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, questo Ente può procedere all’assunzione a tempo determinato di n. ______unità di personale.
Al fine di soddisfare evidenti ragioni di celerità e di urgenza, onde poter addivenire ad un immediato reclutamento delle risorse umane necessarie, si chiede di poter accedere alle graduatorie Ripam e ad una verifica on-line della disponibilità di candidati, rispettando in ogni caso l’ordine di graduatoria, e segnalando tempestivamente, sempre on-line, l’esito della ricognizione effettuata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico a tempo determinato, per un periodo di 12 mesi, eventualmente prorogabili, per i seguenti profili e nel numero a fianco indicato :
ATTENZIONE : indicare i profili e il numero di unità tra quelle autorizzate che si intendono reperire tramite tale modalità
Si resta in attesa di conoscere l’esito della ricognizione effettuata, significando sin da ora che le assunzioni saranno effettuate previa definizione dei procedimenti preordinati in corso di adozione.
Di seguito si forniscono i contatti del Sindaco e del Responsabile del procedimento
IL SINDACO _______________________
SCHEMA DI DETERMINA DI ASSUNZIONE E SCHEMA CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO