• Non ci sono risultati.

Da giovedì torna la rassegna letteraria DeGenere

Nel documento “MagicaMusica” incanta il Giappone (pagine 39-39)

giunta alla quarta edizione la rassegna

lettera-DeGenere diretta da Lorenzo Sartori e rea DeGenere

DeGenere -lizzata in collaborazione con il festival Inchiostro e con il patrocinio del Comune di Crema – asses-sorato alla Cultura. La formula originale nata per parlare di libri in maniera ironica, provocatoria e divertente, prosegue anche quest’anno grazie agli interventi irriverenti della “Voce” (Paola Adenti) e alle domande incalzanti di due giornalisti curiosi, Lorenzo Sartori e Marco Viviani. La nuova serie

DeGenere si tinge di giallo, di rosso e di nero per DeGenere

DeGenere

una full immersion nel genere “crime” e per 5 gio-vedì trasformerà il Caffè del Museo di Crema nel-la scena del crimine in cui indagare l’universo mi-sterioso di 5 tra gli autori italiani più interessanti. Si parte giovedì prossimo 5 dicembre alle ore 21 con Luca Crovi, uno dei più raffinati conoscitori di romanzi gialli e noir, autore tra l’altro della mo-nografia Tutti i colori del giallo, edita da Marsilio, che nel 2003 si è trasformata nell’omonima tra-smissione radiofonica in onda su Rai RadioDue. Conduttore radiofonico, redattore presso la Sergio Bonelli Editore e sceneggiatore di fumetti con per-sonaggi nati dalla fantasia di Andrea G. Pinketts, Massimo Carlotto e Joe R. Lansdale, studioso del-la narrativa poliziesca in Italia e autore di Storia

del giallo italiano e di del giallo italiano

del giallo italiano Noir. Istruzioni per l’uso, Crovi

presenterà la sua ultima fatica letteraria L’ombra

del campione edito da Rizzoli e del campione

del campione La storia del giallo in 50 investigatori, un prezioso volume con tavole

ori-ginali illustrate da Angelo Montanari e i ritratti di investigatori di tutti i tempi, da Sherlock Holmes a Derrick, preceduti dal racconto della nascita del genere giallo e delle ragioni del suo successo pla-netario.

Giovedì 16 gennaio 2020 sarà la volta di un gra-dito ritorno, quello di Rosa Teruzzi, caporedatto-re del programma di crime di Rete4 Quarto Grado, che con L’ultimo tango all’Ortica (Sonzogno) porta i L’ultimo tango all’OrticaL’ultimo tango all’Ortica

lettori nel mondo delle sue investigatrici del casel-lo ferroviario: una fioraia, una giovane poliziotta e un’anziana hippy, rispettivamente madre, figlia e nonna, un team di tre generazioni diverse, cia-scuna con un carattere forte, imprevedibile e fuori dagli schemi. Giovedì 6 febbraio sarà a DeGenere un’altra presenza femminile, Lucia Tilde Ingros-so, giornalista di Millionaire e penna eclettica che MillionaireMillionaire

dal 2005 ha pubblicato più di 20 romanzi spa-ziando tra i generi: fantasy, rosa, noir, saggistica e soprattutto gialli, in particolare l’ultimo edito per Baldini + Castoldi, Una sconosciuta.

Giovedì 5 marzo con Nero a Milano (Piemme) Nero a MilanoNero a Milano

arriva Romano De Marco che con questo ro-manzo è tra i 5 finalisti di uno tra i più prestigiosi riconoscimenti italiani, il Premio Scerbanenco, insieme a Piergiorgio Pulixi, già vincitore dello Scerbanenco nel 2018, e ospite di DeGenere gioveDeGenereDeGenere -dì 26 marzo per presentare il suo L’isola delle anime edito da Rizzoli. Tutti gli incontri iniziano alle ore 21e sono a ingresso libero.

Due gli appuntamenti per il fine settimana organizzati dalla direzione artistica della Stagione

Sifasera. Si comincia oggi, sabato

30 novembre, con gli illusionisti della RBR Dance Company Illu-sionistheatre che proporranno – a partire dalla ore 21 presso il tea-tro Del Viale di Castelleone – lo spettacolo Indaco (nell’immagine un momento della perfomrance) per la regia di Cristiano Fagioli e Gianluca Magnoni. In scena un allestimento che coniuga danza e tecnica alla ricerca della massi-ma innovazione nel supporto di speciali effetti video. Proiezioni su originali fondali, mutazioni sceniche inattese, giochi di luci e soluzioni registiche altamente tec-nologiche. Il risultato scenico e vi-sivo che ne deriva è sorprendente: i danzatori si alternano sul palco-scenico apparendo e scomparen-do, moltiplicandosi magicamente grazie a uno studio accurato di luci e proiezioni che incanta un pubblico piacevolmente proietta-to in un’atmosfera rarefatta dalle magiche illusioni ottiche. Il tutto al servizio di temi universali e

coinvolgenti. Indaco e gli

illusioni-sti della Danza, è uno spettacolo

di forte attualità, al centro il tema dell’ambiente, il rispetto per il pia-neta e la cura di esso in quanto, appunto, anima del mondo. Cen-trale è il rapporto uomo-natura, la ricerca delle proprie origini, il bisogno di autenticità, in un con-tinuum di istantanee e coreografie emozionali. Tematiche inserite in un percorso di ricerca che pon-gono l’uomo e la donna di fronte alla natura, madre e nel contempo avversaria, in una dimensione esi-stenziale meravigliosa e inesauri-bile. Biglietti: 20/18/16//14 euro. Info e prenotazioni 0374/350944 - 348/6566386.

Merenda a teatro

Secondo appuntamento per do-mani, domenica 1 dicembre: alle ore 16, sempre presso il teatro castelleonese, andrà in scena

Na-tale in compagna di una scia della

Compagnia Teatrodaccapo che ha costruito questo spettacolo pensando ai bambini della scuo-la dell’Infanzia e delle Primarie. Ognuno di noi ha delle abitudini che spesse volte lo portano a ripe-tere gesti, azioni, comportamenti. In alcune occasioni si tratta di si-stemare quel qualcosa sempre allo stesso modo, altre volte nell’or-ganizzare quella precisa attività attraverso un’identica sequenza di passaggi, altre volte ci si ritrova a ripetere il medesimo percorso per compiere un piccolo tragitto o un lungo viaggio. Ecco, un viaggio, ma non guidato da una bussola o una mappa, no, un viaggio al se-guito di una stella, una stella con la scia e che si ripete da un paio di migliaia di anni...

Biglietti posto unico 6 euro. Al termine dello spettacolo merenda per tutti!

E DOMANI, UNA DOMENICA PER LE FAMIGLIE

Oggi in scena danza

e illusioni: Indaco

TEATRO DEL VIALE - CASTELLEONE

Amenic:

Nel documento “MagicaMusica” incanta il Giappone (pagine 39-39)

Documenti correlati