• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4. IL TRADING SYSTEM

4.1 Data Set

Prima di procedere all’applicazione degli algoritmi, per ottenere i valori dei parametri ot- timi dei vari indicatori, verranno brevemente descritte le principali caratteristiche dei cin- que titoli azionari scelti per quest’analisi.

76 4.1.1 Microsoft

La storia di Microsoft inizia nel lontano 1975, quando Bill Gates e Paul Allen proposero di utilizzare alla Micro Instrumentation and Telemetry Systems il linguaggio BASIS nei loro computer. Da lì a poco, i due daranno vita alla Microsoft che in un solo anno, tra il 1979 e il 1980, genererà un fatturato di circa due milioni di dollari.

Il 22 settembre 1993 venne ufficialmente costituita la Microsoft Corporation. Ad oggi, que- sta multinazionale risulta essere uno dei leader mondiali nel suo settore. La società svi- luppa, produce e supporta una vasta gamma di prodotti e servizi tecnologici.

Microsoft oltre ad essere una delle più grandi produttrici di software al mondo per fatturato, è anche una delle più grandi aziende per capitalizzazione azionaria, attualmente superiore ai 990 miliardi44. I principali competitors di Microsoft sono: Hewlwtt-Packard, IBM, Ora- cle, Red Hat, CA Technologies, Apache, Linux, MySQL, PHP, SAP, BMC, VMware, Adobe, Ruby on Rails, Amazon, Google, Apple e Salesforce.com.

Ad eccezione del crollo di fine millennio legato alla bolla speculativa45 NASDAQ e al pe- riodo tra il 2008 e il 2009 quando le azioni MSFT subirono un tracollo fino a un valore di 17 dollari, dal 2009 in poi il titolo ha subito solamente alcuni contraccolpi ma viene consi- derato comunque in costante crescita. In particolar modo, tra il 2011 e il 2019 si è verificato un importante movimento rialzista che ha portato la quotazione del titolo a sfiorare i 130$ per azione nell’aprile del 2019.

44 Dato aggiornato ad aprile 2019.

45 “Questa bolla speculativa ha preso forma nel corso della prima, entusiastica, fase legata allo sviluppo

delle soluzioni e dei servizi internet come, per esempio, quelli dei service provider e i fornitori di infrastrut- ture di rete. Questo ciclo, definito come new economy o «era delle dot.com», iniziò nel 1994 con la quotazione di Netscape, la società che sviluppò il primo browser commerciale per internet, e terminò a cavallo tra il 2001 e il 2002, con lo scoppio della bolla speculativa, la recessione economica e le conseguenze degli eventi dell'11 settembre 2001. Durante gli anni della new economy aumentarono in maniera esponenziale le quota- zioni di nuove start-up della Silicon Valley o legate al mondo dell'innovazione tecnologica, dell'high-tech e di internet mentre gli investimenti in information technology diventano una delle caratteristiche chiave dei piani strategici delle grandi e medie aziende. Lo scoppio della bolla speculativa finanziaria portò a un rapido crollo degli indici del NASDAQ, che dal valore record del 10 marzo 2000 di 5.132,52 punti perse il 9% in tre giorni innescando poi la caduta delle quotazioni che portò alla scomparsa di molte dot.com.” (Dini, s.d.)

77 4.1.2 Booking Holdings

Booking Holdings, fondata nel 1997 in America, è il principale fornitore mondiale di viaggi online e di vari servizi correlati. È presente in oltre 220 paesi attraverso sei marchi princi- pali: Booking.com, KAYAK, Priceline, Agoda, Rentalcars.com e OpenTable.

Booking Holdings, originariamente The Priceline Group Inc, debuttò in borsa con quota- zioni record nel 1999. Da allora, la sua capitalizzazione ha subito un aumento esponenziale arrivando ad oltre 80 miliardi all’inizio del 2019, con un prezzo per azione superiore ai 1800 dollari. Il titolo BKNG è quotato sul mercato NASDAQ.

Nonostante il titolo sia passato da un valore poco superiore ai 40 dollari per azione nel 2007 ad un prezzo di 1870 dollari al 25 aprile 2019, BKNG ha subito numerose oscillazioni nel corso della sua storia. Per esempio, negli ultimi dodici mesi, il titolo ha perso circa il 12%. Tale perdita è dovuta principalmente a delle previsioni deludenti che hanno affondato il titolo.

4.1.3 Boeing Company

Boeing, fondata nel 1916, è la più grande azienda aerospaziale al mondo. Essa risulta essere leader nella produzione di jet di linea commerciali, sistemi di difesa, spazio e sicurezza ed è fornitrice di assistenza post-vendita. Boeing è la principale azienda di costruzione di ve- livoli in America. Essa supporta le compagnie aeree e i clienti governativi degli Stati Uniti e degli alleati in oltre 150 paesi. I prodotti Boeing e i servizi su misura includono aerei commerciali e militari, satelliti, armi, sistemi elettronici e di difesa, sistemi di lancio, si- stemi avanzati di informazione e comunicazione.

Ad oggi, il titolo Boeing, quotato sulla Borsa di New York (New York Stock Exchange), risulta avere una capitalizzazione che supera i 210 miliardi di dollari con un prezzo per azione pari a circa 380$.

4.1.4 Bank of America Corporation

Bank of America Corporation (BofA), costituita nel 1998 in seguito all’acquisizione di BankAmerica da parte di NationBank, è la seconda più grande istituzione bancaria negli Stati Uniti, dopo JP Morgan Chase, e rappresenta una delle principali istituzioni finanziarie al mondo. Essa offre ai singoli consumatori, alle piccole e medie imprese e alle grandi

78

società un’ampia gamma di servizi bancari, di investimento, di gestione patrimoniale e di gestione del rischio, oltre ad altri prodotti e servizi finanziari. L’azienda serve i clienti at- traverso operazioni negli Stati Uniti, nei suoi territori, e in altri trentacinque paesi circa. Con l’emergere della crisi finanziaria globale nel 2008, numerose istituzioni cominciarono ad avere delle difficoltà economiche, in particolare Countrywide Financial, il più grande creditore ipotecario americano, e Merrill Lynch & Co. In quell’anno Bank of America ac- quistò entrambe le società. Tali operazioni furono molto costose, in quanto BofA dovette sborsare miliardi di dollari in seguito alla condanna subita per non aver rivelato ai suoi investitori la reale salute finanziaria delle due società acquisite.

Bank of America Corporation (NYSE: BAC) è quotata alla Borsa di New York. Ad aprile 2019 il prezzo per azione è di circa 30 dollari con una capitalizzazione di 288 miliardi.

4.1.5 Nike

Costituita il 25 gennaio del 1967, Nike si occupa della progettazione, dello sviluppo, del marketing e della vendita di calzature, abbigliamento, attrezzature e accessori per vari sport. I segmenti operativi della società comprendono Nord America, Europa Occidentale, Europa Centrale e Orientale, la Cina, il Giappone e alcuni mercati emergenti.

Grazie alle innumerevoli sponsorizzazioni e alle campagne pubblicitarie di successo di cui si è resa protagonista, Nike riesce nel 1988, dopo solo 20 anni dalla sua costituzione, a superare il miliardo di ricavi.

Negli ultimi anni Nike prosegue nel suo doppio progetto commerciale e sociale, mettendo al primo posto valori come l’innovazione, la creatività e l’impegno, in una costante ricerca che si propone di favorire l’ispirazione di ogni atleta nel mondo.

Nike, azienda quotata dal 1980 sulla borsa di New York, nel 2013 è diventata un membro del Dow Jones Industrial Average, sostituendo Alcoa. Al 25 aprile 2019 il prezzo per azione è di poco superiore agli 87 dollari, per una capitalizzazione di mercato pari a circa 106 miliardi di dollari.

79 Figura 30. Matrice di Correlazione.

Dal correlation plot sopra riportato è possibile notare come tutti i cinque titoli oggetto dell’analisi siano caratterizzati da una bassa correlazione.

Documenti correlati