• Non ci sono risultati.

Debiti per imposte non correnti

Nel documento RELAZIONE FINANZIARIA (pagine 83-92)

Fondo per trattamento di quiescenza ed

obblighi simili Altri fondi

rischi Totale

Al 1 gennaio 2020 1.718 2.919 4.637

Utilizzo anno 2020 (65) - (65)

Accantonamento anno 2020 621 - 621

Effetto cambio - (141) (141)

Al 1 gennaio 2021 2.274 2.778 5.052

Utilizzo anno 2021 - (400) (400)

Accantonamento periodo 2021 684 - 684

Effetto cambio - 32 32

Al 31 dicembre 2021 2.958 2.410 5.368

Debiti per imposte non correnti

I debiti per imposte non correnti dell’esercizio ammontano ad Euro 1.211 e si riferiscono alle imposte dovute oltre l’esercizio successivo relative all’imposta sostitutiva per le rivalutazioini di marchio e brevetto ed alla relativa imposta sull’affrancamen-to della riserva di rivalutazione ex legge 126/20 pari al 10 % della riserva stessa.

20. PASSIVITÀ FINANZIARIE

Le passività finanziarie risultano essere di seguito dettagliate:

  31 Dicembre 2021 31 Dicembre 2020

Obbligazioni verso banche 7.529 3.627

Debiti verso banche 12.712 16.432

Debiti per diritti d’uso 900 1.144

Totale passività finanziarie correnti 21.141 21.203

Obbligazioni verso banche 13.595 21.125

Debiti verso banche 9.387 9.237

Debiti per diritti d’uso 3.282 5.105

Strumenti finanziari derivati 92 312

Totale passività finanziarie non correnti 26.356 35.779

Totale passività finanziarie 47.497 56.982

  Debiti verso banche

ed obbligazioni Debiti per

Diritti d’uso Strumenti finanziari derivati

Al 1 gennaio 2021 50.421 6.249 312

Flussi di cassa (7.197) (2.347)

di cui incrementi 13.000

di cui diminuzioni (20.197)

Variazione dei fair value (220)

Nuovi contratti diritti d'uso 280

Al 31 dicembre 2021 43.223 4.182 92

di cui correnti 20.241 900

-di cui non correnti 22.982 3.282 92

20.1 DEBITI VERSO BANCHE ED OBBLIGAZIONI

Di seguito il dettaglio dei debiti bancari ripartiti per natura:

Società Istituto Descrizione Valuta Data

accensione Data

scadenza Finanziamento iniziale in Euro

Residuo da rimborsare

in Euro Tasso

interesse Scadenza rate U-POWER

GROUP S.P.A. BPER Finanziamento

Chirografario Euro 28/09/21 28/09/24 4000 3.668 Variabile

Euribor 3M Mensile

U-Group S.r.l Banco Desio Mutuo

Chirografario Euro 25/07/19 10/08/23 1.000 546 0,95%-fisso Mensile

U-Group S.r.l Banco BPM Finanziamento

Chirografario Euro 22/10/19 30/12/22 1.000 336 0,9%-fisso Trimestrale

U-Group S.r.l. BNL Mediocredito

Finanziamento Medio-Lungo

Termine Euro 12/09/20 09/09/26 5.000 4.750

Euribor 3M + 90 bps -

copertura Trimestrale

U-Group S.r.l. Banco BPM Finanziamento

Chirografario Euro 22/04/20 30/06/22 2.000 803 1,05% - fisso Trimestrale

U-Group S.r.l. Intesa San

Paolo Finanziamento

Chirografario Euro 27/09/21 27/03/23 6.000 6.000 0,52% fisso Mensile

U-Group S.r.l. BNL Minimutuo ciclo

produttivo Euro 29/09/21 29/09/23 3.000 3.000 0,4% - fisso Trimestrale

Finanziamento bancario medio-lungo 19.103

U-Group S.r.l. Banco Desio Anticipi SBF Euro 27/09/18 A revoca 1.200 1.160 n.a. n.a..

U-Group S.r.l. Credem Anticipi SBF Euro 24/10/19 A revoca 2.500 800 n.a. n.a..

U-Group S.r.l. BPER Anticipo flussi Euro 1.000 1.000 n.a. n.a..

Diversi Diversi Linee Anticipi Euro 36 n.a. n.a..

Finanziamento bancario corrente 2.996

Il saldo dei debiti verso banche e per obbligazioni al 31 di-cembre 2021 è pari a complessivi Euro 43.223 migliaia, in riduzione di Euro 7.197 migliaia rispetto alla chiusura al 31 dicembre 2020, anche grazie ad estinzione anticipata di mutui, ed esprime l’effettivo debito per capitale, interessi ed oneri accessori maturati ed esigibili verso istituti di credito.

Si precisa che i titoli di debito sono garantiti da un contratto di pegno su attività finanziarie (titoli e somme depositate su conto corrente) di titolarità della Società complessivamente di valore pari ad almeno Euro 5.000 migliaia. In particolare:

• Pegno su titoli iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie per Euro 1.343 migliaia.

• Pegno su somme depositate su conto corrente presso Uni-credit Spa con saldo al 31.12.2021 di Euro 3.951 migliaia.

Il titolo di Debito è stato iscritto nella voce “Obbligazioni – con scadenza entro e oltre i 12 mesi”.

Il valore di iscrizione è stato determinato in base al criterio del costo ammortizzato.

Si precisa altresì che i citati contratti prevedono di sottosta-re a determinati parametri economico/finanziari; la verifica

della tenuta dei covenant finanziari avviene ogni anno dopo l’approvazione del bilancio dell’esercizio e si conferma che non si sono verificate violazioni di tali covenants.

Si segnala che esistono linee di credito non utilizzate per cir-ca Euro 30 milioni.

20.2 DEBITI PER DIRITTI D’USO

La voce si riferisce ai debiti relativi ai diritti d’uso e leasing registrati nel bilancio come previsto dall’IFRS 16.

20.3 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

A copertura dei finanziamenti in essere, la società ha stipu-lato dei contratti derivati di copertura nella forma di Interest Rate Swap. Tali operazioni si configurano come copertura di flussi finanziari dei finanziamenti in essere, ricadendo nell’ambito della cosiddetta hedge accounting.

Per maggiori dettagli in merito agli strumenti finanziari deri-vati si rimanda alla nota 5.

21. DEBITI COMMERCIALI

I Debiti verso fornitori sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni, nella misura corrispondente all’ammontare definito con la controparte.

Tale voce risulta essere costituita integralmente da debiti in scadenza entro i 12 mesi successivi.

Si fornisce, nel prospetto che segue, la ripartizione per area geografica:

  31 Dicembre 2021 31 Dicembre 2020

Fornitori Italia 40.840 30.552

Fornitori U.E. 4.457 3.415

Fornitori extra-U.E. 12.747 7.848

Totale 58.044 41.815

Si riporta di seguito la composizione della voce debiti commerciali del Gruppo al 31 dicembre 2021 e 31 dicembre 2020 per scadenza:

  31 Dicembre 2021 inc % 31 Dicembre 2020 inc %

A scadere 54.625 94,1% 38.581 92,3%

Scaduto da 0 a 3 mesi 1.862 3,2% 1.570 3,8%

Scaduto da 3 a 9 mesi 580 1,0% 60 0,1%

Scaduto da 9 a 12 mesi 8 0,0% 562 1,3%

Scaduto oltre 12 mesi 969 1,7% 1.042 2,5%

Totale debiti commerciali 58.044 41.815

22. DEBITI PER IMPOSTE CORRENTI

I debiti per imposte non correnti alla fine dell’esercizio ammontano ad Euro 6.672 migliaia e sono direttamente correlati ai risultati delle società del Gruppo.

23. ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI

Si riporta di seguito la composizione della voce alla data di chiusura d’esercizio.

  31 Dicembre 2021 31 Dicembre 2020

IVA 101 312

Debiti tributari 163 150

Ritenute fiscali 1.732 2.660

Debito verso enti previdenziali ed assistenziali 2.567 2.087

Debiti verso dipendenti 3.380 2.537

Debiti diversi 226 95

Totale 8.169 7.841

24. RICAVI DA CONTRATTI CON I CLIENTI

La voce si riferisce ai ricavi tipici del Gruppo rilevati “at point in time”, integralmente riferibili alla vendita di Calzature Antinfor-tunistiche e Abbigliamento Tecnico e risulta essere come di seguito dettagliata:

  2021 Incidenza % 2020 Incidenza % 2021

vs 2020 2021

vs 2020 %

Calzature Antinfortunistiche 204.910 89,1% 158.674 92,0% 46.236 29,1%

di cui marchio U-Power 153.264 66,6% 113.141 65,6% 40.123 35,5%

di cui marchio Jallatte 25.687 11,2% 23.010 13,3% 2.677 11,6%

di cui marchio Aimont 9.947 4,3% 8.743 5,1% 1.204 13,8%

di cui private label 13.990 6,1% 11.861 6,9% 2.128 17,9%

di cui altre vendite/altri marchi 2.023 0,9% 1.919 1,1% 104 5,4%

Abbigliamento Tecnico 25.157 10,9% 13.862 8,0% 11.295 81,5%

di cui marchio U-Power 25.157 10,9% 13.862 8,0% 11.295 81,5%

Totale ricavi da contratti con i clienti 230.067 100,0% 172.536 100,0% 57.531 33,3%

I ricavi relativi a Calzature Antinfortunistiche passano da Euro 158.674 migliaia al 31 dicembre 2020 ad Euro 204.910 miglia-ia al 31 dicembre 2021, evidenzmiglia-iando un incremento pari ad Euro 46.236 migliaia (+29,1%); si ricorda che il primo seme-stre 2020 è stato impattato fortemente dai lockdown dovuti alla pandemia da Covid-19, nonostante ciò riteniamo che i mi-gliormenti siano anche dovuti all’incremento delle vendite di prodotti con tecnologie all’avanguardia adottate dal Gruppo, come l’inserto Infinergy ad altissimo ritorno di energia utilizza-to ad esempio nella linea Red Lion. Nel dettaglio:

• I ricavi del marchio U-Power, per la categoria di prodotto Calzature Antinfortunistiche, risultano pari ad Euro 153.264 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, rispetto a Euro 113.141 migliaia dell’esercizio chiuso al 31 dicem-bre 2020, evidenziando un incremento pari a Euro 40.123 migliaia (+35,5%), prevalentemente per effetto del continuo e costante spostamento delle vendite verso modelli e col-lezioni di fascia medio alta, dal design contemporaneo e dotati di sistemi tecnici altamente innovativi e performanti;

• I ricavi del marchio Jallatte, risultano pari ad Euro 25.687 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, rispetto a Euro 23.010 migliaia dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, evidenziando un incremento pari a Euro 2.677 miglia-ia (+11.6%);

• I ricavi del marchio Aimont, risultano pari ad Euro 9.947 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021,

rispet-to a Euro 8.743 migliaia del periodo chiuso al 31 dicem-bre 2020, evidenziando un miglioramento di 1.204 migliaia (+13.8%) rispetto al periodo precedente;

• I ricavi dei private label, risultano pari ad Euro 13.990 mi-gliaia per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021, rispetto a Euro 11.861 migliaia dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, evidenziando un incremento pari a Euro 2.128 miglia-ia (+17,9%);

• I ricavi per altre vendite e ad altri marchi, comprendono principalmente i ricavi relativi ai marchi minoritari, tra cui Auda e Lupos e risultano pari ad Euro 2.023 migliaia per l’e-sercizio chiuso al 31 dicembre 2021, rispetto a Euro 1.919 migliaia del periodo chiuso al 31 dicembre 2020, eviden-ziando un miglioramento pari a Euro 104 migliaia.

I ricavi del marchio U-Power, per la categoria di prodotto Ab-bigliamento Tecnico, risultano pari ad Euro 25.157 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, rispetto a Euro 13.862 migliaia dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, evidenziando un incremento pari a Euro 11.295 migliaia (+81.5%), confermando il trend di crescita evidenziato nello scorso esercizio, prevalentemente per l’effetto combinato dell’introduzione di nuovi articoli dal design accattivante e dal potenziamento del marchio anche attraverso le campa-gne pubblicitarie integrate.

Di seguito viene riportata la ripartizione delle vendite, in migliaia di Euro, per area geografica:

  2021 Incidenza % 2020 Incidenza % 2021

vs 2020 2021

vs 2020 %

Italia 121.239 52,7% 84.450 48,9% 36.789 43,6%

Francia 70.480 30,6% 57.819 33,5% 12.662 21,9%

Germania 12.146 5,3% 9.991 5,8% 2.155 21,6%

Spagna 14.664 6,4% 9.206 5,3% 5.458 59,3%

Regno Unito 4.150 1,8% 3.749 2,2% 401 10,7%

Resto del mondo 7.388 3,2% 7.321 4,2% 67 0,9%

Totale ricavi da contratti con i clienti 230.067 100,0% 172.536 100,0% 57.531 33,3%

Per quanto riguarda l’analisi dei ricavi da contratti con i clien-ti per area geografica:

• l’Italia continua a rappresentare il primo mercato del Grup-po, registrando ricavi per Euro 121.239 migliaia nell’eserci-zio chiuso al 31 dicembre 2021 (52.7% del totale) rispetto ad Euro 84.450 migliaia nel periodo chiuso al 31 dicembre 2020 (48.9% del totale) con un incremento di Euro 36.789 migliaia (+43.6%), per l’effetto certo della ripresa post

covid, ma anche dell’aumento delle vendite a marchio U-Power che, come descritto in precedenza, è il risultato del consolidamento delle vendite dei modelli e collezioni di fascia medio alta e del potenziamento strategico del mar-chio ottenuto per il tramite degli investimenti pubblicitari e sponsorizzazioni;

• la Francia rappresenta stabilmente il secondo mercato del Gruppo, registrando ricavi per Euro 70.480 migliaia nel

pe-riodo chiuso al 31 dicembre 2021 (30.6% del totale), rispet-to ad Euro 57.819 migliaia ottenuti nel periodo chiuso al 31 dicembre 2020 con un incremento di Euro 12.662 migliaia (+21.9%).

• Il mercato tedesco registra ricavi per Euro 12.146 migliaia nell’esercizio 2021 (5.3% del totale) rispetto ad Euro 9.991 migliaia nel 2020 con un miglioramento di Euro 2.155 miglia-ia (+21.6%), dovuti anche all’effetto dei lockdown del primo semestre 2020; sono comunque stati attuati interventi mira-ti come quelli già effettuamira-ti in Italia, Francia ed in Spagna al fine di migliorare il trend dall’esercizio e di quelli successivi.

• La Spagna è molto migliorata e rappresenta ora il terzo mercato del Gruppo, registrando ricavi per Euro 14.664 mi-gliaia nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 (6.4% del totale) rispetto ad Euro 9.206 migliaia nell’esercizio 2020 (5.3% del totale) con un incremento di Euro 5.458 migliaia (+59.3%), a dimostrazione che la strategia del Gruppo già sperimentata in Italia ed incentrata sul potenziamento delle vendite a marchio U-Power, attraverso modelli e collezioni di fascia medio alta e per il tramite di investimenti pubbli-citari, consente incrementi molto significativi dei risultati.

25. ALTRI RICAVI E PROVENTI

Gli altri ricavi sono pari ad Euro 2.236 migliaia, di seguito ne viene rappresentata la ripartizione.

  2021 2020

Rimborsi su trasporti 367 278

Altri ricavi 1.869 1.004

Totale 2.236 1.282

Gli altri ricavi e proventi sono pari a Euro 2.236 migliaia per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021, rispetto a Euro 1.282 migliaia d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. La voce al-tri ricavi comprende prevalentemente lo storno di un fondo rischi della controllata Jallatte, come descritto in nota 19,

pari ad Euro 400 migliaia, un indennizzo pari a Euro 350 mi-gliaia ricevuto per il trasferimento del portafoglio clienti ad un nuovo agente commerciale, plusvalenze da alienazioni, locazioni attive e sopravvenienze attive dovute allo storno di passività relative ad esercizi precedenti.

26. ACQUISTI DI MATERIE PRIME E VARIAZIONE DELLE RIMANENZE

La voce costi per acquisti di materie prime e variazione delle rimanenze è di seguito dettagliata:

  2021 2020

Acquisto materie prime 61.326 47.433

Acquisto prodotti finiti 22.233 12.929

La tabella di seguito riportata evidenzia gli acquisti e la variazione delle rimanenze distinti per valuta di riferimento, rispetto per i periodi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.

  2021 % su totale 2020 % su totale

EUR 54.767 70,7% 45.261 75,8%

TND 2.307 3,0% 1.876 3,1%

USD 17.165 22,2% 12.580 21,1%

CNY 3.108 4,0% -

-GBP 105 0,1% 1 0,0%

Totale acquisti di materie prime e variazione

delle rimanenze 77.452 100,00% 59.718 100,00%

Essendo l’incidenza dei costi di acquisto, espressi in valuta diversa dall’Euro, sul totale dei costi di acquisto inferiore al 30%, i costi del Gruppo non sono stati influenzati in modo significativo dall’andamento dei cambi.

L’importo in GBP si riferisce a dazi sulle importazioni in UK, introdotti dopo la Brexit, l’aumento dei debiti commerciali in GBP è imputabile ad anticipi pagati per i maggiori acquisti da paesi orientali.

27. COSTI DEL PERSONALE

La voce costi per il personale risulta essere di seguito dettagliata:

  2021 2020

Salari e stipendi 28.225 23.250

Oneri sociali 5.945 4.992

Trattamento di fine rapporto 155 165

Totale 34.325 28.407

La tabella seguente riporta gli importi del costo del personale distinti per valuta di riferimento, rispetto all’importo comples-sivo di tali costi per i periodi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.

  2021 % su totale

costi personale 2020 % su totale

costi personale

EUR 12.853 37,4% 10.578 37,2%

TND 21.054 61,3% 17.591 61,9%

GBP 418 1,2% 238 0,8%

Totale costi del personale 34.325 100,0% 28.407 100,0%

Il costo del personale è correlato principalmente ai costi delle consociate produttive in Tunisia.

Sia in Tunisia sia nelle società Europee si segnalano nuove assunzioni di personale nel corso dell’esercizio che, congiunta-mente agli aumenti contrattuali dei dipendenti degli stabilimenti tunisini, hanno determinato l’aumento dei relativi costi.

Nel seguente prospetto è indicato il numero dei dipendenti ripartito per categoria alla fine d’esercizio:

  2021 2020

Dirigenti 18 15

Impiegati e Quadri 160 128

Operai 4.870 4.208

Totale 5.048 4.351

28. COSTI PER SERVIZI

I costi per servizi sono di seguito dettagliati:

2021 2020

Marketing 17.163 11.725

Commissioni agenti 11.842 8.651

Trasporti 12.087 7.311

Altre spese 3.024 2.201

Logistica 3.844 2.777

Utenze 2.426 2.208

Consulenze 5.622 2.162

Consulenze tecniche 1.534 1.888

Spese bancarie 594 616

Spese viaggi e trasferte 546 372

Manutenzioni 676 615

Assicurazioni 509 476

Totale 59.867 41.002

I costi per servizi sono aumentati rispetto allo stesso perio-do dello scorso anno per circa Euro 18.865 migliaia.

Si segnala che l’incremento dei costi di consulenza è princi-palmente dovuto alle spese sostenute per il processo di quo-tazione che si è intrapreso nel corso dell’esercizio; essendosi per il momento fermato tale processo, i relativi costi sono

Si riscontrano forti incrementi anche nelle commissioni agenti, nella logistica e trasporti e sono direttamente corre-lati all’aumento delle vendite a clienti.

Le commissioni agenti sono aumentate sia per effetto dell’aumento del fatturato, sia per effetto dello spostamento delle vendite di prodotti di fascia più alta che comportano

29. ALTRI COSTI ED ONERI

Gli altri costi ed oneri sono di seguito dettagliati:

2021 2020

Altre spese 629 438

Tasse e imposte indirette 667 765

Perdite su crediti 24 94

Accantonamenti per rischi ed oneri 4 90

Costo per utilizzo beni di terzi 546 512

Totale 1.870 1.899

La voce altre spese è composta principalmente da sopravvenienze passive e costi per Omaggi e campionature.

30. AMMORTAMENTI

La tabella che segue presenta il dettaglio degli ammortamenti e svalutazioni del Gruppo nei periodi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.

2021 2020

Ammortamenti attività materiali 4.147 4.134

Ammortamenti attività immateriali 1.063 1.033

Ammortamento diritto d'uso 1.073 1.188

Totale ammortamenti 6.283 6.355

L’importo degli ammortamenti è in linea con il periodo precedente, si rimanda alle note 6, 7 e 8 per un maggior dettaglio.

31. SVALUTAZIONI

2021 2020

Svalutazione crediti 533 352

Totale svalutazioni 533 352

32. PROVENTI FINANZIARI

I proventi finanziari d’esercizio ammontano ad Euro 41 migliaia e si riferiscono principalmente ad interessi attivi.

33. ONERI FINANZIARI

Gli oneri finanziari sono di seguito dettagliati:

2021 2020

Interessi e altri oneri finanziari da altre imprese: interessi passivi 579 964

Interessi sul leasing 176 237

Interessi sul TFR 6 7

Totale 761 1.208

La riduzione dell’indebitamento e le condizioni ottente in seguito alla riorganizzazione dell’indebitamento attuata nella secon-da metà dell’esercizio 2020 hanno determinato un abbassamento degli interessi passivi bancari anche nell’esercizio in corso.

Nel documento RELAZIONE FINANZIARIA (pagine 83-92)

Documenti correlati