• Non ci sono risultati.

Declinazioni dell’antirealismo etico-morale: Putnam contro Habermas

Il perno del ragionamento attraverso il quale Putnam mette in luce le difficoltà legate all‟etica del discorso consiste in una riflessione, in gran parte implicita nei testi dedicati ad Habermas117, ma al centro del pensiero del filosofo statunitense, riguardo alla nozione di verità- o meglio, a quella che Habermas chiamerebbe «validità». A questo nucleo fondamentale si allaccia la critica al carattere della posizione del collega tedesco che Putnam considera assolutamente implausibile: la separazione tra «norme» e «valori», tra «le questioni morali che possono per principio venir decise razionalmente sotto l‟aspetto della capacità di universalizzare interessi o della giustizia» e le «questioni

valutative, che si presentano sotto l‟aspetto più generale quali questioni della vita buona

(o dell‟autorealizzazione) e che sono accessibili a una discussione razionale soltanto

115 T. MCCARTHY, The Critical Theory of Jürgen Habermas, cit., p. 127.

116 Nel periodo che segue immediatamente la pubblicazione di Theorie e di Moralbewusstsein und Kommunikatives Handeln, Habermas osserva: «forse il disaccordo tra Apel, Kuhlmann e me si concentra non sul fallibilismo, ma sulla teoria della verità» (J. HABERMAS, Entgegnung, in A. HONNETH- H. JOAS (Hrsg.), Kommunicatives Handeln, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1986, trad. ingl. di J. Gaines e D.L. Jones, A Reply, in Communicative action: essays on Ju rgen Habermas’s The theory of communicative action, Polity Press, Cambridge 1991, p. 232).

117 I più importanti saggi di Putnam sull‟etica del discorso sono H. PUTNAM, Values and Norms (una relazione presentata a Francoforte nel 1999, in occasione della conferenza per il settantesimo compleanno di Habermas), pubblicato con il titolo Werte und Normen, in L. WINGERT-K. GÜNTHER, (Hrsg.), Die Öffentlichkeit der Vernuft und die Vernunft der Öffentlichkeit. Festschrift für Jürgen Habermas, Suhrkamp, Frankfurt am Main 2001, e con il titolo Values and Norms, in Id., The Collapse of the Fact/Value Dichotomy and Other Essays, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 2002 (la trad. it. di G. Pellegrino, Valori e norme, si trova in H. PUTNAM, Fatto/valore. Fine di una dicotomia, con una prefazione di M. De Caro, Fazi, Roma 2004); H. PUTNAM, Antwort auf Jürgen Habermas, in M.-L. RATERS-M. WILLASCHEK (Hrsg.), Hilary Putnam und die Tradition des Pragmatismus, Suhrkamp, Frankfurt am Main 2002, trad. spagnola di J. Vega Encabo e F. J. Gil Martín, Respuesta a Jürgen Habermas, in H. PUTNAM- J. HABERMAS, Normas y valores, Trotta, Madrid 2008. Per altri passi di Putnam relativi ad Habermas si vedano H. PUTNAM, A Reconsideration of Deweyan Democracy in Id., Renewing Philosophy, Harvard University Press, Cambridge, (Mass.) 1992, trad. it di M. Di Francesco e S. Marconi; H. PUTNAM, Prefazione a H. PUTNAM-T. COHEN-P. GUYER (eds.), Pursuits of Reason: Essays in Honor of Stanley Cavell, Texas Tech University Press, Lubbock 1993; H. PUTNAM, Ein Deutscher Dewey, “Neue Züricher Zeitung”, 12.133 (13 June 1999).

216

all’interno dell‟orizzonte non problematico di una forma di vita storicamente concreta

o di una condotta di vita individuale»118.

Come vedremo, Habermas ha modificato nel corso degli anni il suo resoconto dell‟articolazione tra i due generi di problemi, ponendone in luce gradualmente aspetti differenti. La distinzione compare tuttavia in tutti i suoi testi di filosofia pratica, e in tutte le riflessioni politiche dedicate ai presupposti normativi dell‟ordinamento statale e della vita democratica. In senso molto generale, lo schema regolarmente sotteso alla sua trattazione differenzia i dilemmi trattabili secondo le dinamiche più proprie alla razionalità, nella sua interpretazione comunicativa, rispetto a quelli che, su vari livelli e per ragioni differenti, risultano refrattari all‟esame critico reso possibile dal discorso. I «valori», a prescindere dai cambiamenti per i quali questa nozione è passata nel pensiero habermasiano, mantengono una dimensione, per così dire, meno che cognitiva nell‟etica del discorso, come sottolineato provocatoriamente dall‟osservazione che riassume il punto dei vista di Putnam sul problema: «Jürgen, nella tua teoria i valori - in quanto contrapposti alle “norme” - sono non cognitivi come per i positivisti»119. Un fatto, questo, che si ripercuote significativamente sull‟articolazione da parte di Habermas del complesso rapporto tra etica e politica, tra i processi di interazione linguistica e integrazione sociale all‟interno delle sfere pubbliche e l‟assetto istituzionale degli Stati liberal-democratici.

L‟accessibilità alla razionalità comunicativa della sfera pratica, in tutte le sue frastagliate articolazioni, viene letta da Putnam in relazione al rapporto che tale razionalità intrattiene con la nozione di verità/validità, e con la trasformazione che Habermas ha cercato di produrre, in sintonia con un parte consistente della riflessione novecentesca, nella riflessione filosofica e nella ricezione pubblica dei modelli umani di conoscenza. In questo senso, lo sfuggente rapporto tra le pratiche nelle quali tale conoscenza si concretizza e l‟«anticipazione di una situazione discorsiva ideale» si colloca più che mai al centro dell‟attenzione. Nelle prossime pagine, approfondendo le indicazioni di Putnam sulle logiche dell‟etica del discorso, offrirò alcune ipotesi riguardo ai modi in cui può essere declinata la proposta habermasiana di una «teoria consensuale» anche per la correttezza normativa. Questa trattazione cercherà di evidenziare - anche sulla scorta dei critici di Habermas che hanno utilizzato un approccio analogo nei confronti del suo pensiero - alcune importanti aporie. Tenterò di riportare alla luce le radici di queste aporie nel paragrafo successivo, attraverso l‟esposizione dell‟ipotesi interpretativa generale di Putnam riguardo alla teoria della razionalità comunicativa.

118 J. HABERMAS, Etica del discorso, cit., pp. 119-120.

217

2.a La «situazione discorsiva ideale» come criterio della correttezza normativa

2.a.1 Condizioni di comunicazione perfette

1. Una teoria consensuale della correttezza normativa, secondo lo schema rintracciato nell‟esposizione dell‟etica del discorso, prevede che la validità di una norma coincida con il suo essere «nell‟eguale interesse di tutti i possibili interessati»120, laddove quest‟ultimo carattere deve essere inteso come ciò su cui convergerebbero i parlanti in una «situazione discorsiva ideale»121. Come il consenso in queste ipotetiche condizioni dovrebbe indicare, almeno in base a quanto sembrano suggerire i testi di Habermas negli anni Settanta, che un enunciato descrittivo riporta «ciò che sussiste», così una intesa in qualche modo analoga dovrebbe specificare che un certo enunciato normativo è consono a «quanto è nell‟interesse di tutti».

Al fine di specificare questa formula ancora estremamente generica mi servirò di un esempio di dilemma pratico descritto da Putnam in Valori e norme. Egli sviluppa in relazione ad esso alcune possibili declinazioni della posizione argomentata da Habermas. Siccome si tratta di un caso che appare immediatamente difficile da affrontare secondo le modalità previste dall‟etica del discorso, grazie ad esso dovrebbe risaltare il legame tra ciascuna interpretazione offerta della nozione habermasiana di correttezza normativa come accettabilità nella «situazione discorsiva ideale» e l‟esclusione, ad essa riconducibile, di certi problemi pratici da una vera e propria trattazione razionale. In questo modo potremo sia confrontare tale esclusione con le nostre intuizioni quotidiane in materia, sia chiederci se la lettura della «situazione discorsiva ideale» ogni volta tracciata trattenga il contenuto più proprio dell‟etica del discorso. Consideriamo quindi la situazione seguente:

un padre commette delle crudeltà psicologiche molestando suo figlio, ma nega (o perché ottuso oppure a causa di una vena di sadismo) che le lacrime del bambino siano “serie” veramente. “Deve imparare a prenderle”, dice il padre122.

Immaginiamo che all‟interno della comunità alla quale padre e figlio appartengono venga sollevato il problema dell‟accettabilità di comportamenti del genere. Le persone della cerchia in questione intraprendono un dibattito, cercando di comprendere le conseguenze e gli effetti secondari prevedibili dell‟assunzione, all‟interno della prassi di ogni giorno, di norme che autorizzino l‟approccio educativo in questione, così come di altre che lo proibiscano. La domanda che Putnam si pone è: possiamo rappresentare l‟arrivo, da parte delle persone coinvolte in questo dibattito, alla conclusione che «un comportamento come quello del padre è scorretto» come l‟oggetto di un consenso in una «situazione discorsiva ideale»? E se è così, cosa si intenderà precisamente per «situazione discorsiva ideale»?

120 J. HABERMAS, Delucidazioni sull’etica del discorso, cit., p. 135.

121 Cfr. C. LAFONT, The Linguistic Turn in Hermeneutic Philosophy, cit., p. 324.

218

Una prima ipotesi interpretativa prevede che questa nozione indichi un genere di consenso tale che la soluzione da esso delimitata risulterebbe quella corretta. In una «situazione discorsiva ideale», sempre presupposta intuitivamente dai parlanti, per quanto concretamente irrealizzabile, si darebbero le condizioni sufficienti alla validità delle scelte sul piano pratico. Putnam illustra questa lettura ipotizzando che la soluzione corretta consista in ciò che potrebbe essere concluso dai parlanti attualmente coinvolti nel dibattito, qualora essi sapessero assumere, ipoteticamente, un atteggiamento, per così dire, perfettamente comunicativo. Sotto questo punto di vista, un‟analisi adeguata delle conseguenze sugli interessi delle persone coinvolte richiederebbe non soltanto un impegno di ciascuno riguardo alla parità di accesso al discorso per ciascun altro, ma anche qualcosa come una comprensione della specifica sensibilità di ciascun coinvolto da parte degli altri, o forse la capacità di avvertire in qualche modo i bisogni, sentimenti e desideri altrui - e anzi, di più persone diverse allo stesso tempo. La nozione di «interesse», così come il carattere di «essere nell‟interesse di tutti i coinvolti», indicati all‟interno del principio (U), assumerebbero in qualche modo un significato molto più ampio rispetto a quello tendenzialmente

opportunistico che gli attribuiamo comunemente. Il che sembrerebbe comunque in linea

con la lettura offertane, ad esempio, da McCarthy. In alcune occasioni Habermas cerca apertamente di incorporare gli elementi legati normalmente a questa sensibilità interpretativa nel ragionamento portato avanti secondo il principio di universalizzazione. Egli afferma infatti che

la partecipazione al destino del “prossimo”, che spesso è il più lontano, nei casi del distacco socio-culturale è una condizione necessaria per le attività cognitive attese dal partecipante al discorso. Analoghi collegamenti fra cognizione, facoltà empatiche e agape possono essere fatti valere per l‟attività ermeneutica dell‟applicazione contestuale di norme universali. Questa integrazione di attività cognitive e atteggiamenti emotivi nella fondazione e applicazione delle norme caratterizza ogni capacità di giudizio morale che sia giunta a maturità. Soltanto questo concetto della maturità permette di vedere le manifestazioni del rigorismo morale come deviazioni della facoltà di giudicare; ma non lo si deve accostare dal di fuori al pensiero post-convenzionale, nel senso della contrapposizione fra etica dell‟amore ed etica della legge, bensì dovrebbe risultare da una descrizione adeguata dello stesso stadio morale più elevato123.

Nel nostro esempio del rapporto padre-figlio, la risposta al quesito di Putnam sull‟individuazione della soluzione corretta sarebbe positiva, sebbene ciò dipenda non esattamente dai presupposti del discorso indicati nello schema di Alexy124, quanto dal fatto che i parlanti siano «sensibili moralmente, immaginativi, imparziali e così via in maniera

ideale»125. Habermas ha presentato l‟impegno di un parlante che reclami la validità di un proprio enunciato come la «scommessa» sul fatto che esso possa essere accettato da «ogni altro possibile interlocutore», e che la sua pretesa reggerà quindi ad «ogni

123 Cfr. J. HABERMAS, Coscienza morale e agire comunicativo, cit., pp. 195-196.

124 Si vedano le pp. 201-202 di questo capitolo.

219

possibile obiezione»126. Tale intuizione si concretizza, secondo questa prima lettura, nella fiducia del parlante che la sua presa di posizione resisterà ad ogni obiezione

rilevante, cioè al vaglio di ogni parlante che sia in grado di ricostruire in maniera

perspicua e significativa la situazione al centro del contendere. L‟imparzialità di tale parlante ipotetico dovrebbe includere sottigliezza di analisi e capacità di immedesimazione, oltre all‟esperienza e alla consapevolezza in materia di rapporti interpersonali necessarie a prevedere la natura di possibili reazioni future. Forse ciò non può accadere, a meno che egli non disponga anche di conoscenze adeguate relative alle dinamiche interne ai gruppi sociali, di un bagaglio di nozioni di ordine psicologico, nonché di altri schemi di analisi culturalmente e storicamente elaborati. La lista potrebbe continuare: l‟equità nei confronti di tutti potrebbe incorporare in qualche misura anche la lucidità e il coraggio necessari per non ingannare se stessi sulla natura parziale di quello a cui realmente si aspira. Di certo, niente di meno basterebbe ad escludere, in buona sostanza, l‟«ottusità», o il permanere di una «vena di sadismo» con i quali Putnam ha preliminarmente, e in maniera volutamente incompleta, schematizzato l‟atteggiamento del padre nel nostro esempio.

2. Ora, il rapporto tra contesti del discorso e «situazione discorsiva ideale», per come è stato appena presentato, non si sottrae ad almeno due importanti difficoltà. Questa prima lettura suggerisce infatti l‟idea che la soddisfazione dei presupposti del confronto comunicativo in materia pratico-normativa non si identifichi propriamente con quei caratteri attraverso i quali Habermas in genere definisce la disponibilità dei parlanti a essere «convinti dalla forza dell‟argomento migliore», quanto con la realizzazione di quelle condizioni – qualsiasi esse siano – nelle quali il giudizio di chi discute sarebbe effettivamente corretto. In tal modo, tuttavia, la nozione di «situazione discorsiva ideale» si fa singolarmente evanescente: se questo è il valore più proprio della

tesi che il verdetto corretto in una disputa etica verrà raggiunto in una situazione discorsiva ideale […] allora la tesi è di natura puramente “grammaticale”. Essa non fornisce nessun contenuto alla nozione di “verdetto corretto in una disputa etica” che tale nozione non possieda indipendentemente127. Questo risulta particolarmente grave soprattutto se si considera l‟insistenza di Habermas sulla necessaria operazionalizzabilità della nozione di «situazione discorsiva ideale» da parte dei parlanti in carne e ossa: interpretata in questi termini, essa non ci suggerisce praticamente alcunché riguardo a come dovremmo agire se il nostro intento è «anticipare la situazione discorsiva ideale». Come nota Cristina Lafont, se quanto è in questione non è cosa occorre fare per «essere convincenti», ma cosa occorre fare per «avere ragione», si finirà probabilmente col non avere la più

126 Si vedano le pp. 181-182 del capitolo precedente.

127 H. PUTNAM, Valori e norme, cit., p. 143. Cfr. anche A. WELLMER, Ethics and Dialogue, cit., pp. 155, 160-162, C. LAFONT, The Linguistic Turn in Hermeneutic Philosophy, cit., p. 295; S. LUKES, Of Gods and Demons: Habermas and Practical Reason, in J. B. THOMPSON-D. HELD (eds.), Habermas. Critical Debates, MIT Press, Cambridge (Mass.) 1982, p. 140.

220

pallida idea di come muoversi nel discorso128. Habermas sembra voler caratterizzare la correttezza normativa, o la validità in generale, come «accettabilità razionale idealizzata»129. Egli vorrebbe forse stabilire condizioni intelligibili che individuino inequivocabilmente la correttezza normativa di un certo enunciato: in altre parole, fornire un «criterio» per tale correttezza. D‟altra parte, può riuscire nell‟impresa soltanto incorporando nel significato del termine «razionale» la comune intuizione secondo la quale il «valore di validità» di un enunciato non può mutare: soltanto in questo modo otterrà una ricostruzione credibile della tradizionale nozione di verità. Ma tenere insieme i due punti di vista sembra impossibile: egli non può certo riuscirci rendendo indefinitamente mutevole proprio quello che inizialmente intendeva come un «criterio». Se è possibile scoprire che un certo consenso raggiunto in passato non era in effetti razionale, osserva in proposito Wellmer, nel senso che le ragioni attraverso le quali è stato raggiunto non erano buone abbastanza, ciò

non può in alcun modo avere lo stesso significato della scoperta che un precedente consenso non era razionale nel senso che le condizioni di simmetria e di libere opportunità che caratterizzano una situazione discorsiva ideale non sono state realizzate in quella occasione. Se si presume che sia possibile caratterizzare queste condizioni in termini formali, allora precisamente non accade che il nostro accertamento che tali condizioni si verifichino possa dipendere da quali ragioni consideriamo appropriate in una situazione data. Altrimenti la rilevanza di una teoria consensuale nell‟offrire un criterio evaporerebbe130.

Il secondo problema, pur non slacciato dal primo, mi sembra ancora più grave. Secondo la nostra ricostruzione, le circostanze della «situazione discorsiva ideale» sono come dilatate nel tentativo di riassumere in esse tutto ciò che è necessario a una valutazione normativa adeguata. Ma in questo modo si tende ad offuscare il valore più specifico dell‟intesa per come è stata inizialmente definita, ovvero la sua natura

incoercibile. Assorbendo il complesso di competenze che rendono possibile una

interpretazione appropriata dei problemi in ballo, l‟impegno comunicativo dei parlanti pretende di essere tutto ciò che è necessario per la correttezza normativa. Ma con ciò si diluiscono la coloritura inclusiva dell‟accessibilità della discussione ad ogni possibile parlante, il senso non discriminatorio della paritaria possibilità di sollevare e mettere in dubbio pretese di validità, nonché la natura irriducibile della risposta che ciascun altro può fornire alle domande che solleviamo. Una risposta irriducibile, in ultima analisi, anche alla più adeguata delle interpretazioni che ne possiamo dare. Se queste considerazioni hanno una qualche plausibilità, i punti di forza individuati nell‟etica del discorso attraverso lo schema di McCarthy rischiano di essere almeno parzialmente ridimensionati. L‟insostituibilità del singolo come colui che dispone dell‟ultima parola, per quanto di certo non infallibile, sui propri interessi - comunque

128 Cfr. C. LAFONT, The Linguistic Turn in Hermeneutic Philosophy, cit., pp. 295.

129 Cfr. H. PUTNAM, Reason, Truth, and History, Cambridge University Press, Cambridge 1981, trad. it. di N. Radicati di Brozolo, Ragione, verità e storia, con una introduzione di S. Veca, Il Saggiatore, Milano 1989.

221

si decida di interpretare quest‟ultima nozione - viene ad esempio offuscata. Se ciò che decide della natura effettivamente paritaria della considerazione degli interessi è in ultima analisi l‟adeguatezza nella ricostruzione dei problemi in gioco, ciascun singolo potrebbe dover semplicemente divenire capace di raggiungere una comprensione del genere. Potrebbe doversi sforzare di sviluppare la sensibilità o l‟immaginazione eventualmente richiesti per prendere parte in maniera equanime al discorso in certe circostanze, piuttosto che impegnarsi nel rielaborare secondo modalità, per così dire, «autentiche» gli standard di valutazione che sono disponibili all‟interno della sua comunità131.

Del resto, nemmeno il processo di riformulazione intersoggettiva delle valutazioni relative agli interessi procederebbe esattamente come indicato in precedenza. Piuttosto che svilupparsi dopo un certo percorso, comunque sempre rivedibile, di chiarificazione riguardo ai valori, il discorso morale relativo alla loro universalizzabilità si volgerebbe a modificare la loro stessa iniziale formulazione. Ci sarebbe bisogno di valutazioni già consone al punto di vista generalizzante perché esse possano essere sottoposte alla domanda sulla loro preferibilità per ciascuno, o forse di un approccio universalizzante che fosse in grado, per così dire, di retroagire su queste valutazioni. Ma allora il raggiungimento di uno sguardo comune sulla realtà, dalla cui condivisione sgorga effettivamente la validità delle norme che in base ad esso vengono scelte, assume un aspetto poco rassicurante: più che a un approfondimento della comprensione del nostro bene comune, esso somiglia a una trasformazione da capo a piedi dei nostri desideri e sentimenti132. Ciò vale a maggior ragione per quanto di più particolare è insito nella nostra aspirazione all‟auto-promozione, che pure l‟etica del discorso si faceva vanto di non respingere fin da principio dal novero delle ragioni che possono contare in vista di una certa scelta. Infine, anche la plasticità del discorso pratico in relazione ai contesti nei quali i problemi da risolvere in primo luogo emergono risulta influenzato in maniera simile dal processo di formazione di una volontà «universale».

La dimensione dialogante dell‟atteggiamento razionale si perde proprio nel preciso momento in cui cerca di inglobare ogni aspetto della sensibilità pratica.

131 Cfr. S. LUKES, Of Gods and Demons: Habermas and Practical Reason, cit.: si può immaginare che «nelle condizioni di comunicazione ideale immaginate, gli attori reali sarebbero trasformati a tal punto da divenire capaci del consenso razionale richiesto […]. [Ma] anche se così fosse, maggiore fosse la differenza tra agenti reali e agenti idealmente razionali, in grado di raggiungere il consenso richiesto, minore sarebbe la rilevanza delle deliberazioni di questi ultimi per il fine che è qui importante - ovvero

Documenti correlati