VERIFICA DELL’ IDONEITA’ DEGLI INTERVENTI PROPOSTI PER LA SP610 SELICE-MONTANARA
4.4 Definizione dei fattori di rischio e verifica dell’idoneità degli interventi propost
L’ultima fase prevede il confronto tra le problematiche emerse durante l’analisi di sicurezza e gli incidenti effettivamente avvenuti nel tronco della SP 610 preso in esame. Lo scopo di questa operazione sta nell’identificare potenziali situazioni di rischio per gli utenti in modo da poter verificare l’idoneità, in termini di sicurezza, degli interventi proposti dalla Provincia di Bologna.
Sono stati quindi stilati degli elaborati, ognuno dei quali riporta gli incidenti accaduti ed i problemi riscontrati sull’infrastruttura in modo da fornire, per ogni centro abitato, una buona correlazione tra i due aspetti. In particolare, le problematiche sono state suddivise tra ambito urbano e zona di transizione (accesso nord e accesso sud), mentre i dati di incidente secondo le seguenti tipologie:
112
- incidenti con almeno un ferito; - incidenti con almeno un morto;
- incidenti avvenuti tra veicoli in marcia senza urto; - incidenti avvenuti tra veicoli in marcia;
- incidenti avvenuti tra veicoli in marcia che urtano un ostacolo fermo; - incidenti avvenuti con l’investimento di un pedone.
I risultati ottenuti da tale elaborazione confermano sia la localizzazione plano- altimetrica sia l’effettiva efficacia in termini di sicurezza degli interventi in progetto. Si riportano di seguito gli elaborati per i centri abitati oggetto di intervento [15].
4.4.1 Linaro
Nel comune di Linaro sono stati riscontrati 9 incidenti che hanno provocato 14 feriti e 1 morto (causato da un investimento in prossimità del passaggio pedonale), Figura 4.18.
Figura 4.18: Planimetria dell’ intero centro abitato di Linaro con localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate nel Road Safety Review.
113
Inoltre, vengono riportate le principali problematiche emerse dall’analisi di sicurezza, suddivise a seconda dell’ambito, Figura 4.19, 4.20:
a) nel centro abitato:
- presenza di un lungo rettifilo che porta gli utenti ad attraversare l’abitato a velocità eccessive.
b) nelle zone di transizione:
- problemi di visibilità, in particolare in corrispondenza dell'intersezione tra la SP 610 e via Belfiore a causa della presenza di un fabbricato ubicato a bordo strada.
Figura 4.19: Planimetria dell’accesso Nord al centro abitato di Linaro contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
114
Figura 4.20: Planimetria dell’accesso Sud al centro abitato di Linaro contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
in sito e in Google Earth.
4.4.2 Ponticelli
Nel comune di Ponticelli sono stati riscontrati 32 incidenti che hanno provocato 42 feriti e 1 morto (causato da un investimento in prossimità del passaggio pedonale), Figura 4.21.
Inoltre, vengono riportate le principali problematiche emerse dall’analisi di sicurezza, suddivise a seconda dell’ambito, Figura 4.22, 4.23:
a) nel centro abitato:
- la presenza di un lungo rettifilo che porta gli utenti ad attraversare l’abitato a velocità eccessive;
- problemi di coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale che rendono poco visibili gli attraversamenti pedonali;
- frequenti problemi di visibilità in corrispondenza di intersezioni ed accessi privati. b) nelle zone di transizione:
115
- la presenza di un lungo rettifilo, che porta gli utenti a mantenere velocità di guida eccessive;
- presenza di accessi pubblici e privati che, nell’immettersi sulla strada, creano il rischio di manovre lente e poco comprensibili dall’utente.
Figura 4.21: Planimetria dell’intero centro abitato di Ponticelli con localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate nel Road Safety Review.
116
Figura 4.22: Planimetria dell’accesso Nord al centro abitato di Ponticelli contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da
fotografie in sito e in Google Earth.
Figura 4.23: Planimetria dell’accesso Sud al centro abitato di Ponticelli contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
117
4.4.3 Fabbrica
Nel comune di Fabbrica sono stati riscontrati 18 incidenti che hanno provocato 25 feriti e 3 morti, Figura 4.24.
Figura 4.24: Planimetria dell’intero centro abitato di Fabbrica con localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate nel Road Safety Review.
Inoltre, vengono riportate le principali problematiche emerse dall’analisi di sicurezza, suddivise a seconda dell’ambito, Figura 4.25, 4.26:
a) nel centro abitato:
- la presenza di un lungo rettifilo che porta gli utenti ad attraversare l’abitato a velocità eccessive.
b) nelle zone di transizione:
- problemi di coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale finalizzato a diminuire le velocità.
118
Figura 4.25: Planimetria dell’accesso Nord al centro abitato di Fabbrica contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
in sito e in Google Earth.
Figura 4.26: Planimetria dell’accesso Sud al centro abitato di Fabbrica contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrare dal RSR supportate da fotografie
119
4.4.4 Casalfiumanese
Nel comune di Casalfiumanese sono stati riscontrati 18 incidenti che hanno provocato 32 feriti e 3 morti (di cui due causati da un investimento in prossimità del passaggio pedonale), Figura 4.27.
Figura 4.27: Planimetria dell’intero centro abitato di Casalfiumanese con localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate nel Road Safety Review.
Inoltre, vengono riportate le principali problematiche emerse dall’analisi di sicurezza, suddivise a seconda dell’ambito, Figura 4.28, 4.29:
a) nel centro abitato:
- la presenza di un lungo rettifilo che porta gli utenti ad attraversare l’abitato a velocità eccessive.
- attraversamenti pedonali poco visibili. b) nelle zone di transizione:
- la presenza di un lungo rettifilo, che porta gli utenti a mantenere velocità di guida eccessive;
- problemi di visibilità causati da un non idoneo coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale.
120
Figura 4.28: Planimetria dell’accesso Nord al centro abitato di Casalfiumanese contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
in sito e in Google Earth.
Figura 4.29: Planimetria dell’accesso Sud al centro abitato di Casalfiumanese contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
121
4.4.5 Borgo Tossignano
Nel comune di Borgo Tossignano sono stati riscontrati 21 incidenti che hanno provocato 31 feriti, Figura 4.30.
Figura 4.30: Planimetria dell'intero centro abitato di Borgo Tossignano con localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate nel Road Safety Review.
Inoltre, vengono riportate le principali problematiche emerse dall’analisi di sicurezza, suddivise a seconda dell’ambito, Figura 4.31, 4.32:
a) nel centro abitato:
- la presenza di un lungo rettifilo che porta gli utenti ad attraversare l’abitato a velocità eccessive;
- problemi di visibilità causati da un non idoneo coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale;
- problemi di visibilità causati dalla presenza di fabbricati ed elementi a bordo strada. b) nelle zone di transizione:
- problemi di coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale finalizzato a diminuire le velocità.
122
Figura 4.31: Planimetria dell’accesso Nord al centro abitato di Borgo Tossignano contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da
fotografie in sito e in Google Earth.
Figura 4.32: Planimetria dell’accesso Sud al centro abitato di Borgo Tossignano contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
123
4.4.6 Fontanelice
Nel comune di Fontanelice sono stati riscontrati 18 incidenti che hanno provocato 20 feriti e 1 morto (causato da un investimento in prossimità del passaggio pedonale), Figura 4.33.
Figura 4.33: Planimetria dell'intero centro abitato di Fontanelice con localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate nel Road Safety Review.
Inoltre, vengono riportate le principali problematiche emerse dall’analisi di sicurezza, suddivise a seconda dell’ambito, Figura 4.34, 4.35:
a) nel centro abitato:
- problemi di visibilità causati da un non idoneo coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale;
- problemi di visibilità causati dalla presenza di alberi ed elementi a bordo strada. b) nelle zone di transizione:
- problemi di visibilità causati da un non idoneo coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale; - la presenza di un lungo rettifilo, che porta gli utenti a mantenere velocità di guida eccessive.
124
Figura 4.34: Planimetria dell’accesso Nord al centro abitato di Fontanelice contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
in sito e in Google Earth.
Figura 4.35: Planimetria dell’accesso Sud al centro abitato di Fontanelice contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
125
4.4.7 Castel del Rio
Nel comune di Castel del Rio sono stati riscontrati 5 incidenti che hanno provocato 5, Figura 4.36.
Figura 4.36: Planimetria dell’intero centro abitato di Castel del Rio con localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate nel Road Safety Review.
Inoltre, vengono riportate le principali problematiche emerse dall’analisi di sicurezza, suddivise a seconda dell’ambito, Figura 4.37, 4.38:
a) nel centro abitato:
- problemi di visibilità causati da un non idoneo coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale;
- problemi di visibilità causati dalla presenza di fabbricati ed elementi a bordo strada; - problemi di visibilità alle intersezioni.
b) nelle zone di transizione:
- problemi di visibilità causati da un non idoneo coordinamento plano-altimetrico dell’asse stradale;
- problemi di visibilità causati dalla presenza di fabbricati ed elementi a bordo strada; - problemi di visibilità alle intersezioni.
126
Figura 4.37: Planimetria dell’accesso Nord al centro abitato di Castel del Rio contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
in sito e in Google Earth.
Figura 4.38: Planimetria dell’accesso Sud al centro abitato di Castel del Rio contenente localizzazione degli incidenti e problematiche riscontrate dal RSR supportate da fotografie
127
4.5 Conclusioni
Si può quindi concludere che, valutando la relazione tra i problemi di sicurezza emersi dal Road Safety Review ed i dati di incidentalità analizzati, gli interventi di riqualificazione per la SP 610 nel tratto compreso tra il 37+000 e 62+594 previsti dalla Provincia di Bologna risultano essere idonei per l’adempimento delle finalità richieste.
In particolare, l'inserimento di portali d’ingresso nelle zone di transizione tra ambito urbano ed ambito extraurbano, l’inserimento di chicane e la messa in sicurezza di tutti gli attraversamenti pedonali presenti sull’asse viario risultano pienamente idonei ed efficaci affinché i conducenti dei veicoli riescano a percepire correttamente l'ambiente stradale attraversato e di conseguenza ad adattare la propria condotta di guida; così come risulta idonea la localizzazione di tali interventi all’interno della SP 610 esistente ed il loro dimensionamento geometrico, secondo quanto prescritto nella relativa Normativa.
Si procede dunque ad un’analisi cinematica del sistema veicolo-tracciato al fine di valutare, in modo approfondito, gli effetti che le chicane hanno sul veicolo che le percorre, in modo da stimare eventuali conseguenti pericoli di svio e confermare ulteriormente le soluzioni progettuali proposte.
129