[ ] d - Interventi di riqualificazione delle aree degradate ricomprese nei tessuti eterogenei
Il sottoscritto: (1)
Cognome e Nome o Denominazione sociale |__| Legale rappresentante |__| Rappresentante della proprietà Cognome e Nome:
Nato/a a Il
Indirizzo/Sede
CAP Città
Codice Fiscale
Indirizzo PEC
Telefono
(1)Qualora il Contributo sia reso da un Associazione o da una Categoria economica indicare i dati dell'Associazione/Categoria e quelli del legale rappresentante/presidente;
La Manifestazione di Interesse deve indicare i Proponenti e il titolo che legittima la presentazione. Può essere presentata da operatori economici in rappresentanza dei proprietari o comunque titolati di diritti reali rilasciato in forma scritta e debitamente sottoscritto dai medesimi proprietari o titolari di diritti reali o con dichiarazione sostitutiva di atto notorio con riferimento ai requisiti oggettivi e soggettivi del proprietario o del titolare di diritto reale.
73
Vista la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 30 aprile 2021con la quale viene dato formale avvio di procedimento per la formazione del Piano Operativo e vengono definiti gli obiettivi per il processo di
pianificazione
PRESENTA
[ ] IL CONTRIBUTO DI CUI AL PUNTO 2.4 DELL'AVVISO PUBBLICO Rif. Titolo
[ ] a
contributi relativi alla valorizzazione delle risorse esistenti: Riguarda la disciplina per la tutela del patrimonio territoriale e paesaggistico raggruppati nelle seguenti categorie: struttura idro-geomorfologica;
struttura ecosistemica; struttura insediativa; struttura agroforestale. Per queste categorie di beni il punto 4.1.
dell’Avvio del Procedimento fissa degli obiettivi specifici e il punto 4.3. ne descrive le caratteristiche e le analisi conoscitive che saranno eseguite ai fini della disciplina di tutela da parte del PO. Del patrimonio territoriale fa parte anche il “Patrimonio culturale” (che comprende i Beni Paesaggistici tutelati per legge) al quale l’Avvio del Procedimento dedica un’intera sezione riportata al punto 4.5 e nella TAV. 4;
[ ] b
contributi ai fine della disciplina della riqualificazione degli insediamenti esistenti: Si riferiscono allo studio della struttura insediativa (punto 4.3.3. dell’Avvio del Procedimento e alla TAV. 1) e agli “Indirizzi per il PO su specifiche aree tematiche” riguardanti il capitolo 5.3.1. (La disciplina per il recupero degli insediamenti esistenti) e capitolo 5.3.2. (La tutela dei tessuti di valore storico-documentario e paesaggistico-ambientale) dell’Avvio del Procedimento.
[ ] c
contributi specifici per la tutela delle le attività economiche: Si tratta della disciplina che il PO dedicherà ai settori economici che caratterizzano l’economia del Comune, rappresentati dalle strutture ricettive alberghiere e balneari, volta alla loro tutela e a garantirne l’ammodernamento, allo scopo di sostenerle nel loro processo di sviluppo qualitativo e per promuovere un turismo di qualità. (punto 5.3.4. dell’Avvio del Procedimento - Politiche per la tutela delle attività turistiche).
[ ] Documenti obbligatori da allegare al contributo:
[ ]Relazione contenente max due cartelle in formato A4 oltre eventuali allegati grafici max due cartelle in formato A4, con la descrizione del contributo, indicando eventuali proposte migliorative evidenziando gli aspetti di interesse pubblico
[ ]
Nel caso di contributo ai fini della classificazione degli edifici di valore storico, architettonico e/o documentario deve essere allegata una documentazione con: il riferimento catastale dell’immobile; lo stralcio della tavola del vigente regolamento urbanistico con l’inquadramento dell’immobile nel contesto urbano di riferimento; documentazione fotografica
[ ] Copia dei documenti dei sottoscrittori ed eventuale delega [ ] Altro ___________________________________________
Firma
______________________________
74
Vista la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 30 aprile 2021con la quale viene dato formale avvio di procedimento per la formazione del Piano Operativo e vengono definiti gli obiettivi per il processo di pianificazione
PRESENTA
[ ] LA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE DI CUI AL PUNTO 2.5 DELL'AVVISO PUBBLICO
Rif. Titolo
[ ] a
manifestazione di interesse in merito ai piani attuativi previsti dal PCI - Prima casa: (vedi capitolo 4.4.
dell’Avvio del Procedimento e nella allegata TAV. 2 relativo all’attività ricognitiva sullo stato di attuazione del PCI) relativamente a:
i piani attuativi approvati (convenzionati e non convenzionati per i quali ancora non è stato richiesto l’inizio dei lavori);
i piani attuativi decaduti purché finalizzati alla prima casa. Sono pertanto esclusi ai fini della valutazione di rispondenza all’interesse pubblico i piani attuativi decaduti e quelli per i quali non sia stata sottoscritta la convenzione urbanistica che non prevedevano interventi ai fini della prima casa;
[ ] b
manifestazione di interesse in merito agli interventi convenzionati e di sostituzione urbanistica previsti dal vigente Regolamento Urbanistico non attuati: (punto 4.4.2. dell’Avvio del Procedimento);
[ ] c
manifestazione di interesse volta alla rifunzionalizzazione, al riutilizzo e alla rigenerazione e delle aree dismesse e/o fortemente degradate: individuate nel piano strutturale ai sensi dell’art. 92 comma 5 della LRT 64/2015 (punto 5.3.5. dell’Avvio del Procedimento);
[ ] d
manifestazione di interesse ai fini della riqualificazione delle aree degradate ricomprese all’interno dei tessuti eterogenei: (punto 4.3.3.1. dell’Avvio del Procedimento – I morfotipi degli insediamenti puntuali e a tipologia mista).
[ ] Documenti obbligatori da allegare alla Manifestazione d'interesse:
[ ]
Relazione tecnica descrittiva dell’intervento in max tre cartelle in A4, esplicitando, in particolare: i riferimenti catastali l’inquadramento urbanistico (previsioni del RU vigente), gli aspetti di interesse pubblico della proposta (quali, ad esempio, l’incremento delle dotazioni dei servizi pubblici, il miglioramento delle infrastrutture, il miglioramento delle condizioni urbanistiche e ambientali). La relazione dovrà, inoltre, esplicitare in che termini verrà realizzato l’intervento in ordine alle esigenze dell’edilizia eco-sostenibile. La relazione dovrà contenere anche la tabella nella quale sono riportati i parametri urbanistici ed edilizi dell’area di intervento proposta (Superficie territoriale, Superficie fondiaria, Superficie utile per ogni destinazione proposta, altezza degli edifici), la quantificazione delle dotazioni dei servizi pubblici e delle eventuali infrastrutture e/o delle opere aggiuntive che si intendono realizzare o cedere, la disponibilità a realizzare interventi convenzionati per la prima casa o di social housing;
[ ]
Lo schema di assetto urbano ed edilizia (facoltativo) elaborato su una sola tavola (in formato A4, A3 o A2) nella quale vangano rappresentati la proposta di modifica dell’asseto urbanistico ed edilizio esistente, l’inserimento nel tessuto urbanistico di riferimento nonché l’indicazione degli elementi ambientali interessati
[ ] Copia dei documenti dei sottoscrittori ed eventuale delega
Firma
______________________________
75