• Non ci sono risultati.

“del principiante”

Nel documento un pieno di software (pagine 39-42)

> passo a passo / n. 21

3

I programmi di fotoritocco cercano di far entrare tutta l’immagine nella schermata, per questo adattano la scala di visualizzazione. Se vogliamo vedere l’immagine com’è nella realtà, dobbiamo riportare la scala a 100% (o 1:1). Su Photoshop si deve scegliere “Pixelreali” dal menu Visualizza, mentre in altri programmi bisogna agire sul comando zoom o simili.

4

Così facendo, è facile rendersi conto se l’immagine è troppo grande rispetto allo spazio disponibile sullo schermo. Allargate la finestra che contiene l’immagine in modo da vedere quanto sia effettivamente grande. C’è comunque un altro metodo per avere un’idea di quanto spazio sullo schermo occupi un’immagine. Selezionate

“Dimensione immagine” dal menu Immagine.

5

Dobbiamo fare in modo che l’immagine entri nello schermo.

Spesso Windows mostra sullo schermo 640 pixel in orizzontale per 480 in verticale, abbreviato in 640x480, oppure ne mostra 800x600, oppure 1.024x768 (si può salire ancora, ma questi sono i più usati). Il problema è che ciascuno può impostare lo schermo come vuo-le, quindi dobbiamo cercare di far entrare l’immagine anche nello schermo più piccolo. Nel nostro caso, l’immagine è ben 926x606 pixel, come si vede in figura, quindi non entrerebbe in una schermata di 640x480 pixel.

6

Ridurre la dimensione dell’immagine è facile. Mettete un segno di spunta nel-la caselnel-la “Ricampiona immagine”, e poi mettetene un altro in “Mantieni pro-porzioni”. Accertatevi che le liste accanto alle dimensioni dell’immagine sia-no impostate su pixel, come si vede in figura. Dato che la larghezza minima dello schermo di

Win-dows è 640, noi cer-chiamo di starci dentro comodamente consi-derando anche i bordi delle finestre e un po’ di spazio ai lati dell’imma-gine. Inseriamo quindi 400 nella casella della larghezza, cioè la prima in alto. Notate che la dimensione dell’altezza varia in proporzione di-ventando, nel nostro ca-so, 262. Fate clic su Ok.

XI

7

Il programma lavorerà per qualche attimo, poi l’immagine apparirà sullo schermo rimpiccolita.

Ora l’ingrandimento è al 100%, come si legge nel-la barra del titolo delnel-la finestra, ma l’immagine entra comodamente nello schermo proprio come volevamo.

Ovviamente, ciascuno può variare le dimensioni dell’immagi-ne come preferisce; l’importante è tedell’immagi-nere sempre a mente che molti guarderanno il sito a 640x480 pixel, ed è molto fasti-dioso che le immagini vadano fuori dallo schermo.

n. 21 / passo a passo

Acquisire: Un’immagine viene

“acquisita” trasformandola in segna-li elettrici. Questi segnasegna-li vengono inviati al computer in modo da esse-re memorizzati e manipolati.

Barra del titolo: Le finestre stan-dard di Windows hanno una barra superiore colorata che indica il titolo della finestra.

Compressione: Codifica che con-sente di diminuire lo spazio neces-sario per memorizzare i dati. Le compressioni “con perdita” elimina-no i dati ritenuti inutili, per esempio certe sfumature di colore poco visi-bili oppure particolari frequenze au-dio difficilmente udibili dall’orecchio.

Fotoritocco: Insieme di tecniche che consentono di modificare un’imma-gine.

Pixel: Le immagini digitali sono composte di tanti puntini chiamati pixel. Nello schermo ce ne sono di solito 640 in orizzontale e 480 in verticale ma, se il monitor e la sche-da grafica lo consentono, si può sali-re fino ad arrivasali-re a 1.600 per 1.200 e oltre.

Scanner: Dispositivo che digitalizza le immagini usando una particolare lampada per illuminarle e un senso-re per convertisenso-re la luce in segnali elettrici.

Sito Web: Un insieme di pagine visualizzabili tramite il browser Web.

Tempo di scaricamento: Il tempo necessario a far arrivare sul proprio computer un file prelevato da Internet. Più è grande il file, più tem-po ci vorrà per riceverlo.

@

Glossario

Prima di ridurre o comunque ritoccare un’immagine, fate una copia di sicurezza del file originale che la contiene. Se, una volta salvato il file, ci ripensate, e le modifi-che non vi piacciono più, potrete sempre ricominciare dall’inizio. Quando si compri-me un’immagine per mandarla sul Web, una parte di essa viene comunque persa, quindi è sempre meglio avere a disposizio-ne anche l’originale per confrontarlo “a occhio” con la versione compressa.

8

presso, cioè un for-mato che riduca quanto più possibile la dimensione del file che contiene l’immagine.

Bisogna trovare un punto di equilibrio tra qualità dell’imma-gine e dimensione del file: un file molto compresso abbrevia i tempi di trasferimento, ma la qualità dell’immagine sarà visi-bilmente ridotta. Selezionate

“Salva con nome” dal menu file.

9

Nella

fine-stra “Salva come” se-lezionate, in basso, il formato Jpeg. Scegliamo pro-prio questo perché è il formato standard per le foto su Web, ed è anche molto comodo perché si può sceglie-re facilmente la quali-tà finale desiderata.

Selezionate la cartella dove volete salvare l’immagine, immettete un nome e fate clic su Salva.

10

Photoshop ora ci chiede il livello qualitativo che vogliamo ottenere. Di soli-to si comincia inserendo 5 alla voce Qualità in modo da impostare una qua-lità media. Photoshop indica, in basso, che la dimensione del file che con-tiene l’immagine sarà di circa 29 kilobyte, un file piuttosto piccolo e quindi adatto, tra l’altro, anche a essere inviato via posta elettronica. Noi vogliamo una qualità un po’

più alta, quindi inseriamo 6 nella casella, come si vede in figura: la dimensione sale a circa 35 kilobyte. Photo-shop ci informa che serviranno poco più di 12 secondi per rice-vere l’immagine con un modem da 28.800 bit per secondo. A noi va bene, quindi fac-ciamo clic su Ok.

Fatto. L’immagine è ora pronta per essere inviata sul sito per arricchire la nostra pagina Web. In attesa dei complimenti...

> passo a passo / n. 21

Avete acquistato il raccoglitore per conservare ordinatamente la vostra collezione di Computer Idea? Non possiamo che ringraziarvi! Non lo avete ancora acquistato? Compilate il coupon che trovate su questo numero della rivista e chiede-telo al vostro edicolante, oppure inviachiede-telo al nostro ufficio abbonamenti: Teleprofessional, Via Mentana 17/a, 20052 Monza (MI), Tel. 039/206860, Fax 039/206883, e-mail computeridea@teleprofessional.it. Il raccoglitore in questo caso vi sarà inviato a casa per posta. E una volta che lo avete ricevuto, ecco un Passo a passo per capire come funziona…

La vostra collezione di Computer

Nel documento un pieno di software (pagine 39-42)

Documenti correlati