SVOL-GERSI PER CONTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI DELL’UNIVERSITA’ DI PARMA
Il Consiglio, omissis
delibera
1. di autorizzare il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali all’emana-zione dell’avviso di seleall’emana-zione per il conferimento di due incarichi di prestaall’emana-zione d’opera autonoma professionale, con scadenza entro il 30.11.2021, per attività nell’ambito del La-boratorio di Impresa Simulata per l’anno accademico 2020-2021, per un importo comples-sivo pari a € 11.000,00 omnicomprencomples-sivo;
2. di imputare la relativa spesa sul budget dipartimentale UA.PR.D.SCEA progetto: MAR-CHINI_2020_IMPRESA_SIMULATA_COFIN, Voce COAN CA.C.B.08.01.05.01 Compensi ad al-tro personale non strutturato dedicato alla didattica istituzionale, che presenta la necessa-ria disponibilità;
3. di dar mandato al Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali per gli adempimenti successivi e conseguenti.
---UNITÀ ORGANIZZATIVA
RESPONSABILE
Dirigenza Area Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione Dirigente: Dott.ssa Barbara Panciroli
RPA Dott.ssa Barbara Panciroli - Dirigente
DELIBERAZIONE RATIFICA DECRETI RETTORALI DISPOSTI IN VIA D’URGENZA AREA RICERCA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E TERZA MISSIONE
DATA 14/12/2020
DELIBERA CDA/16-12-2020/486 - RATIFICA DECRETI RETTORALI DISPOSTI IN VIA D’URGENZA - ANNO 2020 - AREA RICERCA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E TERZA MISSIONE
Il Consiglio, omissis
delibera
di ratificare i seguenti Decreti Rettorali disposti in via d’urgenza:
REP. DR n. 1623/2020 PROT. n. 0231670 del 18/11/2020
1. di approvare per le motivazioni citate in premesse, la sottoscrizione dell’emendamento No AMD-957538-1 al Grant Agreement number 957538 del progetto di ricerca "Future-NHP", di cui è Principal Investigator il Prof. Luca Bonini del Dipartimento di Medicina e Chirurgia;
46
2. di dar mandato al Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e al Responsabile Scientifico Prof. Luca Bonini, quale Principal lnvestigator, per ogni adempimento ine-rente all'esecuzione del Grant Agreement n. 957538 Future-NHP emendato, ivi compresi in particolare quelli relativi alle rendicontazioni scientifiche e finanziarie e alle comuni-cazioni nei confronti della ERCEA, con esclusione di quelli riservati per disposizione di legge o di regolamento interno ai competenti organi accademici;
3. di porre a carico delle risorse del Dipartimento di Medicina e Chirurgia eventuali oneri aggiuntivi derivanti dalla convenzione di sovvenzione comunitaria così emendata relati-vamente al progetto Future-NHP.
REP. DR n. 1633/2020 PROT. n. 0232732 del 19/11/2020
1. di approvare per le motivazioni citate in premesse, la sottoscrizione dell’emendamento No AMD-678307-3 al Grant Agreement n. 678307 del progetto di ricerca "WIRELESS", di cui è Principal Investigator il Prof. Luca Bonini del Dipartimento di Medicina e Chirurgia;
2. di dar mandato al Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e al Responsabile Scientifico Prof. Luca Bonini, quale Principal lnvestigator, per ogni adempimento ine-rente all'esecuzione del Grant Agreement n. 678307 WIRELESS emendato, ivi compresi in particolare quelli relativi alle rendicontazioni scientifiche e finanziarie e alle comuni-cazioni nei confronti della ERCEA, con esclusione di quelli riservati per disposizione di legge o di regolamento interno ai competenti organi accademici;
3. di porre a carico delle risorse del Dipartimento di Medicina e Chirurgia eventuali oneri aggiuntivi derivanti dalla convenzione di sovvenzione comunitaria così emendata relati-vamente al progetto WIRELESS.
REP. DR n. 1643/2020 PROT. n. 0232743 del 19/11/2020
1. di approvare la stipula dell’accordo attuativo Linked Third Party tra l’Università degli Studi di Parma e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica C.I.N.I., per svolgere attività quale Parte Terza nell’ambito del contratto GA n. 876038 “Progetto In-telligent Secure Trustable Things – InSecTT” stipulato da CINI con la Commissione Euro-pea per lo svolgimento del progetto suddetto finanziato nell’ambito del Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell’Unione Europea “Horizon 2020” Call H2020-ECSEL-2019-1-IA-two-stage, tipo di progetto ECSEL-IA, sotto la responsabilità scientifica del prof. Gianluigi Ferrari. L’accordo avrà decorrenza dalla data di sottoscri-zione con efficacia dal 1/6/2020 e durerà sino al termine degli adempimenti previsti nel Grant Agreement e nel Consortium Agreement, ivi compresi quelli previsti successiva-mente alla conclusione del Progetto;
2. di autorizzare, l’introito del contributo comunitario previsto nella misura massima di euro 154.437,50 a favore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, con l’applica-zione delle ritenute secondo quanto previsto dal Regolamento sulla disciplina delle atti-vità di ricerca, consulenza e didattica eseguite dall’Università degli Studi di Parma a fronte di contratti o accordi con soggetti esterni, emanato con Decreto Rettorale n.
47
1391/2020 prot. n. 2149 34 del 21 ottobre 2020, con specifico riferimento all’art. 13, punto 2, comma 2;
3. di dare mandato al Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura e al respon-sabile scientifico per ogni adempimento relativo all’esecuzione dell’accordo attuativo anche in materia di proprietà intellettuale e riservatezza dei dati e ivi compresi, in parti-colare, quelli relativi alle rendicontazioni scientifiche e finanziarie e alle comunicazioni nei confronti dell’ente Beneficiario e della CE, con esclusione di quelli riservati per di-sposizione di legge o di regolamento interno ai competenti organi accademici;
4. di porre a carico delle risorse del Dipartimento di Ingegneria e Architettura eventuali oneri aggiuntivi derivanti dalla stipula dell’accordo attuativo e dello svolgimento delle attività di ricerca relativamente al progetto INSECTT.
REP. DR n. 1644/2020 PROT. n. 0232744 del 19/11/2020
1. di approvare, sulla base della documentazione prodotta agli atti dalla struttura diparti-mentale e per le motivazioni citate in premesse, la stipula del Grant Agreement n.
101008237 mediante sottoscrizione in via elettronica tramite il Funding & Tender Portal tra Research Executive Angency, ente delegato della Commissione Europea e l’Università degli Studi di Parma per lo svolgimento del progetto di ricerca dal titolo “Polymer engi-neering via molecular design: embedding electrical and optical properties into VITrimers - VIT” nell'ambito di HORIZON 2020 della UE, con un contributo massimo di euro 1.352.400,00 a favore del partenariato di progetto di cui euro 349.600,00 a copertura del 100% dei costi ammissibili a favore dell’Università di Parma - Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Roberta Pinalli;
2. di porre eventuali oneri aggiuntivi derivanti dal progetto VIT a carico del budget del Di-partimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sotenibilità Ambientale;
3. di dar mandato al Direttore del Dipartimento Scienze Chimiche della Vita e della Soste-nibilità Ambientale e al responsabile scientifico Prof.ssa Roberta Pinalli per ogni adem-pimento inerente all’esecuzione del Grant. Agreement n. 101008237, ivi compresi in particolare quelli di cui agli artt. 4, 17,18, 19, 20, 22, 32, 38 e quelli relativi alla rendicon-tazione finanziaria e alle comunicazioni nei confronti della REA, con esclusione di quelli riservati per disposizione di legge o di regolamento interno ai competenti organi acca-demici;
4. di autorizzare, l’introito del contributo comunitario di euro 349.600,00, a favore del Di-partimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale;
5. di rinviare a successivi atti istruttori da parte dei competenti uffici dell’Area Dirigenziale Personale ed Organizzazione e ai provvedimenti del caso da parte dei competenti organi accademici per quanto riguarda l’individuazione e le debite autorizzazioni in relazione all’idonea forma contrattuale per il reclutamento delle persone da dedicare alle attività progettuali, sulla base di una proposta da formularsi da parte del Dipartimento di
48
Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale al fine di ottemperare a quanto previsto nella convenzione di sovvenzione comunitaria.
REP. DR n. 1645/2020 PROT. n. 0232745 del 19/11/2020
1. di nominare il Prof. Carlo Ferrari del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo “Immune profiling to guide host-directed in-terventions to cure HBV infections” (IP-cureB) di cui al Grant Agreement n. 847939 a rappresentare l’Università di Parma, con ogni più ampio potere di deliberazione, nella General Assembly del progetto;
2. di dare mandato al Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e al Prof. Carlo Ferrari Responsabile Scientifico del progetto IP-cure-B per ogni successivo adempi-mento.
REP. DR n. 1688/2020 PROT. n. 0234289 del 23/11/2020
1. di approvare la stipula di un Consortium Agreement tramite sottoscrizione digitale del progetto “ID 1160 - FoodPhyt - Food phytochemicals matter for cardiometabolic health”
presentato nell’ambito della call ERA_NET Cofund HDHL-INTIMIC della JPI HDHL - bando METADIS - Impact of Diet, Food Components and Food Processing on Body Weight Reg-ulation and Overweight Related Metabolic Diseases, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Daniele Del Rio per quanto di competenza di questa Università;
2. gli eventuali oneri di qualsiasi genere e natura derivanti dal presente accordo o dalla mancata sua esecuzione sono posti a carico esclusivo del Dipartimento di Scienze Me-dico Veterinarie;
3. di dar mandato al Direttore del Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie nonché al responsabile scientifico Prof. Daniele Del Rio per ogni ulteriore adempimento derivante dalla sottoscrizione del suddetto Consortium Agreement, ivi compreso per gli aspetti at-tinenti all’accettazione e al rispetto da parte del personale, strutturato e non, impiegato nel progetto delle disposizioni in materia di riservatezza delle informazioni e tutela delle proprietà intellettuali.
REP. DR n. 1809/2020 PROT. n. 0243642 del 09/12/2020
1. di dare atto, sulla base della documentazione descritta in premesse e da intendersi quale parte integrante del presente provvedimento, dello scioglimento volontario anticipato della società M3DATEK s.r.l., riconosciuta Spin off dell’Università di Parma e da questa partecipata per una quota del 5% del capitale sociale pari ad Euro 500,00;
2. di dare atto per quanto di competenza dell’Università di Parma quale ente socio, sulla base della documentazione descritta in premesse e da intendersi quale parte integrante del presente provvedimento, del bilancio finale di liquidazione e del relativo piano di riparto della “M3DATEK s.r.l. in liquidazione”, nel testo predisposto dal Liquidatore Prof.ssa Lisa Elviri e depositato agli atti dell’Ateneo, senza eccepire alcun motivo di op-posizione;
3. di autorizzare la sottoscrizione dell’atto di “Approvazione espressa del bilancio finale di liquidazione (dichiarazione resa dai soci) di società di capitali”, nel testo depositato agli
49
atti dell’Ateneo, dando mandato al Rettore, quale rappresentante legale dell’ente, di procedere alla firma sul documento cartaceo già sottoscritto in originale dagli altri soci;
4. di autorizzare l’Area Dirigenziale - Economico Finanziaria, con i competenti uffici ammi-nistrativi, per tutti i conseguenti adempimenti di carattere amministrativo e contabile, ivi compreso in relazione alla regolarizzazione del sospeso in entrata n. 11700 in data 11/11/2020 dell’importo di Euro 500,00= e alla contestuale dismissione della quota di partecipazione dell’Università nella società M3DATEK s.r.l. iscritta nel bilancio dell’Ate-neo per il valore di Euro 500,00.
--- UNITÀ ORGANIZZATIVA
RESPONSABILE
Dirigente: Ing. Barbara Panciroli - Dirigenza Area: Ricerca, Internazio-nalizzazione e Terza Missione
RPA Dr. Alessandro Bernazzoli - Responsabile UO Internazionalizzazione DELIBERAZIONE AUTORIZZAZIONE EMANAZIONE BANDI DI MOBILITÀ PER
L’ASSEGNA-ZIONE DELLE BORSE DI STUDIO PER L’A.A. 2021/2022 (PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS PLUS E PROGRAMMA DI ATENEO OVER-WORLD “OVERSEAS STUDENT EXCHANGE”)
DATA 03/12/2020
DELIBERA CDA/16-12-2020/487 - AUTORIZZAZIONE EMANAZIONE BANDI DI MOBILITÀ PER L’ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO PER L’A.A. 2021/2022 (PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS PLUS E PROGRAMMA DI ATENEO OVERWORLD “OVERSEAS STUDENT EXCHANGE”)
Il Consiglio, omissis
delibera
1. di autorizzare l’emanazione dei seguenti Bandi di mobilità per l’assegnazione delle borse di studio per l’a.a. 2021/2022, nel testo depositato agli atti dell’Ufficio:
✓ Bando Erasmus Plus/Mobilità per Studio (SMS) e Bando Erasmus Plus/Mobilità per Traineeship (SMT), emanati sotto condizione in quanto tutte le attività ed i relativi finanziamenti previsti sono subordinati all'effettiva sottoscrizione della Conven-zione Finanziaria Erasmus Plus per l'a.a. 2021/2022 tra l'Università degli Studi di Parma e l'Agenzia Nazionale Erasmus Plus INDIRE;
✓ Bando di Ateneo per borse di studio nell’ambito del Programma Overworld “Over-seas Student Exchange”, finalizzato all’ampliamento delle opportunità di studio e di mobilità, finalizzato all’ampliamento delle opportunità di studio e di mobilità verso gli Atenei non europei aventi un protocollo di collaborazione culturale e scientifica con l’Università degli Studi di Parma;
2. di imputare la spesa, per una somma complessiva presunta, al netto degli oneri IRAP, di € 2.120.288,00, sulle seguenti Voci COAN del budget assegnato alla UA.PR.AC.AR06.UOSIN-TER:
• per il Bando Erasmus Plus/Mobilità per Studio (SMS):
50
- fino ad un massimo di € 700.000,00 sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.08 - Borse di studio Erasmus/Mobilità per Studio a valere sui fondi comunitari del budget di previsione autorizzatorio 2021 (Contributi da Agenzia Nazionale Erasmus INDIRE per borse Erasmus);
- fino ad un massimo di € 292.288,00 sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.08 - Borse di studio Erasmus/Mobilità per Studio del progetto MUR_DM989_FONDO_GIOVANI_AF2020 a valere sui fondi erogati dal MUR (MIUR - Interventi per il diritto allo studio e sostegno ai giovani);
- fino ad un massimo di € 150.000,00 sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.09 - Integrazione a carico bilancio borse di studio per mobilità Erasmus a valere sui fondi del budget di previsione autorizzatorio 2021;
- fino ad un massimo di € 21.000,00 sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.08 - Borse di studio Erasmus/Mobilità per Studio del progetto 5PER-MILLE_2018_INTERNAZIONALIZZAZIONE2020 (Quality Degree - borse di stu-dio integrative per studenti partecipanti a programmi di doppia titolazione) a valere sui fondi erogati dal MUR (MIUR – Erogazione 5 per mille);
• per il Bando Erasmus Plus/Mobilità per Traineeship (SMT):
- fino ad un massimo di € 200.000,00 sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.14 - Borse di studio Erasmus/Mobilità per Traineeship a valere sui fondi comuni-tari del budget di previsione autorizzatorio 2021 (Contributi da Agenzia Na-zionale Erasmus INDIRE per borse Erasmus);
• per il Bando di Ateneo “Overworld “Overseas Student Exchange”:
- fino ad un massimo di € 500.000,00 sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.07 - Borse di studio internazionalizzazione del progetto MUR_DM989_FONDO_GIOVANI_AF2020, a valere sui fondi erogati dal MUR (MUR - Interventi per il diritto allo studio e sostegno ai giovani);
- fino ad un massimo di € 200.000,00 sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.07 - Borse di studio internazionalizzazione, a valere sui fondi del budget di previ-sione autorizzatorio 2021;
- fino ad un massimo di € 21.000,00 sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.08 - Borse di studio Erasmus/Mobilità per Studio del progetto 5PER-MILLE_2018_INTERNAZIONALIZZAZIONE2020 (Quality Degree - borse di stu-dio integrative per studenti partecipanti a programmi di doppia titolazione) a valere sui fondi erogati dal MUR (MIUR – Erogazione 5 per mille);
- fino ad un massimo di € 36.000,00 (progetto 5PERMILLE_2018_INTERNAZIO-NALIZZAZIONE2020) (Overworld Training - borse di studio integrative per at-tività di tirocinio presso imprese o istituzioni non accademiche Extra-UE) a valere sui fondi erogati dal MUR (MIUR – Erogazione 5 per mille);
51
- la spesa relativa agli oneri IRAP a carico di questa Amministrazione sulla Voce COAN CA.C.B.09.02.01.13 – IRAP per borse di studio a valere sui fondi del budget di previsione autorizzatorio 2021;
3. di dar mandato alla U.O. Internazionalizzazione di Ateneo, in collaborazione con le Com-missioni di Dipartimento per la Mobilità Internazionale, per la messa in opera di ogni utile iniziativa finalizzata alla gestione delle iniziative in oggetto.
--- UNITÀ ORGANIZZATIVA
RESPONSABILE
Dirigenza Area Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione Dirigente: Ing. Barbara Panciroli
RPA Dott.ssa Licia Gambarelli - Responsabile U.O. Ricerca e Trasferi-mento Tecnologico
DELIBERAZIONE AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULA DELL’ACCORDO QUADRO DI COL-LABORAZIONE SCIENTIFICA TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA-DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E LA FONDAZIONE IMC – CEN-TRO MARINO INTERNAZIONALE ONLUS – RESPONSABILE SCIENTI-FICO: PROF. MARCO BARTOLI
DATA 02/12/2020
DELIBERA CDA/16-12-2020/488 - AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULA DELL’AC-CORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA-DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SO-STENIBILITÀ AMBIENTALE E LA FONDAZIONE IMC – CENTRO MARINO INTERNA-ZIONALE ONLUS – RESPONSABILE SCIENTIFICO: PROF. MARCO BARTOLI
Il Consiglio, omissis
delibera
1. di approvare la stipula dell’Accordo Quadro di collaborazione scientifica tra l’Università de-gli Studi di Parma-Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambien-tale e la Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale ONLUS, volto alla valorizzazione delle attività di ricerca nei campi degli ambienti acquatici di transizione e acque interne, e loro variabilità, delle specie acquatiche e loro relazioni con l’ambiente e delle applicazioni per lo sviluppo socioeconomico nel territorio di Oristano, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Marco Bartoli, della durata di cinque anni dalla data di sottoscrizione, senza oneri a carico del budget dell’Amministrazione Centrale;
2. che ogni eventuale onere derivante dalla realizzazione del suddetto Accordo sia posto a carico del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale;
3. di dare mandato al Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Soste-nibilità Ambientale per ogni adempimento relativo.
---
52 UNITÀ ORGANIZZATIVA
RESPONSABILE
Dirigenza Area Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione Dirigente: Ing. Barbara Panciroli
RPA Dott.ssa Licia Gambarelli - Responsabile U.O. Ricerca e Trasferi-mento Tecnologico
DELIBERAZIONE AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA ARPAE EMILIA-ROMAGNA E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
DATA 02/12/2020
DELIBERA CDA/16-12-2020/489 - AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULA DEL PROTO-COLLO D’INTESA TRA ARPAE EMILIA-ROMAGNA E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Il Consiglio, omissis
delibera
1. di approvare la stipula del Protocollo d’Intesa tra l’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna – ARPAE e l’Università degli Studi di Parma, fi-nalizzato all’attivazione di forme di collaborazione negli ambiti della Ricerca, della Didat-tica, della Terza Missione e delle Attrezzature, senza oneri a carico del budget di Ateneo, nel testo allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante;
2. di designare il Prof. Fabrizio Storti come Responsabile di riferimento per la gestione della collaborazione del suddetto Protocollo;
3. di dar mandato alla U.O. Ricerca e Trasferimento Tecnologico per ogni ulteriore adempi-mento.
---
UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE
Dirigenza Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione Dirigente: Dott.ssa Barbara Panciroli
RPA Dott.ssa Licia Gambarelli - Responsabile U.O. Ricerca e Trasferi-mento Tecnologico
DELIBERAZIONE AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI DEL PROGETTO DI COOPERA-ZIONE INTERNAZIONALE FINANZIATO DA MUR “DISTRHEAT - DIGI-TAL INTELLIGENT AND SCALABLE CONTROL FOR RENEWABLES IN HEATING NETWORKS” PRESENTATO DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA E DA SIRAM SPA - RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. MIRKO MORINI
DATA 04/12/2020
53
DELIBERA CDA/16-12-2020/490 - AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI DEL PRO-GETTO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FINANZIATO DA MUR “DISTRHEAT - DIGITAL INTELLIGENT AND SCALABLE CONTROL FOR RENEWABLES IN HEATING NETWORKS” PRESENTATO DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA E DA SIRAM SPA RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. MIRKO MORINI
Il Consiglio, omissis
delibera
1. di approvare la sottoscrizione dell’Atto d’Obbligo e degli altri documenti richiesti per l’ero-gazione del finanziamento relativo al progetto dal titolo “Digital Intelligent and Scalable conTrol for Renewables in HEAting neTworks- DISTRHEAT”, sotto la responsabilità scienti-fica del Prof. Mirko Morini del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente - CI-DEA;
2. di autorizzare l’introito dell’agevolazione concessa dal MUR a favore dell’Università degli Studi di Parma – Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente - CIDEA pari a € 122.500,00, applicando le trattenute ai sensi dell’Art. 6 comma 2 del “Regolamento sulla disciplina delle attività di ricerca, consulenza e didattica eseguite dall’Università degli Studi di Parma a fronte di contratti o accordi con soggetti esterni”, emanato con D.R. n. 1391 del 21 ottobre 2020;
3. di dar mandato al Direttore del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente – CIDEA per ogni successivo adempimento.
---UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE
Dirigenza Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione Dirigente: Dott.ssa Barbara Panciroli
RPA Dott.ssa Licia Gambarelli – Responsabile U.O. Ricerca e Trasferi-mento Tecnologico
DELIBERAZIONE ESITI BANDO DI ATENEO 2020 PER LA RICERCA: PARTE 1 - AZIONE C “PREMIALITÀ A PRINCIPAL INVESTIGATOR DI PROGETTI EUROPEI CHE HANNO RAGGIUNTO L’ULTIMO LIVELLO DI VALUTAZIONE” E PARTE 2 “FINANZIAMENTI PER ACQUISIZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI ATTREZZATURE PER LA RICERCA”
DATA 04/12/2020
54