• Non ci sono risultati.

DESCRIZIONE DEL GRUPPO MERCEOLOGICO E DELLE PRESTAZIONI

Le commesse relative al G.M. in esame comprendono: lavori di costruzione ed eventuale fornitura di componenti per la realizzazione e la manutenzione infrastrutturale di stazioni di ricarica del tipo Pole Station/Fast Recharge/Wall Box, alimentati mediante linee in BT.

Di seguito sono elencate, in via esemplificativa, le attività che sono parte dei lavori suddetti rimandando, per i maggiori dettagli, ai capitolati e specifiche tecniche che Enel fornirà in occasione di ciascuna gara di appalto.

6 Attività gestionali:

 coordinamento eventuale di più Imprese Appaltatrici (nel caso di Consorzi, Società Cooperative e Raggruppamenti Temporanei di Imprese, ecc.);

 coordinamento e pianificazione degli interventi con il cliente;

 organizzazione del cantiere;

 organizzazione dei mezzi d’opera e delle risorse necessarie per l'esecuzione del lavoro;

 organizzazione dei trasporti e della logistica;

 coordinamento con il Desk O&M – Mobility (centro di controllo);

 coordinamento con l’ente distributore locale di energia elettrica;

 coordinamento con eventuali progettisti incaricati da Enel;

 gestione e controllo dei materiali in cantiere e approvvigionamento dei materiali di fornitura dell’Impresa Appaltatrice;

 definizione del programma realizzativo di dettaglio;

 programmazione e controllo avanzamento lavori;

 qualificazione del personale;

 attuazione di tutte le misure preventive ed antinfortunistiche ai fini della sicurezza dei cantieri nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge;

 rilascio della certificazione prevista dalla normativa vigente in caso di realizzazione di impianti di messa a terra, assemblaggio o modifica di quadri elettrici, realizzazione di impianti e manutenzione infrastrutturale. Quanto sopra si applica sia agli impianti interni (soggetti al D.M. 37/2008) che a quelli esterni.

 Ogni altra documentazione richiesta da Enel durante l’espletamento del contratto.

 Aggiornamento del database informatico residente sul sistema informativo di Enel contenente la consistenza degli impianti in gestione e la relativa geolocalizzazione

 Gestione del magazzino e dei materiali forniti da Enel attraverso apposita modulistica del sistema informatico di Enel

Attività operative:

 Preventivazione dei lavori sulla base della progettazione esecutiva con redazione dei relativi documenti tecnici as built, con riferimento, laddove necessario, ad elementi impiantistici forniti da Enel (materiali unificati, assemblaggi predefiniti, ecc..)

 installazione e manutenzione infrastrutturale di stazioni di ricarica tipo Pole Station/Fast Recharge/Wall Box;

 presa in carico e riconsegna delle opere commissionate;

 presa in carico, rintracciabilità dei materiali posati in opera e riconsegna dei materiali eccedenti;

 rilievi topografici;

 allestimento cantieri, vie d’accesso, ponteggi e opere provvisionali, macchinari e mezzi d’opera, custodia e sgombero cantieri e materiali;

 demolizioni totali o parziali;

 scavi;

 rinterri;

 realizzazione impianti di terra;

 esecuzione delle giunzioni e terminazioni;

 esecuzione di idonei ponteggi e relativi piani di lavoro;

 getti in calcestruzzo;

 ripristini e rifacimento pavimentazioni (di qualsiasi tipo, sia in ambiente stradale che interno);

 verniciature;

 realizzazione di segnaletica verticale ed orizzontale;

 gestione dei materiali di risulta e dei rifiuti;

 installazione e posa di quadri elettrici BT ed accessori;

 esecuzione di misure e prove elettriche sugli impianti (misura della resistenza di terra, misura dell’isolamento, ecc.);

 individuazione, localizzazione e riparazione dei guasti dei cavi;

7

 individuazione e localizzazione delle interferenze presenti lungo il tracciato (finanche interpellando gli enti competenti);

 realizzazione di cavidotti interrati su pavimentazioni di qualsiasi tipo;

 canalizzazioni esterne e/o incassate a parete;

 opere accessorie per la protezione meccanica supplementare dei cavi;

 posa in opera di elementi protettivi e di segnalamento;

 trasporti e logistica.

2.2 GESTIONE DEI RIFIUTI

È richiesta la predisposizione di una procedura scritta che definisca le responsabilità, le modalità operative e le registrazioni effettuate dall’impresa per la gestione degli aspetti ambientali.

A titolo indicativo e non esaustivo tale procedura dovrà tener conto degli aspetti ambientali relativi a:

 allestimento, gestione e smontaggio cantieri;

 gestione delle attività di scavo connesse alla realizzazione di reti interrate in in alta, media e bassa tensione e di cabine primarie

 definizione ed allestimento di spazi ed opere accessorie destinati a deposito temporaneo di materiali (nuovi e di risulta);

 gestione delle interferenze che potrebbero generare un danno ambientale (fognature, acquedotti, gasdotti, ecc.);

 gestione di ogni altro aspetto prescritto dalle leggi vigenti in materia, generato dai lavori del gruppo merce in esame.

Relativamente alla gestione dei rifiuti generati dalle attività oggetto del presente comparto di qualifica l’impresa deve dare evidenza della documentazione, come di seguito specificato, nel rispetto della vigente normativa in materia.

Ove il rifiuto venga trasportato in conto proprio dal soggetto esecutore delle attività, l’impresa deve dare evidenza dell’iscrizione all’ANGA (Albo Nazionale Gestori Ambientali) in categoria 2-bis (per i rifiuti non pericolosi e per i rifiuti pericolosi fino a 30 kg) o in categoria 5 (per i rifiuti pericolosi oltre i 30 kg) con riferimento ai codici CER coerenti con le attività di cui al precedente paragrafo 1.0 Per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti l’impresa può avvalersi in alternativa di altro soggetto (di norma “Subappaltatore” da dichiarare in sede di gara) avente i necessari requisiti. L’Appaltatore dovrà darne evidenza inviando copia del provvedimento di iscrizione all’Albo Nazionali gestori Ambientali.

Qualora le attività oggetto del presente comparto di qualifica comportino la gestione di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) l’impresa dovrà dare evidenza all’inscrizione all’ANGA in categoria 3bis.

In mancanza di tale attestazioni alle categorie ANGA sopra indicate, l’impresa deve dare evidenza dell’avvenuta richiesta di (modifica di) iscrizione di cui sopra, fermo restando che l’impresa dovrà dare evidenza dell’avvenuta iscrizione/modifica entro i termini di aggiudicazione della gara.

Nel caso in cui l’impresa, o “subappaltatore”, rientri tra i soggetti obbligati all’iscrizione al SISTRI, laddove previsto, dovrà darne evidenza inviando copia di iscrizione al sistema di tracciabilità del SISTRI.

L’impresa deve fornire copia della propria autorizzazione al recupero o smaltimento, laddove sia titolare di un impianto di recupero o smaltimento di cui si intenda avvalersi per il conferimento dei rifiuti prodotti durante la sua attività.

Qualora le attività di smaltimento o recupero siano svolte da impianti di proprietà di terzi l’impresa deve inoltre fornire un elenco degli impianti autorizzati presso i quali verranno conferiti i rifiuti, che dovrà contenere almeno i seguenti dati per ogni impianto: ragione sociale, ubicazione, numero e periodo di validità autorizzazione, ecc allegando copia degli atti autorizzativi.

Qualora l’Appaltatore si avvalga, per la gestione dei rifiuti, di un intermediario senza detenzione dei rifiuti, deve fornire, in aggiunta alla documentazione di cui sopra, anche copia dell’iscrizione all’Albo dei gestori Ambientali dell’intermediario.

2.3 NORME DI RIFERIMENTO

8 L’impresa deve essere idonea a garantire attività e comportamenti compliant con le seguenti normative, che sono da intendersi esemplificative e non esaustive:

 D.Lgs 152/06 e s.m.i. e specifica normativa ambientale applicabile,

 D.Lgs 81/08 e s.m.i,

 ISO 9001/2015,

 OHSAS 18001/2007,

 ISO 14001/2015,

 Norma CEI 312-11: Prescrizioni di sicurezza per stazioni di ricarica per veicoli elettrici stradali;

 Norma CEI EN 61851-1: Ricarica conduttiva dei veicoli elettrici – requisiti generali;

 Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica;

 Norma CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua;

 Norma CEI 11-17: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia elettrica - Linee in cavo;

 DM 37/08: Disposizioni normative in materia di installazione degli impianti all’interno degli edifici.

 D.Lgs. 257/2016: Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi.

 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120 Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 (valido per le opere autorizzate successivamente al 22/08/2017).

3 REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

Documenti correlati