• Non ci sono risultati.

Descrizione delle variabili

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (pagine 26-45)

2. MATERIALI E METODI

3.1 Descrizione delle variabili

Soggetti dello studio

Sono stati esaminati 316 bambini che hanno partecipato allo screening visivo presso la scuola elementare Cornaro di Cittadella (PD), di età media di 9 anni (ds=1,45). Tra loro, il 50,32% è rappresentato da femmine, con età media di 8 anni e 9 mesi, e il 49,68% è rappresentato da maschi, con età media di 8 anni e 6

mesi. Nello specifico questa popolazione è composta da 23 bambini di 6 anni, 49 di 7, 66 di 8, 65 di 9, 80 di 10, 32 di 11 e 1 di 12 che però, nello studio è stato accorpato al gruppo di 11 anni (tabella I):

Tabella I:suddivisione della popolazione secondo l’età

ETA’ FREQUENZA FREQUENZA

ASSOLUTA RELATIVA 6 ANNI 23 7,28% 7 ANNI 49 15,51% 8 ANNI 66 20,88% 9 ANNI 65 20,57% 10 ANNI 80 25,32% 11 ANNI 32 10,13% 12 ANNI 1 0,31% 316 100%

Considerando l’età, si nota come più del 65% dei soggetti si divida tra gli 8, i 9 e i 10 anni e che quindi, costituiscano la maggior parte della popolazione. Mentre, la parte restante si divide tra i 6, i 7 e gli 11 anni, ai quali è stato aggiunto anche il soggetto di 12 anni.

Dal punto di vista del sesso invece, la popolazione è omogenea infatti circa il 50% della popolazione è rappresentato da maschi e il 50% è rappresentato da femmine.

Infine, valutando il tempo scolastico, c’è una leggera maggioranza a tempo normale, 56,65%, rispetto al tempo pieno, 43,35%. Inoltre, i bambini che frequentano il tempo normale hanno un’età media di 8 anni e 7 mesi e mezzo, e quelli che frequentano il tempo pieno hanno un’età media di 8 anni e 7 mesi.

Grafico I: Popolazione divisa Grafico II: Popolazione divisa secondo il sesso secondo il tempo

Disturbi lamentati nel questionario

I soggetti esaminati hanno riportato una serie di disturbi, che frequentemente emergono in condizioni di attività prossimale tesa ed inadeguata, evidenziati analizzando il questionario da loro compilato. I principali disturbi sono rappresentati da mal di testa/cervicale (19,62%), fastidio a collo e/o schiena

(17,72%), fastidio alle braccia (26,27%) e bruciore agli occhi (10%) (tabella II). I bambini che, al contrario, non lamentano alcuno di questi disturbi sono 84 (26,39%).

Tabella II: Soggetti che presentano un disturbo

DISTURBI FREQUENZA ASSOLUTA FREQUENZA RELATIVA MAL DI TESTA 62 19,62%

FASTIDIO A COLLO E/O SCHIENA 56 17,72%

FASTIDIO ALLE BRACCIA 83 26,27%

BRUCIORE AGLI OCCHI 31 10%

NO SINTOMI 84 26,39%

TOTALE 316 100%

Questi disturbi potrebbero essere la conseguenza degli atteggiamenti posturali inadeguati, che causano tensioni muscolari e rigidità per carichi di peso e

condizioni disequilibrate. Infatti emerge che gli alunni che presentano un’errata impugnatura sono l’84,5%, quelli che hanno un’inappropriata distanza di lavoro il 90,8%, quelli che inclinano il collo l’89,9% e quelli che hanno una posizione scorretta della schiena il 59,8%.

Grafico III: Atteggiamenti posturali inadeguati della popolazione totale

Posizioni inadeguate del corpo e della distanza di lavoro possono comportare sintomatologie e innescare alterazioni nella visione, ma spesso in modo subdolo e non cosciente. Si è riscontrato, infatti che solo 55 bambini (17,4%), sul totale di 316, sono consapevoli di avvicinare il foglio quando leggono o scrivono. Inoltre, appena 59 soggetti (18,67%), sui 316 esaminati, ammette di ruotare il foglio quando scrive e 76 (24,1%), sempre rispetto alla totalità, riferisce di ruotare la testa nell’atto di un lavoro prossimale.

Attitudini non corrette di lavoro innescano modifiche visuoposturali, ma alterazioni della capacità visiva possono non manifestarsi immediatamente, quando magari risulta strutturato il deterioramento ed, effettivamente, solo 31 soggetti (10%) sul totale di quelli esaminati, lamenta di vedere sfuocato da vicino. Oltre a ciò, solo 58 (18,35%) soggetti sui 316 lamenta fastidio a collo e/o schiena e 85 (26,9%) rispetto ai 316 totali lamenta fastidio alle braccia.

Di seguito sono riportati i grafici relativi agli atteggiamenti posturali (grafico IV) e ai lamenti (grafico V) da errata postura.

Grafico IV: Atteggiamenti posturali da errata postura

Grafico V: Lamenti da errata postura

Per valutare, pertanto, queste diverse problematiche della popolazione in esame, si sono analizzati alcuni aspetti, tra cui:

• DOMINANZA

Per quello che riguarda la dominanza della mano, su 316 bambini totali, 283, ossia l’89,56%, presenta dominanza manuale destra, mentre solo 33, il 10,44%, è mancino. La dominanza oculare da lontano indica che 220 bambini, ossia il 69,62%, presenta dominanza oculare destra mentre solo 116, il 36,7%, è dominante sinistro, da vicino, invece, 202 alunni, il 63,92%, ha dominanza destra, mentre 114, il 36,08%, ce l’ha sinistra.

Dopo aver intrecciato i dati per valutare la dominanza omonima e crociata, ed attuando un’analisi suddivisa in base all’età, si nota che i bambini di 6 anni presentano dominanza omonima nel 78,30% dei casi, quelli da 7 e 8 anni invece, hanno dominanza omonima nell’88% dei casi, quelli da 9 e 10 rispettivamente nell’84,70% e nell’85% dei casi presenta dominanza omonima e, infine, quelli da 11-12 anni nel 76% hanno dominanza omonima. Per quanto riguarda invece la dominanza crociata, si è analizzata poichè, il cambiamento continuo di dominanza da lontano e da vicino, può indicare un affaticamento a livello visivo se si considera, ad esempio, un compito di copiatura dalla lavagna, in cui, ripetutamente, si ha il passaggio dalla visione distale a quella prossimale.

Dopo aver valutato la dominanza sensoriale oculare, quindi, sia per lontano che per vicino, e la mano con cui i bambini scrivono, è stato osservato che 111

bambini su 316 esaminati, il 35,13%, presentava una dominanza crociata occhio da vicino-mano; si è presa come riferimento la dominanza del vicino e la mano essendo stato svolto appunto un esercizio da vicino. Inoltre si può anche osservare, in tabella III, come la dominanza crociata occhio da vicino-mano, in tutte le età, eccetto nei bambini di 10 (37,50%) e di 6 (47,80%) anni dove, invece, c’è una maggioranza di dominanza crociata occhio da lontano-mano, sia la dominante rispetto alle altre due analizzate .

Tabella III: Dominanze occhio da vicino-mano

Relazione DOMINANZE

ETA’ OCCHIO da vicino-MANO crociata omonima 6 ANNI 43,50% 56,50% 7 ANNI 32,60% 67,40% 8 ANNI 30,30% 69,70% 9 ANNI 36,90% 63,10% 10 ANNI 33% 67% 11-12 ANNI 42,40% 57,60%

Nella tabella abbiamo riportato la dominanza crociata occhio da vicino-mano, registrata durante lo screening visivo, quella cui si deve fare riferimento vista l’attività svolta dai bambini. Si noti che esiste un’omogeneità tra i 7 (67,40%), gli 8 (69,70%), i 9 (63,10&) e i 10 (67%) anni e una tra i 6 (56,50%) e gli 11-12 anni (57,60%).

• POSIZIONE DI STUDIO

La maggior parte dei soggetti presenta posizioni di collo e schiena tali da non consentire un impegno visivo prossimale privo di tensioni ed affaticamento. I

soggetti, infatti, con un’inadeguata posizione nell’attività da vicino sono 194 su 316, ossia il 59,8% per quanto riguarda l’inclinazione della schiena, mentre sono 284 su 316, cioè l’89,9%, quelli che inclinano il capo nell’attività stessa. In tabella IV è possibile valutare le frequenze assolute e relative di quanti bambini utilizzino posizioni errate di capo e tronco durante l’attività di lettura e scrittura, suddivise per classi.

Tabella IV: Frequenze assolute e relative dei soggetti che presentano errata postura di capo e schiena

POSIZIONE CAPO POSIZIONE SCHIENA ETA’ FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA

ASSOLUTA RELATIVA ASSOLUTA RELATIVA

6 ANNI 19 6% 12 3,80% 7 ANNI 47 15% 34 10,80% 8 ANNI 56 17,70% 38 12% 9 ANNI 57 18% 40 12,80% 10 ANNI 75 23,70% 54 17% 11-12 ANNI 31 9,80% 16 5% NO PROBLEMA 31 9,80% 122 38,60% TOTALE 316 100 316 100

I valori riportati in tabella, indicano circa, nel caso della posizione del capo, un’omogeneità tra i 7 (15%), gli 8 (17,70%), i 9 (18%) e gli 11-12 (9,80%) anni, nei soggetti di 10 anni, invece, sono leggermete più elevati (23,70%). Nei bambini di 6 anni, infine, la percentuale indica un valore più contenuto (6%). Per quanto riguarda la posizione della schiena, si nota un’omogeneità tra i 7 (10,80%), gli 8 (12%), i 9 (12,80%) e i 10 (17%) anni e dei valori contenuti, rispetto alle altre età, nei 6 (3,80%) e negli 11-12 anni (5%). Infine, sono stati riportati anche i valori dei soggetti che non presentano problemi nella posizione

del capo (9,80%) e nella posizione della schiena (38,60%), notando come la percentuale di quelli del secondo caso, sia nettamente maggiore rispetto ai primi.

IMPUGNATURA DELLA PENNA

Ben 267 bambini, ossia l’84,5%, presenta un’errata impugnatura nell’atto di scrivere. In tabella V è possibile valutare le frequenze assolute e relative di quanti bambini utilizzino posizioni errate impugnando la penna, durante l’attività di lettura e scrittura, suddivise per classi.

Tabella V: Frequenze assolute e relative dei soggetti con impugnatura errata

IMPUGNATURA errata ETA’ FREQUENZA FREQUENZA

ASSOLUTA RELATIVA 6 ANNI 12 3,80% 7 ANNI 38 12% 8 ANNI 57 18% 9 ANNI 59 18,70% 10 ANNI 72 22,80% 11-12 ANNI 29 9,20% 267 84,50%

I valori indicano una percentuale bassa, 3,80%, solo nei bambini di 6 anni, per aumentare via via negli anni successivi, tranne per l’ultimo gruppo, 11-12 anni in cui la percentuale è meno elevata, 9,20%. E’ di facile deduzione, rilevare che solo 49 soggetti, 15,50%, presentano un’impugnatura corretta.

• DISTANZA DI LAVORO

La DH media è di 29,13 cm (ds=2,47 cm). Il valore massimo registrato, 38 cm, appartiene ad un soggetto di 11 anni, mentre il minimo, 23 cm, è stato misurato in due alunni di 7 anni.

Il valore medio della distanza di lavoro abituale, REVIP, invece, è 18,82 cm (ds=6,82 cm). Il minimo dato raccolto, 8 cm, appartiene ad un bambino di 7 anni, due di 8, uno di 9 e uno di 10. Il massimo invece, 42 cm, appartiene ad un bambino di 10 anni (tabella VI).

Tabella VI: valori minimo e massimo registrati in DH e REVIP

DH (cm) REVIP (cm) media 29,13 18,82 ds 2,47 6,82 mediana 29 18 minimo 23 8 massimo 38 42 N osservazioni 316 316

In tabella VII sono invece riportate le medie di DH e REVIP divise rispetto all’età.

Tabella VII: Media di DH e Revip diviso per classi

ETA’ MEDIA DH (cm) REVIP (cm) 6 ANNI 25,9 15,65 7 ANNI 27,12 17 8 ANNI 28,3 18,04 9 ANNI 29,34 18,28 10 ANNI 30,68 20,71 11-12 ANNI 31,84 21,75

Infine, si sono messi in relazione tra loro i dati sopra descritti ed emerge che una REVIP molto ridotta rispetto alla specifica DH di ogni alunno, si verifica in 287 casi su 316, ossia il 90,80%.

In tabella VIII sono rappresentate le frequenze assolute e relative di quanti bambini utilizzino distanze di lavoro alterate, rispetto a quella fisiologica, durante l’attività di lettura e scrittura, suddivise per classi.

Tabella VIII: Frequenze assolute e relative delle distanze di lavoro errate

DISTANZA DI LAVORO ETA’ FREQUENZA FREQUENZA

ASSOLUTA RELATIVA 6 ANNI 22 7% 7 ANNI 45 14,20% 8 ANNI 61 19,30% 9 ANNI 58 18,35% 10 ANNI 68 21,50% 11-12 ANNI 28 8,90% NO PROBLEMA 34 10,75% TOTALE 316 100

Per completare quest’analisi specifica, si è valutato poi quanti soggetti presentassero sintomatologia da REVIP ridotto, possedendolo, però, corretto: solo 5 soggetti, ossia il 14,30%, possiedono questa condizione. Al contrario invece, non più di 50 soggetti, il 17,80%, su 281, ossia i soggetti esaminati meno quelli con corretta postura, afferma di possedere sintomo da REVIP ridotto e lo possiede effettivamente. Questo calcolo è stato possibile incrociando i dati diretti raccolti allo screening con quello che invece i soggetti hanno riferito attraverso il questionario (tabella IX).

Tabella IX: Sintomi da revip ridotto con postura nella norma e non

norma +/-2 SINTOMO DA REVIP RIDOTTO

POSTURA NELLA NORMA 35 5

REVIP RIDOTTO 281 50

TOTALE 316 55

Osservando le frequenze assolute e relative nelle classi a tempo pieno e tempo normale, nell’ipotesi che il tempo pieno possa indurre alterazioni maggiori nelle variabili analizzate a causa del maggior tempo dedicato all’attività prossimale, è emerso che, in realtà, i risultati ottenuti non si discostano molto tra loro sia nel caso dell’impugnatura, sia in quello della posizione di lavoro e della distanza stessa (tabella X e XI).

Tabella X: Impugnatura adeguata e posizione di studio adeguata

IMPUGNATURA adeguata TEMPO FREQUENZA FREQUENZA

ASSOLUTA RELATIVA

NORMALE 32 10,13%

PIENO 18 5,70%

50 15,82%

POSIZIONE DI STUDIO adeguata

TEMPO FREQUENZA

ASSOLUTA

FREQUENZA RELATIVA

capo schiena capo schiena

NORMALE 14 64 4,43% 20,3%

31 123 10% 40%

Tabella XI: Frequenze assolute e relative di posizione di studio e distanza di lavoro

DISTANZA DI LAVORO idonea TEMPO FREQUENZA FREQUENZA

ASSOLUTA RELATIVA

NORMALE 21 6,70%

PIENO 13 4,10%

34 10,80%

4.

Discussione

L’obiettivo della ricerca è quello di valutare, in una popolazione di bambini della scuola primaria, qual’è la prevalenza di disturbi posturali legati a inclinazione del capo e della schiena durante la scrittura, distanza di lavoro prossimale, impugnatura della penna ed eventuali sintomi visivi, quali la visione sfuocata da vicino, il bruciore agli occhi, il dolore a braccia e/o collo e il mal di testa, correlati

appunto, all’errata posizione di lavoro mantenuta dagli alunni durante la loro attività di scrittura e di lettura.

I soggetti esaminati presentano, circa nel 90% dei casi, una postura non adeguata del capo nell’attività prossimale, indipendentemente dall’età, e nel 60% dei casi, una postura sbagliata della schiena.

Uno studio di Luigi Secli, ha evidenziato come, anche nella sua esperienza, più del 90% dei bambini ha una postura scorretta anche già dalla prima elementare. Questi dati si sono registrati anche per le altre età, con percentuali che raggiungono quasi in tutti i casi il 90%. Per questo motivo, l’educazione ad una postura corretta è fondamentale per evitare eventuali problemi alla schiena in età giovanile, prevenire i dolori in età adulta, quando il fisico non riuscirà più a compensarli. Tra questi: scoliosi, dorsalgia, lombalgia e dolore cervicale (43). A ciò, si aggiunga anche il fatto che la postura dei bambini è , nella maggior parte dei casi, influenzata dalle sedie e dai banchi utilizzati a scuola e l’ambiente per lo studio a casa. Infatti, la scuola attuale purtroppo, è concentrata solamente allo sviluppo delle capacità cognitive dell’alunno e presta poca attenzione al suo corpo. Lo si nota, ad esempio, dalla scarsa cura che le amministrazioni scolastiche hanno nella scelta dell’arredo. Troppo spesso infatti, si vedono studenti seduti su sedie troppo alte per la loro statura oppure, al contrario, troppo basse. Tutte queste situazioni ambientali li obbligano ad assumere, per tutta la giornata scolastica, posizioni scorrette e dannose (44). Per supportare questo aspetto, già nel 1992, Tessmer e Harris, affermano che le scuole avrebbero bisogno di sedie con diverse dimensioni in base al corpo di chi le utilizza e che, nei luoghi dove i soggetti devono avere una posizione statica, sono consigliate delle sedie regolabili in modo meccanico. Purtroppo però, spesso, le insegnanti hanno nelle loro classi sedie e banchi che non hanno nulla a che fare con l’aspetto ergonomico.

Nel 90,8% dei casi, inoltre, i bambini presentano distanze ridotte di lavoro, valore ancora una volta trovato anche da Secli nel suo studio (cit. precedente). La distanza minima alla quale è consigliato porre il libro o il quaderno per avere un ottimale equilibrio tra accomodazione e convergenza, perchè spazio fisiologico, è la distanza di Harmon (45). Distanze inferiori, infatti, richiedono un maggiore sforzo accomodativo ed una maggiore quantità di convergenza che è stato

dimostrato essere spesso la causa della progressione miopica (46) (47) (48) (49). A tale proposito, per evidenziare l’effettivo problema che esiste nell’eccessiva vicinanza al foglio nel lavoro prossimale come una delle cause della progressione miopica, di seguito, sono riportate una serie di foto che vogliono evidenziare alcuni accorgimenti, strettamente correlati all’ambito posturale, presi in Cina, e, in modo particolare, legati alla distanza di lavoro. Sono stati ideati dei banchi molto particolari, dotati di una sorta di leva capace di impedire agli alunni di avvicinarsi troppo al foglio.

Ciò nonostante però, alcuni soggetti adottano comunque una postura inadeguata. Si noti la bambina in seconda fila, subito alle spalle del soggetto in primo piano, che tenta di infilare la testa sotto la leva per avvicinarsi al foglio.

E’ comunque importante sottolineare che la distanza di lavoro è spesso correlata anche al livello di complessità dell’attività che si sta svolgendo. Tanto maggiore è il carico cognitivo, tanto più il soggetto tenderà ad avvicinarsi.

Infine, ben l’84,5% dei bambini esaminati presentava un’impugnatura scorretta. Guardando nei casi specifici dell’età poi, si è evidenziato che, indipendentemente da questa, le percentuali erano comunque molto elevate, 77,60% 7 anni, 87,70% 8 anni, 89,40% 9 anni, 90% 10 anni e 87,90% 11-12 anni, fatta eccezione per i bambini di 6 anni dove è appena superiore al 50% probabilmente attribuibile anche al fatto che i bambini non erano già abituati a tenere la penna. L’impugnatura scorretta della penna può causare tensione muscolare a livello di mano, braccio, spalla e collo e questo accumulo di tensioni penalizza la fluidità del gesto grafico, rendendolo faticoso. Oltre ad influire sulla postura, poichè se scorretta costringe lo studente ad inclinarsi a sinistra se destro o a destra se mancino, incide negativamente anche sulla vista. Infatti, un’inclinazione superiore a 20° rispetto all’ideale perpendicolare, rischia di provocare una riduzione della luce sull’occhio opposto alla mano di scrittura. Perciò, nascondendo il testo sul foglio, obbliga una rotazione del quaderno per poter vedere, aumentando la probabilità dell’insorgenza di astigmatismo (50). L’impugnatura errata, inoltre, può creare negli studenti difficoltà nella scrittura delle singole lettere, interferendo così, non solo nella stessa scrittura delle parole, ma anche nell’apprendimento. Per evitare ciò, quindi, è necessario tenere confortevolmente la matita o la penna. Inoltre, per scrivere comodamente l’alunno deve anche conoscere quale sia la posizione della matita o della penna sulla carta, per riuscire ad elaborare uno scritto in maniera ordinata e corretta. Se ciò non avviene, nella maggior parte dei casi, gli studenti finiscono col tenere gli occhi molto vicini alla pagina, andando così incontro ad un affaticamento visivo oltre che posturale (51).

Conclusione

L’infanzia, senza alcun dubbio, è un periodo molto importante per lo sviluppo del sistema visivo e del corpo del bambino, in tutta la sua complessità, pertanto, deve

essere controllato ed eventualmente stimolato, anche con piccole accortezze, nel caso si presentassero dei problemi.

Con questa tesi si è, quindi, cercato di mettere in luce l’importanza di valutare in modo adeguato diversi ambiti del mondo della visione, senza limitarsi a quello refrattivo. I dati rilevati, evidenziano delle percentuali molto elevate di postura inadeguata, impugnatura non corretta e distanze di lavoro anomale, che possono essere ridotte solo attraverso particolari attenzioni di genitori ed insegnati che, agendo in sinergia ed eventualmente supportati da informazione scritta sulla prevenzione di queste problematiche, collaborano nel comunicare le situazioni difficili in cui diventano fondamentali i controlli frequenti da parte delle figure professionali incaricate. Ecco così che il ruolo che l’optometrista riveste è di estrema importanza, per salvaguardare la qualità della visione, relativamente a tutto il mondo della vita quotidiana dei bambini e delle loro varie attività. Grazie alle sue abilità e competenze, infatti, l’optometrista è in grado di fornire spiegazioni e soluzioni ai vari problemi di un bambino.

BIBLIOGRAFIA

1- Joint S.K., Stewart-Brown S.L., Screening della vista in età prescolare, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Oxford 2- Giannelli L.; B2eyesmagazine, Atteggiamento posturale e lenti progressive, numero 11 settembre 2008, pag 26.

3- Forrest eb.; A new model of functional astigmatism, Teoria di Forest. Tratto da Formenti M.; Ergoptometria, Materiale di studio per il corso di Optometria 2

4- Romano A.; La postura: definizione ed ergonimia. http://www.my-personaltrainer.it/postura/postura

5- Harmon D.B., Notes on a dynamic theory of vision, 2nd Rev; 1957, Later 3rd rev. Austin, TX, Published by author, 1958. Tratto da Giannelli L.; Atteggiamenti posturali e lenti progressive, pag 1.

6- Dizionario Italiano: Il Sabatini Coletti. 7- Enciclopedia Treccani- definzioni. 8- Atlanto tec: tecnica riallineamento Atlante, Svizzera. Postura scorretta: cosa fare? www.atlantotec.com/it . 9- Dott.ssa Paola Marazziti; La postura scorretta, Medicina e Benessere.

www.medicina-benessere.com/tags/problemi-vista/ 10- Lupi V., Lezioni di anatomia oculare per studenti di optometria; Fabiano

editore; Lezione XXIII, p 117. 11-

Enciclopedia Treccani- definizioni. 12- Fraschini P.; Postura e visione; Presentazione per I.R.C.C.S. “Eugenio Medea”, Bosisio Parini (LC).

http://www.docvadis.it/paolo-

fraschini/document/paolo-fraschini/postura_e_visione/fr/metadata/files/0/file/Visione%20e%20postura.pdf 13- Medicina per tutti, Anatomia normale: Apparato motore. dell’occhio (o bulbo

oculare). http://medicinapertutti.altervista.org/argomento/apparato-motore-di-occhio-o-bulbo-oculare 15- Sherwood L., Department of Physiology and Pharmacology, School of Medicine, West Virginia University; FISIOLOGIA UMANA: dalle cellule ai sistemi; Edizione italiana a cula di Bodega F., Brambilla D., Cerri G., Montagna M., Sironi C.; Dipartimento di Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano; cap.6, pag 206. 16- Roncagli V.; EASV: European Academy of Sports Vision- articoli e pubblicazioni, La vista e l’apprendimento scolastico: Correggere le posizioni.

http://www.easv.org/webupdater/upload/Giornale_Cervia_01_12_07_web.pdf 17- Giusti G., Trattato di medicina legale e scienze affini, Volume due, cap.30,

pag 133. 18- Sherwood L., Department of Physiology and Pharmacology, School of Medicine, West Virginia

University; FISIOLOGIA UMANA: dalle cellule ai sistemi; Edizione italiana a cula di Bodega F., Brambilla D., Cerri G., Montagna M., Sironi C.; Dipartimento di Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano; cap.6 pag 180. 19-Sherwood L., Department of Physiology and Pharmacology, School of Medicine, West Virginia University; FISIOLOGIA UMANA: dalle cellule ai sistemi; Edizione italiana a cula di Bodega F., Brambilla D., Cerri G., Montagna M., Sironi C.; Dipartimento di Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Università degli Studi di Milano; cap.6 pag 194-195. 20- Nieuwenhuys R., Papa M., Voogd J., Van Huijzen C.;Il sistema nervoso

centrale; Sezione II, pag 180. 21- Berardelli A., Cruccu

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (pagine 26-45)

Documenti correlati