• Non ci sono risultati.

HCTC Surface

Capitolo 9 Descrizione litologica delle carote e subsampling

Una volta recuperate, le carote sono state trasportate nei laboratori dell’ISMAR di Bologna, dove sono state aperte e preparate per la descrizione macroscopica ed il campionamento.

La descrizione macroscopica dei sedimenti presenti all’interno delle carote è stata effettuata analizzando al microscopio binoculare, piccole aliquote di sedimento campionate dalla superficie della carota. La classificazione granulometrica dei sedimenti è stata eseguita in modo preliminare utilizzando appositi comparatori visivi e fa riferimento alla scala di Wentworth.

Carota VST02-16

Lat. 39°01’1003’’ Lon. WGS84 15°09’2988’’ Profondità 2458.3

Lunghezza 100 cm

La carota, della lunghezza di circa 1 m, è costituita da una successione torbiditica di orizzonti sabbiosi finemente spaziati, caratterizzate da una base netta a matrice prettamente sabbiosa, spesso erosiva e da una porzione sommitale gradata direttamente.

Ogni unità torbiditica consiste in una base sabbiosa vulcanoclastica dello spessore variabili da pochi mm a 40 cm e da una parte siltosa dello spessore variabile da pochi mm ad alcuni cm. Alcune delle sequenze sono sigillate al tetto da sottili (< 0.5 cm) livelli di fango emipelagico giallastro.

La porzione sommitale della carota è caratterizzata dalla presenza di un livello fangoso dello spessore di circa 12 cm contente lenti e livelli discontinui di colore grigio verde a granulometria sabbioso-siltosa, spesso fortemente bioturbati al cui interno è macroscopicamente evidente una concentrazione di fillosilicati .

Una descrizione schematica della carota è presente in figura 31.

Descrizione schematica della carota VST02-16

100-98 cm livello fango-siltoso contenente abbondanti miche; 98-96 cm livello discontinuo di sabbia – siltosa vulcanoclastica; 96-48 cm livello di sabbia vulcanoclastica nera, con base erosiva e gradazione diretta; all’interno del livello sono evidenti tracce di incipiente bedding piano-parallelo ; al top livello (circa 2cm) sabbioso-siltoso nero gradante in fango siltoso bruno-giallo (<0.5cm); 48-40 cm sabbia vulcanoclastica nera con base grossolana e gradazione normale; alla base livello di granuli over-sized; al tetto sottile livello di fango-siltoso bruno-giallo; 40-39 cm livello di sabbia nera con gradazione normale; al tetto sottile (~1mm) livello di fango emipelagico giallastro; 39-36 cm livello di sabbia nera con gradazione normale; al tetto sottile (~1mm) livello di fango emipelagico giallastro contenente lenti di sabbia-siltosa; 36-31 cm livello di sabbia nera con gradazione diretta con al tetto livello di circa 3 cm di fango emipelagico giallastro contenente lenti grigio verdi, sabbioso-siltose con tracce di bioturbazione; 31-29 cm livello sabbioso con gradazione diretta in livello di fango bruno; 29-18 cm livello di sabbia vulcanoclastica nera con base leggermente erosiva e gradazione diretta; sono evidenti tracce di bedding piano-parallelo; 18-12 cm successione di sottili (≤1 cm ) livelli sabbiosi gradanti al tetto in silt-fangosi; 12-5cm fango bruno- giallastro gradante da sabbia fangosa a fango siltoso-sabbioso contenente lenti e sottili livelli sabbioso-siltosi; 5-3.5 cm fango siltoso- sabbioso grigio verde; 3.5-0 cm livello fangoso con intercalazioni e lenti siltoso-sabbiose contenenti abbondanti fillosilicati.

8 - Descrizione litologica delle carote e subsampling

Carota TTR14 MS342B

Lat. 39°01’098’’ Lon. 15°09'297’’ WGS84 Profondità 2458,3 m

Lunghezza 28 cm

La carota è costituita da un singolo spezzone della lunghezza di circa 28 cm; la sequenza campionata mostra caratteristiche macroscopiche del tutto affini a quelle che caratterizzano i 28 cm sommitali della carota VST02-16. Differenze sostanziali tra le due successioni sono viceversa presenti nei 3-4 cm sommitali; nella carota TTR14MS-342B è infatti presente un livello di sabbia nera medio - fine, dello spessore di circa 2-3 cm, sigillato al tetto da un sottile (< 0.5 cm) livello siltoso di colore grigio-bruno.

La descrizione schematica della carota è fornita in figura 32.

Figura 31. Foto e descrizione schematica della carota TTR14 MS342B.

Come già descritto in precedenza le due sequenze sono state campionate usando due tecniche diverse (VST02-16 tramite gravity coring e TTR14MS342B con box coring) che non garantiscono di norma lo stesso grado di preservazione dell’interfaccia acqua sedimento. Il

Descrizione schematica della carota TTR14MS-342B

28-22 cm sabbia vulcanoclastica nera con gradazione diretta in sottile (≤1 cm) livello bruno di sabbia fine-silt; 22-16 cm successione di livelli di spessore variabile da pochi mm a 2 cm, di sabbia vulcanoclastica nera gradanti al tetto in silt- sabbiosi bruni; 16-9 cm livello bruno-giallastro gradante da sabbia fangosa a fango siltoso-sabbioso contenente lenti e sottili livelli sabbioso-siltosi; 9-7 cm livello discontinuo di fango siltoso-sabbioso grigio verde; 7 - 2.5/3 cm fango siltoso-sabbioso, bruno-rossastro, contenente sottili lenti e livelli discontinui grigio verdi di silt-sabbioso; al tetto livello siltoso-fangoso bruno; 2.5/3 cm-0 livello di sabbia vulcanoclastica nera, medio-fine; al tetto un sottile (< 0.5 cm) livello fangoso – siltoso di colore giallo bruno.

gravity coring infatti può in alcuni casi disturbare le porzioni sommitali della sequenza generando la omogeneizzazione dei depositi.

Nel nostro caso tuttavia grazie alla particolare efficienza del carotiere tali fenomeni sono stati prevenuti garantendo in entrambi i campionamenti la conservazione degli ultimi centimetri sommitali. Questa condizione è stata inoltre verificata con un’analisi macroscopica delle aree soggette.

Subsampling

Il campionamento delle carote è stato eseguita nei laboratori dell’ISMAR di Bologna, dove è attivo un archivio di carote e campioni di sedimenti (termostatato a 4oC) con annesso laboratorio per l'apertura e lo studio preliminare delle carote marine.

50 campioni sono stati distribuiti con spaziatura media di 2-3 cm, lungo l’intero sviluppo delle carote, in modo da effettuare una scansione fine delle caratteristiche sedimentologiche, fisiche e chimiche delle due sequenze.

La distribuzione dei campioni è stata effettuata sulla base di una attenta osservazione delle strutture sedimentarie macroscopiche osservabili nelle carote.

I campioni sono stati prelevati all’interno di ogni livello discreto, a granulometria sabbiosa, costituito dalla base delle sequenze torbiditiche; alcuni campioni sono stata inoltre prelevati all’interno di lenti siltose-sabbiose e nei livelli discontinui all’interno dei livelli a granulometria fine (fangoso-siltosa). Negli stati caratterizzati da spessori consistenti (> 2-3 cm) sono stati posizionati più campioni a varie altezze stratigrafiche, con l’intento di verificare eventuali variazioni interne delle caratteristiche

sedimentologiche. Il

campionamento è stato eseguito prelevando porzioni di sedimento dello spessore di circa un centimetro, attraverso uno specillo metallico (per una lunghezza di circa 5 cm ovvero 1/2 diametro della carota), operando la cautela di separare, laddove necessario, le porzioni sabbiose dalle eventuali zone fangose adiacenti.

8 - Descrizione litologica delle carote e subsampling

Secondo questa modalità, il materiale prelevato e disponibile per le analisi costituisce circa un quarto del totale campionato, rispettando l’esigenza di conservare intatta una porzione della carota come risorsa per eventuali ed ulteriori approfondimenti analitici e un’intera metà di carota come archivio e come soggetto per l’esecuzione di foto per l’archivio fotografico (figura 33). In figura 34 è mostrata la distribuzione dei campioni all’interno delle due sequenze.

Figura 33. Disposizione dei campioni all’interno delle due sequenze; in alto è mostrata la correlazione tra le due sequenze.

V

S

T

0

2

-1

6