Allegato 4.1) SCHEDA PROGETTO per progetti di valenza regionale a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti - compilare una scheda per ogni annualità
14. Destinatari giovani
Indicare il numero di giovani dai 15 ai 34 anni destinatario diretti dell’azione
2020
2.Soggetto Richiedente
Associazioni di Comuni capoluogo Allegare statuto
12. Titolo del Progetto (non più di 40 caratteri)
13. Sintesi del progetto (max 15 righe)
Fornire una sintesi del progetto complessivo in coerenza con gli obiettivi e le azioni principali previste.
14. Soggetti Attuatori (inserire da 1 a 10 soggetti)
Per soggetto attuatore si intende il soggetto che è beneficiario di risorse e responsabile per la rendicontazione all’ente capofila. Il soggetto attuatore per essere considerato tale deve essere responsabile di una serie di azioni, considerabili alla stregua di un sub-progetto “a sé stante”
all’interno del progetto “cornice” presentato alla Regione
15. Soggetti Partner (inserire da 1 a 10 soggetti)
Per soggetto partner si intendono tutti i soggetti (enti pubblici, associazioni, cooperative, etc.) che collaborano alla realizzazione di un progetto da parte del soggetto attuatore. Allegare eventuali lettere di sostegno.
16. Numero Soggetti Coinvolti
Inserire numero di enti/soggetti coinvolti a vario titolo nel progetto per tipologia (es.
Associazioni culturali, Scuole, Università ecc.)
17. Estensione dell’attività progettuale in più sedi Selezionare le sedi nelle quali si svolge l’attività
18. Contesto e Giustificazione (max 20 righe)
Descrivere il contesto in cui si sviluppa il progetto, l’innovazione delle attività e/o significativa rispondenza ai bisogni giovanili.
19. Budget
Spese progetto Copertura finanziaria
Pubblicità, promozione (spese di tipografia, affissione, web, ufficio stampa) e segreteria organizzativa
€ Unione Europea €
affitto sale e allestimento; € Ministero €
€ Enti locali (Comuni,
Unione di Comuni, etc.) € ospitalità e trasferimenti; € Fondazioni bancarie €
diritti d’autore; € Privati €
tutoraggio attività formative
e di orientamento; € Altro €
spese di assicurazione;
contributi specifici ad associazioni che partecipano alla
realizzazione del progetto se funzionali e direttamente connessi all’attuazione del
Totale spese € Totale copertura
finanziaria €
COPERTURA FINANZIARIA A CARICO DELLA REGIONE (max 70% fino alla spesa massima ammissibile) €
COPERTURA FINANZIARIA A CARICO DELL’ENTE ATTUATORE € TOTALE €
20. Obiettivo generale (massimo 5 righe
21. Aree tematiche culturali da realizzare
Inserire le aree tematiche culturali che si prevede di attivare (arti visive, fumetto ecc.) 11.a. Denominazione dell’area
Definizione descrittiva dell’azione inserita
11.b. Comune capoluogo responsabile dell’azione Inserire l’ente/soggetto che realizza la singola azione 11.c. Modalità attuative dell’azione
Inserire le modalità di realizzazione dell’azione
11.d. Innovazione delle attività
Indicare da 1 a 3 le innovazioni apportate 11.e. Luoghi di realizzazione dell’azione
Inserire Comune/i ed edifici/spazi con relativa denominazione, indirizzo, social e sito web di riferimento delle attività del progetto.
12. Risultati attesi (max 10 righe)
Descrivere i risultati che ci si prospetta di raggiungere, individuando quali strumenti e indicatori verranno utilizzati per la “misurazione” degli stessi.
12.a. specificare la rilevanza nazionale e/o internazionale che si intende dare all’azione
13. Impatto a livello locale (max 15 righe)
Precisare le ricadute territoriali. Indicare se e come si prevede di divulgare i risultati. Eventuale indicazione sito web di riferimento delle attività del progetto.
13.a. specificare quale valorizzazione del patrimonio culturale del territorio si intende attivare
14. Destinatari giovani
Indicare il numero di giovani dai 15 ai 34 anni destinatario diretti dell’azione
2021
3.Soggetto Richiedente
Associazioni di Comuni capoluogo Allegare statuto
22. Titolo del Progetto (non più di 40 caratteri)
23. Sintesi del progetto (max 15 righe)
Fornire una sintesi del progetto complessivo in coerenza con gli obiettivi e le azioni principali previste.
24. Soggetti Attuatori (inserire da 1 a 10 soggetti)
Per soggetto attuatore si intende il soggetto che è beneficiario di risorse e responsabile per la rendicontazione all’ente capofila. Il soggetto attuatore per essere considerato tale deve essere responsabile di una serie di azioni, considerabili alla stregua di un sub-progetto “a sé stante”
all’interno del progetto “cornice” presentato alla Regione
25. Soggetti Partner (inserire da 1 a 10 soggetti)
Per soggetto partner si intendono tutti i soggetti (enti pubblici, associazioni, cooperative, etc.) che collaborano alla realizzazione di un progetto da parte del soggetto attuatore. Allegare eventuali lettere di sostegno.
26. Numero Soggetti Coinvolti
Inserire numero di enti/soggetti coinvolti a vario titolo nel progetto per tipologia (es.
Associazioni culturali, Scuole, Università ecc.)
27. Estensione dell’attività progettuale in più sedi Selezionare le sedi nelle quali si svolge l’attività
28. Contesto e Giustificazione (max 20 righe)
Descrivere il contesto in cui si sviluppa il progetto, l’innovazione delle attività e/o significativa rispondenza ai bisogni giovanili.
29. Budget
Spese progetto Copertura finanziaria
Pubblicità, promozione (spese di tipografia, affissione, web, ufficio stampa) e segreteria organizzativa
€ Unione Europea €
affitto sale e allestimento; € Ministero €
€ Enti locali (Comuni,
Unione di Comuni, etc.) € ospitalità e trasferimenti; € Fondazioni bancarie €
diritti d’autore; € Privati €
tutoraggio attività formative
e di orientamento; € Altro €
spese di assicurazione;
contributi specifici ad associazioni che partecipano alla
realizzazione del progetto se funzionali e direttamente connessi all’attuazione del
Totale spese € Totale copertura
finanziaria €
COPERTURA FINANZIARIA A CARICO DELLA REGIONE (max 70% fino alla spesa massima ammissibile) €
COPERTURA FINANZIARIA A CARICO DELL’ENTE ATTUATORE € TOTALE €
30. Obiettivo generale (massimo 5 righe
31. Aree tematiche culturali da realizzare
Inserire le aree tematiche culturali che si prevede di attivare (arti visive, fumetto ecc.) 11.a. Denominazione dell’area
Definizione descrittiva dell’azione inserita
11.b. Comune capoluogo responsabile dell’azione Inserire l’ente/soggetto che realizza la singola azione 11.c. Modalità attuative dell’azione
Inserire le modalità di realizzazione dell’azione
11.d. Innovazione delle attività
Indicare da 1 a 3 le innovazioni apportate 11.e. Luoghi di realizzazione dell’azione
Inserire Comune/i ed edifici/spazi con relativa denominazione, indirizzo, social e sito web di riferimento delle attività del progetto.
12. Risultati attesi (max 10 righe)
Descrivere i risultati che ci si prospetta di raggiungere, individuando quali strumenti e indicatori verranno utilizzati per la “misurazione” degli stessi.
12.a. specificare la rilevanza nazionale e/o internazionale che si intende dare all’azione
13. Impatto a livello locale (max 15 righe)
Precisare le ricadute territoriali. Indicare se e come si prevede di divulgare i risultati. Eventuale indicazione sito web di riferimento delle attività del progetto.
13.a. specificare quale valorizzazione del patrimonio culturale del territorio si intende attivare
14. Destinatari giovani
Indicare il numero di giovani dai 15 ai 34 anni destinatario diretti dell’azione
Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Stefano Bonaccini – Direttore responsabile: Giuseppe Pace – Responsabile Redazione: Lorella Caravita
Documento firmato digitalmente da Caravita Lorella