4.2 Materiali e Metodi
4.2.4 Determinazione dell'angolo di contatto
Tramite l'apparecchiatura DSA30S
l'angolo di contatto generato da una goccia di acqua distillata dal volume di 10 da misurare l'efficacia idrofila del TiO
specifica dei campioni, prima dell'esposizione ai raggi UV
15 ore e 30 minuti (massima durata dell'irraggiamento solare in un anno a Bologna dati [62]) di esposizione ai raggi UVA
La strumentazione DSA30S
della goccia dal momento in cui si stacca dalla siringa dello strumento fino a quando ricade sul campione e viene eventualmente assorbita da esso. Da tali video è stato possibile estrapolare il frame corrispondente al momento di contatto tra la goccia e il campione (così che l'angolo non fosse influenzato dal successivo assorbimento della goccia da parte del campione), e su tale frame l'apparecchiatura ha automaticamente calcolato l'angolo di contatto. Sono stati inoltre misurati gli angoli statici, ovvero aspettando che la goccia si "stabilizzi" da un punto di vista dell'assorbimento del supporto, ma i campioni molto permeabili non hanno reso i risultati interessanti e degni di nota.
Figura 77 - Apparecchiatura per la misurazione dell'angolo di contatto Shape Analysis) - Krüss GmbH
121
Determinazione dell'angolo di contatto
DSA30S (Drop Shape Analysis) - Krüss GmbH l'angolo di contatto generato da una goccia di acqua distillata dal volume di 10
da misurare l'efficacia idrofila del TiO2. Sono state eseguite almeno 3 prove per ogni
prima dell'esposizione ai raggi UV, dopo 1 ora,
15 ore e 30 minuti (massima durata dell'irraggiamento solare in un anno a Bologna
ai raggi UVA (lampade OSRAM DULUX S BL UVA 9 W/78). DSA30S Krüss GmbH ci ha permesso di registrare i video della caduta della goccia dal momento in cui si stacca dalla siringa dello strumento fino a quando ricade sul campione e viene eventualmente assorbita da esso. Da tali video è stato possibile spondente al momento di contatto tra la goccia e il campione (così che l'angolo non fosse influenzato dal successivo assorbimento della goccia da parte del campione), e su tale frame l'apparecchiatura ha automaticamente calcolato l'angolo di stati inoltre misurati gli angoli statici, ovvero aspettando che la goccia si "stabilizzi" da un punto di vista dell'assorbimento del supporto, ma i campioni molto permeabili non hanno reso i risultati interessanti e degni di nota.
Apparecchiatura per la misurazione dell'angolo di contatto Krüss GmbH - [Fonte propria]
Krüss GmbH è stato calcolato l'angolo di contatto generato da una goccia di acqua distillata dal volume di 10 µl, in modo 3 prove per ogni area dopo 3 ore, e dopo 15 ore e 30 minuti (massima durata dell'irraggiamento solare in un anno a Bologna - Fonte ade OSRAM DULUX S BL UVA 9 W/78). ci ha permesso di registrare i video della caduta della goccia dal momento in cui si stacca dalla siringa dello strumento fino a quando ricade sul campione e viene eventualmente assorbita da esso. Da tali video è stato possibile spondente al momento di contatto tra la goccia e il campione (così che l'angolo non fosse influenzato dal successivo assorbimento della goccia da parte del campione), e su tale frame l'apparecchiatura ha automaticamente calcolato l'angolo di stati inoltre misurati gli angoli statici, ovvero aspettando che la goccia si "stabilizzi" da un punto di vista dell'assorbimento del supporto, ma i campioni molto
Figura 78 - Ingrandimento dell
DSA30S (Drop Shape Analysis) Krüss GmbH distillata sul provino - [Fonte propria
Figura 79 - Esempio di sequenza registrata dall'
dell'angolo di contatto DSA30S (Drop Shape Analysis) Krüss GmbH
della goccia, istante di contatto tra goccia e materiale, assorbimento della goccia dal materiale dopo alcuni secondi
La misurazione dell'angolo di contatto è stata eseguita tramite due metodologie diverse: per i provini verniciati, che presentano una maggiore idrofobia e un minore assorbimento dell'acqua, è stato possibile utilizzare il metodo tradizionale della tangente: l'apparecchiatura, fissato un frame del video, traccia un'ellisse corrispondente alla forma della goccia che si è formata sulla superficie e calcola l'angolo sulla base della tangente all'ellisse e passante per la linea di base.
122
dell' apparecchiatura per la misurazione dell'angolo di contatto DSA30S (Drop Shape Analysis) Krüss GmbH sulla siringa che eroga la goccia d'acqua
Fonte propria]
Esempio di sequenza registrata dall' apparecchiatura per la misurazione DSA30S (Drop Shape Analysis) Krüss GmbH: prima della caduta della goccia, istante di contatto tra goccia e materiale, assorbimento della goccia dal
dopo alcuni secondi - [Fonte propria]
a misurazione dell'angolo di contatto è stata eseguita tramite due metodologie diverse: per i provini verniciati, che presentano una maggiore idrofobia e un minore assorbimento , è stato possibile utilizzare il metodo tradizionale della tangente: l'apparecchiatura, fissato un frame del video, traccia un'ellisse corrispondente alla forma della goccia che si è formata sulla superficie e calcola l'angolo sulla base della tangente all'ellisse e passante per la linea di base.
apparecchiatura per la misurazione dell'angolo di contatto sulla siringa che eroga la goccia d'acqua
apparecchiatura per la misurazione : prima della caduta della goccia, istante di contatto tra goccia e materiale, assorbimento della goccia dal
a misurazione dell'angolo di contatto è stata eseguita tramite due metodologie diverse: per i provini verniciati, che presentano una maggiore idrofobia e un minore assorbimento , è stato possibile utilizzare il metodo tradizionale della tangente: l'apparecchiatura, fissato un frame del video, traccia un'ellisse corrispondente alla forma della goccia che si è formata sulla superficie e calcola l'angolo sulla base della tangente
Figura 80 - Calcolo dell'angolo di contatto sulla base del metodo della tangente propria]
Per i provini non verniciati invece
forma poco arrotondata della goccia che si
adatto il metodo H/W che misura l'altezza della goccia e la sua larghezza e su tale rapporto calcola l'angolo di contatto.
Figura 81 - Calcolo dell'angolo di contatto sulla base de [Fonte propria]
La prova di determinazione dell'angolo di contatto non è stato possibile eseguirla per il campione con intonaco cementizio in quanto
irregolare [Figura 82], creando
determinazione dell'angolo di contatto reale.
Figura 82 - Esempio di sequenza registrata dall' dell'angolo di contatto sulla superficie inton
verniciato - [Fonte propria]
123
Calcolo dell'angolo di contatto sulla base del metodo della tangente
Per i provini non verniciati invece non è stato possibile utilizzare tale metodo a causa della forma poco arrotondata della goccia che si è formata sulla superficie, si è reso dunque più adatto il metodo H/W che misura l'altezza della goccia e la sua larghezza e su tale rapporto calcola l'angolo di contatto.
Calcolo dell'angolo di contatto sulla base del metodo H/W (Height/Width)
La prova di determinazione dell'angolo di contatto non è stato possibile eseguirla per il campione con intonaco cementizio in quanto la superficie è risultata essere troppo ], creando inoltre ombre sullo sfondo che non hanno permesso la determinazione dell'angolo di contatto reale.
Esempio di sequenza registrata dall' apparecchiatura per la misurazione sulla superficie intonacata e sulla superficie dell'aquapanel Knauf
]
Calcolo dell'angolo di contatto sulla base del metodo della tangente - [Fonte
non è stato possibile utilizzare tale metodo a causa della è formata sulla superficie, si è reso dunque più adatto il metodo H/W che misura l'altezza della goccia e la sua larghezza e su tale rapporto
l metodo H/W (Height/Width) -
La prova di determinazione dell'angolo di contatto non è stato possibile eseguirla per il la superficie è risultata essere troppo inoltre ombre sullo sfondo che non hanno permesso la
apparecchiatura per la misurazione e sulla superficie dell'aquapanel Knauf
124