• Non ci sono risultati.

di Alessandro Ferioli

Nel documento rassegna mensile informativo-culturale (pagine 24-28)

“storica” del centro bolognese, che ancora oggi ha conservato l’aspetto antico); alcuni personaggi sono reali, altri inventati ma verosimili. L’esistenza del protagonista corre tra impegni scolastici e attività organizzate dal partito fascista; i fatti sono evocati dall’autore in modo essenziale, incisivo, secondo il suo tipico stile giornalistico. Poche le riflessioni, che l’autore lascia al lettore, mentre gli eventi della

“grande” storia si mescolano a quelli della storia

“minima” della gente comune. Biagi guarda alla gente – anzi, alla “sua” gente – con l’interesse del cronista e con la pietas di riconosce un valore a ogni persona:

«L’esistenza è proprio fatta di lampi, una luce che si accende, un suono, un momento: dei personaggi storici, spesso, non si cita che una battuta; chi sa quanti, durante una battaglia, dissero “merda”, ma si parla solo di Cam-bronne. Di noi, contemporanei, facce da tutti i giorni e destini banali, chi sa: una cravatta, un piccolo segreto, uno sfogo».

Il protagonista ha la vocazione per il giornalismo e riesce a farsi assumere nella redazione del «Resto del Carlino», di cui descrive direttore e redattori, senza risparmiare critiche a un ambiente profes-sionale piuttosto solerte ad adeguarsi al vento del momento. Fra i personaggi del romanzo, schizzati più attraverso le azioni e i dialoghi che mediante descrizioni, si susseguono giovani idealisti che aspirano a un regime più duro, giovani cresciuti all’ombra del fascismo (come il protagonista, il quale dice di non essere stato antifascista, ma di aver avvertito che «qualcosa non andava») ma senza pulsioni e con qualche dubbio che fa capo-lino, giovani già apertamente orientati all’opposi-zione. E poi c’è la ridda di uomini e donne – popolani e borghesi – impegnati nell’attività prin-cipale dell’esistenza: guadagnarsi da vivere e so-pravvivere dentro o ai margini del regime. Il tutto è osservato con gli occhi attenti e curiosi di un au-tore che sembra, a tratti, anche un reporter della storia. Tuttavia, problemi e persone della vita reale concorrono a incrinare la mitologia fascista agli occhi del giovane protagonista, che apprende dalla lettura dei romanzi statunitensi e dalla visione dei film francesi (Il porto delle nebbie e Alba tragica primi fra tutti) che la vita impone un aggancio alla realtà e non una fuga nella retorica:

«Mi piaceva quel linguaggio esplicito, invece delle nostre storielline toscane sulla nostalgia dell’infanzia perduta, o delle trame lombarde con dattilografe e aviatori, o piccoli borghesi

con la Balilla, l’amante e il palco alla Scala, personaggi senza vere passioni, senza auten-tici drammi, trecento pagine di chiacchiere per farli andare a letto».

Biagi è maestro nel descrivere riti e adunate del fa-scismo, insinuandovi, con poche pennellate, quegli aspetti che costituiscono le prime incrinature, ap-pena percettibili ma significative: è il caso della donnina con la sporta della spesa che il giorno dell’annuncio della dichiarazione di guerra, intorno alla fontana del

Net-tuno, si apparta vicino alla lapide con il bollet-tino di Diaz e poi se ne va piangendo.

Giungono poi il 25 lu-glio 1943 e l’8 settem-bre. Date che per taluni rappresentano principalmente un problema di adatta-mento al “ribaltone”

politico, o per evitare di perdere il posto o per insediarsi nell’uffi-cio di qualcuno che il posto l’ha perduto. È proprio lì, a quel punto, che la genera-zione cresciuta fra aule di scuola e adu-nate del premilitare fa-scista, ma già rosa dal tarlo del dubbio, deve compiere una scelta, schierarsi insomma.

Per il protagonista, alle armi in città ma ben

“imboscato” in virtù della sua professione di giornalista, non c’è

come “disonorare” il padre, deceduto da poco, che aveva creduto appieno nel fascismo e s’era compia-ciuto del suo incarico di capofabbricato e della sua divisa. Dopo aver assistito a vent’anni di retoriche trionfalistiche e di bellicismo verbale, messi di

fronte alle devastazioni provocate dalla guerra, ma non solo a causa di ciò, i giovani di Disonora il padre – in modo non dissimile dagli universitari di Giovinezza, giovinezza…, il romanzo di Luigi Preti – devono prendere in mano la situazione al posto delle generazioni che li hanno preceduti.

La vicenda avrà la sua tappa finale nella partecipa-zione alla liberapartecipa-zione di Bologna, il 21 aprile 1945, ma la storia del protagonista non potrà dirsi con-clusa: ripresa la vita di tutti i giorni, che per lui è il lavoro in redazione, restano gioie da assaporare e amarezze da inghiot-tire nella vita quoti-diana, ma soprattutto rimane il senso d’in-completezza, di qual-cosa che non è giunto a compimento. Gli altri parti-giano che è andato ad ammazzare un prete.

Guardarsi indietro non sottoli-neo di nuovo – alcuni episodi minimi che la-sciano il segno. È il caso del bersagliere in bicicletta, che i tede-schi uccidono con una raffica di mitra l’8 set-tembre: una vittima in-nocente nel giorno più incomprensibile della storia e per mano di coloro che sino a poche ora prima erano i “ca-merati” germanici. È il caso, inoltre, della collaborazionista catturata il giorno della liberazione:

«Una ragazza, in via Ugo Bassi, teneva tra le braccia un bambino piccolo, la folla la insul-tava, lo aveva avuto da un tedesco, era ridicola

senza un capello, rapata a zero, ma pareva non sentisse le offese e le risate, guardava sol-tanto il figlio che piangeva, e camminava in testa al corteo sguaiato come se fosse sola».

Cambiano i regimi, cambiano le testate dei quoti-diani («Il Resto del carlino», troppo compromesso col fascismo repubblicano, si chiamò per qualche anno «Giornale dell’Emilia»), ma restano le vicende quotidiane di lotta e speranza della gente alle prese con la vita. Le vicende, insomma, che il giornalista Enzo Biagi ha raccontato per tutta la sua esistenza professionale, sulla carta stampata e in televisione, sino alla scomparsa nel 2007.

In attesa della riapertura del Museo

“Vite di IMI”,

Nel documento rassegna mensile informativo-culturale (pagine 24-28)

Documenti correlati