• Non ci sono risultati.

DICHIARAZIONE DI POSSESSO DI TESSERA ATLETA NON AGONISTA PER MINORENNE (60)

Nel documento REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO (pagine 105-118)

... ...

(data) (firma)

______________________________________________________________________________________

DICHIARAZIONE DI POSSESSO DI TESSERA ATLETA NON AGONISTA PER MINORENNE

(60)

Il/la sottoscritto/a ... dichiara di essere l'esercente della potestà sul giocatore minore ..., nato/a a ... il ... ...

abitante in ... via/piazza ... e dichiara che il minor e è in pos-sesso della tessera atleta non agonista n. ... per l'anno ... a favore dell'Affiliato ...

...

... ...

(data) (firma)

_____________________________________________________________________________________

(60) le dichiarazioni hanno efficacia liberatoria solo se complete di tutti i dati richiesti

Allegato n. 6

Disposizione delle teste di serie nel tabellone classico

Accoppiamento di 2, 4, 8, 16, 32 teste di serie

1

Disposizione delle teste di serie nel tabellone a sezioni

con 3 sezioni con 5 sezioni con 7 sezioni

e così di seguito, seguendo la c.d. “serpentina delle tese di serie”

Allegato n. 7 – Modalità di compilazione dei gironi

Gironi

Girone da 3 1° turno: 3-1, riposa 2 (3 turni, 3 incontri) 2° turno: 2-3, riposa 1

3° turno: 1-2, riposa 3

Girone da 4 1° turno: 1-3, 2-4 (3 turni, 6 incontri) 2° turno: 4-1, 3-2

3° turno: 1-2, 3-4 Girone da 5 1° turno: 3-5, 2-4, riposa 1 (5 turni, 10 incontri) 2° turno: 5-2, 4-1, riposa 3 3° turno: 1-3, 4-5, riposa 2 4° turno: 5-1, 2-3, riposa 4 5° turno: 1-2, 3-4, riposa 5 Girone da 6 1° turno: 1-4, 3-5, 6-2 (5 turni, 15 incontri) 2° turno: 5-1, 3-6, 2-4 3° turno: 1-3, 4-6, 5-2 4° turno: 6-1, 2-3, 4-5 5° turno: 1-2, 3-4, 5-6

Girone da 7 1° turno: 5-1, 6-4, 7-2, riposa 3 (7 turni, 21 incontri) 2° turno: 1-6, 2-5, 3-7, riposa 4 3° turno: 3-6, 4-1, 7-5, riposa 2 4° turno: 1-7, 2-4, 5-3, riposa 6 5° turno: 3-1, 6-2, 7-4, riposa 5 6° turno: 2-3, 4-5, 6-7, riposa 1 7° turno: 1-2, 4-3, 5-6, riposa 7 Girone da 8 1° turno: 5-1, 6-4, 7-2, 8-3 (7 turni, 28 incontri) 2° turno: 1-6, 2-5, 4-8, 3-7 3° turno: 4-1, 5-7, 6-3, 8-2 4° turno: 2-4, 3-5, 7-1, 8-6 5° turno: 1-3, 5-8, 6-2, 7-4 6° turno: 2-3, 4-5, 6-7, 8-1 7° turno: 1-2, 3-4, 5-6, 7-8

L'ipotesi sopra illustrata è relativa a gironi semplici (cioè di sola andata). Per i gironi completi (cioè di andata e ritorno) quanto sopra vale per la sola andata; la squadra prima nominata gioca in casa.

Per il ritorno è sufficiente, per ogni incontro, invertire il primo numero con il secondo.

Allegato n. 8 – Tabelloni nazionali del Campionato degli affiliati

girone finale in sede unica o sede neutra andata e ritorno

Tabellone per i PLAY OFF della A1 maschile 1° classificato girone

1° classificato girone

vincitrice del Campionato 1° classificato girone

1° classificato girone

Tabellone per i PLAY OUT della A1 maschile

3° classificato girone

vincente resta in A1 4° classificato girone

3° classificato girone

vincente resta in A1 4° classificato girone

3° classificato girone

vincente resta in A1 4° classificato girone

3° classificato girone

vincente resta in A1 4° classificato girone

Tabellone per i PLAY OFF della A2 maschile

vincente 1° girone

2° classificato 4° girone vincente promossa in A1

3° classificato 3° girone

vincente 2° girone

2° classificato 3° girone vincente promossa in A1

3° classificato 4° girone

vincente 3° girone

2° classificato 2° girone vincente promossa in A1

3° classificato 1° girone

vincente 4° girone

2° classificato 1° girone vincente promossa in A1

3° classificato 2° girone

Tabellone per i PLAY OUT della A2 maschile

4° classificato 1° girone

Perdente vincente resta in A2

vincente resta in A2 5° classificato 4° girone

6° classificato 3° girone

4° classificato 2° girone

Perdente vincente resta in A2

vincente resta in A2 5° classificato 3° girone

6° classificato 4° girone

4° classificato 3° girone

Perdente vincente resta in A2

vincente resta in A2 5° classificato 2° girone

6° classificato 1° girone

4° classificato 4° girone

Perdente vincente resta in A2

vincente resta in A2 5° classificato 1° girone

6° classificato 2° girone

Tabellone per i PLAY OFF della B maschile

vincente 1° girone

2° classificato 4° girone vincente promossa in A2

3° classificato 3° girone

vincente 2° girone

2° classificato 3° girone vincente promossa in A2

3° classificato 4° girone

vincente 3° girone

2° classificato 2° girone vincente promossa in A2

3° classificato 1° girone

vincente 4° girone

2° classificato 1° girone vincente promossa in A2

3° classificato 2° girone

vincente 5° girone

2° classificato 8° girone vincente promossa in A2

3° classificato 7° girone

vincente 6° girone

2° classificato 7° girone vincente promossa in A2

3° classificato 8° girone

vincente 7° girone

2° classificato 6° girone vincente promossa in A2

3° classificato 5° girone

vincente 8° girone

2° classificato 5° girone vincente promossa in A2

3° classificato 6° girone

Tabellone per i PLAY OUT della B maschile

4° classificato 1° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 4° girone

6° classificato 3° girone

4° classificato 2° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 3° girone

6° classificato 4° girone

4° classificato 3° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 2° girone

6° classificato 1° girone

4° classificato 4° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 1° girone

6° classificato 2° girone

4° classificato 5° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 8° girone

6° classificato 7° girone

4° classificato 6° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 7° girone

6° classificato 8° girone

4° classificato 7° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 6° girone

6° classificato 5° girone

4° classificato 8° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 5° girone

6° classificato 6° girone

Tabellone per i PLAY OFF della A1 femminile

1° classificato del girone

2° classificato del girone

vincitrice del Campionato 1° classificato del girone

2° classificato del girone

Tabellone per i PLAY OUT della A1 femminile

3° classificato del girone

vincente resta in A1 4° classificato del girone

3° classificato del girone

vincente resta in A1 4° classificato del girone

Tabellone per i PLAY OFF della A2 femminile

vincente 1° girone

2° classificato 2° girone vincente promossa in A1

3° classificato 1° girone

vincente 2° girone

2° classificato 1° girone vincente promossa in A1

3° classificato 2° girone

Tabellone per i PLAY OUT della A2 femminile

4° classificato 1° girone

Perdente vincente resta in A2

vincente resta in A2 5° classificato 2° girone

6° classificato 1° girone

4° classificato 2° girone

Perdente vincente resta in A2

vincente resta in A2 5° classificato 1° girone

6° classificato 2° girone

Tabellone per i PLAY OFF della B femminile

vincente 1° girone

2° classificato 4° girone vincente promossa in A2

3° classificato 3° girone

vincente 2° girone

2° classificato 3° girone vincente promossa in A2

3° classificato 4° girone

vincente 3° girone

2° classificato 2° girone vincente promossa in A2

3° classificato 1° girone

vincente 4° girone

2° classificato 1° girone vincente promossa in A2

3° classificato 2° girone

Tabellone per i PLAY OUT della B femminile

4° classificato 1° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 4° girone

6° classificato 3° girone

4° classificato 2° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 3° girone

6° classificato 4° girone

4° classificato 3° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 2° girone

6° classificato 1° girone

4° classificato 4° girone

Perdente vincente resta in B

vincente resta in B 5° classificato 1° girone

6° classificato 2° girone

Allegato n. 9

Tabellone ad eliminazione diretta con recupero dei perdenti

Tabellone dei vincenti Tabellone dei perdenti

25

1 24

17 1

2 2

25 31

3 23

18 3

4 4

29 26

5 22

19 VP 5

6 6

26

7 21

20 30 7

8 31 VV 8

9

9 21 29 10

20

10 27

11

11 22 12

19

12 30 27

13

13 23 14

18

14 28 (finale)

15

15 24 (eventuale seconda finale) 16

17

16 28

Allegato n. 10 – Tabellone con recupero e graduatoria dei perdenti (c.d. “a specchio”)

 tabellone dei perdenti (TP) Squadra A tabellone dei vincenti (TV) → Perdente (4) (4) Vincente (4)

Squadra B

Vincente (8) (8) (2) Vincente (2)

Squadra C

Perdente (5) (5) Vincente (5) Squadra D

Vincente 10) (10) (1) Vincente (1)

Squadra E

Perdente (6) (6) Vincente (6) Squadra F

Vincente (9) (9) (3) Vincente (3)

Squadra G

Perdente (7) (7) Vincente (7)

Squadra H Classifica

1° classificato Vincente incontro (1)

Perdente (8) 2° classificato Perdente incontro (1)

Vincente (12) (12) 3° classificato Vincente incontro (11)

Perdente (9) 4° classificato Perdente incontro (11)

5° classificato Vincente incontro (10)

Perdente (2) 6° classificato Perdente incontro (10)

(11) Vincente (11) 7° classificato Vincente incontro (12)

Perdente (3) 8° classificato Perdente incontro (12)

Allegato n. 11 – Reclami: presentazione ed iter procedurale

Reclamo per presentato a tempi di presentazione modo di presentazione

a) interpretazione delle Regole di tennis Giudice arbitro immediato verbale, senza tassa

b) in materia tecnica Giudice arbitro entro trenta minuti dal momento in cui il reclamante ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del fatto che ha dato causa al reclamo

scritto, accompagnato dalla tassa re-clamo

c) in tutti gli altri casi Giudice arbitro entro trenta minuti dal fatto a cui si riferisce e comun-que non oltre trenta minuti dal termine dell'in-contro intersociale, se si riferisce a fatti avve-nuti dopo il termine dell’incontro ovvero se non si riferisce a fatto temporalmente definibile

scritto, accompagnato dalla tassa re-clamo

d) ritardo oltre l’ora dall’inizio dell’in-contro

Commissario di gara entro le ore 14 del giorno successivo scritto, accompagnato dalla prova dell’avvenuto pagamento della tassa

e) dichiarata non competenza del Giu-dice arbitro sub b)

Commissario di gara entro le ore 14 del giorno successivo scritto, accompagnato dalla prova dell’avvenuto pagamento della

respinge il reclamo accoglie il reclamo

incamera la tassa;

restituisce la tassa; eli-mina il motivo

respinge il reclamo accoglie il reclamo

incamera la tassa; comu-nica per scritto i motivi della decisione

restituisce la tassa; eli-mina il motivo del re-clamo; comunica per scritto la decisione

iter terminato iter terminato

Allegato n. 12 – Riepilogo delle modalità di disputa degli incontri dei Campionati a squadre

non previsto non previsto non previsto +1 oppure

+ 3 C4 C4 NA D7 C4 NA D7

(*) N.B. – al momento attuale n sono previsti campionati a squadre pe il settore non agonistico. Tuttavia, ove fossero istituiti ovvero si svolgessero gare a squadre richiamanti tali campionati, la formula degli incontri individuali di singolo e di doppio deve essere quella riportata in tabella

LEGENDA

+3 = al meglio delle tre partite

+1 = una partita normale con tie-break a 7 punti sul punteggio di 6 giochi pari

c = campi

C4 = partita corta a 4 giochi con tie-break a 7 punti sul punteggio di 4 giochi pari

d = doppio

D7 = tie-break decisivo a 7 punti in luogo della terza partita D10 = tie-break decisivo a 10 punti in luogo della terza partita

f = femminile

m = maschile

mx = misto

N7 = partita normale con tie-break a 7 punti sul punteggio di 6 giochi pari NA = gioco senza vantaggi

R = campo di riserva

s = singolare

Allegato n. 13 – Riepilogo delle conseguenze dell’assenza, della rinuncia e del ritiro di partecipanti agli

non previsto non previsto perdita dell’incontro

sanzione pecuniaria

sanzione pecuniaria applicazione del

C.A.S.A. sanzione pecuniaria perdita dell’incontro sanzione pecuniaria del direttore di gara sanzione pecuniaria sanzione pecuniaria sanzione pecuniaria sanzione pecuniaria sanzione pecuniaria

totale della squadra

iniziale del capitano la squadra è assente la squadra è assente la squadra è assente la squadra è assente la squadra è assente

sopravvenuta del

caso non previsto caso non previsto caso non previsto

sopravvenuta di

vale come rinuncia vale come rinuncia vale come rinuncia vale come rinuncia vale come rinuncia

ritiro della squadra -

ta-bellone nessuna penalità nessuna penalità nessuna penalità nessuna penalità nessuna penalità

rinuncia di un giocatore

ad un incontro - girone un punto di penalità un punto di penalità un punto di penalità un punto di penalità un punto di penalità rinuncia di un giocatore

ad un incontro - tabel-lone

nessuna penalità nessuna penalità nessuna penalità nessuna penalità nessuna penalità

Allegato n. 14 – Fac simile della dichiarazione DAE

(da allegare al referto arbitrale)

DICHIARAZIONE DAE

ai sensi del decreto del Ministero della salute del 26 giugno 2017 (G.U. serie generale n. 149 del 28 giugno 2017)

Il/la

sottoscritto/a………

nato/a a ……… il………. e residente a……….………. in via………..……….. tessera FIT n. ………

nella sua veste di(1) ……….. dell’affiliato ………...

per le gare(2) ...…..del………..……….

consapevole delle responsabilità civili, penali e degli effetti amministrativi derivanti dalla falsità in atti e dalle dichiarazioni mendaci (così come previsto dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. n.445 del 28.12.2000), ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del medesimo D.P.R. n. 445 del 28.12.2000,

dichiara

di aver accertato, prima dell’inizio delle gare, che all’interno dell’impianto sportivo:

1) è presente un defibrillatore semiautomatico (DAE) o a tecnologia più avanzata regolarmente manutenuto e funzionante;

2) è presente persona debitamente formata all’utilizzo del dispositivo, di cui assicura la presenza per tutta la durata delle gare.

Data Firma

(1) Specificare: nella qualità di presidente della società ospitante (indicare la società sportiva ospitante) oppure di delegato del presi-dente della società sportiva ospitante all’uopo incaricato (indicare la società sportiva ospitante).

(2) Specificare la gara: - gara a squadre……….(es. Campionato degli affiliati maschile di serie D4 tra………..) oppure… torneo individuale ………(es. Torneo nazionale di open “IV Coppa Bianchi”).

Allegato n. 15 – Possibili denominazioni e limitazioni delle manifestazioni individuali

Denominazione corretta Denominazione errata

Torneo nazionale open Torneo nazionale open limitato a….

Torneo nazionale open a partecipazione straniera Torneo nazionale di prima categoria

Torneo nazionale di seconda categoria

Torneo nazionale di seconda categoria a partecipazione straniera

Torneo nazionale di seconda categoria limitato a … Torneo nazionale open limitato a ….

Torneo nazionale di terza categoria

Torneo nazionale di terza categoria a partecipazione straniera Torneo nazionale di terza categoria limitato a …..

Torneo nazionale di quarta categoria

Torneo nazionale di quarta categoria limitato a … Torneo nazionale NC Torneo nazionale di seconda, terza e quarta categoria

Torneo nazionale di seconda, terza e quarta categoria a partecipazione straniera

Torneo nazionale di seconda, terza e quarta categoria limitato a …

Torneo nazionale giovanile Torneo nazionale under …

Torneo nazionale giovanile under … Torneo nazionale under …

Torneo nazionale veterani Torneo nazionale over …

Torneo nazionale veterani over … Torneo nazionale over …

Torneo nazionale non agonistico Quadrangolare a squadre Esagonale a squadre

Torneo sociale Torneo cittadino

N.B. – L’indicazione “nazionale” può essere sostituita, se del caso, con “regionale” o “provinciale” o altra indicazione territorial-mente limitata.

Le denominazioni sopra riportate, con gli opportuni adattamenti, si riferiscono alle manifestazioni di tutte le discipline spor-tive gestite dalla FIT

Nel documento REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO (pagine 105-118)