• Non ci sono risultati.

Una differente interpretazione, volta a estenderne la portata, avrebbe comportato un eccesso di delega, in violazione dell’art 76 della

Costituzione che impone al legislatore delegato di conformarsi ai criteri

stabiliti dalla legge delega.

253

                                                                                                                         

252  Secondo   G.   FALCONE,   Ipoteca   e   sequestro   conservativo   a   tutela   del   credito  

sanzionatorio,  La  riforma  delle  sanzioni  amministrative  tributarie  (a  cura  di  Tabet   G.),   G.   Giappichelli   Editore,   2000,   p.   286,   “la   norma   è   estremamente   chiara   nel   limitare  la  garanzia  ai  crediti  che  hanno  titolo  nella  sanzione  amministrative  e  non   già   nella   violazione   della   norma   […]   sul   piano   letterale,   le   parole   usate   dal   legislatore   delegante   sono   univoche   nel   restringere   il   concetto   di   credito   a   quello   che   trova   titolo   nella   sanzione,   mentre   le   parole   usate   dal   legislatore   delegato   indicano   una   serie   di   atti   tipici,   nessuno   dei   quali,   di   per   sé,   può   contenere   una   pretesa  impositiva,  che  per  ciò  stesso  resta  fuori  dall’ambito  della  garanzia  prevista   dall’art.   22   in   esame.   […]   infine,   vi   è   un   argomento   che   a   noi   sembra   di   grande   spessore  e  di  difficile  superabilità  da  parte  di  un  interprete  che  voglia  rispettare  il   senso  della  volontà  espressa  del  legislatore.  Ci  riferiamo  all’art.  1  del  D.Lgs.  n.  472   che   con   grande   chiarezza   indica   l’oggetto   dell’intervento   normativo   di   riforma   in   una   materia   che   non   veniva   modificata   da   circa   settanta   anni”;   F.   PISTOLESI,   Ipoteca   e   sequestro   conservativo,   in   Il   nuovo   processo   tributario,   a   cura   di   Baglione-­‐Menchini-­‐Miccinesi,   p.   500,   l’espressione   “credito”   non   può   che   essere   riferita  alla  pretesa  concernente  (esclusivamente)  le  sanzioni.  Anche  secondo  P.   BIONDO,  La  tutela  cautelare  dei  crediti  tributari  ex  art.  22  D.Lgs.  n.  472/1997,   in   Rivista  di  diritto  tributario,  2007,  p.  86,  “la  locuzione  “garanzia  del  credito”,  deve,   infatti,  essere  contestualizzata  alla  normativa  in  cui  è  inserita  e  l’art.  1  del  d.lgs.  18   dicembre  1997,  n.  472  prevede,  espressamente,  che  “il  presente  decreto  stabilisce  le   disposizioni  generali  sulle  sanzioni  amministrative  in  materia  tributaria”.  Mi  pare   decisivo   che,   nell’interpretare   la   volontà   del   legislatore,   risulti   come   il   mitico   personaggio  abbia  inteso  riferirsi  esclusivamente  al  credito  da  sanzioni  e  non  anche   alle  imposte  e  agli  interessi.  Se,  infatti,  avesse  voluto  riferirsi  anche  a  questi  ultimi,   sarebbe  stata  necessaria  un’espressa  previsione  (peraltro,  forse,  in  violazione  della   delega)  che  richiamasse  nell’ambito  applicativo  dell’art.  22  crediti  diversi  da  quelli   nascenti  dalla  sanzione”.  

253  G.  FALCONE,  I  crediti  tutelari  dall’ipoteca  e  dal  sequestro  conservativo  tributari,  

in  Il  fisco,  1998,  p.  7631,  commentando  la  legge  delega  affermò  che  “se  le  parole   devono   avere   un   senso,   si   deve   sostenere   (alla   luce   del   meccanismo   della   legge   delega  voluto  dal  Costituente)  che  le  norme  delegate  non  potevano  essere  emanate  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    (e  non  sono  state  emanate)  al  di  fuori  o  al  di  là  del  principio  espresso  con  grande   chiarezza   dal   delegante,   sicché   la   cautela   dell'art.   22   (quanto   a   presupposti,   oggetto,  effetti  e  procedura)  si  riferisce  esclusivamente  ai  crediti  sanzionatori  (i  soli   che   hanno   "titolo"   nella   sanzione   amministrativa   pecuniaria).   La   delega   è   stata   certamente   rispettata   dal   delegato   (che   forse   bene   avrebbe   fatto   a   specificare   nell'art.   22   espressamente   il   pensiero   del   delegante   sul   punto,   e   non   a   parlare   genericamente   di   garanzia   del   "proprio   credito"   soltanto).   La   delega,   però,   deve   essere  rispettata  anche  dall'interprete,  operatore  pratico,  Fisco,  giudice  o  studioso   che   sia.   Qui   non   si   tratta   di   interpretare   una   relazione   ad   una   legge   o   i   lavori   preparatori;   qui   si   tratta   di   dare   il   giusto   valore   alla   volontà   del   legislatore   delegante,   che   è   il   vero   titolare   del   potere   normativo   primario.   Un'eventuale   estensibilità  della  disciplina  basata  sulla  generica  espressione  contenuta  nell'art.  22   deve   fare   pensare   subito   ad   un   eccesso   di   delega,   la   cui   valutazione   andrebbe   rimessa   alla   Corte   Costituzionale   senza   pensarci   più   di   tanto”;   F.   BATISTONI   FERRARA,  Ambito  di  applicazione  delle  misure  cautelari  “pro  fisco”,  in  GT  –  Rivista   di   Giurisprudenza   Tributaria,   2008,   p.   359,   secondo   cui   “la   riforma   attuata   nel   1997  conforta,  a  mio  parere  in  maniera  risolutiva,  la  tesi  restrittiva  già  sostenuta   dalla   dottrina   prevalente.   Non   soltanto   il   D.Lgs.   18   dicembre   1997,   n.   472   ha   per   oggetto  la  disciplina  organica  delle  sanzioni  amministrative  in  materia  tributaria,   ma   l'art.   3,   comma   133,   della   legge   finanziaria   per   il   1997   che   contemplava   la   delega  al  Governo,  prevedeva  espressamente  l'attuazione  di  «un  sistema  di  misure   cautelari   volte   ad   assicurare   il   soddisfacimento   dei   crediti   che   hanno   titolo   nella   sanzione  amministrativa  tributaria  ».  Ciò  significa  -­‐  mi  par  grammatichetta  più  che   logica  -­‐  che,  se  il  legislatore  delegato  avesse  esteso  tale  sistema  ai  crediti  che  «non   hanno  titolo  »  nella  sanzione,  sarebbe  incorso  in  eccesso  di  delega,  emanando  una   norma  incostituzionale.  Il  legislatore  delegato  non  è  caduto  in  tale  errore  e  mi  par   davvero  singolare  che  l'interprete  (dottrinale  o  giurisprudenziale)  voglia  forzare  il   testo   normativo   dettandone   un'interpretazione   che   porrebbe   in   dubbio   la   sua   legittimità  a  petto  dell'art.  76  della  Costituzione”.    P.  BIONDO,  La  tutela  cautelare   dei   crediti   tributari   ex   art.   22   D.Lgs.   n.   472/1997,   in   Rivista   di   diritto   tributario,   2007,   p.   85,   afferma   che   “non   sia   possibile   nutrire   dubbi   sulla   riferibilità   della   tutela  cautelare  di  cui  si  discute  alle  sole  sanzioni.  L’analisi  esegetica  non  può  che   partire  dall’interpretazione  della  legge  delega  e  da  una  considerazione  sistematica   dell’istituto.  L’art.  3,  comma  133,  della  legge  n.  662/1996  contenente  la  delega  per   la   revisione   organica   ed   il   completamento   delle   sanzioni   tributarie   non   penali,   prevedeva,  esplicitamente,  con  una  formulazione  chiara,  alla  lettera  i)  un  sistema  di   misure  cautelari  volte  ad  assicurare  il  soddisfacimento  dei  crediti  che  hanno  titolo   nella   sanzione   amministrativa   pecuniaria.   Si   può,   forse,   lamentare   un   difetto   di   precisazione   del   legislatore   delegato   che,   nell’art   22   non   ha   indicato   specificatamente   i   crediti   tutelati,   ma,   in   virtù   della   linearità   e   chiarezza   della   delega  non  vedo  davvero  ostacoli  alla  scelta  di  un’interpretazione  restrittiva”.   in  tal  senso  anche  A.  PARDI,  Le  misure  cautelari  pro  fisco  garantiscono  solamente   le  sanzioni  pecuniarie,  in  Il  fisco,  2005,  p.  3271  e  D.  CHINDEMI,  Misure  cautelari  a   favore   del   contribuente   e   dell’amministrazione   finanziaria,   in   www.   corsomagistratitributari.unimi.it.   Mi   pare   critico   dell’interpretazione   estensiva   anche   A.   GIOVANNINI,   Ancora   incerta   la   giurisdizione   su   ipoteca   e   sequestro   conservativo,   in   Corr.   Trib.,   2011,   p.   2738,   secondo   cui   “nonostante   il   chiaro   dettato   legislativo,   che   non   ammetteva   in   realtà   interpretazioni   diverse   da   quelle   emergenti   dalla   sua   formulazione   letterale,   parte   della   dottrina   e   della  

Inoltre, per poter richiedere la tutela cautelare, l’ente impositore doveva

Documenti correlati