• Non ci sono risultati.

5 IL PAESAGGIO: TIPOLOGIA E COLLOCAZIONE DEI BENI

5.3 La diffusione dei molendina

Per quanto riguarda gli impianti molitori, l’abbondanza di corsi d’acqua che caratterizzava la zona di Rieti rappresentava fuor di dubbio un vantaggio: i mulini ad energia idraulica ebbero un ruolo di rilievo nel paesaggio urbano e suburbano, ed infatti compaiono per ben otto volte nei documenti esaminati.

Inizialmente controllati dal monastero di Farfa, i mulini collocati nel suburbio passarono gradualmente, a partire dall’XI secolo, sotto il

501 A. C. R., IV, K, 7: si tratta sempre del contratto del 1159, nella quale Rainucius Alberti tra le

altre cose riceve in feudo in località Oliano duas canapinas et quattuor iunctas, e duas iunctas vinee

cum I canapina.

502 A. C. R., IV, M, 1, n. 166 del 1201: Donumdei Berardi Oderiscii dona, tra le altre cose, una

canapina, confinante con altri beni in possesso suo, con beni di Rainaldus Ocdonis, con quelli

degli eredi del diacono Amiterninum, e con la via vicinale. Nella stessa zona in conca sub murum, e più probabilmente molto vicina ai beni suddetti, si colloca una canepina locata a Berardus de

Petro, e confinante su due lati con lo stesso Amiterninum, sugli altri con i beni di Berardus e

degli eredi di Theodinus, e con i beni di Petrus Ardinulfi (A. C. R., Lib. Instr., I, f. 3 r).

503 A. C. R., Lib. Instr., I, f. 3 v: canapina locata a Johannes Alxandri. Oltre a quelle già elencate,

sempre in A. C. R., Lib. Instr., I, f. 3 v, si documenta della tertia parte unius iunte de canapina, ubicata in una zona non specificata, e locata ad Egidius Syniballi Budellari et consortibus Syniballi,

controllo dell’episcopio reatino504: tale processo è testimoniato dall’acquisto da parte del capitolo, nel trentennio che va dal 1160 al 1194, di cinque quote di gestione di diversi mulini, tutti collocati nelle pertinenze cittadine. Rappresentando fonti di reddito cospicue, ma di contro necessitando di spese rilevanti, a carico del possessore, per la gestione e la manutenzione, i mulini frequentemente erano gestiti da più molendinarii505, ed anche gli acquisti e le locazione potevano riguardare

una percentuale dell’impianto molitorio e non la sua totalità. Così, nel 1160 Tebaldus Maniseus vende al capitolo due giornate di un molendino ubicato in rivo S. Andree, in partis civitatis Reatine506, nel 1164 l’episcopato acquista la sesta pars unius molendini politi posto in partis civitatis Reatinis iuxsta morem sancti Maronis in rivo de Asciano da Sinebaldus Gentilis de Morico 507, e negli anni successivi l’episcopio prosegue nella sua opera di riappropriamento del controllo degli impianti comprando una parte de sedecim partibus de molendino de nuce508, la parte del molendinum Transelgardi spettante a Berardus Philippi509, e unum diem dello stesso molinum Transelgardi510.

504 LEGGIO, Il paesaggio urbano, PP. 35-36. 505 CORTONESI, Terre e signori, pp. 60-66. 506 A. C. R., IV, Q, 3, n. 355.

507 A. C. R., IV, Q, 5, n. 380.

508 A. C. R., IV, L, 10, n. 149 del 1179, porzione di mulino venduta da Rainaldus Sinibaldi.

Quest’impianto veniva probabilmente utilizzato, analogamente a quello che macinava noci di galla (vedi infra), per estrare il tannino.

509 A. C. R., IV, Q, 3, n. 357 del 1193, porzione venduta da Nassilia de Philippo. 510 A. C. R., IV, Q, 3, n. 358 del 1194, venduto da Gualterius Nicolay.

Oltre ai casi appena citati, altri due mulini vengono citati dai documenti esaminati: uno, pro molere gallas, collocato in Arcis511, e l’altro, situato in Terra Camponisca, in tenimentum de cerclaria, in pede Maccla Scorticata, in pede Serre de molino uno quod vocat Pissa Gacta, compare in due atti, e viene prima donato da Siniballus Randiscii et Johannes Berardi Randisciis alla chiesa512, e poi, come risulta dal Liber instrumentorum, locato agli stessi513.

511 Questo particolare mulino, di cui si tratta più diffusamente infra, a p. 14, viene citato in

due documenti: A. C. R., IV, K, 10, n. 99 del 1188, e A. C. R., Lib. Instr., I, f. 2 v.

512 A. C. R., IV, Q, 3, n. 359 del 1198. 513 A. C. R., Lib. Instr., I, f. 2 v.

FONTI INEDITE

Rieti, Archivio Capitolare, Liber Instrumentorum, I, 1212-1287. Rieti, Archivio Capitolare, Liber Instrumentorum, II, 1307. Rieti, Archivio Capitolare, Armadi IV - VIII.

G. MARCHETTI TOMASSI, Indice di tutte le scritture dell’Archivio della cattedrale reatina, manoscritto del XVIII secolo conservato presso l’Archivio capitolare Reatino.

FONTI EDITE

E.CUOZZO (a cura di), Catalogum Baronum. Commentario, Roma 1984. U. BALZANI (a cura di), Il Chronicon farfense di Gregorio da Catino, Roma 1903.

C. BHRUL (a cura di), Codice Diplomatico Longobardo, IV/ 1, Roma 1981. H. ZIELINSKI (a cura di), Codice Diplomatico Longobardo, V, Roma 1986. C. LATINI, «Monastero [di San Benedetto]; sua origine e fondazione. Notizie per Ill.mo Sig.re D. Ferdinando Ricci Canonico, ms. in ms. Memorie del venerabile

Monastero S. Benedetto di Rieti», per cura della Rev. M. Suor Luisa Bucci, anno 1854, presso l’Archivio privato delle Suore Benedettine di Via Garibaldi in Rieti.

M. T. MAGGI BEI (a cura di), Il «Liber Floriger» di Gregorio da Catino, Roma 1984.

G. ZUCCHETTI (a cura di), Liber Largitorium vel notarius monasterii Pharfensis, 2 voll., Roma 1913- 1932.

C. CARBONETTI VENDITTELLI (a cura di), Liber memoriae omnium privilegiorum et instrumentorum et actorum communis Viterbii (1283), Roma 1990.

ID., Instauratio Tabularii Maioris Templi Reatini […], Roma 1640. Copia fotostatica conservata presso l’Archivio Diocesano di Rieti.

Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi, U. Balzani, Roma 1903.

V. DI FLAVIO, Introhitus episcopati Reatini (XV secolo), L’Aquila 2002. M. MICHAELI, Memorie storiche della città di Rieti e dei paesi circostanti dall’origine all’anno 1560, Rieti 1897, Appendice documentaria.

BIBLIOGRAFIA

W. ABEL, Congiuntura agraria e crisi agrarie. Storia dell’agricoltura e della produzione alimentare nell’Europa centrale dal XIII secolo all’età industriale, Torino, Einaudi, 1976.

D. ABULAFIA, The Two Italies. Economic relations between the Norman Kingdom of Sicily and the Northern Communes, Cambridge 1977.

Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’alto medioevo, Atti della XIII settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 22-28 aprile 1965, Spoleto 1966.

R. ALMAGIA’, Il Cicolano, in « Rivista Abbruzzese di Scienze, Lettere ed Arti», XXIV (1909), pp.57-79.

B. ANDREOLLI, Contratti agrari e patti colonici nella Lucchesia dei secoli VIII e IX, in «Studi medievali», 3° s., XIX, 1978, pp. 69-158.

ID., Contratti agrari e trasformazione dell'ambiente, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno Normanno-Svevo, Atti VIII giornate normanno sveve, Bari 1987.

B. ANDREOLLI, M. MONTANARI, L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI sec., Bologna 1983.

B. ANDREOLLI, V. FUMAGALLI, M. MONTANARI, Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, Bologna 1985. Artigiani e salariati: il mondo del lavoro nell’Italia dei secoli XII-XV, Pistoia 1984.

Aspetti della vita economica medievale, Atti del convegno di studi nel X anniversario della morte di Federigo Melis, Firenze- Pisa- Prato 10- 14 marzo 1984, Firenze 1985.

A. ATTANASIO, A. PELLEGRINI, Casperia. Inventario dell'’archivio (1099- 1860) e studi documentari, Roma 2000.

Aziende agrarie nel Medioevo: forme della conduzione fondiaria nell'Italia nord- occidentale (secoli IX- XV), a cura di R. Comba, F. Panero, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 2000.

S. BALBI DE CARO, Monete e popoli in Italia nell’età di mezzo, in La moneta a Roma ed in Italia, Milano 1993.

D. BALESTRACCI, Medioevo italiano e medievistica. Note didattiche sulle attuali tendenze della storiografia, Roma 1996.

C. BARBERIS, Le campagne italiane da Roma antica al Settecento, Bari 1977. A. BARBERO, C. FRUGONI, Dizionario del Medioevo, Bari 1994.

G. BARNI, G. FASOLI, L’Italia nell’Alto Medioevo, Torino 1971.

G. BATTELLI (a cura di), Latium, in Rationes decimarum Italiae, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1946 (S. e t. 128).

F. BATTISTI, T. LEGGIO, L. OSBAT, L. SAREGO, Itinerari Sabini. Storia e cultura di città e paesi della provincia di Rieti, Rieti 1995.

A. BELLUCCI, Sulla storia dell’antico Comune di Rieti. Note e documenti. Dal comune alla Signoria della città, in « Bullettino della regia deputazione di storia patria per l’Umbria », VII, 1901, pp. 389- 445.

E. BOAGA, Il clero secolare reatino nei sinodi diocesani del 1303 e 1315, in «Il Territorio», Anno V, n. 1-2, Gennaio- Agosto 1989, Rieti 1989.

I. BOCCOLINI, L’abbazia di Farfa. Descrizione storico-artistica, Roma 1932. ID., L’abbazia di Farfa e la sua influenza agricola nel Medioevo, in «Latina Gens» (1932), n° 6, pp. 24-27.

R. BORDONE, Città e territorio nell’alto medioevo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all’affermazione comunale, Deputazione subalpina di Storia Patria, Torino 1980.

Il bosco nel Medioevo, a cura di B. Andreolli e M. Montanari, Bologna 1988. R. BRENTANO, “Considerazioni di un lettore di testamenti”, in Nolens intestatu decedere. Il testamento come forma della storia religiosa e locale, a cura di A. Bartoli Langeli, Archivi dell’Umbria, inventari e ricerche, 5, Perugia 1985.

ID., A new world in a small place. Church and Religion in the Diocese of Rieti, 1188-1378, University of California Press, 1994.

P. BREZZI, C. PIETRANGELI, A. PRANDI, B. RIPOSATI, C. VERANI, Rieti e il suo territorio, Milano 1976.

M. T. CACIORGNA, La palude da paesaggio naturale ad ambiente produttivo: le paludi pontine tra XI e XIV secolo, in «Geografie dell’acqua», Rieti 2003. EAD., Popolamento e agricoltura: aspetti della politica territoriale del Comune di Rieti nel Duecento, in «Atti del Convegno Geografico Internazionale I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio», Brigati 1998, pp. 75-96. P. CAMMAROSANO, Città e campagna: rapporti politici ed economici, in Società e istituzioni dell'’Italia comunale: l’esempio di Perugia (sec. XII-XIV), Atti del congresso storico internazionale, Perugia 6-9 novembre 1985, Perugia 1988, voll. 2, pp. 303- 349.

ID., Le campagne nell’età comunale (metà XI- metà XIV secolo), Torino 1988. ID., Il ruolo della proprietà ecclesiastica nella vita economica e sociale del medioevo europeo, in Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente mediterraneo (secoli XII- metà XIV), Pistoia 1999, pp. 1-17.

G. CAPPELLETTI, Le chiese d'Italia dalla loro origine fino ai nostri giorni, VI, Venezia 1847.

A. CASTAGNETTI, Feudalità e società comunale. II. ‘Capitanei’ a Milano e a Ravenna fra XI e XII secolo, Atti del Convegno “La signoria rurale in Italia nel medioevo. II Convegno di studi”, Pisa, 6-7 novembre 1998, tuttora inedito, disponibile in «Reti medievali».

ID., Le decime ed i laici, in Storia d’Italia. La Chiesa e il potere politico, Annali, 9, Milano 1994.

ID., L’organizzazione del territorio rurale nel medioevo. Circoscrizioni ecclesiastiche e civili Langobardia e nella Romania, Bologna 1982.

ID., M. LUZZATI, G. PASQUALI, A. VASINA (a cura di), Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma 1979.

C. CASTELLANI, E. GIORDANO, Le selve nell’agro reatino dall’antichità all’epoca moderna, in «Il Territorio. Rivista quadrimestrale di cultura e studi sabini», anno V, nn. 1-2, gennaio-agosto 1989, pp.259-269.

M. CECCHELLI TRINCI, Il «paleocristiano» in Abbruzzo, in «Atti del V congresso nazionale di archeologia cristiana», Roma 1982.

A. CERRONI, E. VIRGONA, L’evoluzione agricolo zootecnica nella provincia di Rieti, in L’agricoltura della provincia di Rieti ed i suoi problemi socio-economici, Rieti 1985, pp. 237-337.

Ceti dirigenti dell'’età comunale nei secoli XII e XII, Atti del II convegno, Firenze 14- 15 dicembre 1979, Firenze 1982.

Ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Atti del I convegno, Firenze 2 dicembre 1978, Firenze 1981.

Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secoli XIII- metà XIV), Pistoia 2001.

G. CHERUBINI, Aspetti della proprietà fondiaria nell’Aretino durante il XIII secolo, in «Archivio Storico Italiano», CXXI (1963), pp. 3-40.

ID., I prodotti della terra: olio e vino, in Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno- svevo. Atti delle settime giornate normanno-sveve, Bari, 15-17 ottobre 1985, a cura di G. Musca, Bari 1987, pp. 197-198.

ID., L’approvvigionamento alimentare delle città toscane tra il XII e il XV secolo, “Rivista di Storia dell’agricoltura”, XL (2000), pp. 33-52

ID., Le campagne italiane dall’XI al XV secolo, in Storia d’Italia, IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, Torino 1981, pp. 267- 448. ID., L’Italia rurale del basso Medioevo, Roma-Bari 1996.

ID., Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso medioevo, Firenze 1974.

L. CHIAPPA MAURI, Paesaggi rurali di Lombardia : secoli XII- XV, Roma 1990.

EAD., Per la storia delle campagne: la gestione della proprietà di S. Maria Teodote di Pavia nel territorio di Borgo S. Donnino (fine XIII- inizio XIV secolo), in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1978.

EAD., Terra e uomini nella Lombardia medievale: alle origini di uno sviluppo, Laterza, Roma 1997.

G. CHITTOLINI, I beni terrieri del Capitolo della Cattedrale di Cremona, in «Nuova Rivista Storica», XLIX (1965), p. 213-274.

ID., Per una geografia dei contadi alla fine del Medioevo, in Id., Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (XIV-XVI secolo), Milano 1996. ID., Signorie rurali e feudi alla fine del Medioevo, in Storia d’Italia, IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, Torino, Utet 1981, pp. 591- 676.

ID., G. MICCOLI (a cura di), La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, in Storia d’Italia, Annali, 9, Torino 1986.

C.M. CIPOLLA, Storia economica dell’Europa preindustriale, Bologna 1980. C. COCCI, Il Capitolo della chiesa di Arezzo, Roma 1958.

G. COLASANTI, Reate. Ricerche di topografia medievale ed antica, Ristampa Anastatica dell’edizione di Perugia 1910, Rieti 1995.

R. CONSIGLIO, Rieti, evoluzione di una struttura urbana, Napoli 1990. E. CONTERNO, Frazionamento di possessi e valori di terre nel XIII secolo: gli acquisti della Certosa di Casotto, in «Bollettino Storico-bibliografico Subalpino», LXVIII (1970), pp.377-413.

G. CONTI, La sede sovrana nell’Europa barbarica e l’origine della fortuna medievale di Spoleto, in Il ducato di Spoleto (Atti del 9°congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo), Spoleto 1983.

A. CORTONESI, Colture, pratiche agrarie e allevamento nel Lazio bassomedievale. Testimonianze dalla legislazione statutaria, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 101 (1978), pp. 97-219.

ID., Contrattualistica agraria e proprietà ecclesiastica (metà sec. XII -inizi sec. XIV). Qualche osservazione, in Gli spazi economici della Chiesa nell'Occidente mediterraneo (secoli XII-metà XIV). Atti del Convegno (Pistoia, 16-19 maggio 1997), Pistoia 1999, pp. 89-123.

ID., Espansione dei coltivi e proprietà fondiaria nel tardo medioevo. L'Italia del Centro-Nord, in Il mercato della terra. Secc. XIII-XVIII. Atti della "Trentacinquesima Settimana di Studi" dell'Istituto Internazionale di Storia Economica 'F. Datini', Prato 5-9 maggio 2003, a cura di Simonetta Cavaciocchi, Prato-Firenze 2004, pp. 57-95.

ID., L'allevamento, in Storia dell'agricoltura italiana, 3 voll., II. Il Medioevo e l'Età Moderna, a cura di G. Pinto, C. Poni, U. Tucci, Firenze 2002, pp. 83- 121

ID., La storia agraria dell'Italia medievale negli studi degli ultimi decenni. Materiali e riflessioni per un bilancio, in Medievalisme: noves perspectives. Atti del VII Curs d'Estiu Comtat d'Urgell (Balaguer, 10-12 luglio 2002), Lleida 2003, pp. 173-194.

ID., Il castagno nell'Italia medievale (secoli XI-XV), in Las Montanas del Mediterràneo. Atti del 'Coloquio Internacional' (Granada, 4-6 febbraio 1999), a cura di A. Ortega Santos e J. Vignet Zunz, Granada 2003, pp. 149-170.

ID. (a cura di), Il Giardino del Papa. Pratiche agricole e lavoro salariato nella Roma di fine Duecento, in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, Anagni 1990, I, p. 119.

ID., L’olivicoltura laziale nel tardo medioevo, in L’olivo in Sabina e nel Lazio. Storia e prospettive di una presenza colturale, Roma 1995, pp. 110-114.

ID., Note sull’agricoltura italiana fra XIII e XIV secolo, in Europa en los umbrales de la crisis (1250-1350), Pamplona, 1995, pp. 87-128.

ID., Per la storia delle colture tessili nell’Italia bassomedievale: il lino e la canapa nelle campagne laziali, in «Latium», 2 (1985).

ID., Ruralia. Economia e paesaggi nel Medioevo italiano, Roma 1995.

ID., Terre e signori nel Lazio medioevale. Un’economia rurale nei secoli XIII-XIV, Napoli 1988.

ID., Uomini e terre nel Lazio del Duecento: sulle tracce del trend demografico, in Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), a cura di R. Comba e I. Naso, Cuneo 1994.

ID. (a cura di), Uomini e campagne nell’Italia medievale, Bari 2002.

ID., G. GIAMMARIA (a cura di), Terra e lavoro nel lazio meridionale. La testimonianza dei contratti agrari (secoli XII- XV), Roma-Bari 1999.

ID., G. PICCINNI, Medioevo delle campagne, Roma 2005.

E. CURZEL, I canonici e il capitolo della Cattedrale di Trento dal XII al XV secolo, Bologna 2001.

Data Base. Carta dei Luoghi di culto della diocesi di Rieti, vol. I, a cura di A. Sperandio, Roma 1997.

D. DE FRANCESCO, La molitura ad acqua nel Lazio nei secoli III-XII: dal controllo imperiale al patrimonio ecclesiastico, Roma 2009.

L. DE ROSA (a cura di), La storiografia italiana dgli ultimi vent’anni, I, Antichità e medioevo, Atti del convegno della Società degli storici italiani, Arezzo 2-6 giugno 1986, Bari- Milano 1989.

P. DESANCTIS, Notizie storiche del monastero di S. Salvatore Maggiore e del seminario di Rieti, Rieti 1884.

P. DESANCTIS, Notizie storiche sopra il Tempio Cattedrale, la serie dei Vescovi, e i vetusti monasteri di Rieti, Rieti 1887.

V. DI FLAVIO, Antichi Ospedali nella Valle del Salto, in « Rieti- Rivista Bimestrale di studi e documentazione », Rieti 1978.

ID., Il registro delle chiese della Diocesi di Rieti nel 1398, in «Deputazione abbruzzese di Storia Patria», Quaderni del Bullettino, 11, L’Aquila 1989. ID., La diocesi di Cittaducale ed alcuni suoi vescovi, in «Il Territorio», 4/ 3, 1988.

ID., L’Archivio Vescovile di Rieti, in Archivi e cultura, nuova serie 1986-87, Il Centro di Ricerca, Roma 1989, pp. 127-134.

ID., La politica delle incastellazioni nella Valle del Velino, in «Il Terrritorio», V, 1-2.

ID., R. MARINELLI, Il Palio di Rieti. Dai tornei medievali ai giochi equestri dell'Ottocento, Fondazione marchese Rodolfo Cappelletti di S. Maria del Ponte- Fondazione Varrone, Rieti 2006.

R. DI MARIO, L’agricoltura medievale in Sabina, in «Prospettive sabine», anno I, n.4, dicembre 1987, pp. 6-8.

ID., Statuto di Roccantica del 1326, Roccantica 1995.

D. DIONISI, Ospedalità reatina dai primordi al 1972, Rieti 2001.

B. DI SABANTONIO, Le fonti storiche della Provincia di Rieti, in «Archivi e cultura», XIX-XX (1986-1987).

Dizionario biografico degli Italiani, 40, Roma 1991.

M. DOMMARCO, P. GIANNINI (a cura di), Guida degli archivi storici dei Comuni della provincia di Rieti, Roma 2001.

G. DUBY, Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’Alto Medioevo, Spoleto 1966.

DU CANGE, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Austria 1954.

H. DUPRE’-THESEIDER, L’Abbazia di San Pastore presso Rieti, Rieti 1919.

ID., Il lago Velino. Saggio storico-geografico, Rieti 1939.

U. DURAND, E. MARTENE, Veterum scriptorum et monumentorum historicorum, dogmaticorum, moralium amplissima collectio, VIII, Parigi 1733. M. DYKMANS, Du Monte Mario à l’escalier de Saint-Pierre de Rome, in «Mèlanges d’Archeologie et d’Historie», 80 (1968).

F. FALBO, Miti, toponimi e acque nell’identità territoriale della conca reatina, in «Geografie dell’acqua», Rieti 2003, pp.70-72.

G. FALCO, Studi sulla storia del Lazio nel medioevo, Roma 1988, voll. 2. L. FELLER, Dodone, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 40, Roma 1991, pp. 357- 360.

P. FOURNIER, La collezione canonica del Regesto di Farfa, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 1894, XVII, 285 sgg

V. FUMAGALLI, Coloni e signori nell’Italia superiore dall’VIII al X secolo, «Studi medievali», 3° s., X, 1969, pp. 423- 446.

ID., G. ROSSETTI (a cura di), Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Bologna 1980.

G. GALASSO, Potere e istituzioni in Italia. Dalla caduta dell'’Impero romano ad oggi, Torino 1974.

A. GIARDINA, La così detta proprietà degli alberi separata da quella del suolo in Italia, in «Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo», ser. IV, 2 (1942), parte 2ª, pp. 5- 280.

M. GINATEMPO, L. SANDRI, L’Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze 1990.

G. GIORGETTI, Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi, Torino 1974.

ID., Contratti agrari e rapporti sociali nella campagne, in Storia d’Italia, 1, I caratteri originali, Torino 1972, pp. 702-758.

L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797, rist. Ed. Forni, Bologna 1969.

R. GRAND, R. DELATOUCHE, Storia agraria del Medioevo, trad. it., Torino 1981.

E. GUIDONI, L'espansione urbanistica di Rieti nel XIII e le città nuove di fondazione Angioina , in La Sabina medievale, Milano 1985, pp. 156-187. T. IAZZEOLLA, Contigliano, in La Sabina Medievale, Rieti 1985, pp. 200. Il territorio di carta: la Sabina, a cura di R. Lorenzetti, Roma 1994.

Il vino nell’economia e nella società italiana Medioevale e Moderna, Firenze, Accademia economico-agraria dei Georgofili, 1988.

Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, a cura di A. Castagnetti, M. Luzzati, G. Pasquali, A. Vasina, Roma 1979.

P. J. JONES, L’Italia agraria nell’alto medioevo: problemi di cronologia e di continuità, in Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto Medioevo (XIII Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo, 22-28 aprile 1965), Spoleto 1966, pp. 57-92.

L. A. KOTELNIKOVA, Rendita in natura e rendita in denaro nell’Italia medievale (secoli IX-XV), in Storia d’Italia, Annali, VI, a cura di R. Romano e U. Tucci Torino, Einaudi, 1983, pp. 91-112.

A. LANCONELLI, La terra buona. Produzione, tecniche e rapporti di lavoro nell’agro viterbese tra Due e Trecento, Bologna 1994.

EAD., DE PALMA R. L., Terra, acque e lavoro nella Viterbo medievale, Roma 1992.

M. LENZI, La terra e il potere. Gestione della proprietà e rapporti economico- sociali a roma tra alto e basso medioevo (secoli X-XII), Società Romana di Storia Patria, Roma 2000.

T. LEGGIO, Dai Cures Sabini all’Abbazia di farfa, Passo Corese 1992. ID., Forme d’insediamento in Sabina e nel Reatino nel medioevo. Alcune considerazioni, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 95 (1989), pp. 59-63.

ID., Il paesaggio urbano di Rieti tra età romana e alto medioevo, nota introduttiva a G. COLASANTI, Reate. Ricerche di topografia medievale ed antica, Ristampa Anastatica dell’edizione di Perugia 1910, Rieti 1995.

ID., L’abbazia di Farfa, Genova 1998.

ID., La topografia di Rieti nell’alto medioevo, in Città, terre ed acque. Atti del Convegno

ID., Le fortificazioni di Rieti dall’alto Medioevo al Rinascimento (sec. VI- XVI), Rieti 1989.

ID., Momenti della riforma cistercense nella Sabina e nel Reatino tra XII e XIII secolo, in «Rivista storica del Lazio», anno II, n.2, 1994.

ID., Nota topografica sulla conca reatina: la “Rosea” nelle fonti scritte medievali. Contributo alla sua delimitazione spaziale, in «Il Territorio», V (1989), fasc. 1- 2: Studi offerti a Cesare Verani, pp. 59-63.

ID., Nuove acquisizioni per la cronotassi episcopale reatina nell’alto medioevo, in «Rivista Storica del Lazio», anno IV, numero 4, 1996.

ID., Per la storia e la topografia di Rieti nel Medioevo. La nascita del comune reatino nel 1140 o nel 1141 ed un documento ignorato, in «Il Territorio», Anno IV, n. 2, Maggio- Agosto 1998, Rieti 1998.

ID., Trasformazioni del paesaggio dei monti Sabini dall’età romana al medioevo, in Il paesaggio della Conca Reatina. Problemi ed esperienze di una ricerca multidisciplinare, a cura di T. Leggio, M. Marinelli, Rieti 1995.

ID., Uso della terra ricostruito per mezzo delle fonti scritte, in «Archeologia

Documenti correlati