• Non ci sono risultati.

2. Quadro metodologico

4.1 Analisi dati generale

4.1.1 Dimensione dell’organizzazione

Questa dimensione richiede ai bambini di interiorizzare delle modalità di lavoro, di predisporre dei materiali necessari per poter effettuare un compito, di rimanere focalizzati sulla richiesta e provvedere al riordino in autonomia. Come si può notare dalla Tabella 4.1 le risposte sono prevalentemente gialle. Ciò mostra come il gruppo tendeva a rispettare solo in parte il criterio d’osservazione faticando ad organizzarsi nello svolgimento di un’attività. Nella seconda griglia di valutazione invece, completata alla fine della quinta fase (Tabella 4.2), le caselle volgono piuttosto al verde, quindi in risposte positive.

Laura (5 anni), ad esempio, durante la durata del progetto ha mostrato una particolare evoluzione della dimensione in questione, malgrado fosse un suo punto debole iniziale. L’allieva sia durante le attività per questo progetto, che al difuori, ha evidenziato dei miglioramenti nell’attenzione (e di conseguenza nell’organizzazione) partecipando attivamente, consigliando i compagni, dando il suo parere su determinate questioni, ascoltando attentamente i suoi pari per poter rendere propri i consigli e concentrandosi nei lavori svolti sia singolarmente che collettivamente senza lasciarsi distrarre ulteriormente dagli stimoli esterni.

Anche Elena (5 anni) grazie al suo impegno costante dimostra un’evoluzione, soprattutto nei criteri relativi la ricerca e il riordino dei materiali. Nel diario, in data 20 febbraio 2020, durante un

momento di riordino, la bambina sistema anche il materiale dei compagni dato che: “Se ci aiutiamo quando riordiamo, per esempio io prendo tutte le colle, Laura prende tutti i fogli, Giulio prende tutti sottomani, (…) facciamo più veloce e dopo abbiamo più tempo per giocare in giardino”. Da questo estratto, si può capire come la bambina sfrutti la sua possibilità di collaborare per

organizzarsi. Focalizzandosi solo un obiettivo alla volta (ad esempio riordinare le colle) riesce a rimanere maggiormente concentrata sul lavoro da svolgere.

Giulio (6 anni) il quale evidenziava delle complessità nel focalizzare l’attenzione, a causa di alcuni problemi nella gestione delle emozioni, soprattutto nel caso di non immediata soddisfazione dei suoi bisogni, mostra anche lui una leggera evoluzione principalmente nella ricerca del materiale necessario per lo svolgimento del lavoro e nell’organizzazione del proprio spazio. Inizialmente era particolarmente disordinato: lasciava il materiale sui vari tavoli in sezione, non riordinava al posto corretto gli strumenti o chiedeva agli altri di farlo. Si lamentava se doveva stare di banco con un compagno poiché non vi era spazio sufficiente. Con il tempo ha imparato ad essere leggermente più attento ai propri materiali e alla cura di essi, grazie probabilmente anche alla sua indole possessiva, ha capito l’importanza di tenere in ordine il proprio materiale affinché non venga confuso o

rimanendo seduti correttamente riusciva a focalizzarsi maggiormente sul compito per effettuarlo con riguardo e meticolosità.

4.1.2 Dimensione della responsabilizzazione

Un secondo aspetto importante per lo sviluppo dell’autonomia, è la capacità di prendere decisioni in merito al compito da svolgere e le strategie da attuare per responsabilizzarsi difronte al lavoro. Inizialmente il gruppo mostrava di avere un vero e proprio punto debole su questa dimensione. Comparandola alle altre quest’ultima risultava essere il processo avente un maggior numero di risposte rosse, quindi negative, e gialle, nelle quali gli attori non hanno rispettato pienamente il criterio d’osservazione.

Nella fase 4, quella dell’allenamento autonomo, i bambini hanno incontrato particolari difficoltà sul piano della responsabilizzazione; malgrado i diversi esempi proposti e gli incitamenti non si allenavano regolarmente. È stata Laura a dare una svolta all’andamento del progetto proponendo alla sua amica del cuore Vera di allenarsi insieme seriando delle immagini. Tuttavia, in genere l’esercitazione si svolgeva solitamente solo con la compagna prediletta, limitando così l’accesso a tutti gli altri compagni che volevano svolgere l’attività assieme.

Vera (5 anni), dal canto suo, si è dimostrata capace di prendere delle decisioni in merito, come per esempio aiutando Laura ad accettare anche altri compagni durante le fasi di allenamento autonomo. Inoltre, nel diario, in data 6 febbraio 2020, mi sono annotata una strategia efficace che la bambina ha proposto per condividere il libro allo stesso modo con tutti: “Dobbiamo scrivere su un foglio i nostri nomi e poi vicino ci scriviamo quante volte l’abbiamo preso, lo puoi prendere un’altra volta solo se tutti l’hanno preso almeno una volta“. Nella sua spiegazione possiamo notare le sue capacità riflessive nonché logiche matematiche che le permettono di attuare delle strategie da eseguire con il gruppo per il bene comune.

Anche per Leo (6 anni) è avvenuto un lieve cambiamento per quanto riguarda una delle domande inerente alla responsabilizzazione: “Si aiuta con i materiali disponibili?”. Inizialmente il bambino preferiva utilizzare solo il suo libro personale (la fotocopia delle pagine del libro), come la sua compagna Vera, senza mai utilizzare il libro originale, il quale era a disposizione di tutti i bambini del II° anno obbligatorio. Durante un momento di allenamento autonomo, nel quale cercava di rimettere in sequenza le immagini, mi sono permessa di chiedergli se avesse a disposizioni altri materiali con il quale allenarsi. La sua risposta si ricollega ad un bisogno personale di aiutare e favorire i compagni, poiché Leo mi ha spiegato (appunto annotato nel diario) che lui non

necessitava di ulteriori aiuti per allenarsi, dato che gli bastava il suo libro personale, tuttavia alcuni compagni meno avanzati e con più difficoltà potevano avere un maggior bisogno di sostegno attraverso l’utilizzo del libro originale.

Ed infine Giulio (6 anni), che nei momenti a grande gruppo provava ad incitare i suoi pari nel trovare e applicare nuove strategie, in data 10 febbraio 2020, spiega che: “Quando ci si vuole allenare bisogna essere furbi, per esempio si può arrivare prima all’asilo così nessuno ci scopre, oppure prendere il materiale quando nessuno guarda e andare in un posto dove nessun bambino sta giocando. Poi possiamo anche chiedere alla maestra se controlla che i piccoli e i medi non vengano a sbirciare.”.

Come si può ben comprendere, grazie alle idee proposte il gruppo ha potuto sentirsi maggiormente a suo agio durante le varie fasi di percorso, responsabilizzandosi maggiormente soprattutto nei momenti dedicati all’allenamento autonomo.

Documenti correlati