• Non ci sono risultati.

MOBILI SETTORE BILANCIO EDUCATORI SEGRETERIA AREA EDUCATIVA ESPERTI: n. 1 psicologo n. 1 criminologo n. 1 psicotossicologo - Assistenti sociali del U.E.P.E. di FI-PO - Volontari - Insegnanti delle Scuole e Università Convenzionate - Tirocinanti e tutor SETTORE CASSA SETTORE MERCEDI SETTORE ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI SETTORE CONTI CORRENTI U.O. N. 3 MEDIA SICUREZZA U.O. N.5 COLL. di GIUSTIZIA POLIZIA PENITENZIARIA CAPO AREA SICUREZZA U.O. N.2 VIGILANZA PERIMETRALE U.O. N.6 MATRICOLA U.O. N.7 ATTIVITA’ e LAVORO U.O. N. 4 ALTA SICUREZZA CAPO AREA EDUCATIVA CAPO AREA CONTABILE CAPO AREA SEGRETERIA UNITA’ OPERATIVA N.1 SERVIZI GENERICI SEGRETERIA Affari Generali SEGRETERIA Polizia Penitenziaria PROTOCOLLO SETTORE COMPETENZE DEL PERSONALE U.O. N.8 NUCLEO TRADUZIONI E PIANTONAMENTI

Organigramma della Casa Circondariale di Prato – Anno 2015 20153

N.B. Nell’Organigramma non si è inserito il Servizio Sanitario con il suo organico di personale e le sue articolazioni organizzative in quanto, a seguito del D.P.C.M. 1.04.2008, l’area sanitaria penitenziaria è passata dal D.A.P. al S.S.N.

Tabella 3 – Circuiti penitenziari: Reparti e Sezioni dell’Istituto. REPARTI/SEZIONI Reparti Media Sicurezza Alta Sicurezza Collaboratori Semilibertà

Bibliografia

Anastasia S., Corleone F., Zevi L. (2011) (a cura di), Il corpo e lo spazio della

pena. Architettura, urbanistica e politiche penitenziarie, Ediesse, Roma.

Anastasia S., Palma M. (2001) (a cura di), La bilancia e la misura. Giustizia,

sicurezza, riforme, FrancoAngeli, Milano.

Avallone F., Paplomatas A. (2005), Salute organizzativa. Psicologia del benessere

nei contesti lavorativi, Raffaello Cortina, Milano.

Bandini T., Gatti U., Marugo M.I., Verde A. (1991), Criminologia. Il contributo

della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Giuffré, Milano.

Beccaria C. (1971), Dei delitti e delle pene (ed. orig. 1764), in Romagnoli S. (a cura di), Cesare Beccaria –Opere, Sansoni, Firenze.

Canepa M., Merlo S. (2004), Manuale di Diritto Penitenziario. Le norme, gli

organi,le modalità dell’esecuzione delle sanzioni penali, Giuffré, Milano.

Concato G., Rigione S. (2005) (a cura di), Per non morire di carcere. Esperienze di

aiuto nelle prigioni italiane tra psicologia e lavoro di rete, FrancoAngeli, Milano.

Costituzione della Repubblica Italiana (1948), <http://www.quirinale.it/ qrnw/statico/costituzione/pdf/Costituzione.pdf> (12/2015).

Consiglio d’Europa, Comitato per la prevenzione della tortura (2003), Il

collasso delle carceri italiane: Sotto la lente degli ispettori europei, a cura di Astarita

L., Gonnella P., Marietti S., Sapere, Roma.

De Leo G. (1987), Atti di Psicologia della criminalità e della devianza, Bulzoni, Roma.

De Leo G., Patrizi P. (1995), La formazione psicosociale per gli operatori della

giustizia, Giuffré, Milano.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1999, n. 82, Regolamento

di servizio del Corpo di polizia penitenziaria – rif. Legge 395/1990, G.U. 1

aprile 1999, n. 76, Supplemento Ordinario.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230, Regolamento

recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà, GU n. 195 del 22-8-2000 – Suppl. Ordinario n. 131.

Demetrio D., Alberici A. (2004), Istituzioni di educazione degli adulti, Angelo Guerini e Associati, Milano.

Di Gennaro G., Bonomo M., Breda R. (1987), Ordinamento penitenziario e

misure alternative alla detenzione. Commento alla legge 26 luglio 1975 n. 354 e successive modificazioni, con riferimento al regolamento di esecuzione e alla giurisprudenza della Corte di cassazione, Giuffré, Milano.

Di Maria F., Lavanco G., Meli A. (2001), Una ricerca su poliziotti e burnout, FrancoAngeli, Milano.

Foucault M. (1975), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (trad it. 1976), Einaudi, Torino.

Gallo E., Ruggiero V. (1989), Il carcere immateriale, Ed. Sonda, Milano. Gambetta D. (1989) (a cura di), Le strategie della fiducia. Indagini sulla razionalità

della cooperazione, Einaudi, Torino.

Goffman E. (1961), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della

Gozzini M. (1988), Carcere perché carcere come. Italia 1975-1987, Ed. Cultura della Pace, Firenze.

ISSP-Istituto Superiore di Studi Penitenziari (2010), Benessere organizzativo.

Complessità ed emergenza. Ricerca-intervento sui climi organizzativi negli istituti penitenziari italiani, «Quaderni ISSP», 7, marzo, Roma, pp. 5-57.

Legge 26 luglio 1975, n. 354, Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla

esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, G.U. n. 212 del 9-8-

1975 – Suppl. Ordinario, <http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn :nir:stato:legge:1975-07-26;354> (12/2015).

Legge 15 dicembre 1990, n. 395, Ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria, Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 300, del 27 dicembre 1990, <http:// win.uglpoliziapenitenziaria.it/normative/legge%2015%20dicembre%20 1990,%20n[1].%20395.pdf> (12/2015).

Luhmann N. (2000), La fiducia (trad. it. 2002), il Mulino, Bologna.

Marchi C.M. (2010), Il Carcere. Norma e pedagogia in un vissuto sul campo, One Group Edizioni, L’Aquila.

Margara A. (1997), Le parole, le cose e le pietose bugie, in Il vaso di Pandora, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 155-178.

Margara A. (2002) Quale Giustizia? Repetita non iuvant: ancora sulla pena e sul

carcere, in Questione giustizia, FrancoAngeli, Milano.

Margara A. (2004), Ripensare l’ordinamento penitenziario, «La città nuova», ottava serie, 8-9-10, Polistampa, Firenze, pp. 29-57.

Margara A. (2008), Introduzione, in Migliori S., Conoscere il carcere. Storia,

tendenze, esperienza locali e strategie formative, ETS, Pisa.

Margara A. (2011), Il sovraffollamento degli istituti penitenziari, in Anastasia S., Corleone F., Zevi L. (a cura di), Il corpo e lo spazio della pena. Architettura,

urbanistica e politiche penitenziarie, Ediesse, Roma.

Maslach C., Leiter M.P. (2000), Burnout e organizzazione. Modificare i fattori

strutturali della demotivazione al lavoro, Erickson, Trento.

Mazza L., Montansara G. (1992), La polizia penitenziaria, Giappichelli, Torino. Migliori S. (2004), Lo studio e la pena. L’Università di Firenze nel carcere di Prato:

rapporto triennale 2000-2003, Firenze University Press, Firenze.

Migliori S. (2007), Carcere, esclusione sociale, diritto alla formazione, Carocci, Roma. Migliori S. (2008), Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienza locali e strategie

formative, ETS, Pisa.

Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (1990), Circolare 3 luglio, n. 3291/5741-Interpretazione e applicazione della

legge n. 663 del 1986.

Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (2003), Circolare 9 ottobre n. 3593/6043-Le aree educative negli istituti. Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria

(2008), Circolare 23 aprile 2008, n. 0142239-2008-Contrastare il disagio

lavorativo del personale di Polizia Penitenziaria e stimolare la professionalità tramite condivisione, ascolto e solidarietà: linee di intervento.

Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (2009), Circolare 6 febbraio 2009, n. 004927-2009-Benessere organizzativo

e misure di contrasto del disagio lavorativo del personale dell’Amministrazione Penitenziaria.

Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (2011), Circolare 24 novembre 2011, n. 445330-Modalità di esecuzione della

pena. Un nuovo modello di trattamento che comprenda sicurezza, accoglienza e rieducazione.

Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (2012), Circolare 28 maggio 2012, n. 206745-Realizzazione circuito regionale

ex art. 115 d.p.r. 30 giugno 2000 n. 230: linee programmatiche), <http://

www.diritto24.ilsole24ore.com/content/dam/law24/avvoca_affari/Circ_ Giustizia_28_05_2012.pdf> (12/2015).

Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (2013), Circolare 18 luglio 2013-Realizzazione circuito regionale ex art.115 d.p.r.

30 giugno 2000 n. 230: linee guida sulla sorveglianza dinamica, <https://www.

giustizia.it/giustizia/prot/it/mg_1_8_1.wp?facetNode_1=0_2&facetNode_ 2=0_2_15&previsiousPage=mg_1_8&contentId=SDC940341> (12/2015). Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Ufficio Stampa e Relazioni esterne (2010) (a cura di), Polizia Penitenziaria.

La Storia i Simboli i Valori.

Orsenigo A. (2005), Formazione risorsa critica nella nostra società, «Spunti. Semestrale per la ricerca e l’azione nelle organizzazioni», VI (8), ottobre. Pavarini M. (1997), L’esperienza italiana di riformismo penitenziario, in Il vaso di

Pandora, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 137-153.

Pavarini M. (2001), Dalla pena perduta alla pena ritrovata? Riflessioni su una

“Recherche”, «Rassegna Penitenziaria e criminologia», Nuova serie, V,

pp. 113-141.

Pavarini M. (2003), Misure alternative alla detenzione dal 1986 ad oggi. Risultati ed

incongruenze del sistema sanzionatorio nell’attuale contesto normativo, «Rassegna

Penitenziaria e criminologia», Nuova serie, VII, agosto, pp. 207-225. Pavarini M. (2005), L’irrisolta ambiguità del punire, «Dignitas. Percorsi di carcere

e di giustizia», VIII (11), novembre, pp. 6-15.

Ricci A., Salierno G. (1971), Il carcere in Italia, Einaudi, Torino. Sofsky W. (2005), Rischio e sicurezza (trad. it. 2005), Einaudi, Torino.

Sitografia di riferimento1 <http://www.giustizia.it> <http://www.leduecitta.com> <http://www.lisiap.it> <http://www.polizia_penitenziaria.it> <http://www.ristretti.it> <http//www.sappe.it> 1 Consultazione al 12/2015.

Documenti correlati