• Non ci sono risultati.

Il presente Modulo ha per oggetto l’approfondimento dei principali e più frequenti casi di diritto e pratica professionale, mediante l’analisi della relativa disciplina civilistica, fiscale e contabile.

E’ articolato in tredici lezioni, di cui un’esercitazione in aula.

Obiettivo del modulo è fornire ai partecipanti gli strumenti e la formazione di base necessari per poter assistere il Cliente nelle operazioni esaminate.

LEZIONE N. 1 – venerdì 15.09.2017 – dalle ore 16.00 alle ore 19.30

La società di persone

 I vari tipi di società previsti dall’Ordinamento.

 La responsabilità illimitata.

 Gli obblighi civilistici e fiscali delle società di persone.

 La peculiarità della società semplice.

 Le differenze tra società in nome collettivo e società in accomandita.

 La figura del socio accomandante.

 La trasparenza fiscale delle società di persone.

 Le soglie di qualificazione.

 Il socio amministratore.

 Il socio d’opera.

 L’imposizione previdenziale.

Relatori:

Luciano QUATTROCCHIO – Professore Aggregato Dipartimento di Management, Commercialista Mario CARENA – Commercialista

Antonella DE CESARE – Commercialista Giovanni RAYNERI – Commercialista Andrea RIVOLTA – Commercialista

LEZIONE N. 2 – sabato 16.09.2017 – dalle ore 9.00 alle ore 12.30

La società di capitale

 I vari tipi di società previsti dall’Ordinamento.

 La responsabilità limitata.

 Gli obblighi civilistici e fiscali delle società di capitale.

 La differenze tra società a responsabilità limitata e società per azioni.

 La peculiarità della società in accomandita per azioni.

 Le società consortili di capitale.

 I regimi fiscali delle società per azioni: regime ordinario, consolidato, trasparenza.

 Le soglie di qualificazione.

 Prestiti obbligazionari e gli organi ad essi correlati – L’imposizione previdenziale.

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI Programma 2017

Relatori:

Guido GIOVANDO – Professore Associato Dipartimento di Management, Commercialista Stefano RIGON – Commercialista

Emilio ROSSI – Commercialista Federico ROSSI – Commercialista

LEZIONE N. 3 – venerdì 22.09.2017 – dalle ore 16.00 alle ore 19.30

Gli organi di governance

 I soci amministratori delle società di persone.

 Gli organi monocratici delle società di capitale.

 Il consiglio di amministrazione: composizione, funzionamento, obblighi.

 La figura del cosiddetto amministratore delegato.

 Il direttore generale.

 L’amministratore di fatto.

 Il sistema duale.

Il controllo del collegio sindacale e del revisore: limiti, funzioni, obblighi e responsabilità .

 Le assemblee speciali.

Relatori:

Patrizia GROSSO – Professore Associato Dipartimento di Management, Avvocato Fabrizio NICCOLAI – Commercialista

Alessandro SABOLO – Commercialista Salvatore SANNA – Commercialista

LEZIONE N. 4 – sabato 23.09.2017 – dalle ore 9.00 alle ore 12.30

La scelta del tipo di società

 I vari tipi di società previsti dall’Ordinamento.

 Motivazioni nella scelta di ordine civilistico.

 Motivazione nella scelta di ordine fiscale.

 Peculiarità e differenze delle e tra le società di persone.

 Requisiti, costi e tempi delle diverse società al momento della costituzione, nel corso della vita ed all’atto dello scioglimento.

Relatori:

Flavio DEZZANI – Professore Emerito Dipartimento di Management, Commercialista Alessio BERARDINO – Commercialista

Marco COSSETTO – Commercialista Roberto FRASCINELLI – Commercialista Franco MARTINO – Commercialista Francesco SOLLAZZO – Commercialista Maria Chiara VIETTI – Commercialista Pier Vittorio VIETTI - Commercialista

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI Programma 2017

LEZIONE N. 5 – venerdì 29.09.2017 – dalle ore 16.00 alle ore 19.30

Le operazioni sul capitale

Le fattispecie di cui agli art. 2446-2447-2448 C.C.

Le SRL

 I prodromi alla crisi dell’impresa.

 Le varie fattispecie di perdita.

 Le conseguenze dell’evidenza della perdita di esercizio.

 Gli obblighi degli amministratori.

 Gli obblighi dei sindaci e dei revisori.

 Le assemblee di ricostituzione del capitale.

 Le conseguenze della mancata copertura della perdita: l’abbattimento del capitale e lo scioglimento anticipato.

 Gli aumenti di capitale: i diritti d’opzione ed il sovrapprezzo.

 Gli obblighi civilistici.

 Le principali differenze della società a responsabilità limitata rispetto alla società per azioni.

Relatori:

Oreste CAGNASSO – Professore Ordinario Dipartimento di Management, Avvocato Francesco PENE VIDARI – Notaio

Caterina MONTELEONE - Avvocato Alessandro AIMO BOOT – Commercialista Marco Maria BAVA – Commercialista Maurizio GIORGI – Commercialista

LEZIONE N. 6 – sabato 30.09.2017 – dalle ore 9.00 alle ore 12.30

La valutazione d’azienda

 Finalità della valutazione.

 I metodi di valutazione dell’azienda: patrimoniali, reddituali, misti.

 Il metodo per multipli: la determinazione dell’EBITDA, la determinazione dei multipli, la posizione finanziaria, netta.

Il discounted cash flow.

 Il ruolo del Professionista nella redazione della perizia.

 Le perizie di supporto.

 Le perizie di trasformazione.

 La rivalutazione delle quote.

Relatori:

Roberto SCHIESARI – Professore Aggregato Dipartimento di Management, Commercialista Federico LOZZI – Commercialista

Sergio SERGI – Commercialista Fiorella VARVELLO – Commercialista

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI Programma 2017

LEZIONE N. 7 – venerdì 06.10.2017 – dalle ore 16.00 alle ore 19.30

Il conferimento d’azienda

 Nozione di azienda e di ramo di azienda.

 La tipologia di perizia.

 Il conferimento (artt. 2343 e seg. C.C. e 2465 C.C.): i diversi modelli di attuazione del conferimento, le scritture contabili della conferente; le scritture contabili della conferita.

 L’affrancamento dei disallineamenti tra valori civilistici e fiscali delle attività conferite.

 Disciplina IVA e Registro.

Relatori:

Flavio DEZZANI – Professore Emerito Dipartimento di Management, Commercialista

Eugenio BRAJA – Affidamento Esterno Dipartimento di Management – Professore Associato Dipartimento Studi Economia e Impresa Università Piemonte Orientale, Commercialista

Paolo PAUTRIE’ – Avvocato Lorenzo GINISIO – Commercialista Margherita SPAINI – Commercialista

LEZIONE N. 8 – sabato 07.10.2017 – dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Cessione d’azienda e cessione di partecipazioni

 Cessione d’azienda: la successione nei contratti; i crediti e debiti relativi all’azienda ceduta; divieto di concorrenza.

 La disciplina fiscale in ambito di imposte sui redditi.

 Le scritture contabili del cedente e del cessionario.

 La disciplina IVA e il Registro.

 Cessione partecipazioni: l’atto di girata di azioni e la scrittura privata di cessione di quote di SRL.

La disciplina fiscale della cessione di partecipazioni realizzata da: i) persone fisiche che non esercitano attività d’impresa; ii) società commerciali di persone; iii) società di capitali.

Relatori:

Oreste CAGNASSO – Professore Ordinario Dipartimento di Management, Avvocato Alessandro COTTO - Commercialista

Gian Luca ODETTO – Commercialista Gianpaolo VALENTE – Commercialista

LEZIONE N. 9 – venerdì 13.10.2017 – dalle ore 16.00 alle ore 19.30

La Fusione

 La disciplina civilistica (artt. 2501 – 2505 quater C.C. e OIC 4): forme di fusione;

documenti da redigere e relazione degli esperti; trattamento civile delle differenze di fusione; procedure semplificate.

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI Programma 2017

 La disciplina fiscale (art. 172 TUIR): neutralità fiscale dell’operazione; trattamento fiscale delle differenze di fusione ed affrancamento dei maggiori valori i scritti a seguito

dell’operazione; trattamento delle perdite fiscali delle società partecipanti alla fusione.

 Le scritture contabili nella fusione per incorporazione e nella fusione propria.

 La retrodatazione degli effetti contabili e fiscali.

Relatori:

Maura CAMPRA – Affidamento Esterno Dipartimento di Management – Professore di Prima Fascia Dipartimento Studi Economia e Impresa Università Piemonte Orientale, Commercialista Gabriele BARBERIS – Commercialista

Alessandro NUZZO - Commercialista Massimo CASSAROTTO – Commercialista Piergiorgio MAZZA - Commercialista Gian Luca ODETTO – Commercialista

LEZIONE N. 10 – sabato 14.10.2017 – dalle ore 9.00 alle ore 12.30

La Scissione

 La disciplina civilistica (artt. 2506 – 2506 quater C.C. e OIC 4): forme di scissione e rinvio alla disciplina prevista per la fusione.

 Gli aspetti peculiari: la scissione proporzionale e non proporzionale; le beneficiarie di nuova costituzione oppure già esistenti.

 La disciplina fiscale (art. 173 TUIR): la neutralità fiscale dell’operazione e rinvio alla disciplina prevista per la fusione; le specificità della scissione;

 Le scritture contabili della scissa; le scritture contabili delle beneficiarie.

 La retrodatazione degli effetti contabili e fiscali.

Relatori:

Maura CAMPRA – Affidamento Esterno Dipartimento di Management – Professore di Prima Fascia Dipartimento Studi Economia e Impresa Università Piemonte Orientale, Commercialista Luca Maria MANZI – Professore Associato Dipartimento di Management, Commercialista Luca AMBROSO - Commercialista

LEZIONE N. 11 – venerdì 20.10.2017 – dalle ore 16.00 alle ore 19.30

La Trasformazione

 La disciplina civilistica (artt. 2498 – 2500 novies C.C.).

 Le forme di trasformazione: omogenea ed eterogenea.

 La disciplina fiscale (art. 170 – 171 TUIR): la determinazione del reddito imponibile ed il trattamento delle riserve di utili in ipotesi di trasformazione da società soggetta ad IRES in società non soggetta a tale imposta o viceversa.

 Effetti della trasformazione eterogenea.

 Il recepimento (obbligatori e facoltativo) dei valori di perizia e le rettifiche di trasformazione.

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI Programma 2017

Relatori:

Fabrizio BAVA – Professore Associato Dipartimento di Management, Commercialista Luca BILANCINI – Commercialista

Federico LOZZI - Commercialista Martino ROTTA - Commercialista

LEZIONE N. 12 – sabato 21.10.2017 – dalle ore 9.00 alle ore 12.30

La liquidazione di società di capitali

 Le fasi della liquidazione (artt. 2487 – 2496 C.C.e OIC 5): accertamento del verificarsi di una causa di scioglimento; procedimento di liquidazione; estinzione della società .

 I criteri di valutazione usati nella redazione del rendiconto degli amministratori e quelli usati dai liquidatori nella redazione del bilancio iniziale di liquidazione e nei bilanci intermedi; il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto.

 La disciplina fiscale (art. 182 TUIR).

Relatori:

Eugenio BRAJA – Affidamento Esterno Dipartimento di Management – Professore Associato Dipartimento Studi Economia e Impresa Università Piemonte Orientale, Commercialista

Matteo ROSSOMANDO - Avvocato Luca ASVISIO – Commercialista Marco GABOTTO - Commercialista

LEZIONE N. 13 – venerdì 27.10.2017 – dalle ore 16.00 alle ore 19.30

Esercitazione in aula

A cura dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI

IL DIRITTO FALLIMENTARE E LE NUOVE PROCEDURE

Il presente Modulo ha per oggetto l’approfondimento della materia relativa alle “procedure concorsuali” nonché la cosiddetta “crisi da sovraindebitamento”.

E’ articolato in otto lezioni di cui sette dedicate quasi interamente al “fa llimento” con accenni alla

“crisi da sovraindebitamento” ed una al “concordato preventivo ed agli accordi di ristrutturazione”.

Obiettivo del Modulo è affrontare ed esplicitare i tratti caratterizzanti ed essenziali degli istituti di cui sopra, coniugando teoria e pratica applicativa della norma di riferimento.

LEZIONE N. 1 – sabato 28.10.2017 – dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Inquadramento della disciplina fallimentare; presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento; concetto di insolvenza; organi del fallimento; effetti del fallimento per il fallito Relatori:

Bruno CONCA – Magistrato VI Sezione Civile – Fallimenti del Tribunale di Torino Marina ANTONELLI - Commercialista

Documenti correlati