• Non ci sono risultati.

DIS COLL

Nel documento PRE RENDICONTO SOCIALE (pagine 160-167)

Aggiornamento normativo correlato al COVID-19

DIS COLL

Circolari e Hermes

• Circolare N. 12 del 03/02/2020 Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Aliquote contributive reddito per l'anno 2020; • Circolare N. 49 del 30/03/2020 Indennità COVID-19 e proroga dei termini di

presentazione delle domande di disoccupazione di cui al decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. Istruzioni contabili e fiscali. Variazioni al piano dei conti;

• Circolare N. 76 del 23/06/2020 Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio), recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Estensione delle indennità NASpI e DIS-COLL. Promozione del lavoro agricolo;

• Circolare N. 111 del 29/09/2020 Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia". Proroga di due mensilità delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e accesso all'indennità NASpI. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti;

• Circolare n.7 del 21 gennaio 2021 L’INPS ha comunicato l’importo massimo del trattamento di disoccupazione NASpI per cui:

1) La retribuzione di riferimento per il calcolo dell’indennità di disoccupazione è pari ad €.1.227,55;

2) L’importo massimo mensile della NASpI per il 2021 ammonta ad €.1.335,40. • Messaggio Hermes N. 1286 del 20/03/2020. Decreto cura. Emergenza COVID.

Prime informazioni su proroga del termine di presentazione delle domande di NASPI, di DIS-COLL e di disoccupazione agricola;

161

U s c i r e d a l l a p a n d e m i a , r i d i s e g n a r e i l l a v o r o , s o s t e n e r e l e p e rs o n e f ra g i l i Appendice Aggiornamento normativo correlato al COVID-19

• Messaggio Hermes N. 2562 del 24/06/2020. Pubblicazione circolare n. 76 del 23

giugno 2020 avente ad oggetto "Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio), recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Estensione delle indennità NASpI e DIS-COLL. Promozione del lavoro agricolo";

• Messaggio Hermes N. 2576 del 24/06/2020. Definizione delle domande NASpI e

DIS-COLL il cui termine di durata della prestazione ricade nel periodo compreso tra il 1°

marzo e il 30 aprile 2020;

• Messaggio Hermes N. 2851 del 17/07/2020. Proroga di due mensilità delle indennità

NASpI e DIS-COLL ai sensi dell'articolo 92 del decreto -legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Rilancio Italia)- Istruzioni operative e procedurali;

• Messaggio Hermes N.3160 del 27/08/2020. Prime indicazioni sull'indennità a favore

di alcune categorie di lavoratori introdotte dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104;

• Messaggio Hermes N. 3219 del 03/09/2020. Proroga di due mensilità delle indennità

NASpI e DIS-COLL ai sensi dell'articolo 92 del decreto-legge n.34 del 2020 - Integrazione delle istruzioni operative e procedurali;

• Messaggio Hermes N. 3470 del 28/09/2020. Riconoscimento della proroga della

NASpI/DIS-COLL in favore dei soggetti che hanno presentato domanda di certificazione ai sensi dell'articolo 1, commi 179 e 199, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Ape Sociale, pensione lavoratori precoci);

• Messaggio Hermes N. 3488 del 29/09/2020. Pubblicazione circolare n. 111 del 29

settembre 2020 avente ad oggetto: Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia". Proroga di due mensilità delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e accesso all'indennità NASpI. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti;

• Messaggio Hermes N. 3830 del 21/10/2020. Proroga di due mensilità delle indennità

NASpI e DIS-COLL ai sensi dell'articolo 5 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 - Istruzioni operative e procedurali.

Consiglio di Indirizzo e Vigilanza - Pre Rendiconto sociale 2020

162

U s c i r e d a l l a p a n d e m i a , r i d i s e g n a r e i l l a v o r o , s o s t e n e r e l e p e rs o n e f ra g i l i 1.3 Sospensione rapporto di lavoro

Norme primarie

Decreto legge 17 marzo 2020, n.18, “Misure di potenziamento del Servizio sanitario

nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

Legge 30 dicembre 2020, n.178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario

2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” che ha prorogato di ulteriori 12

settimane la Cassa integrazione ordinaria (CIGO), l’Assegno ordinario e la Cassa integrazione in deroga (CIGD) di cui agli articoli 19-22 quinquies del Decreto legge 17 marzo 2020, n.18 convertito con modificazioni in Legge 24 aprile 2020, n.27;

Decreto ministeriale del Ministro per il Lavoro e le Politiche Sociali del 15 dicembre 2020 e, comunque, fino al termine dell’emergenza epidemiologica, con riferimento all’approvazione del programma di crisi aziendale conseguenti al COVID-19, esterno alla gestione aziendale, di cui all’art.21, comma 1, lettera b), del Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.148 e dell’art. 1 del Decreto ministeriale del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n.94033 del 13 gennaio 2016, la fattispecie viene valutata fermo restando la salvaguardia occupazionale;

Legge 30 dicembre 2020, n.178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario

2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021” ha prorogato, ex art. 1, comma n.278,

per gli anni 2021 e 2022 la CIGS straordinaria per crisi aziendale di cui all’art.44 del decreto legge 28 settembre 2018, n.109, convertito con modificazioni in Legge 16 novembre 2018, n.130, per un periodo massimo di 12 mesi. Inoltre, la legge di bilancio ha previsto il finanziamento volto a consentire alle imprese di minori dimensioni di ricorrere per il 2021 al contratto di espansione interprofessionale (meccanismo attivabile anche da imprese con più di 500 dipendenti);

Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al

lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.”

163

U s c i r e d a l l a p a n d e m i a , r i d i s e g n a r e i l l a v o r o , s o s t e n e r e l e p e rs o n e f ra g i l i Appendice Aggiornamento normativo correlato al COVID-19

Cassa integrazione guadagni

Norme primarie

Decreto-Legge 17 marzo 2020, n.18, convertito, con modificazioni, in Legge 24 aprile 2020, n.27. “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno

economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da

COVID-19. “Le imprese che rientrano nel campo di applicazione della CIGO, che

sospendono o riducono l'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19, possono presentare domanda all'INPS di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale con causale COVID-19;

Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) “Bilancio di previsione dello

Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” art. 1,

commi 300-302, ha prorogato di ulteriori 12 settimane la Cassa integrazione ordinaria (CIGO) di cui agli articoli 19-22 quinquies del Decreto legge 17 marzo 2020, n.18, convertito con modificazioni in Legge 24 aprile 2020, n. 27. Più in particolare, è bene ricordare che le 12 settimane devono essere collocate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2021;

Decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 c.d. “Decreto Ristori”, convertito con modificazioni

in L. 18 dicembre 2020, n. 176Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute,

sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”. I periodi di integrazione salariale che siano stati

precedentemente richiesti ed autorizzati ai sensi dell'art. 12 e collocati, anche parzialmente, in periodi successivi al 1° gennaio 2021 sono imputati, ove autorizzati, alle 12 settimane previste dalla Legge di Bilancio 2021.

La CIGO è riconosciuta anche in favore dei lavoratori che siano stati assunti dopo il 25 marzo 2020 e, in ogni caso, in forza alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, cioè il 1° gennaio 2021 (art. 1, comma 305).

Con riferimento ai trattamenti di integrazione salariale introdotti dalla normativa emergenziale precedente alla Legge di Bilancio 2021, si segnala la Circolare INPS n. 139 del 7 dicembre 2020 con cui vengono illustrate le specifiche modalità di accesso e i termini di presentazione delle domande.

Consiglio di Indirizzo e Vigilanza - Pre Rendiconto sociale 2020

164

U s c i r e d a l l a p a n d e m i a , r i d i s e g n a r e i l l a v o r o , s o s t e n e r e l e p e rs o n e f ra g i l i Circolari e Hermes

• Circolare N. 20 del 10/02/2020. Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell'assegno ordinario e dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell'indennità di disoccupazione NASpI, dell'indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell'indennità di disoccupazione agricola e dell'assegno per le attività socialmente utili relativi all'anno 2020;

• Circolare N. 21 del 11/02/2020. Articolo 26-sexies del decreto-legge n. 4/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26/2019. Finanziamento per l'anno 2019 delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dei call center;

• Circolare N. 37 del 12/03/2020. Emergenza epidemiologica da COVID-19: sospensioni termini. Sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, disposta con il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante "Misure urgenti di sostegno per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19";

• Circolare N. 38 del 12/03/2020. Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, relativo alle misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19; norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale, assegno ordinario, cassa integrazione in deroga e indennità lavoratori autonomi;

• Circolare N. 44 del 24/03/2020. Bonus per servizi di assistenza e sorveglianza dei minori di cui agli articoli 23 e 25 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicato nella G.U. del 17 marzo 2020, n. 70;

• Circolare N. 47 del 22/03/2020. Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, relativo alle misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale, assegno ordinario, cassa integrazione in deroga;

• Circolare N. 58 del 07/05/2020. Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, relativo alle misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Decreto interministeriale del 24 Marzo 2020. Circolare del Ministero del Lavoro e delle

165

U s c i r e d a l l a p a n d e m i a , r i d i s e g n a r e i l l a v o r o , s o s t e n e r e l e p e rs o n e f ra g i l i Appendice Aggiornamento normativo correlato al COVID-19

politiche sociali n. 8 dell'8 aprile 2020. Trattamento di cassa integrazione in deroga per unità produttive site in 5 o più Regioni o Province autonome;

• Circolare N. 78 del 27/06/2020. Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Articoli 22-quater e 22-quinquies del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, così come introdotti dall'articolo 71, comma 1, del legge n. 34/2020, e successivamente modificati dal decreto-legge 16 giugno 2020, n. 52. Anticipazione dei trattamenti di cassa integrazione ordinaria, in deroga e dell'assegno ordinario dei fondi di solidarietà bilaterali. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti;

• Circolare N. 84 del 10/07/2020. Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Nuove norme in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), assegno ordinario, cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA). Decreto-legge 16 giugno 2020, n. 52, recante "Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro;

• Circolare N. 86 del 19/07/2020 Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, relativo alle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Nuove norme in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale in deroga. Decreto-legge 16 giugno 2020, n. 52, recante, tra l'altro, ulteriori misure urgenti in materia di trattamenti di integrazione salariale. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti; • Circolare N.115 del 30/09/2020 Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante

"Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia". Nuove norme in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), assegno ordinario (ASO), cassa integrazione in deroga (CIGD), nonché cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA). Modifiche alle disposizioni in materia di accesso alla cassa integrazione dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti. Estensione del trattamento straordinario di integrazione salariale per crisi aziendale alle aziende operanti nel settore aereo, in possesso di particolari requisiti;

• Circolare N.139 del 07/12/2020. Nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, introdotte con

Consiglio di Indirizzo e Vigilanza - Pre Rendiconto sociale 2020

166

U s c i r e d a l l a p a n d e m i a , r i d i s e g n a r e i l l a v o r o , s o s t e n e r e l e p e rs o n e f ra g i l i

decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, modificato e integrato dal decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 e, successivamente, dal decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti;

• Messaggio Hermes N.1421 del 30/03/2020. Circolari operative Decreto Cura Italia. Comunicato stampa;

• Messaggio Hermes N.1448 del 01/04/2020. Supporto alle attività connesse all'erogazione di prestazioni previste in relazione allo stato di emergenza per rischio epidemiologico da COVID-19;

• Messaggio Hermes N.1458 del 01/04/2020. istituzione nuovi codici modello in Catalogo prodotti (CIGS autorizzazioni a conguaglio; Rinegoziazione mutui ipotecari Gestione Pubblica; Gestione domande ANF non contestuali liquidate su prestazione di disoccupazione in corso; Emissione denunce per illeciti penali all'AG per le gestioni Aziende con dipendenti - GS aziende committenti - Datori di lavoro agricoli);

• Messaggio Hermes N.1775 del 27-04-2020. Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori ed imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Integrazioni salariali di cui agli articoli n. 13, 14 e 15 del D.L. n. 9/2020. Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Integrazioni salariali di cui agli articoli n. 19, 20, 21 e 22 del D.L. n.18/2020. Aspetti contributivi ed istruzioni operative per la compilazione dell'Uniemens. Modalità operative pagamenti diretti. Istruzioni contabili e fiscali. Variazioni al piano dei conti;

• Messaggio Hermes N. 2066 del 19-05-2020. Istruzioni operative per la gestione delle attività successive all'emanazione dei provvedimenti di modifica dei decreti ministeriali di concessione della cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) e della modalità di pagamento della cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO). Gestione dei decreti CIGS emanati ai sensi dell'articolo 20 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (emergenza COVID-19);

• Messaggio Hermes N. 2504 del 18-06-2020. FAQ Ammortizzatori sociali COVID-19; • Messaggio Hermes N. 2825 del 15-07-2020. Cassa integrazione in deroga. Circolare

n. 86 del 2020. Criteri di calcolo delle settimane;

• Messaggio Hermes N. 2901 del 21-07-2020. Trattamenti di CIGO, ASO, CISOA e CIGD. Nuova disciplina decadenziale prevista dal decreto-legge 16 giugno 2020, n.

167

U s c i r e d a l l a p a n d e m i a , r i d i s e g n a r e i l l a v o r o , s o s t e n e r e l e p e rs o n e f ra g i l i Appendice Aggiornamento normativo correlato al COVID-19

52. Effetti conseguenti all'applicazione della norma. Indirizzi ministeriali. Modalità operative;

• Messaggio Hermes N.3131 del 21-08-2020. Prime indicazioni sulla gestione delle

nuove domande di CIGO, CIG in deroga, assegno ordinario e CISOA in relazione alle disposizioni introdotte dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104;

• Messaggio Hermes N.3632 del 09/10/2020. Ulteriore proroga termini di efficacia

della tutela prevista in favore dei soggetti fragili maggiormente esposti al rischio di contagio da Covid 19;

• Messaggio Hermes N. 4335 del 18/11/2020. Richiesta dell'anticipo del 40% dei

trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria, in deroga e dell'assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali con causale COVID-19. Chiarimenti operativi e novità procedurali.

Nel documento PRE RENDICONTO SOCIALE (pagine 160-167)

Documenti correlati