DIRITTO PRIVATO EUROPEO
III.6 La disciplina del contratto a favore del terzo nel Draft (artt
II-9:301, II-9:302, II-9:303)
Il regime previsto dal Draft Common Frame of Reference, in merito alla figura del contratto a favore del terzo, nella sua ultima stesura del 2009237 si presenta, nella sostanza, assai più articolato e complesso di quello delineato antecedentemente dai Principles of European Contract Law.
Come già accennato in precedenza, la scelta normativa prescelta dai compilatori risulta già espressa chiaramente nell’Introduction, premessa al Draft, al n. 44, che, individuando in tale species contrattuale una delle tematiche maggiormente soggette a sviluppi normativi ed innovazioni, si esprime in tal senso: “For example, the PECL rules on stipulations in favour of third parties, although a considerable achivement at the time, seemed in need of some expansion in the light of recent developments in nationa l systems and international instruments238”. Nello specifico, l’art. 6:110 dei
de droit uniforme, XIV, Milano, 2009, pp. 440 e ss. e pp. 510 e ss.; F.MATTIOLI, Fondamenti di Diritto contrattuale Europeo, Dalle radici romane a l Dra ft Co m-mon Frame of Reference, v. Contratto a favore di terzi, cit., p. 180, nt. 3; C. VO N
BAR,E.CLIVE, Principles, Definitions and Model Rules of European Private La w.
Draft Common Frame of Reference (DCFR). Full edition, I, Munich, 2009, pp. 616 e ss.
237 Per i riferimenti bibliografici sulla storia, l’evoluzione ed il testo definitivo del Draft, cfr., retro p. 124, nt. 232.
238 Cfr., sul punto, C. VON BAR,E.CLIVE, Principles, Definitions and Model Rules of European Private Law. Draft Common Frame of Reference (DCFR). Fu ll ed i-tion, I, cit., p. 615. F.MATTIOLI, Contratto a favore di terzi, in Fondamenti d i Di-ritto contrattuale Europeo, Dalle radici romane al Draft Common Frame of Refe-rence, cit., p. 179, nt. 1.
128
Principles viene sostituito da un’intera Sezione (Effect of stipulation in favour of a third party), composta da tre differenti articoli239.
In primo luogo, l’art. II. – 9:301 prevede che le parti contraenti attraverso il contratto hanno la facoltà di attribuire ad un terzo un diritto ovvero un altro beneficio, secondo le modalità stabilite con lo stesso contratto240.
239 Cfr. il Draft Common Frame of Reference, art. II. – 9:301: (Basic rules). (1) The parties to a contract may, by the contract, confer to a right or o ther b enefit o n a third party. The third party need not be in existence or identified a t th e time th e contract is concluded. (2) The nature and content of the third party’s right or bene-fit are determined by the contract and are subject to any conditions or other limita-tions under the contract. (3) The benefit conferred may take the form of a n exclu-sion or limitation of the third party’s liability to one of the contracting parties. Art.
II. – 9:302: (Rights, remedies and defences). Where one of the contracting p a rties is bound to render a performance to the third party under the contract, then, in th e absence of provision to the contrary in the contract: (a) the third party has the same rights to performance and remedies for non-performance as if the contra ct-ing party was bound to render the performance under a bindct-ing unilateral u n der-taking in favour of the third party; and (b) the contracting party may assert against the third party all defences which the contracting party may assert against the third party all defences which the contracting party could assert against the o th er party to the contract. Art. II – 9: 303: (Rejection or revocation of benefit). (1) Th e third party may reject the right or benefit by notice to either of the contracting par-ties, if that is done without undue delay after being notified of the right o r b enefit and before it has been expressly or impliedly accepted. On such rejection, the right or benefit is treated as never having accrued to the third party. (2) The contracting parties may remove or modify the contractual term conferring the right or benefit if this is done before either of them has given the third party notice that the rig ht o r benefit has been conferred. The contract determines whether and by whom a n d in what circumstances the right or benefit can be revoked or modified after that time . (3) Even if the right or benefit conferred is by virtue of the contract revo ca ble o r subkect to modification, the right to revoke or modify is lost if the parties have, o r the party having the right to revoke or modify has, led the th ird p a rty to b elieve that it is not revocable or subject to modification and if the third party has reason -ably acted in reliance on it.
240 Appare significativa la posizione del Draft nel fare riferimento alla facoltà per il promittente e per lo stipulante di conferire al terzo un diritto o un altro beneficio (“a right or other benefit”). Cfr. art. II. – 9:301: (1) The parties to a contract may, by the contract, confer to a right or other benefit on a third party. The third p arty need not be in existence or identified at the time the contract is concluded . Cfr. il
129
In secondo luogo, in conformità alla disciplina enucleata dai Principles e dai Principi UNIDROIT, si precisa la non necessaria esistenza del terzo, o della sua identificazione, al momento conclusivo del contratto241, nonché che il diritto o altro beneficio conferito può avere ad oggetto anche l’estinzione o la limitazione dell’obbligazione del terzo nei confronti di una delle parti contraenti242.
In terzo luogo, ai sensi dell’art. II – 9:302, al terzo sono garantiti gli stessi identici diritti all’adempimento e gli stessi strumenti di tutela dall’inadempimento che avrebbe avuto ex lege se la parte obbligata alla prestazione nei suoi confronti fosse vincolata in base ad una promessa unilaterare vincolante. Correlativamente l’obbligato può esperire nei confronti del terzo tutti i mezzi di difesa che potrebbe esperire nei confronti della controparte contrattuale243.
Comments A all’art. II. – 9:301 del Draft: C. VON BAR,E.CLIVE, Principles, Defi-nitions and Model Rules of European Private Law. Draft Common Frame of Refe-rence (DCFR). Full edition, I, cit.,p. 616; F.MATTIOLI, Fondamenti di Diritto con-trattuale Europeo, Dalle radici romane al Draft Common Frame of Reference , v.
Contratto a favore di terzi, cit., p. 180, nt. 3.
241 Cfr. art. 6:110 (1) seconda parte dei Principles of European Contract Law (“The third party need not be identified at the time the agreement is concluded ”) e l’art.
5.2.2 dei Principi UNIDROIT (“The beneficiary must be identifiable with a dequa te certainty by the contract but need not be in existence at th e time th e co ntract is made”). In una prospettiva diversa, ma non dissimile, deve porsi la riformulazione dell’art. 6:110 dei Principles ad opera del gruppo AHC-SLC, che richiede, pren-dendo tuttavia in considerazione la fase dell’esecuzione, in tale momento l’identificazione certa del terzo, v. supra nt. 235.
242 Per un riscontro di quest’ultimo riferimento nei codici europei si veda, ad esem-pio, il Còdigo civil portoguês che si esprime in tal senso all’ art. 443 (2): Por con-trato a favor de terceiro, têm as partes ainda a possibilidade de rimitir divid as o u ceder créditos, e bem assim de constituir, modificar, transmitir ou extinguir d irei-tos reais.
243 Così F.MATTIOLI, Contratto a favore di terzi, in Fondamenti di Diritto contrat-tuale Europeo, Dalle radici romane al Draft Common Frame of Reference, cit., p.
181.
130
Infine, prendendo in esame il disposto di cui all’art. II – 9:303, il terzo può rifiutare il diritto o il beneficio mediante comunicazione ad uno dei contraenti244, sempre che ciò avvenga senza indebito ritardo, dopo aver ricevuto notizia del conferimento del diritto o del beneficio in suo favore e prima di averlo, in maniera esplicita od implicita, accettato245. Il rifiuto del terzo non è l’unica causa di estinzione del beneficio; le parti contraenti, precisamente, possono revocare o modificare il contenuto del contratto prima che l’una o l’altra abbia dato comunicazione al terzo del conferimento del diritto o di altro beneficio246. Viene sancita, da ultimo, una previsione dalla quale emerge un certo favor dei compilatori del Draft per la figura del
244 Presupposto del rifiuto del terzo di profittare del beneficio o del diritto conferito in suo favore è, dunque, la precedente comunicazione al proposito di una delle parti contraenti. Cfr., per un’analisi critica, il Comment H dei Principles: C. E DU P ER-RON, Art. 6:110: Stipulation in Favour of Third Party, cit., p. 282.
245 Per quanto riguarda lo schema contrattuale dell’accettazione, si prevede che debba essere data con apposita comunicazione, oppure per facta concludentia:
l’accettazione cioè può essere ricavabile anche dall’agire del terzo una volta perve-nuta la comunicazione che lo informa del diritto o del beneficio conferitogli. Cfr.
C.E DU PERRON, Art. 6:110: Stipulation in Favour of Third Party, cit., p. 283; C.
CASTRONOVO,Principi di diritto europeo dei contratti. Parte I e II, cit., p. 359; P . MALAURIE, L. AYNÈS, P. STOFFEL-MUNCK, Les obligations, cit., p. 394. Per un’analisi comparatistica con la disciplina prevista dai codici moderni riguardo l’accettazione da parte del terzo, si vedano, in ispecie, le particolari ipotesi previste dall’art. 6.253 del Nederlandes Burgerlijk Wetboek e dall’1449 del Code civil del Québec (v. retro p. 120, nt. 224); per una previsione, al contrario, conservatrice si veda il Còdigo civil portoghese all’art. 447: (Rejecição ou adesão do terceiro bene-ficiário). (1) O terceiro pode rejeitar a promessa ou aderir a ela . (2) A rej eiçã o faz-se mediante declaração ao promitente, o qual deve comunicá -la ao pro-missário; se culposamente deixar de o fazer, é responsável em f a ce d este . (3) A adesão faz-se mediante declaração, tanto ao promitente como ao promissário.
246 Qualcosa di similare avviene nel diritto tedesco, in virtù di quanto disposto dal del Bürgerliches Gesetzbuch al § 333: (Zurückweisung des Rechts durch den Drit-ten). Weist der Dritte das aus dem Vertrag erworbene Recht dem Versprechen den gegenrgerliches Gesetzbuch: Weist der Dritte das aus dem Vertrag erworbene Re-cht dem Versprechenden gegenüber zurüch, so gilt das ReRe-cht als niRe-cht erworben .
131
contratto a favore di terzi: è stabilito, infatti, che la possibilità di revoca o di modificazione concessa alle parti contraenti viene comunque meno se il terzo viene indotto a ritenere che il diritto o il beneficio attribuitogli siano irrevocabili o immodificabili e qualora il terzo abbia ragionevolmente agito in conseguenza247.