• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente: Prof. Angelo Francesco Paolo Magatti

Nota preliminare: a causa del lungo periodo di assenza del docente titolare della cattedra il programma di matematica effettivamente svolto è stato forzatamente ridotto rispetto a quanto preventivato all’inizio dell’anno scolastico.

Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina

1. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

2. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

4. Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze

5. Padroneggiare gli strumenti fondamentali atti a costruire modelli

6. Elaborare informazioni utilizzando al meglio metodi e strumenti di calcolo

7. Analizzare un problema ed individuare il modello matematico più adeguato alla sua risoluzione 8. Individuare elementi variabili/costanti

9. Controllare la coerenza di eventuali soluzioni del modello con le limitazioni poste dal problema.

Conoscenze o contenuti (UDA disciplinari) 1. Le funzioni e le loro proprietà

Conoscere:

• la definizione di funzione matematica e la classificazione delle funzioni reali di variabile reale;

• il campo di esistenza delle funzioni elementari;

• le definizioni di funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca;

• le definizioni di funzione crescente, decrescente, pari, dispari.

2. I limiti delle funzioni Conoscere:

• le definizioni di intervallo, intorno, punto di accumulazione, punto isolato;

• la definizione di limite, sia mediante il concetto di “intorno”, sia mediante gli ε/δ;

• i teoremi fondamentali sui limiti.

3. Il calcolo dei limiti Conoscere:

• la definizione di funzione continua

• i teoremi relativi alle operazioni sui limiti

• l’esistenza delle forme di indecisione

• la definizione di infinitesimo e di infinito

• i limiti notevoli (in particolare delle funzioni !"# !! e !!!!!)

• le forme di indecisione e i relativi metodi risolutivi

• la definizione di asintoto

• la relazione esistente tra limite e asintoto

36

• i teoremi sulle funzioni continue

• i tipi di discontinuità

4. Le successioni e le serie numeriche Conoscere:

• la definizione di successione

• i vari tipi di successioni e di progressioni

• la definizione di limite di una successione

• i teoremi sui limiti delle successioni

• la definizione di serie numerica

• la definizione di serie geometrica

• il principio di induzione

• le definizioni di serie convergente, divergente, indeterminata

5. La derivata di una funzione Conoscere:

• la definizione di rapporto incrementale e il relativo significato geometrico

• la definizione di derivata e il relativo significato geometrico

• la definizione di funzione derivabile

• le derivate delle funzioni elementari

• il significato di funzione derivata

• i teoremi relativi alla derivata di somma / di prodotto / di quoziente di funzioni derivabili

• la definizione di differenziale

• il procedimento di calcolo delle derivate di funzioni composte e inverse

• la relazione tra continuità e derivabilità

6. I teoremi del calcolo differenziale Conoscere:

• i teoremi fondamentali sul calcolo differenziale (Rolle, Lagrange, Cauchy)

• il teorema di De L’Hospital

7. I massimi, i minimi e i flessi. Problemi di massimo e di minimo Conoscere:

• la definizione di massimo e di minimo relativo e assoluto

• la definizione di funzione crescente, decrescente, monotona

• la condizione necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi

• la definizione di funzione concava e convessa

• la definizione di punto di flesso

8. Lo studio di funzione

Conoscere come prerequisiti tutti i punti precedenti.

9. Gli integrali indefiniti Conoscere:

• la definizione di primitiva di una funzione continua

• la definizione di integrale indefinito

• la proprietà dell’integrale indefinito

• le primitive delle funzioni elementari

• i metodi di integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti

• i metodi di integrazione delle funzioni razionali fratte

37

10. Gli integrali definiti e l’integrazione numerica Conoscere:

• il concetto di area del trapezoide

• la definizione di integrale definito

• le proprietà dell’integrale definito

• la relazione tra integrale indefinito e definito

• la definizione di funzione integrale

• il teorema della media

• il teorema fondamentale del calcolo integrale

• il significato geometrico dell’integrale definito

• la definizione di lunghezza dell’arco di una curva

• la definizione di integrale improprio (di vario tipo)

• la definizione di volume di solido di rotazione

Abilità

1. Le funzioni e le loro proprietà Saper:

• determinare il dominio, gli zeri, il segno e altre caratteristiche delle funzioni reali di variabile reale.

• stabilire se una funzione è pari o dispari.

• tradurre graficamente le informazioni raccolte.

2. I limiti delle funzioni Saper:

• individuare gli estremi di un intervallo, i punti isolati e i punti di accumulazione di un insieme.

• procedere alla verifica di limite

• abbozzare il grafico di una funzione che verifica limiti assegnati.

• dedurre i limiti significativi dal grafico di una funzione assegnata.

3. Il calcolo dei limiti Saper:

• calcolare i limiti utilizzando i teoremi studiati

• riconoscere le forme di indecisione

• confrontare infiniti e infinitesimi

• risolvere le varie forme di indecisione utilizzando i limiti notevoli studiati

• dimostrare il limite notevole sin(x)/x

• abbozzare il grafico di una funzione dopo averne calcolato i limiti agli estremi del dominio

• stabilire l’esistenza di asintoti verticali e orizzontali

• stabilire se una funzione è continua in un punto e in un intervallo

• riconoscere il tipo di discontinuità

• sfruttare la continuità delle funzioni elementari per procedere al calcolo dei limiti

• studiare la continuità/discontinuità di una funzione 4. Le successioni e le serie numeriche

Saper:

• verificare e calcolare il limite di una successione

• determinare il carattere di una serie a termini positivi

• determinare la somma di serie geometriche convergenti 5. La derivata di una funzione

Saper:

• calcolare il rapporto incrementale in un punto

• calcolare la derivata prima delle funzioni elementari in un punto, applicando la definizione

38

• calcolare la derivata delle funzioni applicando le regole di derivazione

• determinare l’equazione della retta tangente alla funzione in un suo punto

• calcolare le derivate di ordine superiore al primo

• riconoscere la natura dei punti di non derivabilità

• calcolare la derivata di funzioni composte e inverse

• dimostrare il teorema che lega continuità e derivabilità

• analizzare la continuità e la derivabilità di una funzione 6. I teoremi del calcolo differenziale

Saper:

• verificare se una funzione soddisfa le ipotesi dei teoremi studiati

• dimostrare i teoremi di Rolle e Lagrange

• risolvere una forma di indecisione applicando il teorema di De L’Hospital 7. I massimi, i minimi e i flessi. Problemi di massimo e di minimo

Saper:

• identificare gli intervalli di monotonia di una funzione

• individuare i massimi e i minimi relativi di una funzione

• individuare gli intervalli in cui una funzione è concava o convessa

• individuare i punti di flesso

• tradurre in termini analitici un problema proposto

• impostare la funzione risolvente e procedere alla ricerca del massimo/minimo che ne rappresenta la soluzione nei casi più semplici

8. Lo studio di funzione Saper:

• procedere allo studio di una funzione (dal dominio fino allo studio della derivata seconda)

• tracciare il grafico corrispondente alle informazioni raccolte

• dedurre il grafico della derivata da quello della funzione e viceversa.

9. Gli integrali indefiniti Saper:

• calcolare l’integrale indefinito immediato di una funzione assegnata

• applicare i metodi di integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti

• applicare i metodi di integrazione delle funzioni razionali fratte.

10. Gli integrali definiti Saper:

• calcolare l’integrale definito immediato di una funzione assegnata

• distinguere tra integrale definito e area della regione piana delimitata da una curva e dall’asse x

• procedere allo studio di una funzione integrale

• calcolare il volume di un solido ottenuto dalla rotazione di un arco di curva piana

Obiettivi minimi

● Saper determinare il campo di esistenza di una funzione

● Saper calcolare i limiti agli estremi del campo di esistenza interpretandoli graficamente.

● Saper riconoscere i vari tipi di discontinuità.

● Saper ricavare il grafico probabile di una funzione.

● Saper operare trasformazioni su grafici di funzioni.

● Saper calcolare derivate.

● Saper interpretare graficamente il segno di una derivata.

● Saper tracciare il grafico di una funzione studiata per via analitica o per via sintetica.

● Saper risolvere integrali definiti, indefiniti.

● Saper applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi

39

Metodologie

Lezione frontale, Problem Solving, Discussione guidata, Metodo deduttivo.

Durante l’anno scolastico agli studenti sono state proposte numerose occasioni di verifica individuale, prevalentemente scritte, con prova strutturata costituita da quesiti a risposta aperta.

Nella valutazione degli studenti sono stati considerati, oltre ai risultati delle verifiche scritte e orali, i

seguenti aspetti: la correttezza del comportamento, la pertinenza degli interventi e delle domande poste, le capacità di attenzione, ascolto, studio, la puntualità nell’esecuzione dei compiti a casa, la serietà

nell’impegno a scuola e a casa e l’assidua presenza alle lezioni anche nei momenti di verifica.

Alla classe è stato offerto un percorso di approfondimento per la preparazione dell’esame di stato di dieci ore durante i mesi di aprile/maggio in orario pomeridiano. Sono in programma per la fine di maggio interrogazioni orali e un’eventuale seconda simulazione della prova scritta di matematica.

Criteri di valutazione

Quadro di corrispondenza dei voti ai livelli di conoscenze, abilità e competenze.