CURRICOLO DISCIPLINARE: TECNOLOGIA CLASSI QUARTA - QUINTA
DISCIPLINA TECNOLOGIA
Obiettivi di apprendimento Vedere e osservare. Riconoscere le proprietà dei materiali più comuni.
Intervenire e trasformare. Progettare e produrre semplici oggetti.
Nuclei fondanti OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO LIVELLI DI APPRENDIMENTO
In via di prima acquisizione Base Intermedio Avanzato
Obiettivo in fase di
acquisizione Obiettivo parzialmente
raggiunto Obiettivo
raggiunto Obiettivo pienamente
raggiunto Vedere e osservare Riconoscere le
proprietà dei materiali più comuni
Osserva, rappresenta, descrive elementi del mondo artificiale soltanto se guidato.
Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo parziale.
Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.
Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.
Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso.
Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo autonomo, corretto e preciso.
Intervenire e trasformare
Progettare e produrre
semplici oggetti. Realizza modelli e rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti in modo non adeguato.
Realizza modelli e rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti in modo essenziale.
Realizza modelli e rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti in modo abbastanza corretto.
Realizza modelli e rappresentazioni grafiche, usandogli strumenti in modo corretto.
Realizza modelli e rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti in modo corretto e preciso.
Realizza modelli e rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti in modo corretto, preciso e creativo.
CURRICOLO DISCIPLINARE: EDUCAZIONE MOTORIA CLASSE PRIMA
Competenze chiave Competenze specifiche Obiettivi di apprendimento Evidenze (microabilità)
Competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali
Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse
Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune
Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo
Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare schemi motori di base combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc…).
Riconoscere e valutare successioni temporali delle azioni motorie.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.
Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.
Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.
Rispettare le regole nella competizione sportiva Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico.
Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici
Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventuali conflitti
Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi
Assume comportamenti corretti di base dal punto di vista igienico – sanitario e della sicurezza di sé e degli altri
CURRICOLO DISCIPLINARE: EDUCAZIONE MOTORIA CLASSI SECONDE E TERZE
Competenze chiave Competenze specifiche Obiettivi di apprendimento Evidenze (microabilità)
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.
Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole;
assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.
Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.
Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo --Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze e successioni temporali delle azioni motorie.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione.
Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.
Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.
Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri.
Rispettare le regole nella competizione sportiva.
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.
Coordina azioni e schemi motori e utilizza semplici oggetti ginnici.
Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventuali conflitti.
Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico – sanitario e della sicurezza di sé e degli altri.
CURRICOLO DISCIPLINARE: EDUCAZIONE MOTORIA CLASSI QUARTE E QUINTE
Competenze chiave Competenze specifiche Obiettivi di apprendimento Evidenze (microabilità)
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.
Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.
Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.
Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.
Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.
Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.
Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.
Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.
Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici.
Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventuali conflitti.
Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi.
Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico – sanitario e della sicurezza di sé e degli altri.
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA CHIAVE:
COMPETENZA IN MATERIA DI