LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA DI ATLETICA PRESSO IL CENTRO SPORTIVO COMUNALE “R. BATTAGLIA” DI VIA
DISCIPLINARE DI GARA ALLEGATO ALLA LETTERA DI INVITO
In esecuzione della Determinazione Dirigenziale a contrattare del Comune di Busto Garolfo n. ……….. del
………., viene indetta una procedura negoziata per l’affidamento dell’appalto dei lavori in oggetto, con le modalità indicate nel presente bando.
SEZ. 1 - INFORMAZIONI GENERALI CIG:7206593CAA
CUP C74H1700057000
1) STAZIONE APPALTANTE: Comune di Busto Garolfo con sede in Piazza Diaz, 1, 20020 Busto Garolfo (MI), Tel.: Centralino 0331/562011, Area Demanio e Patrimonio Immobiliare 0331/562047-33 Fax:
0331/537100, e-mail [email protected]
2) PROCEDURA DI GARA: procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera c del D. Lgs 18 aprile 2016, n.50, da espletare con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
3) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI:
all’aggiudicazione dei lavori, in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’Art. 45, comma 6, del Codice, da determinarsi mediante miglior rapporto qualità/prezzo, valutata su criteri oggettivi definiti dall’Amministrazione Comunale;
gara informale, ad offerte segrete, su piattaforma e-Procurement Sintel di Regione Lombardia con aggiudicazione dei lavori ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D. Lgs 18 aprile 2016, n. 50, con il criterio del minor prezzo, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza). Non sono ammesse offerte alla pari o in aumento.
4) LUOGO DI ESECUZIONE DEI LAVORI: Comune di Busto Garolfo – via Cellini;
5) DESCRIZIONE LAVORI: L’appalto ha per oggetto i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione della pista di atletica presso il centro sportivo comunale “R. Battaglia” di Via Cellini come da progetto definitivo esecutivo approvato con Delibera di G.C. n. 106 del 15/0/2017.
6) IMPORTO COMPLESSIVO A BASE D’ASTA: € 206.136,00 (duecentoseicentotrentasei/00) + I.V.A. di cui:
a) IMPORTO DEI LAVORI A CORPO SOGGETTO A RIBASSO D’ASTA al netto degli oneri della sicurezza: € 204.500,00
(duecentoquattrocinquecento/00)
b) ONERI PER L’ATTUAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO:
€ 1.636,00 (milleseicentotrentasei/00)
7) LAVORAZIONI DI CUI SI COMPONE L’INTERVENTO:
ai sensi degli artt. 82, 83, 84 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 corrispondenti alla seguente categoria dei
2
LAVORI STRADALI OG3 1 € 31.500,00 Scorporabile (15,44% - qualif.
Obblig.) si
TOTALE 204.500,00 1 max 30% sull’importo totale lavori)
Note:
Le classifiche tengono conto del beneficio del quinto di cui all’art. 61 del D.P.R. 207/2010.
Termine di validità delle offerte:
1. Almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte (art. 32 comma 4 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50).
Soggetti ammessi alla gara
Sono ammessi a partecipare alla gara gli operatori economici di cui all’art. 45 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n.
50 in possesso di attestazione SOA in corso di validità, con iscrizione alle categorie sopra indicate.
1. In caso di Raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti e GEIE non ancora costituito, l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti o i gruppi europei di interesse economico, e deve essere presentata – nella documentazione a corredo dell’offerta – una dichiarazione contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori:
- se R.T.I., conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti;
- se consorziandi, costituiranno il consorzio ordinario che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei consorziati;
- se GEIE non costituito, stipuleranno il contratto costitutivo del GEIE, che, a sua volta, stipulerà il contratto d’appalto in nome e per conto proprio e dei soggetti che costituiscono il gruppo medesimo.
2. Si richiamano i divieti stabiliti nell’art. 48, commi 7 e 9, del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50.
3. I consorzi devono indicare, nell’istanza di ammissione alla gara per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara.
4. Il consorziato designato ad eseguire i lavori deve essere già associato al consorzio alla data della gara e deve essere legato da un rapporto di associazione in via diretta.
5. Qualora il consorziato sia un consorzio occorre indicare per quale impresa consorziata lo stesso concorre e a detta impresa è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi forma. In caso di violazione di uno di detti divieti, saranno esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato.
6. Le imprese consorziate indicate nell’istanza di ammissione alla gara e i soggetti esecutori dell’appalto in oggetto, dovranno essere in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per l’affidamento di appalti pubblici.
7. Per quanto attiene ai Raggruppamenti temporanei di imprese - Consorzi ordinari – Geie, di cui all’art.
45, comma 2, lettere d), e) g) del D.Lgs. n. 50/2016:
In caso di associazioni di tipo orizzontale:
- i requisiti di qualificazione di cui sopra, richiesti per il concorrente singolo, devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40% dell'importo dei lavori;
- la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate, ciascuna nella misura minima del 10% dell'importo dei lavori;
- l’impresa mandataria, nell'ambito dei propri requisiti posseduti, in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla presente gara d'appalto.
In caso di aggiudicazione i lavori oggetto del presente appalto dovranno essere eseguiti dai concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo nella percentuale corrispondente alle quote di partecipazione, e nel rispetto delle percentuali minime di partecipazione alla presente gara.
In caso di associazioni di tipo verticale:
- i requisiti di qualificazione di cui sopra sono posseduti dalla mandataria o da una consorziata nella categoria prevalente;
- nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola;
- i requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da imprese mandanti sono posseduti dall’impresa mandataria con riferimento alla categoria prevalente.
8. L’Operatore economico stabilito in stati diversi dall'Italia si qualifica, ai sensi dell'art. 45, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016, alle medesime condizioni richieste per le imprese italiane. Ai sensi del comma 2 del
3
aziendale può partecipare a procedure di assegnazione di contratti pubblici nel rispetto delle condizioni ivi previste, come esplicitate nella Sezione 2 del presente bando. Può altresì partecipare riunita in un raggruppamento temporaneo di imprese a condizione che non rivesta la qualità di mandataria, ai sensi dell'art. 33, comma 3 del D.L. n. 83/2012, convertito in Legge n. 134/2012, e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
Termine per l’esecuzione dei lavori:
1. giorni 60 (sessanta);
Finanziamento
1. Fondi propri di bilancio;
Criterio di valutazione delle offerte
1. Offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95 comma 2 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50:
- Offerta tecnica max punti 70/100 - Offerta economica max punti 30/100
ELEMENTI DI VALUTAZIONE ai sensi dell'art 95 comma 6 del Dlgs 50/2016 Sub
punteggio Punteggio A) La qualità, che comprende pregio tecnico, caratteristiche estetiche e funzionali, in
particolare
A1 Corredo specialistico di completamento per l’ottenimento dell’omologazione FIDAL come previsto dalla circolare imopianti FIDAL 2015, al cap. 7.1.
- Relazione descrittiva con elenco dettagliato attrezzature di completamento (massimo 3 facciateA4))
10
30 A.2 Incremento della potenza delle lampade a LED previste in progetto sino a un
massimo di 250 w
- Fornire relazione descrittiva - dettagli costruttivi e schede tecniche (massimo cinque facciate A4),
15
A3 incremento (indicare la tipologia di sottostruttura e manto di finitura) dell’area pavimentata a dispozione degli atleti in corrispondenza delle pedane, per il salto con l’asta, i salti in estensione e 3000 siepi.
- Fornire una relazione descrittiva (massimo 2 facciate A4)
5
B) l'organizzazione, le qualifiche e l'esperienza del personale effettivamente utilizzato nell'appalto
20 B.1 Gestione delle interferenze, delle fasi lavorative previste, rispetto alle attività in
corso legate al gioco del calcio - Fornire una relazione descrittiva (massimo due facciate A4), - un estratto planimetrico della zona d'intervento (Massimo una tavola A2)
10
B.2 Elenco delle maestranze, alle dipendenze (libro unico del lavoro, tenuto anche in conformità del DM 09/07/2008) del concorrente alla data di invio della lettera d’invito,
in caso di aggiudicazione, verranno utilizzate per l'esecuzione dei lavori. 3 B.3 Indicare inoltre l'esperienza maturata in lavori analoghi 7 C) Il servizio successivo per assistenza tecnica
Tipologia di manutenzione offerta
10 C.2 Attuazione del programma di manutenzione (frequenza e durata)
- Fornire una relazione dettagliata
(massimo due facciate A4), 10
D) Termine di esecuzione dei lavori
Riduzione dei tempi di realizzazione dell'opera rispetto ai 60 giorni previsti 10
( tempo utile non inferiore a giorni 50).) 10
SOMMANO 70
E) OFFERTA ECONOMICA
30 Riduzione dell’importo dei lavori a base di gara pari a € 30
4
facente parte della Commissione giudicatrice, secondo la seguente scala di misurazione della rispondenza del giudizio motivato dato (da nulla a massima), con formazione della media dei coefficienti attribuiti dai singoli componenti:
Giudizio: rispondenza delle offerte rispetto ai parametri valutativi Coefficiente
Non valutabile 0,0
Minimo 0,2
Limitato 0,4
Sufficiente 0,6
Buono 0,8
Ottimo 1,0
I coefficienti ottenuti saranno moltiplicati per il peso massimo attribuibile ad ogni parametro, determinando il punteggio definitivamente assegnato a ciascuna offerta.
Al ribasso percentuale sul tempo di esecuzione dei lavori (parametro D):
- è attribuito il coefficiente zero all’offerta pari al valore a base di gara (60 gg);
- è attribuito il coefficiente uno all’offerta massima (più vantaggiosa per la Stazione appaltante);
- è attribuito il coefficiente intermedio per interpolazione lineare alle altre offerte, applicando la seguente formula:
CALCOLO ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO SUL TEMPO (Parametro D) V(a) i = Ri / Rmax dove:
V(a) i è il coefficiente del ribasso dell’offerta (a) in esame variabile da zero a uno;
Ri è il ribasso dell’offerta in esame;
Rmax è il massimo ribasso tra tutti quelli offerti (più vantaggioso per la Stazione appaltante)
Saranno esclusi i concorrenti che non raggiungeranno almeno 42 punti complessivi per l’offerta tecnica (parametri A, B, C, D).
Al fine di mantenere inalterato il rapporto tra il punteggio massimo dell’offerta tecnica ed il punteggio massimo dell’offerta economica, si procederà - per i soli concorrenti che avranno superato la soglia di punti 42 - alla riparametrazione del punteggio tecnico complessivo, attribuendo all’offerta migliore il punteggio massimo (70) ed alle altre il punteggio in proporzione lineare, con applicazione della formula:
punteggio in esame --- x 70
punteggio massimo
Il punteggio all’offerta economica (parametro E) sarà assegnato così come segue:
All’offerta contenente l’importo più basso (Omin) verranno attribuiti 30 punti, alle altre offerte (0i) verranno attribuiti i punteggi derivanti dall’applicazione della seguente formula interdipendente del prezzo minimo , con arrotondamento alla seconda cifra decimale
0min EVP =______ x 30 0i
Presa visione del luogo ove si devono eseguire i lavori:
1. I concorrenti sono tenuti, prima di presentare l’offerta, ad effettuare un sopralluogo per visionare l’impianto oggetto di riqualificazione e le attrezzature ivi presenti
L’avvenuto sopralluogo sarà oggetto di apposita dichiarazione da parte del concorrente, controfirmata da un funzionario del comune (o suo delegato) da inserire nella documentazione di gara.
I soggetti legittimati ad effettuare il sopralluogo, per i concorrenti, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, sono esclusivamente:
- Legale rappresentante e/o Direttore Tecnico dell'impresa muniti di copia dell’attestazione SOA o certificato di iscrizione alla CCIAA, che dimostrino la carica ricoperta