• Non ci sono risultati.

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Indicatore Descrittori Punteggio

Avanzato: coglie correttamente e in modo completo le informazioni tratte dalla traccia. Riconosce e utilizza correttamente e in modo completo i vincoli numerici e logici presenti nella traccia

5

Intermedio: coglie in modo corretto le informazioni tratte dalla traccia. Riconosce i vincoli numerici presenti e li utilizza in modo parziale.

4

Base: coglie in parte le informazioni tratte dalla traccia. Individua alcuni vincoli presenti e li utilizza parzialmente

3 Base non raggiunto: coglie in modo parziale le informazioni tratte

dalla traccia. Individua alcuni vincoli presenti e li utilizza in modo parziale e lacunoso

Avanzato: consegue gli obiettivi della prova dimostrando completa padronanza delle capacità tecnico-professionali

8

Intermedio: consegue sinteticamente gli obiettivi della prova dimostrando adeguata padronanza delle capacità tecnico-professionali

6-7

……….

Base: consegue solo parzialmente gli obiettivi della prova dimostrando parziale padronanza delle capacità tecnico-professionali

5

Base non raggiunto: non consegue adeguatamente gli obiettivi della prova dimostrando insufficiente padronanza delle capacità tecnico-professionali

Avanzato: realizza un elaborato corretto e completo con osservazioni ricche, personali e coerenti con la traccia.

4 Intermedio: realizza un elaborato corretto e completo con

osservazioni corrette 3

……….

Base: realizza un elaborato che presenta alcuni errori non gravi, con

osservazioni essenziali e prove di originalità 2,5

Base non raggiunto: realizza un elaborato incompleto, contenente

errori anche gravi e privo di spunti personali 0-2

……….

Avanzato: coglie le informazioni presenti nella traccia, anche le più complesse, e realizza documenti completi. Descrive le scelte operate con un ricco linguaggio tecnico

3

Intermedio: coglie le informazioni presenti nella traccia e realizza documenti completi. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico adeguato

2

Base: coglie le informazioni essenziali presenti nella traccia e realizza documenti essenziali. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico in alcuni casi non adeguato

1,5

Base non raggiunto: coglie parzialmente le informazioni presenti nella traccia e realizza documenti incompleti. Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico lacunoso e in numerosi casi non adeguato

0-1

……….

Allegato C Tabella 3 Conversione del punteggio della seconda prova scritta

Punteggio in base 20 Punteggio in base 10

1 0.50

2 1

3 1.50

4 2

5 2.50

6 3

7 3.50

8 4

9 4.50

10 5

11 5.50

12 6

13 6.50

14 7

15 7.50

16 8

17 8.50

18 9

19 9.50

20 10

18. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO (Allegato A)

La Commissione assegna fino ad un massimo di venticinque punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati

Indicatori Livel

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li

ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 0.50-1 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo

parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

1.50-3.50 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 4-4.50 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 5-6

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 6.50-7

Capacità di

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo

fa in modo del tutto inadeguato 0.50-1

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

1.50-3.50 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 4-4.50 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 5-5.50

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 6

Capacità di

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o

argomenta in modo superficiale e disorganico 0.50-1 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

1.50-3.50 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 4-4.50 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 5-5.50

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 6 Ricchezza e

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico

inadeguato 0.50

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 1 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 1.50 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 2-2.50

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 Capacità di

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 0.50 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 1 III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 1.50 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 2-2.50

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie

esperienze personali 3

19. MACROAREE E PROVE INVALSI

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari (macroaree) riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Discipline coinvolte Materiali

Il Viaggio, come evasione, ma anche occasione di

crescita e confronto

Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Discipline turistiche e aziendali, Diritto e legislazione turistica, Matematica, Geografia turistica, Arte e territorio.

Testi, documenti, fotocopie

Il rapporto uomo-

natura Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Discipline turistiche e aziendali, Diritto e legislazione turistica, Geografia turistica, Arte e territorio

Testi, documenti, fotocopie

Lavoro e sfruttamento

Italiano, Storia, Inglese, Francese, Diritto e legislazione turistica, Discipline turistiche e aziendali, Matematica, Arte e territorio

Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Diritto e legislazione turistica, Matematica, Geografia turistica, Arte e territorio,

Testi, documenti, fotocopie

Il disagio nella

società Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Diritto e

legislazione turistica, Matematica, Arte e territorio Testi, documenti, fotocopie

Diritti umani e regimi totalitari

Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Discipline turistiche e aziendali, Geografia turistica, Arte e territorio

Testi, documenti, fotocopie

- Le Prove Invalsi relative alle classi quinte si sono svolte nel mese di marzo: prove computer based (CBT) di Italiano, Matematica e Inglese.

In ottemperanza all’O.M. n. 65 del 14/03/2022, le suddette prove non saranno propedeutiche per la partecipazione agli Esami di Stato

RELAZIONE PER MATERIA Materia: ITALIANO - Prof. DI GREGORIO

Libro di testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della letteratura, vol. 3, Paravia.

Altri sussidi didattici: pdf e video YouTube creati da me

Obiettivi conseguiti in termini di:

- Conoscenze:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana da Verga a Quasimodo;

- Conoscenza dei principali movimenti letterari che hanno influenzato la letteratura italiana ed europea (Verismo, Decadentismo, Sperimentalismo)

- Conoscenza delle principali opere degli autori più significativi del Novecento, come ad esempio Verga, Pascoli, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Quasimodo e Montale.

Competenze:

- Sanno comprendere e analizzare un testo in poesia e prosa;

- Sanno comprendere e sintetizzare in maniera autonoma;

- Sanno riassumere verbalmente un testo scritto e orale;

Abilità:

- Capacità di produrre testi scritti e orali in maniera originale;

- Capacità di analizzare testi narrativi e poetici.

Strumenti e materiali didattici: Sono stati utilizzati mappe concettuali, video Youtube, sia creati da me sia da altri, pdf e riassunti e molti altri ausili informatici

Metodologia: La metodologia utilizzata non è mai stata solo quella della lezione frontale, ma soprattutto quella partecipata. I libri di testo hanno rappresentato la base su cui lavorare, ma ci si è serviti anche di video, pdf e soprattutto dell’ausilio del web.

Criterio di sufficienza applicato: riconoscere almeno le principali opere letterarie del Novecento italiano e saper produrre un testo scritto in maniera corretta.

Tipologia, numero delle prove di verifica, svolte nell’anno:

Scritte: Compito in classe Quattro più una simulazione della Prima prova

Orali: Interrogazioni orali Almeno quattro Pratiche:

Altre discipline coinvolte nella programmazione: Storia e Storia dell’arte

Attività integrative di supporto: a supporto dell’attività didattica sono state utilizzate mappe concettuali, sintesi e video esplicativi

Prof. Adriano Di Gregorio

Documenti correlati