• Non ci sono risultati.

DISCRETIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI

ESITO DELLA VERIFICA DI ASSENZA DI MUFFA

6. DISCRETIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI

Per portare a convergenza il risultato finale il Ponte termico calcolato è stato suddiviso in triangoli, la mesh di calcolo.

Numero di triangoli utilizzati per la discretizzazione degli elementi 2.252 Di seguito la rappresentazione della mesh di calcolo del ponte termico:

7. CURVE DI TEMPERATURA

In base al modello di ponte termico e alle sue condizioni al contorno si ottiene la seguente distribuzione di temperatura all’interno degli elementi:

8. RISULTATI DI CALCOLO

temperatura: la trasmittanza termica lineica del ponte termico viene ottenuta per differenza tra la dispersione del modello geometrico comprensivo di ponte termico e la dispersione in assenza di discontinuità.

Flusso Ф 19,05 W/m

Ψ interno 0,3176 W/mK

Ψ esterno 0,1802 W/mK

Coefficiente di accoppiamento L2D 1,13 W/mK

Temperatura minima 17,9 °C

9. VALUTAZIONE DEL PONTE TERMICO CORRETTO

L’Allegato A del D.Lgs 311/2006 introduce la definizione di ponte termico corretto quando la trasmittanza termica della parete fittizia (il tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico) non supera per più del 15% la trasmittanza termica della parete corrente.

Percentuale di attribuzione del ponte termico alla trasmittanza della struttura corrente 8,1%

10. VERIFICA DI ASSENZA DI FORMAZIONE DI MUFFA

Il metodo di calcolo della condensa superficiale su superficie interna è contenuto nella norma UNI EN ISO 13788 che prevede il calcolo del fattore di temperatura superficiale fRsi calcolato come segue

Con si temperatura superficiale interna [°C]

e temperatura dell’aria esterna [°C]

i temperatura dell’aria interna [°C]

La norma precisa che al fine di evitare formazione di muffa, l’umidità superficiale critica da considerare nella valutazione della pressione di saturazione deve essere pari all’ 80%.

I dati climatici utilizzati nella verifica sono riferiti al comune di Campolongo Maggiore, VE Di seguito il dettaglio di pressione e temperatura valutati lungo tutto l’arco dell’anno:

Contorno interno - esterno

Mese Te [°C] Ti [°C] φ [%] Pi [Pa] Psi [Pa] Tsi [°C] fRsi

ottobre 14,00 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,6434

novembre 8,40 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8156

dicembre 4,90 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8583

gennaio 3,10 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8734

febbraio 3,70 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8688

marzo 8,70 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8107

aprile 12,90 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,6987

Contorno interno – altro contorno

Mese Te [°C] Ti [°C] φ [%] Pi [Pa] Psi [Pa] Tsi [°C] fRsi

ottobre 16,16 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,4431

novembre 13,81 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,6545

dicembre 11,01 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,7621

gennaio 9,26 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8008

febbraio 8,36 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8162

marzo 8,66 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8114

aprile 11,16 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,7580

Te temperatura esterna media mensile [°C]

Ti temperatura interna media mensile [°C]

φ umidità relativa interna [%]

Pi pressione interna [Pa]

Psi pressione di saturazione interna [Pa]

Tsi Temperatura superficiale interna [°C]

fRsi Fattore di resistenza superficiale

ESITO DELLA VERIFICA DI ASSENZA DI MUFFA

Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsi 0,876 Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsiAmm 0,873

Mese critico Gennaio

ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE frsi>frsi,max: assenza di muffa

Si riporta di seguito il modello geometrico di ponte termico con il dettaglio dei materiali componenti e delle conduttività termiche utilizzate nella valutazione della trasmittanza.

Dettaglio dei materiali

Materiale λ [W/mK]

1 Armato (con 1% di acciaio) 2,300

2 Rasante per cappotto SM700 3THERM 0,470

4 POROTON® SERIE 600 0,161

8 Pavimentazione interna-gres 1,470

9 Massetto in cls ordinario (sp=6cm) 1,060

10 CLS armato 2400 kg/mc 1,870

11 XPS 160mm 0,038

12 Arenaria (silice) 2,300

3 EPS con grafite 0,031

5. CONDIZIONI AL CONTORNO

La valutazione è eseguita nel comune di Campolongo Maggiore - (VE).

Di seguito il dettaglio delle condizioni al contorno utilizzate per la valutazione della trasmittanza termica lineica.

Nelle condizioni al contorno sono specificati l'ambiente interno e uno o più ambienti esterni con le relative resistenze di calcolo.

Dettaglio dei confini

2 Temperatura esterna: direzione orizzontale del flusso 3,1 0,04

3 Temperatura esterna: direzione discendente del flusso 3,1 0,17

4 Temperatura interna: direzione orizzontale del flusso 20,0 0,13

5 Temperatura interna: direzione discendente del flusso 20,0 0,17

6. DISCRETIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI

Per portare a convergenza il risultato finale il Ponte termico calcolato è stato suddiviso in triangoli, la mesh di calcolo.

Numero di triangoli utilizzati per la discretizzazione degli elementi 2.636 Di seguito la rappresentazione della mesh di calcolo del ponte termico:

7. CURVE DI TEMPERATURA

In base al modello di ponte termico e alle sue condizioni al contorno si ottiene la seguente distribuzione di temperatura all’interno degli elementi:

Di seguito vengono esposti i risultati di calcolo relativi alla struttura di ponte termico.

Il principale risultato il flusso termico per ogni metro di lunghezza e per ogni grado di differenza di temperatura: la trasmittanza termica lineica del ponte termico viene ottenuta per differenza tra la dispersione del modello geometrico comprensivo di ponte termico e la dispersione in assenza di discontinuità.

Flusso Ф 14,37 W/m

Ψ interno 0,2535 W/mK

Ψ esterno 0,1676 W/mK

Coefficiente di accoppiamento L2D 0,85 W/mK

Temperatura minima 18,9 °C

9. VALUTAZIONE DEL PONTE TERMICO CORRETTO

L’Allegato A del D.Lgs 311/2006 introduce la definizione di ponte termico corretto quando la trasmittanza termica della parete fittizia (il tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico) non supera per più del 15% la trasmittanza termica della parete corrente.

Percentuale di attribuzione del ponte termico alla trasmittanza della struttura corrente 7,7%

10. VERIFICA DI ASSENZA DI FORMAZIONE DI MUFFA

Il metodo di calcolo della condensa superficiale su superficie interna è contenuto nella norma UNI EN ISO 13788 che prevede il calcolo del fattore di temperatura superficiale fRsi calcolato come segue

Con si temperatura superficiale interna [°C]

e temperatura dell’aria esterna [°C]

i temperatura dell’aria interna [°C]

La norma precisa che al fine di evitare formazione di muffa, l’umidità superficiale critica da considerare nella valutazione della pressione di saturazione deve essere pari all’ 80%.

I dati climatici utilizzati nella verifica sono riferiti al comune di Campolongo Maggiore, VE

Tipo di calcolo Umidità relativa interna costante

Classe di edificio Edifici con indice di affollamento non noto Contorno interno - esterno

Mese Te [°C] Ti [°C] φ [%] Pi [Pa] Psi [Pa] Tsi [°C] fRsi

ottobre 14,00 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,6434

novembre 8,40 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8156

dicembre 4,90 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8583

gennaio 3,10 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8734

febbraio 3,70 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8688

marzo 8,70 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8107

aprile 12,90 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,6987

Contorno interno – altro contorno

Mese Te [°C] Ti [°C] φ [%] Pi [Pa] Psi [Pa] Tsi [°C] fRsi

ottobre 16,16 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,4431

novembre 13,81 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,6545

dicembre 11,01 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,7621

gennaio 9,26 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8008

febbraio 8,36 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8162

marzo 8,66 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,8114

aprile 11,16 20,00 65 1.635,9 2.044,8 17,86 0,7580

Te temperatura esterna media mensile [°C]

Ti temperatura interna media mensile [°C]

φ umidità relativa interna [%]

Pi pressione interna [Pa]

Psi pressione di saturazione interna [Pa]

Tsi Temperatura superficiale interna [°C]

fRsi Fattore di resistenza superficiale

ESITO DELLA VERIFICA DI ASSENZA DI MUFFA

Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsi 0,938 Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsiAmm 0,873

Mese critico Gennaio

ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE frsi>frsi,max: assenza di muffa

Si riporta di seguito il modello geometrico di ponte termico con il dettaglio dei materiali componenti e delle conduttività termiche utilizzate nella valutazione della trasmittanza.

Dettaglio dei materiali

Materiale λ [W/mK]

1 Rasante per cappotto SM700 3THERM 0,470

2 EPS con grafite λ=0.034 0,034

3 CLS armato 2400 kg/mc 1,870

4 Pannello polistirene estruso XPS DEI 0,034

7 Argon 0,017

5 Marmo 3,000

5 Marmo 3,000

9 Alluminio barriera al vapore riflettente 0,400

5. CONDIZIONI AL CONTORNO

La valutazione è eseguita nel comune di Campolongo Maggiore - (VE).

Di seguito il dettaglio delle condizioni al contorno utilizzate per la valutazione della trasmittanza termica lineica.

Nelle condizioni al contorno sono specificati l'ambiente interno e uno o più ambienti esterni con le relative resistenze di calcolo.

Dettaglio dei confini

Confine T [°C] R [m2K/W]

3 Temperatura esterna: direzione discendente del flusso 3,1 0,04

4 Temperatura esterna: direzione orizzontale del flusso 3,1 0,04

5 Temperatura esterna: direzione discendente del flusso 3,1 0,04

6 Temperatura esterna: direzione orizzontale del flusso 3,1 0,04

7 Temperatura interna: direzione discendente del flusso 20,0 0,17

8 Temperatura interna: direzione orizzontale del flusso 20,0 0,13

9 Temperatura interna: direzione discendente del flusso 20,0 0,17

10 Temperatura interna: direzione orizzontale del flusso 20,0 0,13

6. DISCRETIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI

Per portare a convergenza il risultato finale il Ponte termico calcolato è stato suddiviso in triangoli, la mesh di calcolo.

Numero di triangoli utilizzati per la discretizzazione degli elementi 1.245 Di seguito la rappresentazione della mesh di calcolo del ponte termico:

In base al modello di ponte termico e alle sue condizioni al contorno si ottiene la seguente distribuzione di temperatura all’interno degli elementi:

8. RISULTATI DI CALCOLO

Di seguito vengono esposti i risultati di calcolo relativi alla struttura di ponte termico.

Il principale risultato il flusso termico per ogni metro di lunghezza e per ogni grado di differenza di temperatura: la trasmittanza termica lineica del ponte termico viene ottenuta per differenza tra la dispersione del modello geometrico comprensivo di ponte termico e la dispersione in assenza di discontinuità.

Flusso Ф 13,26 W/m

Ψ interno 0,1633 W/mK

Ψ esterno 0,1633 W/mK

Coefficiente di accoppiamento L2D 0,78 W/mK

Temperatura minima 17,9 °C

9. VALUTAZIONE DEL PONTE TERMICO CORRETTO

L’Allegato A del D.Lgs 311/2006 introduce la definizione di ponte termico corretto quando la trasmittanza termica della parete fittizia (il tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico) non supera per più del 15% la trasmittanza termica della parete corrente.

Percentuale di attribuzione del ponte termico alla trasmittanza della struttura corrente 3,5%

10. VERIFICA DI ASSENZA DI FORMAZIONE DI MUFFA

Il metodo di calcolo della condensa superficiale su superficie interna è contenuto nella norma UNI EN ISO 13788 che prevede il calcolo del fattore di temperatura superficiale fRsi calcolato come segue

Con si temperatura superficiale interna [°C]

La norma precisa che al fine di evitare formazione di muffa, l’umidità superficiale critica da considerare nella valutazione della pressione di saturazione deve essere pari all’ 80%.

I dati climatici utilizzati nella verifica sono riferiti al comune di Campolongo Maggiore, VE Di seguito il dettaglio di pressione e temperatura valutati lungo tutto l’arco dell’anno:

Tipo di calcolo Classi di concentrazione

Classe di edificio Edifici con indice di affollamento non noto

Mese Te [°C] φe [%] Pe [Pa] Δp [Pa] Pi [Pa] Psi [Pa] Tsi [°C] Ti [°C] fRsi

ottobre 14,00 90,5 1.445,9 313,0 1.758,9 2.198,7 19,02 20,00 0,8364

novembre 8,40 92,3 1.016,9 511,8 1.528,7 1.910,9 16,79 20,00 0,7232

dicembre 4,90 84,1 728,1 636,0 1.364,2 1.705,2 15,01 20,00 0,6694

gennaio 3,10 83,5 636,9 700,0 1.336,9 1.671,1 14,69 20,00 0,6860

febbraio 3,70 82,1 653,4 678,6 1.332,0 1.665,0 14,64 20,00 0,6710

marzo 8,70 84,7 952,4 501,2 1.453,5 1.816,9 16,00 20,00 0,6457

aprile 12,90 79,6 1.183,8 352,1 1.535,9 1.919,8 16,86 20,00 0,5581

Te temperatura esterna media mensile [°C]

φe umidità relativa esterna [%]

Pe pressione esterna [Pa]

ΔP variazione di pressione [Pa]

Pi pressione interna [Pa]

Psi pressione di saturazione interna [Pa]

Tsi Temperatura superficiale interna [°C]

fRsi Fattore di resistenza superficiale

ESITO DELLA VERIFICA DI ASSENZA DI MUFFA

Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsi 0,875 Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsiAmm 0,836

Si riporta di seguito il modello geometrico di ponte termico con il dettaglio dei materiali componenti e delle conduttività termiche utilizzate nella valutazione della trasmittanza.

Dettaglio dei materiali

Materiale λ [W/mK]

4 Lana di roccia - 20kg/mc 0,035

5 CLS armato 2400 kg/mc 1,870

13 CLS armato 2400 kg/mc 1,870

12 Stiferite SK 80 e 100 mm 0,026

2 Lamiera di acciaio 80,000

8 Guaina in bitume 0,170

9 Massetto in cls ordinario (sp=6cm) 1,060

9 Scandole 80,000

9 EPS con grafite λ=0.030 0,030

5. CONDIZIONI AL CONTORNO

La valutazione è eseguita nel comune di Campolongo Maggiore - (VE).

Di seguito il dettaglio delle condizioni al contorno utilizzate per la valutazione della trasmittanza termica lineica.

Nelle condizioni al contorno sono specificati l'ambiente interno e uno o più ambienti esterni con le relative resistenze di calcolo.

Dettaglio dei confini

2 Temperatura interna: direzione orizzontale del flusso 20,0 0,13

3 Temperatura interna: direzione ascendente del flusso 20,0 0,10

4 Esterno 3,1 0,04

5 Esterno 3,1 0,04

6 Esterno 3,1 0,04

7 Esterno 3,1 0,04

8 Esterno 3,1 0,04

9 Esterno 3,1 0,04

10 Esterno 3,1 0,04

11 Esterno 3,1 0,04

6. DISCRETIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI

Per portare a convergenza il risultato finale il Ponte termico calcolato è stato suddiviso in triangoli, la mesh di calcolo.

Numero di triangoli utilizzati per la discretizzazione degli elementi 1.556 Di seguito la rappresentazione della mesh di calcolo del ponte termico:

In base al modello di ponte termico e alle sue condizioni al contorno si ottiene la seguente distribuzione di temperatura all’interno degli elementi:

8. RISULTATI DI CALCOLO

Di seguito vengono esposti i risultati di calcolo relativi alla struttura di ponte termico.

Il principale risultato il flusso termico per ogni metro di lunghezza e per ogni grado di differenza di temperatura: la trasmittanza termica lineica del ponte termico viene ottenuta per differenza tra la dispersione del modello geometrico comprensivo di ponte termico e la dispersione in assenza di discontinuità.

Flusso Ф 13,67 W/m

Ψ interno 0,2015 W/mK

Ψ esterno 0,0244 W/mK

Coefficiente di accoppiamento L2D 0,81 W/mK

Temperatura minima 17,5 °C

9. VALUTAZIONE DEL PONTE TERMICO CORRETTO

L’Allegato A del D.Lgs 311/2006 introduce la definizione di ponte termico corretto quando la trasmittanza termica della parete fittizia (il tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico) non supera per più del 15% la trasmittanza termica della parete corrente.

Percentuale di attribuzione del ponte termico alla trasmittanza della struttura corrente 6,2%

Il metodo di calcolo della condensa superficiale su superficie interna è contenuto nella norma UNI EN ISO 13788 che prevede il calcolo del fattore di temperatura superficiale fRsi calcolato come segue

Con si temperatura superficiale interna [°C]

e temperatura dell’aria esterna [°C]

i temperatura dell’aria interna [°C]

La norma precisa che al fine di evitare formazione di muffa, l’umidità superficiale critica da considerare nella valutazione della pressione di saturazione deve essere pari all’ 80%.

I dati climatici utilizzati nella verifica sono riferiti al comune di Campolongo Maggiore, VE Di seguito il dettaglio di pressione e temperatura valutati lungo tutto l’arco dell’anno:

Tipo di calcolo Classi di concentrazione

Classe di edificio Edifici con indice di affollamento non noto

Mese Te [°C] φe [%] Pe [Pa] Δp [Pa] Pi [Pa] Psi [Pa] Tsi [°C] Ti [°C] fRsi

ottobre 14,00 90,5 1.445,9 313,0 1.758,9 2.198,7 19,02 20,00 0,8364

novembre 8,40 92,3 1.016,9 511,8 1.528,7 1.910,9 16,79 20,00 0,7232

dicembre 4,90 84,1 728,1 636,0 1.364,2 1.705,2 15,01 20,00 0,6694

gennaio 3,10 83,5 636,9 700,0 1.336,9 1.671,1 14,69 20,00 0,6860

febbraio 3,70 82,1 653,4 678,6 1.332,0 1.665,0 14,64 20,00 0,6710

Psi pressione di saturazione interna [Pa]

Tsi Temperatura superficiale interna [°C]

fRsi Fattore di resistenza superficiale

ESITO DELLA VERIFICA DI ASSENZA DI MUFFA

Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsi 0,854 Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsiAmm 0,836

Mese critico Ottobre

ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE frsi>frsi,max: assenza di muffa

Si riporta di seguito il modello geometrico di ponte termico con il dettaglio dei materiali componenti e delle conduttività termiche utilizzate nella valutazione della trasmittanza.

Dettaglio dei materiali

Materiale λ [W/mK]

1 Guaina in bitume 0,170

2 Rasante per cappotto SM700 3THERM 0,470

3 EPS con grafite 0,031

4 POROTON® SERIE 600 0,161

8 Guaina in bitume 0,170

9 Massetto in cls ordinario (sp=6cm) 1,060

10 EPS con grafite λ=0.030 0,030

11 Solaio a lastre tralicciate in c.a. con PSE (predalles), sp 24cm, R=0,409m2K/W 0,587 5. CONDIZIONI AL CONTORNO

La valutazione è eseguita nel comune di Campolongo Maggiore - (VE).

Di seguito il dettaglio delle condizioni al contorno utilizzate per la valutazione della trasmittanza termica lineica.

Nelle condizioni al contorno sono specificati l'ambiente interno e uno o più ambienti esterni con le relative resistenze di calcolo.

3 Temperatura esterna: direzione orizzontale del flusso 3,1 0,04

4 Temperatura esterna: direzione orizzontale del flusso 3,1 0,04

5 Temperatura esterna: direzione ascendente del flusso 3,1 0,04

6 Temperatura interna: direzione orizzontale del flusso 20,0 0,13

7 Temperatura interna: direzione ascendente del flusso 20,0 0,10

6. DISCRETIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI

Per portare a convergenza il risultato finale il Ponte termico calcolato è stato suddiviso in triangoli, la mesh di calcolo.

Numero di triangoli utilizzati per la discretizzazione degli elementi 1.522 Di seguito la rappresentazione della mesh di calcolo del ponte termico:

In base al modello di ponte termico e alle sue condizioni al contorno si ottiene la seguente distribuzione di temperatura all’interno degli elementi:

8. RISULTATI DI CALCOLO

Di seguito vengono esposti i risultati di calcolo relativi alla struttura di ponte termico.

Il principale risultato il flusso termico per ogni metro di lunghezza e per ogni grado di differenza di temperatura: la trasmittanza termica lineica del ponte termico viene ottenuta per differenza tra la dispersione del modello geometrico comprensivo di ponte termico e la dispersione in assenza di discontinuità.

Flusso Ф 9,74 W/m

Ψ interno 0,1732 W/mK

Ψ esterno 0,0445 W/mK

Coefficiente di accoppiamento L2D 0,58 W/mK

Temperatura minima 18,2 °C

9. VALUTAZIONE DEL PONTE TERMICO CORRETTO

L’Allegato A del D.Lgs 311/2006 introduce la definizione di ponte termico corretto quando la trasmittanza termica della parete fittizia (il tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico) non supera per più del 15% la trasmittanza termica della parete corrente.

Percentuale di attribuzione del ponte termico alla trasmittanza della struttura corrente 3,4%

10. VERIFICA DI ASSENZA DI FORMAZIONE DI MUFFA

Il metodo di calcolo della condensa superficiale su superficie interna è contenuto nella norma UNI EN ISO

La norma precisa che al fine di evitare formazione di muffa, l’umidità superficiale critica da considerare nella valutazione della pressione di saturazione deve essere pari all’ 80%.

I dati climatici utilizzati nella verifica sono riferiti al comune di Campolongo Maggiore, VE Di seguito il dettaglio di pressione e temperatura valutati lungo tutto l’arco dell’anno:

Tipo di calcolo Classi di concentrazione

Classe di edificio Edifici con indice di affollamento non noto

Mese Te [°C] φe [%] Pe [Pa] Δp [Pa] Pi [Pa] Psi [Pa] Tsi [°C] Ti [°C] fRsi

ottobre 14,00 90,5 1.445,9 313,0 1.758,9 2.198,7 19,02 20,00 0,8364

novembre 8,40 92,3 1.016,9 511,8 1.528,7 1.910,9 16,79 20,00 0,7232

dicembre 4,90 84,1 728,1 636,0 1.364,2 1.705,2 15,01 20,00 0,6694

gennaio 3,10 83,5 636,9 700,0 1.336,9 1.671,1 14,69 20,00 0,6860

febbraio 3,70 82,1 653,4 678,6 1.332,0 1.665,0 14,64 20,00 0,6710

marzo 8,70 84,7 952,4 501,2 1.453,5 1.816,9 16,00 20,00 0,6457

aprile 12,90 79,6 1.183,8 352,1 1.535,9 1.919,8 16,86 20,00 0,5581

Te temperatura esterna media mensile [°C]

φe umidità relativa esterna [%]

Pe pressione esterna [Pa]

ΔP variazione di pressione [Pa]

Pi pressione interna [Pa]

Psi pressione di saturazione interna [Pa]

Tsi Temperatura superficiale interna [°C]

fRsi Fattore di resistenza superficiale

ESITO DELLA VERIFICA DI ASSENZA DI MUFFA

Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsi 0,895 Fattore di resistenza superficiale nel mese critico fRsiAmm 0,836

Mese critico Ottobre

ESITO VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE frsi>frsi,max: assenza di muffa

Documenti correlati