Il nostro campionamento è ancora troppo basso per poter trarre delle conclusioni definitive, tuttavia i risultati ottenuti finora sono i seguenti:
il test della sbandata sembra magoirmente influenzato dai polimorfismi nei geni DRD2, ADH1C e ANKK1, in quanto i primi due sono coinvolti nel tempo di reazione e nel primo picco, mentre il terzo è coinvolto nel tempo di abilità e nel secondo picco.
Per il polimorfismo rs6277 presente nel gene DRD2 sembra essere associato ad un decremento delle capacità operative, in questo caso alla guida, in accordo con i dati in letteratura (9), in quanto gli omozigoti per l’allele mutante (CC) mostrano capacità di riflesso minori rispetto ai soggetti omozigoti per l’allele wild type. Ciò a dimostrare il fatto che probabilmente il polimorfismo rs6277 causa una minore produzione della proteina comportando dei problemi a livello del sistema dopaminergico. Anche se è un polimorfismo silente ci sono ben 36 lavori di letteratura, compreso uno studio funzionale, che indicano una diversa stabilità dell’mRNA. (28). Per quanto riguarda i risultati ottenuti dalla correlazione tra il test della frenata e il polimorfismo di DRD2, bisogna ricordarsi che il test è poco attendibile a causa dell’alta presenza di outliers.
63 Il polimorfismo rs1614972 nel gene ADH1C nel nostro studio è risultato associato in modo statisticamente significativo sia con il test della sbandata che con il primo picco.
In letteratura su questo SNP, a differnza del precedente non vi è molto e comunque sono lavori in cui viene valutata la sua associazione con la dipendenza da alcol. La classe delle alcol deidrogenasi è coinvolta sicuramente nel metabolismo dell’alcol, ma la maggior parte di queste, tra cui la ADH1C, è coinvolta anche nel metabolismo del retinolo e da lavori in letteratura si sa che una mancanza di questa molecola potrebbe dare dei problemi nello sviluppo del cervello nella fase postnatale, inoltre è stato anche visto, sempre nello stesso articolo, che una deficienza di vitamina A, nei ratti, può causare problemi nell’apprendimento e di memoria (26).
Per quanto riguarda il polimorfismo del gene ANKK1, anche questo sembra influenzare le capacità operative in quanto gli individui omozigoti per l’allele variante presentano una maggiore abilità alla guida rispetto sia agli eterozigoti che agli omozigoti per l’allele più frequente. Questo è in accordo con dati in letteratura in cui si evince che le persone omozigoti per l’allele più frequente sembra siano meno attente ed abbiano un minor controllo inibitorio su un segnale stop task.(2)
64 In merito al test della frenata, come già detto precedentemente, questo presenta tantissimi outliers quindi i risultati ottenuti, seppur significativi, bisogna trattarli con cautela in quanto il test deve essere ancora migliorato.
65
6. BIBLIOGRAFIA
(1)
Frank MJ, Fossella JA. Neurogenetics and pharmacology of learning, motivation, and cognition. Neuropsychopharmacology. 2011 Jan;36(1):133-52. Epub 2010 Jul 14.(2)
Mark A. Bellgrove, Jason B. Mattingley. Molecular genetics of attention. Ann N Y Acad Sci. 2008;1129:200-12.(3)
Barkley RA, Murphy KR, Kwasnik D. Motor vehicle driving competencies and risks in teens and young adults with attention deficit hyperactivity disorder. Pediatrics. 1996 Dec;98(6 Pt 1):1089-95.(4)
Weafer J, Camarillo D, Fillmore MT, Milich R, Marczinski CA. Simulated Driving Performance of Adults With ADHD: Comparisons With Alcohol Intoxication. Exp Clin Psychopharmacol. 2008 Jun;16(3):251-63.(5)
Ramaekers JG, Robbe HW, O'Hanlon JF. Marijuana, alcohol and actual driving performance. Hum Psychopharmacol. 2000 Oct;15(7):551-558.(6)
Grandy DK, Litt M, Allen L, Bunzow JR, Marchionni M, Makam H, Reed L, Magenis RE, Civelli O.The human dopamine D2 receptor gene in located on chromosome 11 at q22-23 an identifies a TaqI RFLP. Am J Hum Genet. 1989 Nov;45(5):778-85.66
(7)
Kalivas PW. Neurotrasmitter regulation of dopamine neurons in the ventral tegmental area. Brain Res Brain Res Rev. 1993 Jan- Apr;18(1):75-113.(8)
Cooper J.R, Bloom F.E. and Roth R.H. The biochemical basis of neuropharmacology (Eds)(9)
Frank MJ, Hutchison K. Genetic contributions to avoidance-based decisions: striatal D2 receptor polymorphisms. Neuroscience. 2009 Nov 24;164(1):131-40. Epub 2009 Apr 22.(10)
Matt J. Neville, Elaine C. Johnstone. Identification and characterizationof ANKK1: a novel kinase gene closely linked to DRD2 on chromosome band 11q23.1. Hum Mutat. 2004 Jun;23(6):540-5.(11)
Gizer IR, Ficks C, Waldman ID. Candidate gene studies of ADHD: a meta-analytic review. Hum Genet. 2009 Jul;126(1):51-90. Epub 2009 Jun 9.(12)
Kang AM, Palmatier MA, Kidd KK. Global Variation of a 40-bp VNTR in the 39-Untranslated Region of the Dopamine Transporter Gene (SLC6A3) Biol Psychiatry. 1999 Jul 15;46(2):151-60.(13)
Cook EH Jr, Stein MA, Krasowski MD, Cox NJ, Olkon DM, Kieffer JE, Leventhal BL. Association of attention-deficit disorder and the dopamine transporter gene. Am J Hum Genet. 1995 Apr;56(4):993-8.67
(14)
Lim MH, Kim HW, Paik KC, Cho SC, Yoon DY, Lee HJ. Association of the DAT1 polymorphism with attention deficit hyperactivity disorder (ADHD): A familybased approach. Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet. 2006 Apr 5;141B(3):309-11.(15)
Chen CK, Chen SL, Mill J, Huang YS, Lin SK, Curran S, Purcell S, Sham P, Asherson P. The dopamine transporter gene is associated with attention deficit hyperactivity disorder in a Taiwanese sample. Mol Psychiatry. 2003 Apr;8(4):393-6..(16)
Curran S, Mill J, Tahir E, Kent L, Richards S, Gould A, Huckett L, Sharp J, Batten C, Fernando S, Ozbay F, Yazgan Y, Simonoff E,Thompson M, Taylor E, Asherson P. Association study of a dopamine transporter polymorphism and attention deficit hyperactivity disorder in UK and Turkish samples. Mol Psychiatry. 2001 Jul;6(4):425-8.(17)
Cheuk DKL, Li SYH, Wong V 2006 No association between VNTR polymorphisms of dopamine transporter gene and attention deficit hyperactivity disorder in Chinese children. Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet. 2006 Mar 5;141B(2):123-5.(18)
Simsek M, Al-Sharbati M, Al-Adawi S, Lawatia K. The VNTR polymorphism in the human dopamine transporter gene: Improved detection and absence of association of VNTR alleles with68 attentiondeficit hyperactivity disorder Genet Test. 2006 Spring;10(1):31-4.
(19)
Lerman C, Caporaso NE, Audrain J, Main D, Bowman ED, Lockshin B, Boyd NR, Shields PG. Evidence suggesting the role of specific genetic factors in cigarette smoking. Health Psychol. 1999 Jan;18(1):14-20.(20)
Timberlake DS, Haberstick BC, Lessem JM, Smolen A, Ehringer M, Hewitt JK, Hopfer C. An association between the DAT1 polymorphism and smoking behavior in young adults from the national longitudinal study of adolescent health. Health Psychol. 2006 Mar;25(2):190-7.(21)
Sander T, Harms H, Dufeu P, Kuhn S, Rommelspacher H, Schmidt LG. Dopamine D4 receptor exon III alleles and variation of novelty seeking in alcoholics. Am J Med Genet. 1997 Sep 19;74(5):483-7.(22)
Schmidt LG, Harms H, Kuhn S, Rommelspacher H, Sander T. Modification of alcohol withdrawal by the A9 allele of the dopamine transporter gene. Am J Psychiatry. 1998 Apr;155(4):474-8.(23)
Karayiorgou M, Morris MA, Morrow B, Shprintzen RJ, Goldberg R, Borrow J, Gos A, Nestadt G, Wolyniec PS, Lasseter VK, et al. Schizophrenia susceptibility associated with interstitial deletions of69 chromosome 22q11 Proc Natl Acad Sci USA. 1995 Aug 15;92(17):7612-6.