3 analisi empirica
3.6 DISCUSSIONE DEI RISULTATI
Nel seguente paragrafo ci si pone l’obiettivo di unire in modo organico tutte le evidenze emerse nei paragrafi precedenti per rendere più chiara la trattazione. Si descriveranno prima le singole relazioni tra i costrutti e poi il modello finale, comprendente tutti i costrutti.
3.6.1 CAPACITA’ e VOLONTA’_RICERCA
Il costrutto CAPACITA’ misura la capacità di valutare le informazioni trovate online. Il costrutto VOLONTÀ_RICERCA misura il grado di volontà di ricercare informazioni online. Questa relazione indica che
86 più una persona è in grado di valutare le informazioni che ritrova su Internet (ad esempio distinguendo informazioni di qualità da informazioni non di qualità), più ricercherà informazioni sanitarie su Internet. Infatti se il paziente si sente sicuro di saper valutare le informazioni che trova online e si sente sicuro di prendere decisioni basandosi su di esse, sarà spinto a ricercare informazioni che potrà poi utilizzare.
Possono essere individuate covarianze tra gli errori di CAPACITA’ (vedi Paragrafo 3.6.1) e tra quelli di VOLONTA’_RICERCA. Le covarianze tra gli errori del costrutto VOLONTA’_RICERCA indicano che sono presenti delle correlazioni tra:
e9 e e12: indicano rispettivamente la volontà di ricercare informazioni online riguardo a strutture sanitarie e medici e la volontà di ricercare informazioni online riguardo a pareri/opinioni su strutture sanitarie e medici. È ragionevole che sia presente una correlazione poiché indicano concetti molto simili. Un individuo che ricerca informazioni online riguardo a strutture sanitarie e medici, per informarsi dei servizi offerti, cercherà anche pareri e opinioni che diano una valutazione su quest’ultimi, in modo da avere una visione completa, e viceversa;
e10 e e13: indicano rispettivamente la volontà di ricercare informazioni online riguardo a farmaci e terapie e la volontà di ricercare informazioni online riguardo a pareri/opinioni su farmaci e terapie. È ragionevole che sia presente una correlazione poiché indicano concetti molto simili. Un individuo che ricerca informazioni online riguardo a farmaci e terapie, cercherà anche pareri e opinioni che diano una valutazione su quest’ultimi, e viceversa;
e11 e e14: indicano rispettivamente la volontà di ricercare informazioni online riguardo a problemi di salute e malattie e la volontà di ricercare informazioni online riguardo a pareri/opinioni su problemi di salute e malattie. È ragionevole che sia presente una correlazione poiché indicano concetti molto simili. Un individuo che ricerca informazioni online riguardo a problemi di salute e malattie, cercherà anche pareri e opinioni che diano una valutazione su quest’ultimi, e viceversa. Dalla correlazione degli errori del costrutto VOLONTA’_RICERCA, si evidenzia come la volontà di ricercare informazioni online, provenienti ad esempio da portali delle strutture sanitarie o da portali medici, sia sempre correlata alla volontà di ricercare pareri e opinioni sullo stesso argomento, provenienti ad esempio da Blog o forum. Questo dimostra come la ricerca di informazioni online non provenga da un unico tipo di fonte, ma da una moltitudine di fonti, che sono però caratterizzate dallo stesso obiettivo, ovvero fornire all’individuo un’informazione completa e di qualità.
3.6.2 VOLONTA’_RICERCA e USO_SDC
Il costrutto VOLONTA’_RICERCA misura la volontà di ricercare informazioni online. Il costrutto USO_SDC misura il grado di utilizzo dei SDC. La relazione tra la volontà di ricerca di informazioni sanitarie online e
87 l’uso dei SDC indica che più una persona ricerca informazioni sanitarie online (ad esempio riguardo a strutture sanitarie, medici o malattie), più utilizzerà i servizi digitali che vengono offerti dalle strutture sanitarie. Esempio un paziente che ricerca informazioni relativamente a una struttura sanitaria e ai servizi offerti da quest’ultima, potrebbe scoprire che quella determinata struttura offre un servizio di prenotazione o pagamento online delle prestazioni sanitarie e quindi potrebbe decidere di utilizzare quel servizio. Un altro esempio potrebbe esser quello di un cittadino che ricerca informazioni riguardo a un medico specialista e poi decide di utilizzare il servizio online di comunicazione con questo medico specialista, per ricevere un consulto medico online relativamente a una malattia o una terapia.
3.6.3 Il modello completo
La letteratura suggerisce che, per incrementare la ricerca di informazioni sanitarie online e per superare il vecchio rapporto autoritario e paternalistico tra medico e paziente, le strutture sanitarie e i medici dovrebbero rispondere alle necessità degli individui, fornendogli strumenti e criteri per valutare la qualità delle informazioni trovate online. Sulla base di tali affermazioni è stata formulata l’ipotesi 1, che è stata confermata attraverso le analisi del Paragrafo 3.4.1.
Il modello completo ha anche confermato l’ipotesi 2, secondo cui la volontà di ricercare informazioni sanitarie online impatta positivamente sull’utilizzo dei SDC. Questa relazione non era mai stata testata in letteratura, dal momento che i temi di ricerca di informazioni online e di utilizzo dei servizi digitali erano sempre stati trattati separatamente, e rappresenta quindi il contributo teorico più rilevante emerso dalle analisi.
Dal modello completo emerge come la capacità di valutare le informazioni trovate online impatti positivamente sulla volontà di ricerca di informazioni sanitarie online (ipotesi 1), la quale a sua volta ha un impatto positivo sull’utilizzo dei servizi digitali al cittadino (ipotesi2).
L’unica variabile di controllo che nel modello finale risulta avere un’influenza positiva sull’uso dei servizi digitali al cittadino è l’area geografica di provenienza.
88
4 CONCLUSIONI
In questo capitolo ci si pone l’obiettivo di trarre le conclusioni sulle domande di ricerca emerse nella trattazione, individuando le implicazioni che i modelli presentati hanno sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico. Inoltre si cercherà di mettere in evidenza i limiti del lavoro e gli sviluppi futuri che sarebbe interessante perseguire per portare avanti la ricerca sul filone approfondito.