• Non ci sono risultati.

Discussione dei risultat

Il seguente studio ha analizzato la presenza e l’utilizzo dei media da parte dei giovani per poi interrogarsi se l’uso delle tecnologie durante l’ora di matematica possa migliorare le competenze tecnologiche e matematiche così come aumentare il gradimento della materia stessa. I risultati del seguente studio ci mostrano che le tecnologie sono utilizzate dagli allievi e sono presenti in gran numero nelle loro casi, confermando così i dati di altri studi in quest’ambito (p.es Zgraggen & Mainardi, 2012).

Per quanto riguarda le competenze digitali delle due classi i ragazzi affermano di essere leggermente migliorati, infatti la percentuale di allievi che sostiene di essere migliorato o di non aver notato cambiamenti tra novembre e aprile è del 72%.

Anche per quanto concerne le competenze matematiche delle due classi c’è stato un leggero miglioramento tra novembre e aprile, infatti la percentuale di allievi che sostiene di essere migliorato o non di avere la percezione che sia cambiato qualcosa è del 69%.

Infine, per quanto riguarda il gradimento non c’è stato cambiamento, la percentuale di chi gradisce maggiormente la materia rispetto a novembre è di poco superiore al 50%.

Come già detto, l’analisi delle variazioni fra novembre e aprile ci mostra che ci sono stati cambiamenti nelle competenze ma non nel gradimento e questo a seconda della classe analizzata: la 1Tec sembra essere migliorata maggiormente soprattutto per quanto riguarda le competenze matematiche, ma anche le competenze digitali sono aumentate.

Analizzando le risposte degli allievi alla domanda su quali fossero i programmi dove si reputavano maggiormente competenti, si nota come a novembre gli allievi di 1Tec che si ritenevano abili nell’uso di GeoGebra erano 8, mentre ad aprile il numero è salito a 19 su 24. Questo è probabilmente dovuto al fatto che in classe lo uso almeno una volta a lezione per mostrare o chiarire delle situazioni

1Tec, cioè all’errata percezione che avevano delle potenzialità di Excel. Ho trovato invece piuttosto strano il fatto che il numero di allievi che reputano di saper utilizzare GeoGebra sia rimasto invariato, ma questo penso sia da imputare al fatto che vista la difficoltà di gestione della classe in aula informatica, non ci abbiano lavorato tanto quanto i loro compagni di 1Tec. In questo caso, la classe è molto migliorata nella padronanza di Word e in generale nelle competenze informatiche. Questo credo sia dovuto soprattutto al fatto che molto spesso durante le lezioni d’italiano si recano in aula d’informatica.

In generale le competenze matematiche e informatiche della 1Tec sono migliorate, mentre il gradimento nei confronti della materia non sembra aver subito influenze. Tenendo conto che la loro percezione di utilità delle ICT è aumentata del 50% rispetto a novembre possiamo notare:

 Per quanto riguarda le competenze informatiche, il 71% degli allievi ritiene di essere migliorato o di non aver riscontrato cambiamenti e il 29% sostiene di essere peggiorato.

 Per quanto riguarda le competenze matematiche invece, il 42% degli allievi ritiene di essere migliorato, il 38% non ha trovato un cambiamento e il 21% sostiene di essere peggiorato;

 Il gradimento nei confronti della matematica invece non ha subito flessioni, infatti il 54% gradisce un po’ di più la materia rispetto all’inizio dell’anno e il 46%, al contrario, la gradisce un po’ meno.

Ho potuto riscontrare risultati molto diversi per quanto riguarda la 1NoTec. La classe infatti sembra non aver riscontrato alcun tipo di miglioramento sensibile in nessuno degli ambiti, se non un minimo miglioramento per quanto riguarda le competenze informatiche. Tenendo conto, anche in questo caso, della loro percezione dell’utilità dei mezzi informatici nell’apprendimento, che però al contrario dei compagni di 1Tec, è calata del 52%, possiamo notare che:

 Per quanto riguarda le competenze informatiche, il 27% degli allievi ritiene di essere peggiorato rispetto a novembre, mentre il 73% di non aver riscontrato cambiamenti o di essere migliorato;

 Per quanto riguarda le competenze matematiche, il 43% degli allievi sostiene di essere peggiorato, il 24% di non aver riscontrato un cambiamento e il 33% di essere migliorato;

 Infine, il gradimento sono variati poco anche per questa classe. Il 52% infatti ritiene di gradire maggiormente la matematica, mentre il restante 48% di gradirla meno rispetto all’inizio dell’anno.

Analizzando oggettivamente il grafico di figura 40, dove si possono vedere i dati medi correlati al gradimento, penso di poter attribuire questo calo di media, dovuto soprattutto al gradimento, al rendimento scolastico. Tolto lo studente 11, infatti, tutti gli allievi che presentano un calo, hanno

riprendevano ancora argomenti trattati alle elementari, facendo sì che la maggior parte degli allievi ricevesse una bella valutazione. Con l’introduzione dei nuovi argomenti e il nuovo ritmo di lavoro, alcuni sono lievemente peggiorati e credo che questo calo di gradimento possa trovare spiegazione nel rendimento.

Ho trovato interessanti anche i risultati degli allievi 5, 10 e 19. Gli allievi in questione a inizio anno sostenevano di non gradire per nulla la materia e nonostante i risultati scolastici non troppo brillanti ritengono ora la materia più gradita ai loro occhi e sono tra i più entusiasti quando si tratta di lavorare in aula d’informatica.

Anche in questo caso, analizzando oggettivamente il grafico di figura 41 riguardante i dati medi correlati al gradimento, ho potuto riscontrare che salvo gli allievi 9 e 20, tutti gli altri che hanno riscontrato un calo, hanno subito un calo del rendimento di una certa importanza.

Ho trovato però interessante l’aumento di gradimento e media dei valori dell’allievo 1. Questo allievo, che nella materia presenta diverse difficoltà, sostiene di gradire maggiormente la matematica rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il suo rendimento sia calato sensibilmente.

Se riprendiamo le ipotesi del seguente studio, in base ai risultati ottenuti, possiamo affermare che:  L’ipotesi “l’utilizzo delle ICT durante le lezioni di matematica favorisce lo sviluppo delle

competenze tecnologiche” può essere risposta in modo positivo. I risultati infatti mostrano un aumento delle competenze tecnologiche dei ragazzi.

 L’ipotesi “l’utilizzo delle ICT durante le lezioni di matematica favorisce l’apprendimento della materia” può essere risposta in maniera positiva. I risultati infatti mostrano un aumento delle competenze matematiche.

 L’ipotesi “l’utilizzo delle ICT durante le lezioni di matematica favorisce il gradimento della materia” non può essere risposta in modo positivo. I risultati infatti mostrano che non c’è stato nessun tipo di cambiamento nei confronti del gradimento della materia.

Conclusioni

Lo studio è stato effettuato in due classi di prima media e quindi anche la serietà e la sincerità con i quali sono stati affrontati i due questionari non è quantificabile. Sebbene io abbia promesso loro che i dati sarebbero stati trattati in forma anonima e senza giudizio non posso escludere che alcuni allievi abbiano risposto quello che secondo loro io avrei voluto sentirmi dire.

L’aver confrontato due classi con rendimenti medi simili, ma con caratteristiche molto diverse, non mi permette di avere però la certezza che l’aver a disposizione delle ICT durante le lezioni sia stato l’unico fattore di discriminazione tra i risultati delle due classi.

Bisogna infatti tenere anche conto dell’ambiente di lavoro generale che vige in classe, tranquillo, silenzioso e sereno in 1Tec e piuttosto caotico in 1NoTec. Bisogna inoltre tenere conto che le peculiarità dei singoli allievi che compongono le due classi sono molto diverse, così come gli aspetti emotivi che vigono tra di loro come gruppo classe e con me in qualità di docente.

Soprattutto con la 1Tec ho spesso intavolato discussioni su cosa ne pensassero di quando utilizzo il computer o la LIM per spiegare loro soprattutto la geometria. In generale erano tutti molto positivi e il poter ruotare o manipolare le figure senza dover rifare il disegno era loro d’aiuto. È inoltre capitato molto spesso che non capendo, fossero gli allievi stessi a chiedermi di mostrargli la situazione analizzata con GeoGebra o Excel, a dipendenza dei casi.

Sia durante le lezioni in aula normale che durante quelle svolte nelle aule d’informatica ho fin da subito potuto notare che la 1Tec era molto più portata per il lavoro con il computer rispetto alla 1NoTec, in quanto seguendo le lezioni durante le quali io utilizzavo i programmi sopracitati, loro ne imparavano inconsapevolmente l’utilizzo.

Inoltre gli allievi di 1Tec, al contrario dei loro compagni, quando portati in aula informatica, si muovevano molto bene ed erano autonomi.

portare giovamento a livello di gradimento della materia, che però, come già affermato, è molto condizionato dal rendimento.

Bibliografia

 Battaini, L., Battaini, A., Gottardi, G. & Sbaragli, S. (2013). Esperienze analoghe reale e virtuale a confronto nella scuola dell’infanzia. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate,

36(3), 207-236.

 Berger, E., Casabianca, E., Crespi Branca, M.,Galeandro, C.,Guidotti, C., Marcionetti, J. et al. (2010). Scuola a tutto campo. Locarno: DFA,

Bonaiuti, G. (2009). Didattica attiva con la LIM: metodologie, strumenti e materiali per la lavagna interattiva multimediale. Trento: Erickson.

Consiglio di Stato (2016). P2017 (Rapporto conti previsionali - Piano finanziario 2018-2020). Bellinzona: Consiglio di Stato.

 Cubeddu, C., & Ustillani, A. (2011). Fare matematica con la LIM; alcuni metodi e strategie sfruttando gli strumenti compensativi per i DSA. In: B. D’Amore, & S. Sbaragli (Ed.), Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica. Atti del convegno “Incontri con la matematica n. 25”, (p. 47-52).Bologna: Pitagora Editrice.

D’Amore, B., & Sbaragli, S. (2011). Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica. Atti del convegno “Incontri con la matematica n. 25”. Bologna: Pitagora Editrice.

DECS (2012). Rapporto conclusivo – e-education. Bellinzona: DECS.

DECS (2015). Piano di studio della scuola dell’obbligo. Bellinzona: UIM.

Konsortium icils.ch (2015). Internationale Computer- und Informationskompetenzstudie (ICILS 2013). Schweiz First Findings. Konsortium icils.ch.

 Negroponte, N. (1995). Being digital. New York: Alfred A. Knopf.

OECD (2015). Students, Computers and Learning: Making the Connection, PISA, OECD Publishing

Prensky, M. (2001). Digital Natives, Digital Immigrants. On the Horizon, 9(5).

Ufficio federale di statistica (BFS, 2016). Indicatore di legislatura: Abbonati a connessioni Internet a banda larga. Visto il 11.05.2017

su: https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/temi-trasversali/monitoraggio-programma- legislatura/indicatori-secondo-indirizzi-politici/prosperita/obiettivo-7-trasporti-

comunicazione/abbonati-internet-banda-larga.html

Waller, G., Willemse, I., Genner, S., Suter, L., & Süss, D. (2016). Studio JAMES - Giovani, attività e media - Rilevamento Svizzera. Zurigo: ZHAW.

 Zgraggen, L., & Mainardi, M. (2012). Minori e internet: Secondo studio SUPSI sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sui comportamenti nella rete di allievi e giovani studenti della Svizzera italiana. Rapporto di ricerca. Manno: DSAS/SUPSI.

Questa pubblicazione, Utilizzo delle ICT nell’insegnamento della matematica, scritta da Silvia Clio Righetti, è rilasciata sotto Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Unported License.

Allegati

1. A casa hai possibilità di utilizzare un computer comune alla famiglia?

(Una sola crocetta) ☐ Si

☐ No

☐ No, ma ho un computer mio

2. A casa hai possibilità di utilizzare un tablet comune alla famiglia?

(Una sola crocetta) ☐ Si

☐ No

☐ No, ma ho un tablet mio

3. In media, quante volte usi il computer a casa nel corso di una settimana?

(Una sola crocetta) ☐ più di 5 volte

☐ 4-5 volte alla settimana ☐ 2-3 volte alla settimana ☐ una volta alla settimana ☐ mai

4. In media, quante volte usi il tablet a casa nel corso di una settimana?

(Una sola crocetta) ☐ più di 5 volte

☐ 4-5 volte alla settimana ☐ 2-3 volte alla settimana ☐ una volta alla settimana ☐ mai

6. In media, quante ore passi davanti al computer in un giorno?

(Una sola crocetta) ☐ Tra 0 e 1 ora ☐ Tra 2 e 3 ore ☐ Tra 4 e 5 ore ☐ Tra 6 e 7 ore ☐ Più di 7 ore

7. Per cosa utilizzi il computer quando sei a casa?

(Sono possibili più crocette) ☐ Giocare

☐ Social network

☐ Ricerche per la scuola ☐ Fare i compiti

☐ Leggere notizie dal mondo ☐ Guardare video

Altro (specificare): __________________________ (spazio per scrivere)

8. Per cosa utilizzi il computer quando sei a casa?

(Sono possibili più crocette) ☐ Giocare

☐ Social network

☐ Ricerche per la scuola ☐ Fare i compiti

☐ Leggere notizie dal mondo ☐ Guardare video

☐ Altro (specificare): __________________________

9. Ti piace lavorare con i computer a casa?

(Una sola crocetta)

☐ Per niente ☐ Poco ☐ Più o meno ☐ Abbastanza ☐ Molto

10. Ti piace lavorare con i computer a casa?

(Una sola crocetta)

☐ Per niente ☐ Poco ☐ Più o meno ☐ Abbastanza ☐ Molto

11. Quanto pensi di essere capace a utilizzare i computer?

(Una sola crocetta)

12. Quanto pensi di essere capace ad utilizzare i tablet?

(Una sola crocetta)

☐ Per niente ☐ Poco ☐ Più o meno ☐ Abbastanza ☐ Molto

13. Quali programmi della lista sai utilizzare?

(Sono possibili più crocette) ☐ Excel

☐ Word ☐ Power Point ☐ GeoGebra

☐ Altro (specificare): __________________________

14. Preferisci lavorare con il computer o con il tablet?

(Una sola crocetta) ☐ Computer ☐ Tablet

15. A scuola hai già utilizzato l’aula d’informatica?

(Una sola crocetta) ☐ Si

☐ No

16. Ti piace lavorare con i computer a scuola?

(Una sola crocetta)

☐ Per niente ☐ Poco ☐ Più o meno ☐ Abbastanza ☐ Molto

17. Pensi che usare il computer può aiutarti ad apprendere?

(Una sola crocetta)

☐ Per niente ☐ Poco ☐ Più o meno ☐ Abbastanza ☐ Molto

20. Pensi che usare il computer possa distrarti dall’apprendimento?

(Una sola crocetta)

☐ Per niente ☐ Poco ☐ Più o meno ☐ Abbastanza ☐ Molto

21. A matematica capisci tutto senza difficoltà?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

22. A matematica sei tra i migliori della classe?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

23. A matematica riesci a fare gli esercizi senza l’aiuto dei compagni o della maestra?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

24. Quando ti viene assegnato un compito sei in grado di risolverlo senza problemi?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

25. Quando fai una verifica finisci prima dello scadere del tempo?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

26. Quando fai una verifica riesci a fare tutto?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

27. La matematica ti fa venire il mal di pancia?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

28. La matematica è noiosa?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

29. La matematica è complicata?

(Una sola crocetta)

30. Ti piace la matematica?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

31. I problemi di matematica sono incomprensibili?

(Una sola crocetta)

☐ Mai ☐ Raramente ☐ Ogni tanto ☐ Spesso ☐ Sempre

32. I problemi di matematica sono interessanti?

(Una sola crocetta)

Documenti correlati