• Non ci sono risultati.

La composizione chimica degli OE utilizzati in questo studio differisce per alcuni composti dalle caratteristiche riscontrate per questi oli in altri studi recentemente effettuati da Benelli et al. (2012) e Conti et al. (2012). Queste differenze potrebbero essere dovute alla diversa origine geografica delle piante analizzate e al periodo di raccolta del materiale vegetale (Miguel et al., 2005; Tchoubougang et al., 2005; Noudjou et al., 2007). Le variazioni nella composizione chimica degli oli essenziali possono essere mitigate attraverso la selezione delle piante desiderate, utilizzando tecniche di moltiplicazione vegetativa in condizioni controllate. Infine, un controllo periodico dei componenti chimici degli oli essenziali presi in esame può essere utilizzato al fine di ottenere una composizione più costante nel tempo.

Recenti studi condotti da Siskos et al. (2007, 2009) hanno dimostrato la tossicità nei confronti di Bactrocera oleae di estratti di foglie, frutti e germogli di Citrus aurantium. Nel nostro studio abbiamo dimostrato anche l’attività insetticida per ingestione dei tre oli essenziali presi in esame. Tale effetto tossico si è dimostrato dipendente dai diversi OE utilizzati e dalla relativa loro concentrazione nell’esca proteica. Le prove condotte in laboratorio hanno rilevato come l’olio essenziale estratto da Hyptis suaveolens

Discussione

45

abbia una maggiore effetto tossico nei confronti di B. oleae (con LC50 = 4922 ppm). Le prove condotte distribuendo la miscela esca proteica-olio essenziale su piante di olivo hanno evidenziato come condizioni più prossime a quelle applicative possano mitigare la tossicità degli oli essenziali cosi formulati. Tuttavia, nelle prove effettuate in condizioni di semi-campo, gli oli essenziali di L. angustifolia e H. suaveolens hanno permesso comunque di raggiungere una mortalità superiore al 60% nei confronti degli adulti. L’attività tossica esercitata dall’OE di H. suaveolens potrebbe essere dovuta ad uno dei composti principali di questo OE, il terpinolene. Infatti, la tossicità del terpinolene è stata evidenziata anche in studi effettuati nei confronti di altre specie di insetti; ad esempio, nei confronti della zanzara tigre asiatica, Aedes albopictus (Conti et

al., 2012), e contro alcuni coleotteri delle derrate alimentari, come Sitophilus

zeamais Motschulsky, Tribolium castaneum (Herbst) (Wang et al., 2009),

Callosobruchus chinensis (L.) e Sitophilus oryzae (L.) (Park et al., 2003). La

mortalità indotta in condizioni di semi-campo dall’olio essenziale di L.

angustifolia potrebbe essere dovuta alla presenza di borneolo e 1,8-cineolo

come componenti principali dell’ OE stesso. Questi due composti presenti nell’olio essenziale di L. angustifolia, sono già conosciuti come tossici nei confronti di diverse specie di insetti (Rozman et al., 2007). Per quanto concerne la tossicità per ingestione indotta dall’OE di R. officinalis, nel nostro studio l’olio essenziale estratto da questa aromatica si è rilevato poco tossico nei confronti della mosca dell’olive, determinando una mortalità del 42,59 %

46

nelle prove sperimentali in condizioni di semicampo. In altri studi sono stati rilevati dati contrastanti circa la tossicità di questo OE nei confronti di altri tefritidi. Sanna–Passino et al., (1999) non hanno evidenziato alcun attività tossica dell’OE di R. officinalis contro Ceratitis capitata (Wiedmann). Al contrario, un recente studio condotto da Benelli et al., (2012) ha dimostrato chiaramente che in condizioni di laboratorio questo olio essenziale è in grado di indurre una certa mortalità contro gli adulti di C. capitata (oltre il 75% a una concentrazione dell’ OE dello 0,5 % w:v). Queste discrepanze riscontrate nei diversi studi condotti sull’ attività tossica indotta dall’OE di R. officinalis possono essere correlate alle diverse caratteristiche proprie delle varie popolazioni di insetti testati, nonché alla differente composizione chimica dell’olio essenziale oggetto di studio (Miguel et al., 2005).

Concludendo, i risultati di questo lavoro evidenziano come l’utilizzo di oli essenziali incorporati in esche proteiche possa indurre un buon livello di mortalità nei confronti di adulti di B. oleae. Nei programmi di controllo integrato contro i ditteri tefritidi, questo nuova strategia a basso impatto potrebbe ridurre in maniera significativa i costi di gestione fitosanitaria e gli effetti ambientali dannosi riscontrabili nei metodi di lotta convenzionali.

In futuro, sono necessarie ulteriori ricerche per sviluppare nuove tecnologie in grado di migliorare l’efficacia della distribuzione di questa nuova formulazione in condizioni di pieno campo, nonché per valutare il potenziale

Discussione

47

effetto tossico degli oli essenziali derivanti da Lamiaceae verso gli insetti utili (pronubi ed entomofagi). E’ opportuno inoltre, meglio valutare l’attività biologica degli OE in condizioni di pieno campo, essendo nota la loro scarsa stabilità chimica in presenza di aria, luce, umidità ed alte temperature, fattori che spesso causano la rapida evaporazione o degradazione di alcuni loro componenti attivi.

48

BIBLIOGRAFIA

BENELLI, G., FLAMINI, G., CANALE, A., CIONI, P.L., CONTI, B., 2012 – Toxicity of some essential oil formulations against the Mediterranean Fruit Fly

Ceratitis capitata (Wiedemann) (Diptera Tephritidae) – Crop Protect. doi:

10.1016/j.cropro.2012.05.024.

CANALE, A., RASPI, A., 2009 – Guerra alla mosca delle olive. – VQ - Vite, Vino & Qualità, sezione Ulivo, Olio & Qualità, Tecniche nuove Ed., anno V, numero 2, 78-84.

CAVALLORO, R., DELRIO, G., 1970 – Rilievi sul comportamento di Dacus oleae (Gmelin) in laboratorio – Redia 52: 201-30.

CONTI, B., CANALE, A., CIONI, P.L., FLAMINI, G., RIFICI, A., 2011 – Hyptis

suaveolens and Hyptis spicigera (Lamiaceae) essential oils: qualitative

analisys, contact toxicity and repellency against Sitophilus granarius (L.) (Coleoptera: Dryophthoridae) – J. Pest Sci., DOI: 10.1007/s10340-010-0343-0. CONTI, B., BENELLI, G., FLAMINI, G., CIONI, P.L., PROFETI, R., CECCARINI,

L., MACCHIA, M., CANALE, A., 2012. – Larvicidal and repellent activity of

Hyptis suaveolens (Lamiaceae) essential oil against the mosquito Aedes albopictus Skuse (Diptera: Culicidae) – Parasitol. Res. doi: 10.1007/s00436-

011-2730-8.

COSIMI, S. ROSSI, E., CIONI, P. L., CANALE, A., 2009 – Bioactivity and qualitative analysis of some essential oils from mediterranean plants against stored-product pests: evaluation of repellency against Sitophilus zeamais Motschulsky, Cryptolestes ferrugineus (Stephens) and Tenebrio molitor (L.) – J. Stor. Prod. Res. 45 (2009): 125-132.

DREW, R.A.I., 1989 – Taxonomic Characters used in Identifying Tephritidae. – In: Robinson A.S. e G. Hooper – Fruit Flies their Biology, Natural Enemies and

Bibliografia

49

GUCCI, R., CARUSO, G., CANALE, A., LONI, A., RASPI, A., URBANI, S., TATICCHI, A., ESPOSTO, S., SERVILI, M., 2012 – Changes in free acidity, peroxide value and phenolic compounds of olive oils obtained from fruits (cv. Frantoio) damaged by Bactrocera oleae (Rossi). – HortScience, 47 (2): 301- 306.

ISMAN, M.B., 2006 – Botanical insecticides, deterrents and repellents in modern agriculture and an increasingly regulated world. – Annu. Rev. Entomol. 51, 45-66.

JIROVETZ, L., BUCHBAUE, G., PUSCHMANN, C., NGASSOUM, M.B., 2000 – Investigations of aromatic plants from Cameroon: analysis of the essential oils of flowers of Hyptis spicigera (L.) by GC, GC/MS and olfactometry. – Journal of Essential Oil Bear Plants 3: 71-77.

KINI, F., KAM, B., AYCARD, J. P., GAYDOU, E.M., FAURE, R., 1993 – Chemical composition of oils of Hyptis spicigera Lam. From Burkina Faso. – Journal of Essential Oil Research 5: 219-221.

MADDISON, P.A., BARTLETT, B.J., 1989 – Contribution towards the Zoogeography of the Tephritidae. – In: Robinson A.S. e S. Hooper – Fruit Flies their Biology, Natural Enemies and Control 3A: 27-35.

MAZOMENOS, B.E., 1989 – Dacus oleae. –In: Robinson A.S. e G. Hooper – Fruit Flies their Biology, Natural Enemies and Control 3A: 169-78.

MICHELAKIS,S.E.. NEUENSCHWANDER P., 1983 – Estimates of crop losses caused by Dacus oleae (Gmel.) in Crete, Greece. – In: Cavalloro R. – Fruit Flies of Economic Importance 603-11.

MIGUEL, M.G., DUARTE, F., VENÂNCIO, F., TAVARES, R., 2005 – Variation in the main components of the essential oils isolated from Thymbra capitata L. (Cav.) and Origanum vulgare L – J. Agric. Food Chem. 53, 8162-8168.

NEUENSCHWANDER, P., MICHELAKIS, S., 1979 – Determination of the lower thermal thresholds and daydegree requirements for eggs and larvae of Dacus

oleae (Gmel.) under field conditions in Crete, Greece. – Mitt. Schw. Ent. Ges.

50

NGAMO, T.S.L., NGATANKO, I., NGASSOUM, M.B., MAPONGMESTSEM, P.M., HANCE, T., 2007 – Insectidal efficiency of essential oils of 5 aromatic plants tested both alone and in combination towards Sitophilus oryzae (L.) (Coleoptera: Curculionidae). – Res. J. Biol. Sci. 2 (1): 75-80.

NOUDJOU, F., KOUNINKI, H., NGAMO, L.S.T., MAPONMESTSEM, P.M., NGASSOUM, M., HANCE, T., HAUBRUGE, E., MALAISSE, F., MARLIER, M., LOGNAY, G.C., 2007 – Effect of site location and collecting period on the chemical composition of Hyptis spicigera Lam. an insecticidal essential oil from North-Cameroon. – J. Essent. Oil Res. 19, 597–601.

ONAYADE, O.A., LOOMAN, A., SCHEFFER, J.J.C., BAERHEIM, A., 1990 – Composition of the herb essential oil Hyptis spicigera Lam. – Flavour and Fragrance Journal 5: 101-105.

PARK, I.K., LEE, S.G., CHOI, D.H., PARK, J.D., AHN, Y.J., 2003 – Insecticidal activities of constituents identified in the essential oil from leaves of

Chamaecyparis obtusa against Callosobruchus chinensis (L.) and Sitophilus oryzae (L.) – J. Stor. Prod. Res. 39, 375-384.

PENZIG, O., 1974 – Flora Popolare Italiana. Raccolta dei nomi dialettali delle principali piante indigenee coltivate in Italia. – Reprint Edizioni Edagricole, 1974, Bologna, Italy.

ROLLI, K., 1976 – Die Akustischen Sexualsignale von Ceratitis capitata Wied. and

Dacus oleae (Gmel) – Z. Ang. Ent. 81: 219-23.

ROZMAN, V., KALINOVIC, I., KORUNIC, Z. , 2007 – Toxicity of naturally occurring compounds of Lamiaceae and Lauraceae to three stored-product insects – J. Stor. Prod. Res. 43, 349-355.

SANNA-PASSINO, G., BAZZONI, E., MORETTI, M.D.L., PROTA, R., 1999 – Effects of essential oil formulations on Ceratitis capitata Wied. (Dipt., Tephritidae) adult flies. – J. Appl. Ent. 123, 145-149.

SISKOS, E.P., KONSTANTOPOULOU, M.A., MAZOMENOS, B.E., JERVIS, M., 2007 – Insecticidal activity of Citrus aurantium fruit, leaf and shoot extracts against adults of the olive fruit fly Bactrocera oleae (Diptera: Tephritidae) – J.

Bibliografia

51 Econ. Entomol. 100, 1215-1220.

SISKOS, E.P., KONSTANTOPOULOU, M.A., MAZOMENOS, B.E., 2009. – Insecticidal activity of Citrus aurantium peel extract against Bactrocera oleae and

Ceratitis capitata adults (Diptera: Tephritidae) – J. Appl. Entomol. 133, 108-116.

SOKAL, R.R., ROHLF, F.J., 1981 – Biometry. – Freeman & Company, New York. TCHOUMBOUGANG, F., AMVAM ZOLLO, P.H., FECAM BOYOM, F.,

NYEGUE, M.A., BESSIÈRE, J.M., 2005 – Aromatic plants of Tropical Central Africa. XLVIII. Comparative study of the essential oils of four Hyptis species from Cameroon: H. lanceolata Poit., H. pectinata (L.) Poit., H. spicigera Lam. and H. suaveolens – Poit. Flavour Fragr. J. 20, 340-343.

TREMBLAY, E., 1994 – Entomologia applicata. Vol. III. Liguori ed., Napoli: 133- 150.

TZANAKAKIS, M., TSITSIPIS, J.A., 1967 – Color changes useful for identifying a certain age of pupae of the olive fruit fly, Dacus oleae. – Ann. Ent. Soc. Am. 60: 277-79.

WANG, J.L., LI, Y., LEI, C.L., 2009 – Evaluation of monoterpenes for the control of

Tribolium castaneum (Herbst) and Sitophilus zeamais Motschulsky – Nat. Prod.

Documenti correlati