• Non ci sono risultati.

Dispositivi di protezione individuali (DPI) Scopo

4.5 Controllo operativo

4.5.7 Dispositivi di protezione individuali (DPI) Scopo

Definire i criteri di individuazione, selezione, assegnazione, consegna, impiego, conservazione, sostituzione, riconsegna dei DPI.

Assicurare l’utilizzo dei DPI quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.

Obiettivi e risultati attesi

Fornire al lavoratore i DPI idonei alle attività lavorative e ai luoghi di lavoro ed assicurarne l’uso quando necessario ed il corretto utilizzo, anche attraverso addestramento specifico.

Garantirne la disponibilità e controllarne la distribuzione e conservazione.

Descrizione delle attività

Per la gestione dei DPI è necessario adottare una specifica procedura operativa (Procedura gestione DPI) che tenga conto di quanto segue.

L’identificazione dei DPI deve essere fatta sulla base della valutazione dei rischi SSL, attraverso un’analisi sistematica che tenga conto:

 dell’adeguatezza dei DPI ai rischi che si intende ridurre

 delle eventuali ulteriori fonti di rischio rappresentate dagli stessi DPI

 di eventuali rischi multipli che richiedono l'uso simultaneo di più DPI, che devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell'uso simultaneo, la propria efficacia

 delle informazioni e delle norme d’uso fornite dal fabbricante a corredo dei DPI

 di variazione significative negli elementi di valutazione che richiedono l’aggiornamento delle scelte.

La selezione dei DPI terrà conto delle caratteristiche di quelli disponibili sul mercato e delle esigenze ergonomiche e/o di salute dei lavoratori nonché della loro adattabilità al lavoratore stesso.

L’assegnazione avverrà sulla base delle attività svolte e delle caratteristiche dei lavoratori.

La consegna, l’impiego, la conservazione, la sostituzione e la riconsegna, ove prevista, dei DPI dovranno essere effettuati secondo quanto previsto dalla Procedura gestione DPI, e in accordo anche alle istruzioni di uso e manutenzione fornite dai fabbricanti dei DPI.

La consegna e la sostituzione dovranno essere registrate (Registro consegna/

sostituzione DPI) secondo quanto previsto nel processo di SGSL 4.4.

I lavoratori dovranno essere preventivamente informati in merito ai rischi dai quali i DPI li proteggono nell’ambito del processo di SGSL 4.2.

Dovranno essere fornite istruzioni comprensibili e informazioni adeguate su ogni DPI.

I lavoratori dovranno esser adeguatamente formati per l’utilizzo dei DPI; qualora necessario, e comunque per i DPI di terza categoria e per quelli di protezione dell’udito, i lavoratori dovranno essere opportunamente addestrati sul loro uso corretto e utilizzo pratico.

Quanto sopra deve essere assicurato anche per i lavoratori dei Terzi e per i visitatori, in relazione alle specifiche attività.

Documentazione di riferimento Documentazione in ingresso

 Normativa applicabile al sito (Legislazione cogente e normativa tecnica) (vedi Processo di SGSL 3.2)

 CCNL e contrattazione aziendale

 Linee guida SGSL, BS OHSAS 18001 Altri riferimenti:

 DVR (vedi processo di SGSL 3.3)

 Obiettivi e traguardi (vedi Processo di SGSL 3.4)

 Responsabilità, autorità e ruoli (vedi Processo di SGSL 4.1)

 Competenza, formazione e consapevolezza (vedi Processo di SGSL 4.2)

 Comunicazione, consultazione, partecipazione e rapporto con l’esterno (vedi Processo di SGSL 4.3)

 Documentazione del sistema di gestione (vedi Processo di SGSL 4.4)

 Procedure operative (vedi processo di SGSL 4.5.1)

 Gestione dei cambiamenti (vedi Processo di SGSL 4.5.2)

 Gestione permessi di lavoro (vedi Processo di SGSL 4.5.3)

 Gestione attrezzature di lavoro (vedi Processo di SGSL 4.5.5)

 Sorveglianza sanitaria (vedi Processo di SGSL 4.5.6)

 Preparazione all’emergenza (vedi Processo di SGSL 4.6)

 Monitoraggio e misurazioni (vedi Processo di SGSL 5.1)

 Audit interni (vedi Processo di SGSL 5.2)

 Non conformità, quasi incidenti, incidenti, infortuni e malattie professionali (vedi Processo di SGSL 5.3)

Documentazione in uscita/Registrazioni

 Procedura gestione DPI

 Registro consegna/sostituzione DPI

Ruoli e Responsabilità

Fermo restando quanto previsto dalla legislazione in materia si esemplificano di seguito i principali ruoli e responsabilità nell’ambito del presente processo:

DL o Dirigenti Responsabili

 Individua, seleziona e assegna i DPI sulla base della valutazione dei rischi, in collaborazione con RSPP, MC e previa consultazione del RLS/RLST

 Assicura la consegna e la sostituzione, nonché il corretto impiego e conservazione dei DPI

 Garantisce l’informazione, la formazione e l’addestramento, ove necessario, all’uso dei DPI

Preposto

 Sovrintende e vigila sull’osservanza delle procedure/istruzioni operative relativa all’utilizzo dei DPI e in caso di persistenza della inosservanza, informare il DL/Dirigenti responsabili;

 Segnala tempestivamente al DL/Dirigenti responsabili le deficienze dei DPI, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

 Consegna, verifica l’efficienza, lo stato di conservazione ed il corretto uso dei DPI

RSPP/RSGSL

 Collabora con il DL all’individuazione, selezione e assegnazione dei DPI sulla base della valutazione dei rischi

 Collabora alla verifica del rispetto delle procedure e delle prestazioni e ne riporta i risultati al DL

MC

 Effettua accertamenti preventivi intesi a constatare l'assenza di controindicazioni all’uso dei DPI

 Partecipa alla scelta dei DPI per la parte di sua competenza RLS/RLST

 Viene consultato sulla scelta dei DPI Lavoratori

 Si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal DL

 Utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all’informazione e alla formazione e all’addestramento ricevuti e all’eventuale addestramento

 Provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione

 Non apportano, di propria iniziativa, modifiche ai DPI messi a loro disposizione

 Al termine dell’utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI

 Segnalano immediatamente al DL o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione

Meccanismo di verifica

I meccanismi di verifica sono definiti in conformità a quanto previsto al processo di SGSL 5 Verifica.

A titolo esemplificativo si riportano alcuni possibili indicatori di prestazione per il presente processo, da adattare al contesto:

 Numero di non conformità per mancato uso di DPI in attività per cui erano previsti

 Numero di non conformità per uso non corretto dei DPI

 Scostamento della durata di vita effettiva del DPI rispetto a quella attesa (es.

numero di casi e tempi di ricambio)

4.6 Preparazione e risposta alle emergenze