• Non ci sono risultati.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

- E’ fatto d’obbligo indossare i Dispositivi di Protezione Individuale durante le fasi pulizia, e manutenzione della macchina.

- Gli addetti alla macchina devono avere cura di controllare il buono stato dei Dispositivi di Protezione Individuale. Tali mezzi devono essere prontamente sostituiti, anche se parzialmente logorati.

!

PERICOLO

!

Indossare i Dispositivi di Protezione Individuali:

Utilizzare guanti di protezione

Ricordate che la normativa italiana di sicurezza sul lavoro richiede che i NOTA

5.5 PRESCRIZIONI E CONSIGLI

Il manuale in Vostro possesso richiama gli aspetti di sicurezza ai quali gli operatori devono attenersi in modo scrupoloso.

Le indicazioni contenute sono essenziali per il corretto utilizzo della macchina e per preve-nire comportamenti errati da parte degli operatori che possono avere come risultato infortu-ni anche di grave entità.

Pertanto per la sicurezza del vostro lavoro e di quella dei vostri colleghi è importante che leggiate preventivamente il manuale ed adottiate tutte le linee di comportamento lavorati-vo raccomandate dal costruttore.

MANUTENZIONE

6.1 CHI DEVE ESEGUIRLA

La manutenzione deve essere svolta da personale specializzato e avente ottime conoscenze dell'intero impianto e delle condizioni di sicurezza.

L’azienda cliente dovrà effettuare le manutenzioni previste esclusivamente dal presente manuale.

Per tutte le altre manutenzioni “speciali” ci si deve rivolgere al personale della Società Everclima.

6.2 MANUTENZIONE PERIODICA

La manutenzione periodica è un servizio da effettuare sulla centrale ad intervalli regolar-mente programmati.

L’efficienza e la sicurezza della macchina dipendono sostanzialmente dagli interventi di manutenzione periodica; è perciò altamente raccomandato l’uso di registri di manutenzio-ne per stabilire le parti da sostituire e/o gli intervalli di servizio per i compomanutenzio-nenti. Inoltre, ciò permette di preventivare un programma di manutenzione per mantenere la centrale effi-ciente nel tempo.

Deve operare un solo operatore che, prima di aprire lo sportello di accesso al gruppo trasmissione del moto, deve aver tolto la corrente agendo sul sezionatore ed averlo lucchettato.

!

PERICOLO

!

MANUTENZIONE

6.2.1 Sezione ventilante Ventilatore

Si consiglia di effettuare, con frequenza mediamente mensile, le verifiche e gli interventi ad esse conseguenti, riportati in tabella 6.1:

Prima di intervenire sulla girante del ventilatore assicurarsi di averla bloccata, in quanto potrebbe verificarsi una rotazione improvvisa della stessa una volta estratta la cinghia.

!

PERICOLO

!

MANUTENZIONE

Motore

Al fine di mantenere ottimali le condizioni del motore si consiglia di effettuare, con frequen-za mediamente mensile, le verifiche e gli interventi ad esse conseguenti, riportati in tabella 6.2:

Al fine di mantenere ottimali le condizioni della trasmissione e quindi del gruppo motoventilante, si consiglia di effettuare, con frequenza mediamente mensile, le verifiche e gli interventi ad esse conseguenti, riportati in tabella 6.3:

e

MANUTENZIONE

Tensionamento delle cinghie

Per eseguire il tensionamento delle cinghie è necessario operare ponendo i motori su slitte tendi-cinghie.

Se la tensione non è sufficiente la cinghia si usura rapidamente ed il rendimento della trasmissione diminuisce; se la tensione è eccessiva si danneggiano sia i cuscinetti del motore che quelli del ventilatore.

Metodo di tensionamento

Il buon funzionamento di una trasmissione equipaggiata con cinghie SP è vincolato alla giusta tensione di montaggio.

Si dovrà perciò procedere nel seguente modo, agendo sul tenditore a slitta (fig.6.2):

1. misurare il tatto libero T;

2. per ogni cinghia applicare mediante dinamometro, a metà di T una forza F perpendicolare capace di provocare una freccia f di 1,5 mm per ogni 100 mm di T;

3. confrontare il valore di F fornito dal dinamometro con i valori di F’ ed F” riportati in tabella 6.4.

AVVERTENZAAVVERTENZA

! !

T

F

f

MANUTENZIONE

Ogni volta che si tendono le cinghie, è necessario verificare l’allineamento della trasmissio-ne utilizzando un righello (Fig.6.1).

Sostituzione della cinghia di trasmissione

Per la sostituzione della cinghia di trasmissione trapezoidale occorre procedere come segue:

- allentare la trasmissione agendo sull’apposito dispositivo ed estrarre la cinghia usurata;

- verificare le condizioni delle pulegge (se necessario si provveda per la sostituzione);

- inserire la nuova cinghia senza sottoporla a sforzi;

- procedere all’allineamento e alla messa in tensione;

- riverificare, dopo circa un giorno, il tensionamento.

Trasmissione con pulegge a più gole

Il numero di cinghie deve corrispondere al numero di gole.

MANUTENZIONE

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE MANUTENZIONI PERIODICHE Devono necessariamente essere sostituite contemporaneamente perché non devono esserci cinghie più usurate di altre.

Per la procedura di sostituzione si faccia riferimento al punto precedente.

AVVERTENZAAVVERTENZA

! !

Nel caso sia necessario cambiare cinghie usurate si devono estrarre le cinghie utilizzando delle leve per preservare l’integrità delle mani.

!

PERICOLO

!

ANOMALIE

7.1 PROBLEMI E SOLUZIONI

In questa sezione, verranno segnalate anomalie che si possono presentare durante il funzio-namento abituale della macchina, e gli interventi da effettuare.

Alcuni degli interventi, già trattati in dettaglio nella sezione della “Manutenzione”, devono essere effettuati esclusivamente dagli addetti alla manutenzione stessa.

I malfunzionamenti della macchina che si possono presentare sono:

1. diminuzione della portata;

2. aumento della portata;

3. rumorosità anomala.

7.1.1 Diminuzione della portata

E’ dovuta ad un aumento delle resistenze nel circuito aeraulico che determina una modifica-zione del punto di funzionamento del ventilatore.

Le cause più frequenti sono:

- intasamento delle griglie di aspirazione;

- serrande di regolazione completamente o parzialmente chiuse;

- intervento delle serrande tagliafuoco;

- trasmissione del gruppo motoventilante non efficiente.

7.1.2 Aumento della portata Le cause più frequenti sono:

- la somma delle resistenze nel circuito aeraulico è inferiore al valore considerato in fase progettuale;

- mancato reinserimento dei filtri dopo le operazioni di ordinaria manutenzione;

- portelli d’ispezione non completamente serrati.

ANOMALIE

7.1.3 Rumorosità anomala

Nel caso del ventilatore i casi di rumorosità anomala possono derivare da:

- cuscinetti usurati o difettosi;

- bilanciamento pregiudicato della ventola;

- corpi estranei nella girante.

Nel caso del motore elettrico i casi di rumorosità anomala possono derivare da:

- cuscinetti usurati o difettosi;

- ventola di raffreddamento e/o calotta copriventola allentata.

Nel caso della trasmissione i casi di rumorosità anomala possono derivare da:

- cinghia usurata;

- slittamento della cinghia;

- pulegge non allineate;

- puleggia con gioco sull’alesaggio.

Documenti correlati