Art. 83 Lo Statuto
1. Lo Statuto costituisce l'atto regolamentare generale del quale il Comune deve essere permanentemente dotato.
2. Non può essere revocato se contestualmente non ne viene approvato uno nuovo.
La delibera di revoca - totale o parziale - diviene operante solo con l’entrata in vigore delle norme sostitutive.
3. Lo Statuto è vincolante per il Comune: ogni atto che si ponga in contrasto con esso è illegittimo.
Art. 84
Procedura di adozione, modificazione e abrogazione dello Statuto
1. Lo Statuto è adottato dal Consiglio Comunale con il voto favorevole di
due terzi dei Consiglieri assegnati. Qualora tale maggioranza non venga raggiunta la votazione è ripetuta in successive sedute da tenersi entro 30 giorni e lo Statuto è approvato se ottiene per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati.
2. Dopo l’espletamento del controllo da parte del competente organo regionale, lo statuto è pubblicato nel bollettino ufficiale della Regione, affisso all’albo pretorio dell’ente per 30 giorni consecutivi e inviato al ministero dell’interno per essere
inserito nella raccolta ufficiale degli statuti. Lo statuto entra in vigore decorsi trenta giorni dalla sua affissione all’albo pretorio dell’ente.
3. Le modificazioni soppressive, aggiuntive e sostitutive nonché l'abrogazione totale o parziale dello Statuto, sono deliberate dal Consiglio comunale con la procedura di cui al comma precedente.
4. Nessuna iniziativa per la revisione o l'abrogazione, totale o parziale, dello Statuto può essere presa, se non sia trascorso almeno un anno dall'entrata in vigore dello Statuto o dall'ultima modifica.
5. Una iniziativa di revisione o di abrogazione, respinta dal Consiglio comunale, non può essere rinnovata nel corso della durata in carica del Consiglio stesso.
Art. 85
Interpretazione dello Statuto
1. Lo Statuto deve essere interpretato in armonia con i principi di cui agli art. 5 e 128 della Costituzione e con le altre norme Costituzionali, nonché con le leggi ordinarie di principio che hanno riconosciuto la potestà statutaria dei Comuni ed in particolare con la Legge 8 giugno
1990 n. 142.
2. Occorre inoltre attenersi ai criteri della interpretazione letterale, logica e sistematica di cui all'articolo 12 delle Disposizioni sulla Legge in Generale del Codice Civile.
3. Non è ammessa una interpretazione ed applicazione analogica; le eventuali lacune che possono presentarsi in una norma statutaria non possono essere colmate da previsioni normative contenute in altri Statuti.
Art. 86 Regolamenti 1. Il Comune emana regolamenti:
a) sulla propria organizzazione;
b) per le materie ad essi demandate dalla legge e dallo statuto;
c) per le materie in cui manchi la disciplina di legge e di atti aventi forza di legge;
d) nelle materie in cui esercita funzioni.
2. Nelle materie di competenza esclusiva prevista dalle leggi, la potestà regolamentare viene esercitata nel rispetto delle norme di principio previste dalle leggi stesse, dalle disposizioni statutarie e dalla normativa comunitaria.
3. Devono essere deliberati obbligatoriamente dal Consiglio comunale, a maggioranza assoluta dei voti, i seguenti regolamenti:
a) Regolamento per il funzionamento del consiglio comunale e delle commissioni consiliari;
b) Regolamento per il funzionamento della giunta comunale;
c) Regolamento dei contratti;
d) Regolamento di contabilità
e) Regolamento per l'albo delle associazioni;
f) Regolamento per la partecipazione popolare;
g) Regolamento per l'appalto delle opere pubbliche;
h) Regolamento per le progettazioni interne;
i) Regolamento di cui alla legge 241/90, nonché gli altri regolamenti previsti dalla legge.
4. I regolamenti , per la cui adozione non sia prescritto un termine di legge, sono deliberati entro un
anno dall’entrata in vigore del presente statuto.
5. I regolamenti, le cui disposizioni sono suscettibili di incidere sulle posizioni giuridiche e soggettive dei cittadini, possono essere sottoposti ad idonee forme di consultazioni prima della approvazione da parte del Consiglio Comunale.
6. I regolamenti, fermo restando la pubblicazione della relativa delibera di approvazione, entrano in vigore decorsi 15 giorni dalla data di pubblicazione all'Albo Pretorio, da effettuarsi dopo che la deliberazione di approvazione è divenuta esecutiva.
Art. 87 Albo Pretorio
1. Il Comune ha un Albo Pretorio per la pubblicazione delle deliberazioni, delle ordinanze, delle determinazioni , dei manifesti e degli atti che devono essere portati a conoscenza del pubblico.
2. Il Segretario Generale cura l’affissione degli atti di cui al comma 1,
avvalendosi di un messo Comunale e, su attestazione di questi, ne certifica l’avvenuta affissione.
Art. 88
Pubblicazione ed esecutività degli atti
1. Le Deliberazioni, le Determinazioni dei Dirigenti ovvero dei responsabili degli uffici e dei servizi, le Ordinanze, i manifesti e gli atti che devono essere portati a conoscenza del pubblico sono affissi all’Albo pretorio per 15 giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge.
2. Le Deliberazioni non soggette a controllo preventivo di legittimità diventano esecutive dopo il decimo giorno dall’inizio della pubblicazione.
3. Nel caso di urgenza le deliberazioni del Consiglio e della Giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.
4. Le determinazioni dei funzionari o dei responsabili degli uffici e dei servizi non sono soggette a controllo. Le determinazioni diventano esecutive dopo il visto di regolarità contabile per la copertura finanziaria. Le determinazioni vanno comunicate in copia all’Assessore referente nonché all’Ufficio competente per il controllo interno. In caso di opposizione da parte di terzi avverso le determinazioni, le stesse vanno sottoposte al difensore civico, se esiste, ovvero al Collegio dei Revisori dei Conti.
Norma finale
Per quanto non previsto nel presente Statuto e nei Regolamenti del Comune, si applicano le vigenti norme statali, in quanto compatibili.