Art. 42 Trattamento dei dati personali
1. I dati acquisiti al fine dell’applicazione dell’imposta unica comunale (IUC) sono trattati nel rispetto del D. Lgs. 196/2003.
Art. 43. Norme di rinvio e clausola di adeguamento
1. Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento si applicano le disposizioni di legge vigenti relative alla disciplina della tassa rifiuti (TARI), nonché alle altre norme legislative e regolamentari vigenti applicabili.
2. Il presente regolamento si adegua automaticamente alle modifiche normative sopravvenute. I richiami e le citazioni di norme contenute nel presente regolamento si devono intendere fatti al testo vigente delle norme stesse.
Art. 44. Entrata in vigore
1. Le disposizioni del presente regolamento hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2020.
ALLEGATO A
Sostanze assimilate ai rifiuti urbani
Sono assimilate ai rifiuti urbani, ai sensi dell’articolo 3 del presente regolamento, le seguenti sostanze:
- rifiuti di carta, cartone e similari;
- rifiuti di vetro, vetro di scarto, rottami di vetro e cristallo;
- imballaggi primari;
- imballaggi secondari quali carta, cartone, plastica, legno, metallo e simili purché raccolti in forma differenziata;
- contenitori vuoti (fusti, vuoti di vetro, plastica, metallo, latte, lattine e simili);
- sacchi e sacchetti di carta o plastica; fogli di carta, plastica, cellophane; cassette, pallets;
- accoppiati di carta plastificata, carta metallizzata, carta adesiva, carta catramata, fogli di plastica metallizzati e simili;
- frammenti e manufatti di vimini e di sughero;
- paglia e prodotti di paglia;
- scarti di legno provenienti da falegnameria e carpenteria, trucioli e segatura;
- fibra di legno e pasta di legno anche umida, purché palabile;
- ritagli e scarti di tessuto di fibra naturale e sintetica, stracci e juta;
- feltri e tessuti non tessuti;
- pelle e simil-pelle;
- gomma e caucciù (polvere e ritagli) e manufatti composti prevalentemente da tali materiali;
- resine termoplastiche e termo-indurenti in genere allo stato solido e manufatti composti da tali materiali;
- imbottiture, isolanti termici ed acustici costituiti da sostanze naturali e sintetiche, quali lane di vetro e di roccia, espansi plastici e minerali e simili;
- moquette, linoleum, tappezzerie, pavimenti e rivestimenti in genere;
- materiali vari in pannelli (di legno, gesso, plastica e simili);
- frammenti e manufatti di stucco e di gesso essiccati;
- rifiuti di metalli ferrosi e metalli non ferrosi e loro leghe;
- manufatti di ferro tipo paglietta metallica, filo di ferro, spugna di ferro e simili;
- nastri abrasivi;
- cavi e materiale elettrico in genere;
- pellicole e lastre fotografiche e radiografiche sviluppate;
- scarti in genere della produzione di alimentari, purché non allo stato liquido, quali scarti di caffè, scarti dell'industria molitoria e della pastificazione, partite di alimenti deteriorati, anche inscatolati o comunque imballati, scarti derivanti dalla lavorazione di frutta e ortaggi, caseina, sanse esauste e simili;
- scarti vegetali in genere (erbe, fiori, piante, verdure, ecc.), anche derivanti da lavorazioni basate su processi meccanici (bucce, baccelli, pula, scarti di sgranatura e di trebbiatura, e simili) compresa la manutenzione del verde ornamentale;
- residui animali e vegetali provenienti dall'estrazione di principi attivi;
- gli accessori per l'informatica.
ALLEGATO B
Categorie di utenze non domestiche
Le utenze non domestiche sono suddivise nelle seguenti categorie 1 Associazioni, biblioteche, musei, scuole (ballo, guida, ecc.) 2 Cinematografi, teatri
3 Autorimesse, magazzini senza vendita diretta 4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 5 Stabilimenti balneari
6 Autosaloni, esposizioni 7 Alberghi con ristorante 8 Alberghi senza ristorante
9 Carceri, case di cura e di riposo, caserme
10 Ospedali
11 Uffici, agenzie
12 Banche, istituti di credito e studi professionali
13 Cartolerie, librerie, negozi beni durevoli, calzature, ferramenta 14 Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai
15 Negozi di antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti
16 Banchi di mercato beni durevoli 17 Barbiere, estetista, parrucchiere
18 Attività artigianali tipo botteghe: elettricista, fabbro, falegname, idraulico
19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto
20 Attività industriali con capannoni di produzione 21 Attività artigianali di produzione beni specifici 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 23 Mense, birrerie, amburgherie
24 Bar, caffè, pasticceria
25 Generi alimentari,(macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati)
26 Plurilicenze alimentari e/o miste
27 Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio 28 Ipermercati di generi misti
29 Banchi di mercato generi alimentari 30 Discoteche, night club
ALLEGATO C
Art. 32
Quadro esemplificativo delle variazioni d’ufficio più ricorrenti
Tipologia
Il tributo viene intestato ad uno degli occupanti presenti sulla scheda famiglia (intestatario) ed aggiornato il
numero dei componenti Decesso/Emi
grato
Titolare del tributo con casa in affitto con un solo occupante
Il tributo viene intestato al proprietario dell’immobile come immobile a disposizione
Il tributo viene intestato ad eventuale co-proprietario o ad uno degli occupanti presenti sulla scheda famiglia ed
aggiornato il numero dei componenti Decesso Titolare del tributo con casa in
proprietà con un solo occupante
Il tributo viene intestato “agli eredi di …….” in attesa che gli stessi vengano definiti come casa a disposizione Emigrato Titolare del tributo con casa in
proprietà con un solo occupante
Il tributo rimane intestato alla stessa persona come casa a disposizione
Decesso/Emi
grato Non titolare del tributo Viene aggiornato il numero dei componenti del nucleo familiare
Decesso
Titolare del tributo in qualità di proprietario nei casi previsti dal
Reg. comunale
Il tributo viene intestato ad eventuale co-proprietario ovvero viene intestato “agli eredi di …….” in attesa che
gli stessi vengano definiti Decesso Titolare del tributo di attività non
domestica
Trascorso il tempo utile per la comunicazione di parte viene trasmesso un sollecito affinché si provveda alla
variazione
Nascita Tutti i casi di utenze domestiche Viene aggiornato il numero dei componenti del nucleo familiare
Immigrato
Se in casa di proprietà (se nuovo immobile serve recuperare i dati
catastali)
Si intesta l’utenza (residenza) e si definisce la composizione del nucleo familiare (con recupero di eventuali dati già precedentemente inseriti per lo stesso
immobile)
Se in casa in affitto (normale)
Si intesta l’utenza del luogo in cui è dichiarata la residenza e si definisce la composizione del nucleo
familiare (con recupero di eventuali dati già precedentemente inseriti per lo stesso immobile) Variazioni di
residenza In via generale
Modifica e aggiornamento dei dati sulla provenienza sia sulla destinazione
Questo documento è stato firmato da: