Per quanto non contenuto nel presente bando si farà riferimento alle disposizioni attuative approvate con D.G.R. n. 3632 del 21 maggio 2015 “Disposizioni attuative delle misure a sostegno dell’agricoltura in aree montane – art. 24 della L.R. 31/2008” pubblicate sul BURL del 26 maggio 2015 Serie Ordinaria n. 22 e alle procedure amministrative approvate con decreto del dirigente della struttura sviluppo dell’agricoltura di montagna e dell’utilizzo sostenibile dei terreni agricoli n. 4624 del 25 maggio 2016 pubblicate sul BURL del 30 maggio 2016 Serie Ordinaria n. 22.
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1
ALLEGATO – QUADRO DI CONFRONTO PER RICHIESTA VARIANTI
Quadro di confronto tra la situazione inizialmente prevista e quella che si determina a seguito della variante
Tipologia
intervento Descrizione intervento
Importo ammesso a finanziamento
(€)
Importo variante richiesto
(€)
Note
Totale
Totale finanziato
Contributo
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1
Allegato 1
COMUNITA’ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO
Interventi a favore dell’agricoltura in aree montane
L.R. 31/2008 art. 24 – Programma Anno 2017 MISURA 2.1
“Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole”
SCHEDA DI MISURA
NUMERO
DATA
Il sottoscritto ____________________________________________________________________, rappresentante legale dell’impresa agricola ___________________________, a corredo del modello unico di adesione alle misure previste dal bando 2017 della Comunità Montana Valtellina di Morbegno redatte in conformità delle disposizioni attuative dell’art.24 della L.R.n.31/2008,
PROPONE LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO:
Comune (sede legale azienda) _______________________________________________________
Località (dell’intervento)_____
_________________________________________________________________TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO:
2.1.1 Realizzazione e adeguamento dei fabbricati rurali.
2.1.3 Acquisto di attrezzature per la modernizzazione delle stalle.
2.1.4 Adeguamento e modernizzazione del parco macchine e attrezzature 2.1.5 Colture arbustive e arboree di particolare pregio
PROGRAMMA DI INVESTIMENTO:
SETTOR
E (*) TIPOLOGIA DESCRIZIONE OPERE
INVESTIMENTO PREVISTO al netto di IVA €
(**)
TOTALE OPERE €.
SETTORE:
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1
Allegato 1
∗ Carne bovina, suina ed avicola Carne ovi-caprina Settore lattiero-caseario Altro _____ ___________________
Settore viti-vinicolo Settore uova cerealicolo
Orticolo frutticolo equino
Foraggere florovivaistico Zootecnia minore
(**) Gli agricoltori in regime speciale, semplificato o di esonero, possono in qualunque momento optare per il regime ordinario per la determinazione dell’imposta, pertanto l’Iva non rientra fra le spese ammissibili per gli imprenditori agricoli.
SPESA MASSIMA AMMISSIBILE: €. 30.000,00
CONTRIBUTO
40% (50% Giovani Imprenditori Agricoli)A tal fine il richiedente sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dall’art.76 del D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000, nel caso di false dichiarazioni o esibizioni di atti contenenti dati non rispondenti a verità:
DICHIARA
che le notizie sotto riportate corrispondono alla realtà, che le copie degli atti allegati al presente documento sono conformi agli originali e di possedere i seguenti requisiti (*):
Di essere impresa individuale;
Di essere titolare di P.IVA;
Di essere iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio:
sezione speciale “Imprenditori agricoli”
sezione “Coltivatori Diretti”
Di essere in possesso della qualifica di imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile;
Di essere in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (I.A.P.) rilasciata dalla Provincia di Sondrio;
Di essere Giovane Imprenditore Agricolo (di avere un’età compresa tra 18 e 40 anni, di essere titolare di impresa agricola e di essersi insediato, per la prima volta, in agricoltura da meno di 5 anni come titolare o contitolare);
Di essere società agricola;
Di essere titolare di P.IVA;
Di essere iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio sezione speciale “Imprese Agricole”
Di essere in possesso della qualifica di imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile;
Di esercitare la sola attività agricola e che almeno un socio è in possesso di qualifica (I.A.P.) rilasciata dalla Provincia di Sondrio;
Che tutti i soci hanno un’età compresa tra 18 e 40 anni e che almeno il 50% dei soci si sono insediati per la prima volta in agricoltura da meno di 5 anni.
Di essere società cooperativa;
Di essere titolare di P.IVA;
Di essere iscritta all’albo delle società cooperative di lavoro agricolo, di trasformazione di prodotti agricoli propri o conferiti dai soci e/o allevamento;
Di essere in possesso della qualifica di imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile;
Che almeno un quinto dei soci è in possesso di qualifica (I.A.P.) rilasciata dalla Provincia di Sondrio;
Che tutti i soci hanno un’età compresa tra 18 e 40 anni e che almeno il 50% dei soci si sono insediati per la prima volta in agricoltura da meno di 5 anni.
(*):
compilare solo la parte interessata
Di non aver presentato domanda di finanziamento per lo stesso intervento in bandi previsti da altre fonti di aiuto;
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1
Allegato 1
Di aver presentato domanda di finanziamento sullo stesso intervento in bandi previsti da altre fonti di aiuto, e in particolare ___________________________________________________;
Di possedere la seguente capacità professionale (barrare la voce che interessa):
Ha esercitato per almeno 2 anni attività agricole come capo azienda, come coadiuvante familiare o lavoratore agricolo.
E’ in possesso di un titolo di studio di livello universitario, in campo agrario, forestale, veterinario o delle scienze naturali oppure di diploma di scuola media superiore,di istituto professionale o centro di formazione professionale negli stessi campi. La durata complessiva dell’iter scolastico, compresa la formazione professionale, è di almeno 11 anni.
Di essere una giovane azienda agricola (giovane imprenditore agricolo con età < 40 anni e con apertura della partita I.V.A. Minore di 3 anni)
che la macchina oggetto di richiesta di contributo ha capacità di lavorazione di terreni in forte pendenza e che a tal fine allega la scheda tecnica.
che l’attrezzatura che intende acquistare, per la quale chiede il contributo, non è di sostituzione in quanto (barrare la voce che interessa):
che l’azienda non ha in dotazione macchine con la stessa funzione dell’attrezzatura che intende acquistare;
che l’attrezzatura che intende acquistare svolge la stessa funzione del __________________________ _____________________, già in dotazione dell’azienda,
ma differisce per tecnologia e innovazione in quanto
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
_________________ e che pertanto, in caso di ammissione a finanziamento, il beneficiario si impegna a mantenerle in azienda per 5 anni dalla data di invio del verbale di istruttoria finale ;
che gli interventi richiesti rispettano la normativa esistente relativa al benessere degli animali
di avere una SAU foraggera di ____ HA e ____ UBA o di avere SAU frutticola/viticola di ____HA
che il fascicolo aziendale risulta aggiornato e che tutti i dati contenuti rispondono alla situazione aggiornata al momento della presentazione della domanda;
di non percepire redditi da lavoro extra agricolo (da lavoro dipendente, da lavoro autonomo o da pensione di vecchiaia/anzianità).
che la presente domanda è corredata da progetto e da tutti i titoli abilitativi necessari (per le tipologie 2.1.1 e 2.1.5).
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1
Allegato 1
qualora l’intervento ricada, in tutto o in parte, in parchi o riserve o siti natura 2000, di avere richiesto ai relativi enti gestori il parere di compatibilità e, se del caso, di aver acquisito parere positivo, riportando le eventuali prescrizioni.
di conoscere i limiti, i divieti e le condizioni di ammissibilità indicati nel Bando approvato dalla Giunta Esecutiva della Comunità Montana Valtellina di Morbegno con delibera n. ______ del __________.
Firma del rappresentante legale Data ________________________ ______________________________________
La richiesta deve essere presentata alla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, completa di:
originale della domanda stampata da SIARL firmata;
la presente scheda di misura;
fotocopia documento identità (solo per consegna diretta o invio postale);
n.2 preventivi di spesa per le attrezzature e impianti
progetto e copia del titolo abilitativo1 agli interventi edilizi previsti dal progetto
dichiarazione di proprietà del fabbricato o del terreno oggetto dell’intervento;
dichiarazione di assenso del proprietario (in caso di affitto);
1 Il progetto da allegare può essere preliminare, tranne nel caso in cui il Comune competente per territorio richieda la presentazione di un progetto di livello superiore per il rilascio del titolo abilitativo necessario. Nel caso di opere realizzate dai Comuni, “la deliberazione di approvazione del progetto, assistita dalla relativa validazione ai sensi dell’articolo 47 del DPR n. 554/1999 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici n. 109/1994 e smi), ha i medesimi effetti del permesso di costruire” (art. 33 lr n. 12/2005 e smi).
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1
Allegato 2
pag. 1
COMUNITA’ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO
Interventi a favore dell’agricoltura in montagna
L.R. n.31/2008 art.24 – BANDO Anno 2017 MISURA 2.2
“Miglioramento della produttività e funzionalità degli alpeggi e dei pascoli montani”
SCHEDA DI MISURA
NUMERO
DATA
Il sottoscritto ____________________________________________________________________, in qualità di rappresentante legale dell’ente/azienda ______________________________
proprietario / affittuario / concessionario
1della malga _____________________________________
caricata dall’azienda agricola ________________________________________________________
a corredo del modello unico di adesione alle misure previste dal bando 2017 della Comunità Montana Valtellina di Morbegno redatte in conformità delle disposizioni attuative dell’art.24 L.R.
n.31/2008,
PROPONE
DENOMINAZIONE DELLA MALGA OGGETTO DELL’INTERVENTO:
Comune _______________________________ Loc._____________________________________
STRUTTURE PRESENTI PER LE QUALI SI CHIEDE IL FINANZIAMENTO (numero e tipologia dei fabbricati):
Fabbricato stagionatura (Casera) Fabbricato lavorazione con bollo CEE Struttura secondaria di lavorazione (o tipo calec)
Ricovero per il bestiame Abitazione degli addetti
………
1 barrare ciò che non serve; in caso di azienda agricola, l’aiuto sulla mis. 2.2 è ammesso solo in caso di affitto o concessione
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1
Allegato 2
pag. 2
OBIETTIVO DELL’INTERVENTO: ...
...
...
...
TIPOLOGIE DI INTERVENTO:
- Tipologia 2.2.1: Manutenzione straordinaria2, ristrutturazione, ampliamento e adeguamento igienico-sanitario dei fabbricati adibiti alla produzione primaria.
- Tipologia 2.2.5: Interventi strutturali, acquisto di impianti e attrezzature per la produzione, lavorazione e trasformazione del latte e per la conservazione dei prodotti derivati.
DESCRIZIONE INTERVENTO SPESA PREVISTA
EURO
2.2.1
2.2.5
TOTALE
SPESA MASSIMA AMMISSIBILE:
€. 30.000,00
CONTRIBUTO PER LE TIPOLOGIE 2.2.1 60%CONTRIBUTO PER LA TIPOLOGIA 2.2.5 40%
A tal fine il richiedente sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dall’art.76 del D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000, nel caso di false dichiarazioni o esibizioni di atti contenenti dati non rispondenti a verità:
DICHIARA
che le notizie sotto riportate corrispondono alla realtà, che le copie degli atti allegati al presente documento sono conformi agli originali e di possedere i seguenti requisiti (*):
che l'alpeggio interessato dagli interventi risulta caricato con bestiame e presso lo stesso viene lavorato il del latte;
che il numero di UBA caricate nell’ultima stagione è pari a:
da 1a 30 da 31 a 50 oltre 51
2 Ai fini dell'applicazione delle presenti disposizioni, per manutenzione straordinaria si intendono le opere finalizzate alla conservazione dei fabbricati senza modificarne la tipologia e la struttura. Si tratta di interventi di una certa rilevanza realizzati periodicamente secondo le necessità delle aziende (quali il rifacimento del tetto completo di tutte le opere, rifacimento generale degli impianti, ecc.), i cui costi gravano normalmente sotto la voce ammortamenti del bilancio aziendale.
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1
Allegato 2
pag. 3
di aver sottoscritto un contratto di concessione/affitto dell’alpeggio (o malga) denominato _____________________ in Comune di _______________ della durata non inferiore ai 6 anni e che il contratto riporta i seguenti dati:
• proprietario : ____________________;
• superficie interessata ha : _____ / ______ (totale/pascoliva);
• Foglio/mappale/i: __________________________________________________;
• stipulato il ____/____/______, scadenza prevista il ___/____/______;
• clausole previste: __________________________________________________.
qualora l’intervento ricada, in tutto o in parte, in parchi o riserve o siti natura 2000, di avere richiesto ai relativi enti gestori il parere di compatibilità e, se del caso, di aver acquisito parere positivo, riportando le eventuali prescrizioni.
che la presente domanda è corredata da progetto e da tutti i titoli abilitativi necessari.
che il fascicolo aziendale risulta aggiornato e che tutti i dati contenuti rispondono alla situazione aggiornata al momento della presentazione della domanda;
di conoscere i limiti, i divieti e le condizioni di ammissibilità indicati nel Bando approvato dalla Giunta Esecutiva della Comunità Montana Valtellina di Morbegno con delibera n. ______ del __________.
Data Firma del Richiedente
_________________ __________________________________________________
La richiesta deve essere presentata alla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, completa di:
originale della domanda stampata da SIARL firmata;
la presente scheda di misura;
fotocopia documento identità (solo per consegna diretta o invio postale);
n.2 preventivi di spesa della ditta fornitrice per impianti ed attrezzature da acquistare;
dichiarazione di proprietà del fabbricato o del terreno oggetto dell’intervento;
dichiarazione di assenso del proprietario (in caso di affitto);
progetto e titolo abilitativo
rapporto di ispezione del servizio veterinario dell’ASL e parere preventivo,
Copia dell’atto costitutivo e dello statuto (nel caso di Consorzi).
modello 7 relativo alle UBA caricate nell’ultima stagione;
Comunita' Montana Valtellina di Morbegno Prot. N. 5267 del 15-05-2017 partenza C Comune di Delebio Prot. n. 3031 del 15-05-2017 arrivo Cat. 8 Cl. 1