• Non ci sono risultati.

Disposizioni finali

Nel documento PIANO DI EVACUAZIONE (pagine 31-39)

Il presente Piano riprodotto in più copie viene conservato presso l’Ufficio della Presidenza e/o Segreteria per la consultazione e consegnato in copia alle seguenti persone:

copia per il Coordinatore dell’emergenza

copia per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

copia per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

almeno due copie per gli addetti alla gestione dell’emergenza

almeno due copie per il personale di appoggio (disabili)

almeno n° 10 copie per la pubblicizzazione / informazione dei lavoratori Una copia del Piano è tenuta per l’utilizzo delle Strutture esterne di soccorso E’ fatto obbligo al possessore del Piano di mantenerlo con cura e diligenza.

E’ fatto obbligo a chi preleva, dall’ufficio che lo conserva, una copia del Piano, di utilizzarlo con cura e restituirlo dopo la consultazione.

E’ fatto obbligo di tenere aggiornate tutte le copie richiamate nel presente titolo inviando ai possessori “note di integrazione e revisione del Piano” (ogni nota deve fare riferimento alle pagine da sostituire o ai periodi da modificare nelle pagine).

E’ fatto obbligo a tutti coloro che frequentano (anche se non stabilmente) la Scuola (addetti e prestatori di servizi a contratto d’appalto o contratto d’opera, assistenza impianti tecnici/tecnologici, impresa di pulizia, fornitori e tutte quelle prestazioni di cui all’art.7 del D.L. 626/94) di osservare integralmente i contenuti e le procedure previste dal Piano di emergenza.

Coloro che manomettono e/o riducono l’efficacia dei sistemi di difesa e di protezione installati per la sicurezza delle persone ed il mantenimento dei beni saranno sottoposti a procedimenti disciplinari commisurati alla gravità della inadempienza, oltre all’azione penale per reati contro la pubblica incolumità.

Allegati:

1- Planimetria generale della scuola (All. 1a)

2- Piante della scuola con segnalate le aule, i laboratori, le aule speciali, le scale, le uscite di emergenza, la posizione degli idranti e degli estintori e le vie di fuga prescelte per ogni aula. (All. 1b,c,d,e,f) (Diffusa in ogni aula)

3- Scheda con riassunte le norme di comportamento in caso di terremoto, incendio ed evacuazione. (Diffusa in ogni aula) (All. 2)

4- Scheda con riassunta l’assegnazione degli incarichi (All. 3)

5- Scheda per le chiamate di soccorso, fornita all’addetto al centralino e volta a permettere ai soccorritori d’intervenire in modo appropriato (All. 4)

6- Modulo di evacuazione che deve essere inserito in ogni registro di classe dal coordinatore di classe. (All. 5)

7- Scheda sintetizzante le istruzioni relative all’evacuazione e che sarà distribuito agli insegnanti. (All. 6)

Siderno …………..

ALLEGATO N. 2 ISTRUZIONI DI SICUREZZA

Quelle che seguono sono delle istruzioni di sicurezza che possono ritenersi valide per ogni circostanza:

ALLA DIRAMAZIONE DELL'ALLARME (avviso con altoparlante o in alternativa tre suoni prolungati della campanella):

Mantieni la calma e rispetta le direttive date dalle persone incaricate dell'evacuazione

Interrompi immediatamente ogni attività

Lascia tutto l'equipaggiamento (non preoccuparti di libri, abiti o altro)

Incolonnati con gli altri

Ricordati di non spingere, non gridare e non correre

Segui le vie di fuga indicate

Raggiungi la zona di raccolta assegnata

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO Se ti trovi in luogo chiuso:

- Mantieni la calma - Non precipitarti fuori

- Resta in classe e riparati sotto il banco, sotto l'architrave della porta o vicino ai muri portanti

- Allontanati dalle finestre, porte con vetri, armadi perché cadendo potrebbero ferirti - Se sei nei corridoi o nel vano delle scale rientra nella tua classe o in quella più vicina - Dopo il terremoto, all'ordine di evacuazione, abbandona l'edificio senza usare l'ascensore e ricongiungiti con gli altri compagni di classe nella zona di raccolta assegnata

Se sei all'aperto:

- Allontanati dall'edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche perché potrebbero cadere e ferirti.

- Cerca un posto dove non hai nulla sopra di te; se non lo trovi cerca riparo sotto qualcosa di sicuro come una panchina

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO - Mantieni la calma

- Se l'incendio si è sviluppato in classe, esci subito chiudendo la porta

- Se l'incendio è fuori della tua classe ed il fumo rende impraticabile le scale e i corridoi chiudi bene la porta e cerca di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati

- Apri la finestra e, senza esporti troppo, chiedi soccorso

- Se il fumo non ti fa respirare filtra l'aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento (il fumo tende a salire verso l'alto)

ALLEGATO N°3 ASSEGNAZIONE INCARICHI

Incarico Nominativi note

1. emanazione ordine di evacuazione

Preside- R.S.P.P.- vicepreside- collaboratori del preside

In caso di grave pericolo chiunque ne venga a

Docenti in servizio nelle classi e non docenti in servizio ai piani

4. chiamata di soccorso Addetto al centralino o

personale addetto al protocollo 5. interruzione erogazione di:

gas, energia elettrica e acqua

Filippone Antonio e Barreca Domenico 6.1 controllo periodico di

estintori e/o idranti:

6.2 utilizzo estintori ed idranti

Ciprioti Domenico, Barreca Domenico, Tirotta Jolanda, Filippone Antonio, ecc.

Il personale non docente deve controllare ogni mattina la presenza e la carica degli estintori nel piano di competenza

7. controllo quotidiano della praticabilità delle vie di uscita

Non docenti in servizio al piano

8. controllo aperture porte e cancelli sulla pubblica via ed interruzione del traffico

Barreca Domenico, Seracini Giuseppina, Tirotta Iolanda

ALLEGATO N°4

LA CHIAMATA DI SOCCORSO

EVENTO CHI CHIAMARE

N° TELEFONO

Incendio, crollo

dell’edificio, fuga di gas, ecc

Vigili del fuoco

Infortunio/ Malessere Allievi Pronto Soccorso 118

Famiglie dell’allievo infortunato Maturo Maria A. (Defibrillatore)

Tirotta Jolanda

Seguire il seguente schema per fornire informazioni:

Sono ……….

(nome e qualifica) dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Marconi ”

ubicato a Siderno in via Sasso Marconi Telefono della scuola: 0964/048031

Nella scuola si è verificato ………..

(descrizione sintetica della situazione)

Sono coinvolte ……….

(indicare eventuali persone coinvolte)

Capocasale Ilario (Defibrillatore)

……….

Bolognino Rosanna 3482481271

Filastro Giuseppe (Defibrillatore) 3281295167

Ciprioti Antonio 3286726658 Carmelo Portaro 3460274132 Barreca Domenico 3318243932

Riccio Maria Immacolata 3297916214

Maturo Maria A. (Defibrillatore) 3286726658

Tirotta Jolanda 3895869733

ALLEGATO N. 6

MODALITA' DI EVACUAZIONE

INCARICHI Al DOCENTI

Premesso che il docente avrà il compito di intervenire per eliminare situazioni critiche createsi per il panico, dovrà:

1. Controllare che gli allievi apri e serra fila svolgano bene il loro compito;

2. Portare con se il registro di classe e il modulo di evacuazione presente nel registro di classe.

Ogni docente, una volta raggiunta la zona di raccolta, farà pervenire al Responsabile della sicurezza, tramite i ragazzi serrafila il modulo di evacuazione compilato comunicando il numero e i nominativi dei ragazzi dispersi.

INCARICHI AL PERSONALE NON DOCENTE 1 - Disattivare gli impianti elettrici, gas, ecc.;

2. Controllare che nei vari piani dell'edificio tutti gli allievi siano sfollati.

3. Impartire le debite istruzioni a persone esterne alla scuola occasionalmente presenti informandoli dell'evacuazione in atto e indicando loro l'uscita di sicurezza più vicina.

4. Informare il responsabile della sicurezza del numero di persone estranee fatte evacuare.

INFORMAZIONE PREVENTIVA DEGLI STUDENTI

1. Essere a conoscenza del tipo di avviso tramite altoparlante o in sostituzione di suono della campanella che segnala l'evacuazione:

TRE SUONI PROLUNGATI PER ALMENO 10 SECONDI 2. Aver sistemato i banchi della loro aula in modo da non ostacolare un esodo veloce;

3. Avere affisso all'interno della porta della propria aula le norme di comportamento a cui attenersi in caso di calamità, la planimetria del loro piano e su cui sono state evidenziate la loro aula, il percorso di esodo più veloce e l'uscita di sicurezza o il vano scala assegnato;

4. Aver chiaro il punto di raccolta a loro destinato, facilitare l'adunata e il riscontro delle scolaresche, essere in un punto che non ostacoli l'avvicinamento all'area da parte dei mezzi di soccorso.

Appena avvertito l'ordine di evacuazione tutte le persone presenti nell'edificio dovranno immediatamente eseguirlo, mantenendo, per quanto possibile, la massima calma.

Gli allievi dovranno:

l. In classe, al segnale di allarme, interrompere ogni attività;

2. Mantenere l'ordine e l'unità della classe;

3. Tralasciare il recupero di oggetti personali (libri, cartelle), prendendo, se necessario, solo un indumento per proteggersi dal freddo;

4. Uscire dall'aula al seguito dei compagni apri-fila e tenersi collegati evitando grida e richiami;

5. Camminare in modo sollecito, ma senza spingere o correre;

6. Attenersi a quanto ordinato dall'insegnante che prenderà il registro di classe e coordinerà le operazioni di evacuazione;

7. Raggiungere il punto di raccolta deciso preliminarmente;

8. Stare vicino all'insegnante per rispondere all'appello che questi farà; non ostacolare l'avvicinamento all'edificio da parte dei mezzi di soccorso né lo svolgimento delle operazioni;

9. Se si è per le scale o per i corridoi, o comunque fuori dalla propria aula, uscire dalle scale di sicurezza più vicine, aggregandosi se possibile, ad una qualsiasi classe che utilizzi tale uscita. La stessa indicazione vale anche al momento della ricreazione o qualora si è ai servizi o in qualsiasi altro locale della scuola; non abbandonare il punto di sicurezza esterno raggiunto con la classe evacuata, anche se non appartenenti alla classe stessa, avvisare l'insegnante e rimanere a disposizione dello stesso che vi impartirà le opportune disposizioni.

10 .Eventuali alunni aventi difficoltà motorie verranno presi in consegna dall'insegnante in cattedra, che si avvarrà dell'aiuto di alcuni compagni di classe.

ALLEGATO N. 5

MODULO DI EVACUAZIONE

SCUOLA Istituto d’Istruzione Secondaria Marconi

CLASSE ……….

ALLIEVI PRESENTI N° ………...

ALLIEVI EVACUATI N° ………...

NOMINATIVO DEI FERITI ………..

……….…….

……….

……….

……….

NOMINATIVO DEI DISPERSI ……….…..

………..……….

………..……….

………..……….

ZONA DI RACCOLTA ………...……

ARRIVO ALLA ZONA DI RACCOLTA – ORE ……….

DATA ……….

FIRMA DEL DOCENTE

……….

Nel documento PIANO DI EVACUAZIONE (pagine 31-39)

Documenti correlati