Art. 1. Oggetto del Regolamento
1. Il presente Regolamento, adottato nell’ambito della potestà regolamentare prevista dall’art. 52 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, disciplina l’applicazione della tassa sui rifiuti (di seguito: TARI) nel Comune di Adelfia, istituito dall’art. 1, comma 639, ultimo paragrafo, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147, in particolare stabilendo condizioni, modalità e obblighi strumentali per la sua applicazione.
Art. 2. Caratteristiche della tassa
1. La tassa è destinata alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani del Comune di Adelfia.
2. Le tariffe della tassa sono articolate ai sensi dell’art. 1, comma 652 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147, per ogni categoria di utenza domestica e utenza non domestica di cui al D.P.R. 158/1999 ed individuate moltiplicando il costo previsto del servizio per unità di superficie imponibile accertata, per un coefficiente di produttività quali-quantitativa di rifiuti individuato nel rispetto del principio comunitario “chi inquina, paga”
sancito dall'articolo 14 della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti.
3. Nei casi in cui la normativa nazionale ovvero questo Regolamento preveda specificatamente che le riduzioni del tributo dovuto attengano alla sola parte variabile della tariffa, questa deve intendersi calcolata nella stessa percentuale d’incidenza del rapporto tra il costo variabile e quello complessivamente riconosciuto e validato dal Piano Economico Finanziario dell’intero servizio per lo stesso anno di riferimento.
Art. 3. Gestione e classificazione dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati e costituisce un servizio di pubblico interesse, svolto in regime di privativa sull’intero territorio comunale.
2. Il servizio è disciplinato dalle disposizioni del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, dal Regolamento comunale di igiene urbana e gestione dei rifiuti nonché dalle disposizioni previste nel presente regolamento.
3. Si definisce «rifiuto», ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi.
4. Sono rifiuti urbani - ex art. 184, comma 2 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152:
a. i rifiuti domestici indifferenziati e da raccolta differenziata, ivi compresi: carta e cartone, vetro, metalli, plastica, rifiuti organici, legno, tessili, imballaggi, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti di pile e accumulatori e rifiuti ingombranti, ivi compresi materassi e mobili;
b. i rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell'allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell'allegato L-quinquies;
c. i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade e dallo svuotamento dei cestini portarifiuti;
d. i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua;
e. i rifiuti della manutenzione del verde pubblico, come foglie, sfalci d'erba e potature di alberi, nonché i rifiuti risultanti dalla pulizia dei mercati;
f. i rifiuti provenienti da aree cimiteriali, esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività
cimiteriale diversi da quelli di cui ai punti 3, 4 e 5.
5. Sono rifiuti speciali - ex art. 184, comma 3 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152:
a) i rifiuti prodotti nell'ambito delle attività agricole, agro-industriali e della silvicoltura, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2135 del Codice Civile, e della pesca;
b) i rifiuti prodotti dalle attività di costruzione e demolizione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184 bis;
c) i rifiuti prodotti nell'ambito delle lavorazioni industriali se diversi da quelli di cui al precedente comma 4;
d) i rifiuti prodotti nell'ambito delle lavorazioni artigianali se diversi da quelli di cui al precedente comma 4;
e) i rifiuti prodotti nell'ambito delle attività commerciali se diversi da quelli di cui al precedente comma 4;
f) i rifiuti prodotti nell'ambito delle attività di servizio se diversi da quelli di cui al precedente comma 4;
g) i rifiuti derivanti dall'attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie;
h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie se diversi da quelli all'articolo 183, comma 1, lettera b-ter);
i) i veicoli fuori uso.
Art. 4. Rifiuti assimilati agli urbani
1. Sono assimilati ai rifiuti urbani, ai fini dell’applicazione del tributo e della gestione del servizio, le sostanze non pericolose elencate nell’allegato A provenienti da locali e luoghi adibiti a usi diversi dalla civile abitazione,
compresi gli insediamenti adibiti ad attività agricole, agroindustriali, industriali, artigianali, commerciali, di servizi e da attività sanitarie, sempre che, per le utenze di superficie complessiva superiore a 2.000 mq, al netto delle superfici che non possono produrre rifiuti, il rapporto tra la quantità globale (in kg) di detti rifiuti prodotti e l’effettiva superficie, non superi di tre volte il valore massimo del corrispondente parametro Kd di cui alle tabelle inserite nell’allegato 1, punto 4.4. del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158.
2. Sono comunque assimilati agli urbani i rifiuti che superano il limite quantitativo di cui al comma precedente, purché il Comune, anche tramite il Gestore del servizio di raccolta, effettuate le opportune verifiche, indichi le specifiche misure organizzative atte a gestire tali rifiuti, entro 90 giorni dalla dichiarazione presentata ai sensi dell’articolo 11, comma 5, dalle utenze che ritengono di superare il predetto limite quantitativo di assimilazione.
Art. 4. Conferimento dei rifiuti urbani al di fuori del Servizio Pubblico
1. Le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani a norma dell’art.
183, comma 1, lett. b - ter) del D.Lgs. 152/2006, possono conferire gli stessi al di fuori del servizio pubblico, dimostrando di averli avviati tutti al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi.
2. Le utenze che si avvalgono della facoltà di cui al comma 1 sono escluse dalla corresponsione della sola quota variabile.
3. Ai fini del beneficio di cui al comma 2, le utenze non domestiche interessate devono presentare a mezzo PEC al comune:
a. il modulo di comunicazione sottoscritta dal legale rappresentante con quale manifestano la volontà di avvalersi della facoltà di cui al comma 1.
b. copia dei contratti sottoscritti con i soggetti di cui al comma 1;
4. La comunicazione di cui al comma 3 lett. a), con la quale le utenze
manifestano la scelta di servirsi del gestore del servizio pubblico o del ricorso al mercato produce effetto per il quinquennio decorrente dal 1°
gennaio dell’anno successivo a quello nel corso del quale è stata presentata, a pena d’inammissibilità, entro il 30 giugno dell’anno precedente.
5. Entro il 31 gennaio di ciascun anno l’utenza non domestica deve presentare all’Ufficio Tributi ed all’Ufficio Ambiente comunale nonché al soggetto gestore a mezzo PEC, la documentazione attestante i quantitativi dei rifiuti avviati al recupero nell’anno precedente, rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi, in difetto della quale si procederà al recupero della TARI non versata.
6. L’opzione disciplinata dal comma 1 del presente articolo è vincolante per l’utenza non domestica per un periodo non inferiore a cinque anni, fatta salva la facoltà di presentare al gestore la richiesta di rientro anticipato al servizio pubblico.
7. La richiesta di cui al comma 5 produce effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo, e deve, inderogabilmente, essere presentata entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello del rientro, ai fini della verifica di fattibilità in termini tecnico – organizzativi di esclusiva pertinenza dell’Ufficio Ambiente comunale.
8. Per le utenze non domestiche che non intendono avvalersi della facoltà prevista dal presente articolo, trova applicazione la disciplina agevolativa vigente.
Art. 5. Sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti
1. Sono escluse dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti le seguenti sostanze, individuate dall’art. 185, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152:
◦ le emissioni costituite da effluenti gassosi emessi nell'atmosfera e il biossido di carbonio catturato e trasportato ai fini dello stoccaggio
geologico e stoccato in formazioni geologiche prive di scambio di fluidi con altre formazioni a norma del D.Lgs. di recepimento della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio;
◦ il terreno (in situ), inclusi il suolo contaminato non scavato e gli edifici collegati permanentemente al terreno,
◦ il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato;
◦ i rifiuti radioattivi;
◦ i materiali esplosivi in disuso;
◦ le materie fecali, se non contemplate dal comma 2, lettera b), paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana;
◦ i sedimenti spostati all’interno di acque superficiali ai fini della gestione delle acque e dei corsi d’acqua o della prevenzione di inondazioni o della riduzione degli effetti di inondazioni o siccità o ripristino dei suoli se è provato che i sedimenti non sono pericolosi ai sensi della decisione 2000/532/CE della Commissione del 3 maggio 2000, e successive modificazioni.
2. Sono altresì escluse dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti, in quanto regolati da altre disposizioni normative comunitarie, ivi incluse le rispettive norme nazionali di recepimento:
a. le acque di scarico;
b. i sottoprodotti di origine animale, compresi i prodotti trasformati, contemplati dal regolamento (CE) n. 1774/2002, eccetto quelli destinati all’incenerimento, allo smaltimento in discarica o all’utilizzo
in un impianto di produzione di biogas o di compostaggio;
c. le carcasse di animali morti per cause diverse dalla macellazione, compresi gli animali abbattuti per eradicare epizoozie, e smaltite in conformità del regolamento (CE) n. 1774/2002;
d. i rifiuti risultanti dalla prospezione, dall'estrazione, dal trattamento, dall'ammasso di risorse minerali o dallo sfruttamento delle cave, di cui al D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 117.
Art. 6. Soggetto attivo
1. La tassa è applicata e riscossa dal Comune nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la superficie degli immobili assoggettabili al tributo. Ai fini della prevalenza si considera l’intera superficie dell’immobile, anche se parte di essa sia esclusa o esente dal tributo.
2. In caso di variazioni delle circoscrizioni territoriali dei Comuni, anche se dipendenti dall’istituzione di nuovi comuni, si considera soggetto attivo il Comune nell’ambito del cui territorio risultano ubicati gli immobili al 1°
gennaio dell'anno cui la tassa si riferisce, salvo diversa intesa tra gli Enti interessati e fermo rimanendo il divieto di doppia imposizione.
TITOLO II – PRESUPPOSTO E SOGGETTI PASSIVI