• Non ci sono risultati.

DIVULGAZIONE BANDI PSR 2014/2020

Nel documento GESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI (pagine 72-76)

CONSUNTIVOGESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI

DIVULGAZIONE BANDI PSR 2014/2020

L#attività di divulgazione rivolta agli operatori agricoli e ad altri portatori di interesse del mondo agricolo e rurale, dei principi della PAC e della Condizionalità e delle procedure di accesso ai correlati finanziamenti è fondante per un adeguata e positiva ricaduta delle politiche agricole 2014/2020 nell#isola.

L#obiettivo si propone di:

· informare i potenziali beneficiari dei cambiamenti normativi che entrano in vigore nel 2018, in particolare con l#operatività del Regolamento Omnibus

· informare i potenziali beneficiari sulle opportunità e sulle procedure di accesso alle misure del PSR

· contribuire alla formazione e all#aggiornamento degli Imprenditori Agricoli Professionali

· favorire l#ingresso in agricoltura dei giovani e favorire il ricambio generazionale attraverso la divulgazione delle specifiche misure.

Pagina 72 di 76 Si dichiara che le informazioni riportate nella scheda sono desumibili da idonea documentazione all'occorrenza producibile

Progetto 20189004 Centro di Responsabilità 00.16.00.00

PIBL - Pianificazione bloccata DABL - Dati anagrafici bloccati RIL - Rilasciato

NO Fase Rilevante SI

Val.DG PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CdR

Obiettivo Front office negli sportelli 2018900400

16

Assessorato Direzione

Servizio 00.16.01.00

Responsabile IACUZZI PIERO Controller ABIS TONELLO

Date Inizio pianificato 01/01/2018 Fine pianificata 31/12/2018

Inizio effettivo 01/01/2018 Fine effettiva 31/12/2018

Strategia PRS/DEFR 16.01-2018 ClassificazioniMissione 16 Programma 01 PdPO

Priorità Media LivelloOGO Val. SI Peso 83.03%

Indicatore Statistico 3

Peso indic. stat. 1 83.03 Effettivo Pianificato

Numeratore Giorni previsti 7.112 6.924

Scopo Ind. Stat. 1 Massimizzare Scopo Ind. Stat. 2Massimizzare Scopo Ind. Stat. 3Massimizzare Scopo Ind. Stat. 4 Massimizzare

Indicatori Finanziari (Capitoli/CUP)

20/11/2018 Data creazione scheda

24/01/2019

Data stampa Il Direttore Generale Il Responsabile

IACUZZI PIERO

Pagina 73 di 76 Si dichiara che le informazioni riportate nella scheda sono desumibili da idonea documentazione all'occorrenza producibile

Progetto 20189004 Centro di Responsabilità 00.16.01.00

PIBL - Pianificazione bloccata DABL - Dati anagrafici bloccati RIL - Rilasciato

Front office negli sportelli

Gli Sportelli unici territoriali (SUT) dell'Agenzia Laore Sardegna hanno l#obiettivo di essere un punto di riferimento per l#impresa agricola, operando nel territorio come front-office.

L'impegno consiste nell#informare imprenditori agricoli, ittici, operatori delle filiere agro-alimentari e utenza in generale, sui servizi forniti dall#Agenzia.

Pagina 74 di 76 Si dichiara che le informazioni riportate nella scheda sono desumibili da idonea documentazione all'occorrenza producibile

Progetto 20189004 Centro di Responsabilità 00.16.01.00

PIBL - Pianificazione bloccata DABL - Dati anagrafici bloccati RIL - Rilasciato

NO Fase Rilevante SI

Val.DG DIREZIONE GENERALE CdR

Obiettivo Supporto per Informazione e Divulgazione 2018900408

79

Assessorato Direzione

Servizio 00.16.00.00

Responsabile IBBA MARIA Controller BETZA TOMMASO

Date Inizio pianificato 01/01/2018 Fine pianificata 31/12/2018

Inizio effettivo 01/01/2018 Fine effettiva 31/12/2018

Strategia PRS/DEFR 16.01-2018 ClassificazioniMissione 16 Programma 01 PdPO

Priorità Alta LivelloOGO Val. SI Peso 100.00%

Indicatore Statistico 3

Peso indic. stat. 1 100.00 Effettivo Pianificato

Numeratore Incontri effettuati 65 20

Scopo Ind. Stat. 1 Massimizzare Scopo Ind. Stat. 2Massimizzare Scopo Ind. Stat. 3Massimizzare Scopo Ind. Stat. 4 Massimizzare

Indicatori Finanziari (Capitoli/CUP)

20/11/2018 Data creazione scheda

24/01/2019

Data stampa Il Direttore Generale Il Responsabile

IBBA MARIA

Pagina 75 di 76 Si dichiara che le informazioni riportate nella scheda sono desumibili da idonea documentazione all'occorrenza producibile

Progetto 20189004 Centro di Responsabilità 00.16.00.00

PIBL - Pianificazione bloccata DABL - Dati anagrafici bloccati RIL - Rilasciato

Supporto per Informazione e Divulgazione

Divulgazione della Politica Agricola Comune (PAC) e Condizionalità effettuata con interventi specialistici nel corso di incontri rivolti agli operatori agricoli e altri portatori di interesse del mondo agricolo e rurale.

In questa seconda fase dei programmi di interventi della PAC 2014-2020 si registrano una serie di cambiamenti che riguardano il regime dei pagamenti diretti, gli interventi previsti nell'ambito della Organizzazione Comune dei Mercati (OCM) e quelli contenuti all'interno del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Tutte le modifiche intervenute a fine anno sono in corso di attuazione, pertanto, sono già entrate in vigore a partire dal 1 ° gennaio 2018. Tali interventi dovrebbero dare continuità ad una Politica Agricola Comune (PAC) più semplice e moderna. Questi importanti miglioramenti delle politiche agricole dell'UE sono contenute nel cosiddetto regolamento Omnibus. La predetta

"norma", oltre che modificare il regolamento finanziario dell'UE, ha introdotto alcune novità anche nei 15 atti legislativi settoriali dell'agricoltura. L'Omnibus interviene, infatti, su una vasta gamma di questioni riguardanti l'agricoltura che spaziano dalla gestione del rischio, al sostegno per i giovani agricoltori. Atre disposizioni, infine, intervengono su vari ambiti che riguardano un maggiore sostegno alla posizione degli agricoltori nella filiera alimentare e sui mercati, il miglioramento e semplificazione delle misure ambientali (Greening).

Un altro capitolo d'intervento di analoga importanza rispetto alle prime tematiche, che risulta strettamente incardinato con il primo tema è il regime della Condizionalità. Anche in questo caso si tratta di un complesso di adempimenti in capo alle imprese beneficiarie dei vari regimi di sostegno, le quali devono applicare correttamente le relative

disposizioni. Più precisamente tali norme sono raggruppate nell'ambito dei Criteri di gestione obbligatori (CGO) e in quelle per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

L'attività sarà svolta anche all'interno dei corsi di formazione professionale promossi dall'Assessorato regionale del Lavoro, attraverso i Centri Professionali Formazione e Lavoro (C.P.F.L.), all'interno di un percorso di formazione per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP).

Le due tematiche su esposte, com'è noto, rivestono assoluta importanza nella

determinazione dei bilanci delle imprese agricole e forestali, nello sviluppo delle aree rurali e dell'agroalimentare isolano. Per questa ragione e, in considerazione della evoluzione normativa riferita alle suddette tematiche, si rende necessario proseguire nell'attuazione delle azioni già informative e divulgative intraprese dall'Agenzia.

Pagina 76 di 76 Si dichiara che le informazioni riportate nella scheda sono desumibili da idonea documentazione all'occorrenza producibile

Progetto 20189004 Centro di Responsabilità 00.16.00.00

PIBL - Pianificazione bloccata DABL - Dati anagrafici bloccati RIL - Rilasciato

Nel documento GESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI (pagine 72-76)

Documenti correlati