• Non ci sono risultati.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL MANUALE

Nel documento APICOLTURA. Programma 2021/2022 (pagine 23-116)

- Allegato A1 - Dichiarazione spazi didattici;

- Allegato A2 - Elenco soci al 31.12.2020;

- Allegato A3 - Scheda informativa azione A1.1 e A.1.2;

Allegato A

- Allegato A5 - Scheda informativa azione A.3;

- Allegato A6 - Scheda informativa azione A.4;

- Allegato A7 - Scheda informativa azione A.6;

- Allegato A8 - Relazione sui preventivi azione A.6;

- Allegato A9 - Scheda informativa azione B.3;

- AllegatoA10 - Scheda informativa azione B.4;

- Allegato A11 - Scheda informativa azione D.3;

- AllegatoA12 - Scheda informativa azione E;

- Allegato A13 - Progetto di ricerca azione F.1, F.2 e H.1;

- Allegato A14 - Prospetto analitico spese per azione - sotto azione;

- Allegato A15 - Ricevuta di quietanza prestazione occasionale - Allegato A16 - Registro di aula A1.1 e A1.2;

- Allegato A17 - Registro presenze convegno_seminario;

- Allegato A18 - Registro interventi assistenza tecnica A4;

- Allegato A19 - Calendario azioni A1.1 A1.2 A.2 e A.4;

- Allegato A20 - Lista affidatari azione B3;

- Allegato A21 - Lista destinatari azione B4 farmaci, cera e raggi gamma;

- Allegato A22 - Lista affidatati nuclei e regine

- Allegato A23 - Verbale di controllo azione A1.1, A1.2 e azione A2 e A4;

- Allegato A24 - Verbale controllo in loco campione e ex post;

- Allegato A25 - Checklist finanziabilità;

- Allegato A26 - Checklist liquidazione;

- Allegato A27 - Dichiarazione spese chilometriche;

- Allegato A28 - Verbale controllo distribuzione.

Allegato A1

DICHIARAZIONE

(ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000)

In relazione al finanziamento per il sostegno all'apicoltura richiesto ai sensi del reg. (UE) n.

1308/2013 - Programma 2021/2022, il sottoscritto_____________________________________

nato a ________________________________ il _____/_____/_________ e residente a ________________________________________ in via _________________________ n.

_______, in qualità di legale rappresentante della forma associata/ente pubblico, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 dello stesso DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci,

DICHIARA

di essere a conoscenza che gli spazi didattici utilizzati (sotto azioni A1.1 e A1.2, azioni A2 e A.4) sono conformi alle vigenti normative in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008), di prevenzione degli incendi (DM 16 febbraio 1982) e sicurezza degli impianti (d.l. 300/2006 - Legge di conversione n. 17/2007 e di ogni altra prescrizione inerente il ULVSHWWRGHO³GLVWDQ]LDPHQWRVRFLDOH´VHSUHYLVWR

Il sottoscritto dichiara inoltre di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del regolamento (UE) n. 2016/679 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

___________________ li, ___________________

Il legale rappresentante ______________________

N.B. ai sensi dell'art. 38, DPR 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritta ed inviata - insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del dichiarante.

L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni (art. 11, comma 1, DPR 403/1998).

Allegato A2

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022

Elenco soci

Inserire la denominazione del beneficiario (associazione) QUANTITÀ ASSEGNATA COME DA LISTA ASSEGNATARI DENOMINAZIONE

fiscale P.IVA FARMACO 1

REGINA NUCLEI SUBLIMA-TORI

Nota

per la domanda di aiuto sono da compilare le colonne fino a P.IVA compresa per la domanda di pagamento anche le colonne successive

Allegato A3

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022

SCHEDA INFORMATIVA PER LA SOTTOAZIONE A.1.1տ A.1.2 տ - piano formativo

Nome dell'intervento informativo

Durata (data di inizio e di fine - preventivate) Totale ore

Sede di svolgimento (indirizzo completo)

Eventuali attività formative esterne alla sede di normale svolgimento delle lezioni

Numero previsto di partecipanti (indicativo)

Apicoltori

Tecnici apistici (solo per A.1.2)

Elencare la tipologia di spese previste

(supporti didattici e informativi, affitto locali ed attrezzature, coperture assicurative ai

partecipanti, visita di istruzione)

Programma dell'intervento informativo

Totale spesa preventivata ¼

Timbro e firma del legale rappresentante

_________________________________

Allegato A4

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 SCHEDA INFORMATIVA PER L'AZIONE A.2

Nome del seminario/convegno

Argomenti del seminario/convegno

Data di svolgimento (indicativa) Totale ore

Sede di svolgimento (indicativa)

Materiale informativo previsto a distribuzione

Sponsor SI † NO † Ragione

sociale Importo sponsor ¼

Qualifiche dei relatori

Nome Cognome Qualifica

Totale spesa preventivata ¼

Timbro e firma del legale rappresentante

_________________________________

Allegato A5

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 SCHEDA INFORMATIVA PER L'AZIONE A.3

Notiziario associativo Numero facciate

Numero previsto di copie stampate Spese di realizzazione preventivate Spese di spedizione preventivate

Finanziamenti da altri Enti Pubblici SI տ NO տ

Presenza di pubblicità SI տ NO տ

Spesa preventivata ¼

Realizzazione sito internet

Standard qualitativo minimo (contenuti delle pagine web)

Spesa preventivata ¼

Aggiornamento e/o manutenzione sito internet

Aggiornamento/manutenzione del sito internet

Spesa preventivata ¼

Totale spesa preventivata ¼

Timbro e firma del legale rappresentante

_______________________________

Allegato A6

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 SCHEDA INFORMATIVA PER L'AZIONE A.4

Obiettivi previsti

Tecnici apistici impiegati

COGNOME E NOME

ISCRIZIONE ALL'ELENCO

REGIONALE

IMPORTO SPESA PREVENTIVATA SI տ NO տ ¼

SI տ NO տ ¼ SI տ NO տ ¼ SI տ NO տ ¼

Modalità di esecuzione dell'assistenza tecnica

Sedi:

aggregata տ singola presso le

sedi տ presso l'apiario del socio տ

N.ro apicoltori potenziali coinvolti N.ro tecnici apistici potenziali coinvolti

Descrizione della modalità di esecuzione

Totale spesa preventivata ¼

Timbro e firma del legale rappresentante

_________________________________

Allegato A7

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 SCHEDA INFORMATIVA PER L'AZIONE a.6

OPERAZIONE ATTREZZATURA QUANTITÁ PREVENTIVI

1 2 3

SCERATRICI SOLARI O A

VAPORE ¼ ¼ ¼ COMPLETE O PARTI DI ESSE (ETICHETTATRICI, DOSATRICI) SERVIZIO DELLE SALE DI SMIELATURA

¼ ¼ ¼

BILANCIO PER IL CONTROLLO ¼ ¼ ¼

TOTALE SPESA

PREVENTIVATA ¼ ¼ ¼

Laboratori già esistenti al momento della presentazione della domanda: SI տ NO տ Laboratori in attività prima dell'DSSOLFD]LRQHGHO³SDFFKHWWRVDQLWj´ SI տ NO տ

Timbro e firma del legale rappresentante

_________________________________

Allegato A8

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 AZIONE A.6

Relazione di scelta del preventivo

1. Quadro sintetico di raffronto

Preventivo 1 Preventivo 2 Preventivo 3

Ditta fornitrice

Tipologia di

macchina/attrezzatura Capacità produttiva

Prezzo della

macchina/attrezzatura Eventuali componenti accessori/optional Prezzo dei componenti accessori/optional Importo totale del preventivo

Preventivo scelto Ditta:

2. Breve descrizione/indicazione degli aspetti sottoindicati:

a) Concorrenza/indipendenza tra fornitori1 b) Omogeneità dei preventivi2

c) Annotazioni su tempi di consegna e garanzia

3. Motivazione della scelta

Timbro e firma del rappresentante legale

_________________________________

1. Impossibilità di un fornitore di influenzare, sia direttamente che tramite i soci, la quantificazione dell'offerta degli altri fornitori.

2. Valutazione delle eventuali differenze di componentistica e/o potenzialità.

Allegato A9

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 SCHEDA INFORMATIVA PER L'AZIONE B.3

Obiettivi previsti

Tipologia di intervento

(specificare il numero preventivo di arnie e sublimatori che si prevede di acquistare ed il relativo importo)

b 3.1. Acquisto di arnie con fondo a rete

$51,('$¼ WHODLQL $51,('$¼ WHODLQL

N. N.

b 3.2. Sublimatori N. euro

N. preventivo apicoltori interessati a ricevere attrezzature

QDVVHJQDWDULGLDUQLHGD¼

QDVVHJQDWDULGLDUQLHGD¼

n. assegnatari di sublimatori

Totale spesa preventivata ¼

Timbro e firma del legale rappresentante

_________________________________

Allegato A10

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 SCHEDA INFORMATIVA PER L'AZIONE B.4

Obiettivi dell'azione per tipologia di intervento

Acquisto farmaci

Sterilizzazione cera

Risanamento con raggi gamma

Tipologia di intervento (in dettaglio) a.1: Acquisto di farmaci registrati

per la lotta alle malattie dell'alveare

(indicare nome farmaco)

a.2: Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della produzione di nuovi fogli cerei a.3: Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma

(descrizione dettagliata e puntuale delle attrezzature e delle modalità di conferimento da parte dei soci) a1: Acquisto di farmaci registrati per

la lotta alle malattie dell'alveare a.2: Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della produzione di nuovi fogli cerei a3: Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma

(descrizione dettagliata e puntuale delle attrezzature e delle modalità di conferimento da parte dei soci)

Allegato A10

Importo spese preventivate distinte per tipologia di intervento a.1: acquisto di farmaci registrati

per la lotta alle malattie dell'alveare

FORNITORE 1 FORNITORE 2 FORNITORE 3

¼ ¼ ¼

a.2: Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della

produzione di nuovi fogli cerei ¼ a.3: Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma ¼ Ditta individuata tramite delibera assembleare o consiglio direttivo Totale spesa preventivata ¼

Timbro e firma del legale rappresentante

_________________________________

Allegato A11

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 SCHEDA INFORMATIVA PER L'AZIONE D.3

Obiettivi

Tipologia di analisi richieste

Numero di analisi previste distinte per tipologia

Numero previsto di apicoltori coinvolti

Totale spesa preventivata ¼

Timbro e firma del legale rappresentante

_________________________________

Allegato A12

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 SCHEDA INFORMATIVA PER L'AZIONE E.1

Obiettivi previsti

Tipologia di intervento - acquisto (specificare il numero e l'importo del preventivo)

Numero Importo

$SLUHJLQD³$SLVPHOOLIHUDOLJXVWLFD´

$SLUHJLQDUD]]D³$SLVPHOOLIHUD´

Sciami Nuclei Famiglie

Totale spesa preventivata ¼

Timbro e firma del legale rappresentante

_________________________________

Allegato A13

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 PROGETTO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE - AZIONE

f.1 տf.2տ progetto ricerca h.1 տ progetto esecutivo

Ente proponente

Cod. Progetto

1.1. Titolo Progetto

1.2. Acronimo Progetto

1.3. Durata (mesi) (a partire da)

1.4. Risorse complessivamente necessarie

Categorie di costo: Mesi/uomo &RVWRWRWDOH ¼ Spesa ULFKLHVWD ¼

Personale dipendente

Materiale di consumo

Servizi e consulenze

Missioni - rimborsi spese

Spese generali

Totale

1.5. Risorse complementari Risorse delle Istituzioni partecipanti

Altre fonti di finanziamento

Totale 1.6. Sintesi

(massimo 500 caratteri)

Allegato A13

2. Riassunto (massimo 2000 caratteri)

3. Stato dell'arte e analisi dei fabbisogni (massimo 2000 caratteri)

4. Obiettivi e benefici (massimo 1500 caratteri)

Allegato A13

5. Piano di attività e metodologie d'indagine

5.1. Descrizione generale (massimo 3000 caratteri)

5.2. Descrizione delle attività (massimo 2500 caratteri)

Allegato A13

6. Tempistica di svolgimento delle attività (diagramma di GANTT) MESE

ATTIVITÀ

1 2 3 4

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Allegato A13

7. Valutazione attività: sistemi di monitoraggio e strumenti di certificazione della qualità (massimo 1500 caratteri)

8. Modalità di collaudo, trasferibilità dell'innovazione (massimo 1500 caratteri)

9. Iniziative di informazione e divulgazione dell'innovazione (massimo 1500 caratteri)

Allegato A13

10. Istituzioni e personale

10.1. Ente proponente

Codice R C.F. / P. IVA Legale rappresentante

Via n.

Comune CAP Prov.

Telefono Fax E-mail

10.2. Responsabile-Coordinatore

Codice R1 Nome Cognome

Luogo di nascita Data di nascita Qualifica Codice fiscale Telefono Fax E-mail Curriculum professionale

Allegato A13

10.3. Personale: istituzioni diritto pubblico

Codice Nome Cognome

Luogo di nascita Data di nascita Qualifica Codice fiscale Telefono Fax E-mail Curriculum professionale

Codice Nome Cognome

Luogo di nascita Data di nascita Qualifica Codice fiscale Telefono Fax E-mail Curriculum professionale

Codice Nome Cognome

Luogo di nascita Data di nascita Qualifica Codice fiscale Telefono Fax E-mail Curriculum professionale

Allegato A13

11. Partner, sponsor, interessati, fornitori

11.1. Anagrafica: partner (P), sponsor (S), interessato (I), fornitore (F)

Codice C.F./P.IVA Legale rappresentante

Via n.

Comune CAP Prov.

Telefono Fax E-mail

Codice C.F./P.IVA Legale Rappresentante

Via n.

Comune CAP Prov.

Telefono Fax E-mail

Codice C.F./P.IVA Legale rappresentante

Via n.

Comune CAP Prov.

Telefono Fax E-mail

Allegato A13

11.2. Personale: partner

Codice Nome Cognome

Luogo di nascita Data di nascita Qualifica Codice fiscale Telefono Fax E-mail Curriculum professionale

Codice Nome Cognome

Luogo di nascita Data di nascita Qualifica Codice fiscale Telefono Fax E-mail Curriculum professionale

Codice Nome Cognome

Luogo di nascita Data di nascita Qualifica Codice fiscale Telefono Fax E-mail Curriculum professionale

Allegato A13

12. Organizzazione della partnership

12.1. Rapporti e coordinamento (massimo 1000 caratteri)

12.2. Matrice delle responsabilità (massimo 1000 caratteri)

Allegato A13

13. Risorse e cofinanziamento

13.1a. Personale: Ente proponente (in giornate sulla base di 210 gg/anno)

Categoria Anno Totale

1 2 3

13.1b. Personale: partner (in giornate sulla base di 210 gg/anno)

Categoria Anno Totale

1 2 3

13.2a. Costi: Ente proponente

Categoria di costo Totale % sul

progetto Finanziamento richiesto

Personale dipendente .%

Materiale durevole .%

Materiali di consumo .%

Servizi e consulenze .%

Missioni - rimborsi spese .%

Spese generali .%

TOTALE

1%/DYRFH³6HUYL]LHFRQVXOHQ]H´QRQFRPSUHQGHLFRVWLSHUSDUWQHU

Allegato A13

13.2b. Costi: soggetti partner

Categoria di costo Totale % sul progetto Finanziamento richiesto Personale dipendente .%

13.2c. Costi: soggetti partner

Categoria di costo Totale % sul progetto Finanziamento richiesto Personale dipendente .%

Allegato A13

14. Analisi costi/benefici (massimo 1500 caratteri)

FIRMA DEL RESPONSABILE- COORDINATORE DEL PROGETTO _________________________________

Allegato A13

G

UIDA ALLA REDAZIONE DEL

P

ROGETTO

Nella piena conoscenza dei criteri con cui viene eseguita la valutazione dei progetti e definito puntualmente il ruolo di tutti i partner nonché le diverse fasi temporali in cui si svolge l'attività di ricerca, il responsabile-coordinatore redige il progetto illustrando le modalità di realizzazione delle attività dei singoli partecipanti attraverso la compilazione di un modello standard servendosi del seguente:

SCHEMA DI PROGETTO

S

CHEDE PER LA PREPARAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

:

1.1. Titolo del progetto:

non più lungo di una riga e concepito in modo da indicare chiaramente l'oggetto del lavoro ed evitando termini eccessivamente specialistici, tale da consentirne la lettura e la comprensione a persone esterne al mondo scientifico.

1.2. Acronimo del progetto:

può essere una sigla derivata dalle iniziali di alcune parole del titolo del progetto, oppure una singola parola, oppure una combinazione di parti di parole; ha esclusivamente funzione di riferimento mnemonico rapido al progetto per uso esclusivamente interno.

1.3. Durata:

riportare in mesi la durata prevista del progetto e il momento in cui si prevede di iniziare i lavori.

1.4. Risorse complessivamente necessarie:

tabella riassuntiva dei dati relativi all'intero progetto, da completare successivamente alla definizione delle parti specifiche.

1.5. Risorse complementari:

indicare i costi del progetto di cui non si chiede il finanziamento e che sono a carico del soggetto proponente o del/i partner pubblico o privato. La cifra indicata deve corrispondere alla differenza tra il finanziamento richiesto e il costo totale del progetto.

1.6. Sintesi:

la sintesi deve rendere immediata la comprensione dell'intero programma di lavoro attraverso pochi elementi essenziali, in modo particolare per ciò che attiene gli obiettivi del progetto.

1.7. Parole chiave:

riportare 3-4 parole chiave di facile comprensione che facilitino l'individuazione immediata degli

Allegato A13

2. Riassunto:

descrizione del progetto relativamente ad obiettivi e risultati attesi (punto 4), piano di attività, metodologie, descrizione e valutazione dell'attività (punti 5, 6 e 7), trasferibilità e divulgazione dell'innovazione (punti 8 e 9).

3. Stato dell'arte e analisi dei fabbisogni:

descrizione delle attuali conoscenze sull'argomento confortata dalla più recente bibliografia scientifica. Analisi della realtà produttiva del settore oggetto dell'avviso che evidenzi punti di forza e debolezza ed individui le problematiche che necessiterebbero di essere risolte, ancorché parzialmente.

4. Obiettivi e benefici:

definizione delle finalità, tecnicamente realizzabili ed in risposta a reali esigenze degli utenti coinvolti, che favoriscano un concreto miglioramento rispetto allo stato dell'arte esposto, esplicitando chiaramente il modo in cui ciò avverrà; gli obiettivi devono essere espressi in forma concreta e possibilmente in forma di elenco in modo tale da consentire una inequivocabile valutazione del loro conseguimento; è necessaria l'individuazione quanti-qualitativa dei beneficiari descrivendo gli elementi e le metodologie di valutazione di vantaggi e ricadute; ciò implicherà una esauriente giustificazione dei benefici di tipo scientifico (indicando come le conoscenze acquisite possano rappresentare il punto di partenza per ulteriori progressi scientifici), economico (in termini di competitività delle imprese interessate) e sociale (miglioramento delle condizioni di vita della collettività in termini di occupazione, reddito e qualità del lavoro in agricoltura, mantenimento e miglioramento delle risorse ambientali e sicurezza alimentare). Nell'esposizione dovrà essere dato risalto agli aspetti di innovatività, originalità ed interdisciplinarietà del progetto.

5. Piano di attività e metodologie d'indagine:

proporre, con completezza di informazioni, una concatenazione logica delle azioni previste rispetto allo stato attuale delle conoscenze in materia, in ambito professionale e bibliografico, che consenta di valutare opportunamente l'adeguatezza dell'approccio metodologico nell'ottenimento degli obiettivi del progetto.

Ciò deve consentire una descrizione analitica del progetto e la pianificazione di ogni elemento fornendo una base chiara per la definizione delle responsabilità, dei tempi e dei costi, utili in sede di verifica degli stessi e delle relazioni tra impegno lavorativo e finanziario, risorse disponibili e risultati.

6. Tempistica di svolgimento delle attività:

fasi di svolgimento del progetto e sviluppo temporale delle attività utilizzando il diagramma di GANTT (attività/tempo) che illustra lo sviluppo di una serie di attività nel corso del tempo. Ad HVHPSLR SHU GHILQLUH LO ³WHPSRJUDPPD´ GHOOH SULPH DWWLYLWj FKH SRVVRQR HVVHUH UHDOL]]DWH 

Ricerca bibliografica: 3 mesi a partire dal 1° mese; 2. Definizione parcelle sperimentali: 1 mese a partire dal 2° mese, ecc.), dovranno essere compilate con un asterisco rispettivamente, le caselle

GHOODULJDGLDWWLYLWj³5LFHUFDELEOLRJUDILFD´ODFDVHOODGHOODULJDGLDWWLYLWj³'HILQL]LRQH

SDUFHOOHVSHULPHQWDOL´HFF

Allegato A13

7. Valutazione dell'attività:

descrivere i sistemi di monitoraggio e strumenti di certificazione della qualità, individuando le variabili e gli indicatori adottati per la valutazione e la verifica del coordinamento generale del progetto, gestione dell'attività e stato di avanzamento delle singole attività, fasi ed azioni; tempi e modalità di misurazioni intermedie dell'impatto del progetto in funzione di eventuali revisioni delle attività e delle iniziative.

8. Modalità di collaudo, trasferibilità dell'innovazione:

utilità e ampiezza dello spettro dell'applicazione dei risultati della ricerca e potenzialità della comunicazione; capacità di incidere sulla realtà produttiva e sulla specifica filiera produttiva descrivendo le metodologie che favoriscono l'adozione dell'innovazione e le nuove acquisizioni che si intendono promuovere nelle capacità operative e/o conoscitive dei destinatari.

Indicare i criteri tecnici di cui si deve tenere conto per lo sviluppo di una sperimentazione più puntale e allargata, con il fine di collaudare l'innovazione nelle diverse condizioni ambientali, tecniche, ecc., anche nel caso in cui il soggetto che opererà tale attività sia diverso da quello che ha messo a punto l'innovazione.

9. Iniziative di informazione e divulgazione dell'innovazione:

piano delle pubblicazioni scientifiche, tecniche e divulgative, preparazione di materiale didattico, piano di sfruttamento di eventuali brevetti, organizzazione di convegni, corsi di aggiornamento professionale, incontri divulgativi e visite tecniche per la presentazione delle innovazioni, specificandone l'ampiezza divulgativa anche in termini di utenti coinvolti. Anche nel caso in cui il soggetto che opererà tale attività sia diverso quello che ha messo a punto l'innovazione ed operato il collaudo.

10. Istituzioni e personale:

schede di descrizione dell'ente proponente (punto 10.1; codice R), del responsabile-coordinatore (punto 10.2; codice R1), e del personale (punto 10.4; indicare codice con lettere dell'ente di appartenenza e numero progressivo). Unitamente alle informazioni anagrafiche riportare i curricula professionali del personale coinvolto nel progetto, in termini di titolo di studio, esperienza professionale acquisita ed attività di ricerca svolta, pubblicazioni scientifiche e divulgative specifiche del settore della ricerca per cui è stato proposto l'avviso.

11. Partner:

schede di descrizione partner (indicare codice con lettere A, B, C ecc.) (p. 11.1), e del relativo personale (p. 11.2), coinvolti nel progetto con riportati i curricula in termini di titolo di studio, esperienza professionale acquisita ed attività di ricerca svolta, pubblicazioni scientifiche e divulgative specifiche del settore della ricerca per cui è stato proposto l'avviso.

12. Organizzazione della partnership:

descrizione del rapporto di collaborazione tra i partecipanti alla proposta progettuale, delle

Allegato A13

professionalità dei singoli partecipanti, tra cui le potenzialità di trasferimento dell'innovazione offerte dal coinvolgimento dei partner. Inoltre, verranno descritti gli strumenti utilizzati per assicurare una buona comunicazione in seno alla partnership e le modalità di gestione del progetto tali da assicurare il coordinamento, per il rispetto delle scadenze, la verifica dello stato di avanzamento dei lavori, l'esecuzione di azioni correttive in caso di necessità, e la risoluzione dei conflitti e dei problemi di gestione. Si provvederà quindi ad evidenziare chiaramente l'attribuzione delle responsabilità e dei compiti all'interno del gruppo di ricerca, mediante la predisposizione della matrice di assegnazione delle responsabilità (p. 12.2).

13. Risorse e cofinanziamento:

esplicitare l'allocazione di costi e risorse, umane, logistiche e strumentali in dotazione dei proponenti per lo svolgimento della ricerca, tra coordinatore e ciascun partner, per le singole attività. Compilare la tabella per ciascun elemento minimo rappresentato dalla singola attività, frazione di lavoro facente capo ad un'unica Istituzione sotto la responsabilità di una persona che ne fa parte. Nella tabella deve essere evidenziata la presenza di fonti alternative di finanziamento, pubblico o privato, anche all'interno di programmi di ricerca più ampi. Nella specifica tabella (p.

13.3) elencare le attrezzature delle quali si prevede l'acquisto indicando motivazione, uso e costo.

14. Analisi costi/benefici:

descrizione della congruità ed economicità dei costi relativamente agli obiettivi e alla struttura complessiva del progetto. Deve essere evidenziata la diretta connessione fra i costi sostenuti e la migliore soluzione tecnica per ciascuna delle spese effettuate per le quali è disponibile una diversità di scelte. I benefici ottenibili di ciascuna azione devono essere pertinenti agli obiettivi del progetto ed ottenibili per mezzo di un impiego di tempo e di risorse congrui.

Allegato A14

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022 RIEPILOGO ANALITICO SPESE SOSTENUTE

AZIONE/

Allegato A15

REG. (UE) 1308/2013 - PROGRAMMA 2021/2022

RICEVUTA DI QUIETANZA PER PRESTAZIONE OCCASIONALE

Il sottoscritto ____________________________________________________________________

nato a ______________________________ il ___________ CF ___________________________

residente a _______________________________ in via ____________________________n. ___

DICHIARA

nell'ambito dell'azione e/o sotto azione:

a.1.1 interventi informativi † ¼BBBBBBBBBBBBBBB

a.2 seminari e convegni † ¼BBBBBBBBBBBBBBB a.4 assistenza tecnica † ¼BBBBBBBBBBBBBBB

di ricevere dall'associazione/ente pubblico ___________________________________________

l'importo di seguito specificato per la prestazione occasionale fornita per _________________________________________________________, resa fuori ambito IVA come disposto dagli artt. 1, 4 e 5 del DPR 633/1972 e successive modifiche, relativamente al periodo dal ______________ al _____________

Compenso lordo per prestazione occasione ¼

Ritenuta d'acconto ¼

Compenso netto ¼

Data _________________, lì ____________________

Firma del tecnico/collaboratore (per ricevuta)

_________________________________

Visto: il legale rappresentante

______________________________________

REEOLJDWRULDLQFDVRGLULFHYXWHGLSDJDPHQWRVXSHULRULD¼ Marca da bollo*

2,00 ¼

Allegato A16

Spazio riservato all'ufficio AVEPA

Il presente registro è composto da n. ___ pagine numerate da n. ___ a n. ___

data visto

timbro amministrazione

___________ ___________

REGISTRO PRESENZE

Sostegno all'apicoltura - Reg. (UE) 1308/2013

Programma 2021/2022 Sotto azioni A1.1 տ A1.2 տ

Ente/Forma Associata: _______________________________________

Numero Domanda di aiuto: _________________

Sede di svolgimento : ________________________________________

1^ Giornata

Allegato A16

A cura del docente

Materia _______________________________________

Nominativo docente (leggibile)_____________________________

Firma docente __________________________________ (se in compresenza col tutor)

A cura del tutor

Note (entrate in ritardo, uscite anticipate)

Totale presenza del giorno

Totale ore del giorno

Totale progressivo delle ore

Data ________________________

Dalle ore _____________ alle ore _______________

Tipologia di intervento: teorico †pratico †

Nominativo tutor (leggibile) ___________________

Firma tutor _______________________________

Allegato A16

Partecipanti 1^ giornata

N. Cognome e nome

(in stampatello)

Presenza a distanza

SI/NO Tipologia partecipante

1

(*) A: Apicoltore associato; U: Uditore non apicoltore; T: tecnico apistico;

FC: familiari conviventi

(N.B: n° degli uditori non contribuisce al rispetto dei requisiti minimi per l'ammissibilità degli interventi informativi)

Allegato A16

2^ Giornata A cura del docente

Materia _______________________________________

Nominativo docente (leggibile)_____________________________

Firma docente __________________________________

A cura del tutor

Note (entrate in ritardo, uscite anticipate)

Totale presenza del giorno

Totale ore del giorno

Totale progressivo delle ore

Data ________________________

Dalle ore _____________ alle ore _______________

Tipologia di intervento: teorico †pratico †

Nominativo tutor (leggibile) ___________________

Firma tutor _______________________________

Allegato A16

(*) A: Apicoltore associato; U: Uditore non apicoltore; T: tecnico apistico FC: familiari conviventi

(N.B: n° degli uditori non contribuisce al rispetto dei requisiti minimi per l'ammissibilità degli interventi informativi)

Allegato A16

3 ^ Giornata A cura del docente

Materia _______________________________________

Nominativo docente (leggibile)_____________________________

Firma docente __________________________________

A cura del tutor

Note (entrate in ritardo, uscite anticipate)

Totale presenza del giorno

Totale ore del giorno

Totale progressivo delle ore

Data ________________________

Dalle ore _____________ alle ore _______________

Tipologia di intervento: teorico † pratico †

Nominativo tutor (leggibile) ___________________

Firma tutor _______________________________

Allegato A16

(*) A: Apicoltore associato; U: Uditore non apicoltore; T: tecnico apistico FC: familiari conviventi

(N.B: n° degli uditori non contribuisce al rispetto dei requisiti minimi per l'ammissibilità degli interventi informativi)

Allegato A16

4 ^ Giornata A cura del docente

Materia _______________________________________

Nominativo docente (leggibile)_____________________________

Firma docente __________________________________

A cura del tutor

Note (entrate in ritardo, uscite anticipate)

Totale presenza del giorno

Totale ore

Totale ore

Nel documento APICOLTURA. Programma 2021/2022 (pagine 23-116)

Documenti correlati