17.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO
17.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
---di maggioranza in caso ---di società con un numero ---di soci pari o inferiore a 4;
- i soggetti cessati dalle cariche suindicate nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando.
Quanto sopra, con riferimento a tutti i concorrenti nonché ai soggetti ausiliari in caso di avvalimento e agli eventuali consorziati per i quali concorrono i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
Qualora gli interessati non fossero in grado di rendere, ciascun per proprio conto, le dichiarazioni, il legale rappresentante dell’impresa o il soggetto legittimato a presentare l’offerta, avendone interesse, può presentare una dichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000 in cui affermi “per quanto a propria conoscenza” il possesso dei requisiti richiesti.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessazione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80 comma 1 lettere a), b), b-bis), c), d), e), f) e g) e comma 2, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 del Codice che hanno operato presso la società incorporata o fusasi o che hanno ceduto l’azienda, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
- Copia degli elaborati di gara comprendenti il Bando di Gara, il Capitolato Speciale d’Oneri, il D.U.V.R.I., il Disciplinare di gara e delle eventuali risposte ai quesiti pubblicati, firmati digitalmente per accettazione dal legale rappresentante dalla ditta (o persona munita di poteri di firma la cui procura sia stata prodotta unitamente alla documentazione di gara) e, in caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, da tutti i Legali Rappresentanti delle ditte partecipanti allo stesso. Tutto ciò ai fini della specifica approvazione delle clausole contenute nei documenti e delle relative clausole onerose, ai sensi dell’art. 1341 del Codice Civile.
17.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto 17.1.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:
copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Mandato collettivo irrevocabile RTI _Documentazione a corredo> ed essere sottoscritto con firma digitale.
dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti
del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguiti dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Parti del servizio RTI_Documentazione a corredo> ed essere sottoscritto con firma digitale.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti:
atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
<Denominazione Concorrente_Atto costitutivo Consorzio o GEIE_Documentazione a corredo> ed essere sottoscritto con firma digitale.
dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguiti dai singoli operatori economici consorziati.
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Parti del servizio Consorzi o GEIE_Documentazione a corredo> ed essere sottoscritto con firma digitale.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:
dichiarazione (Modello 5 – Dichiarazione sostitutiva_Raggruppamenti temporanei_non costituiti)
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Modello 5_Dichiarazione Raggruppamenti non costituiti_Documentazione a corredo> ed essere sottoscritto con firma digitale.
Tale dichiarazione è compilata e sottoscritta da tutti i componenti il RTI, attestante:
a) l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c) dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguiti dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:
--- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata , con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Contratto di rete _Documentazione a corredo>
ed essere sottoscritto con firma digitale.
dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
<Denominazione Concorrente_Indicazione imprese rete_Documentazione a corredo> ed essere sottoscritto con firma digitale.
dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguiti dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Parti del servizio rete_Documentazione a corredo> ed essere sottoscritto con firma digitale.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica:
copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005;
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Contratto di rete _Documentazione a corredo>
ed essere sottoscritto con firma digitale.
dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguiti dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Parti del servizio rete_Documentazione a corredo> ed essere sottoscritto con firma digitale.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è
sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o
costituendo:
in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguiti dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005;
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Contratto di rete _Documentazione a corredo>
ed essere sottoscritto con firma digitale.
in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c) le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguiti dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il documento dovrà essere inviato in formato p7m, denominato preferibilmente
<Denominazione Concorrente_Contratto di rete _Documentazione a corredo>
ed essere sottoscritto con firma digitale.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
18. CONTENUTO DELLA BUSTA "B" DIGITALE - "DOCUMENTAZIONE