SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.5) Chiarimenti sulla procedura di Gara
È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al RUP, sempre in maniera telematica tramite la piattaforma EmPULIA, entro il termine di 10 giorni antecedente la data di scadenza della presentazione delle offerte. Oltre detto termine, indicato sulla piattaforma telematica accanto alla dicitura “Termine richiesta quesiti”, non sarà più possibile per l’utente inoltrare quesiti e/o chiarimenti.
Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sulla documentazione di gara, formulate in lingua italiana, dovranno essere trasmesse direttamente attraverso il Portale EmPULIA utilizzando l’apposita funzione “Per inviare un quesito sulla procedura clicca qui” presente all’interno dell’invito relativo alla procedura di gara in oggetto e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 04 gennaio 2021.
La richiesta dovrà indicare necessariamente il riferimento al documento di gara (Capitolato Speciale d’Appalto), pagina, paragrafo e testo su cui si richiede il chiarimento.
Non saranno prese in considerazione le richieste di chiarimenti pervenute oltre il termine stabilito.
Le risposte ad eventuali quesiti in relazione alla presente gara saranno pubblicate sul Portale EmPULIA entro le ore 23,59 dell’11 gennaio 2021 e saranno accessibili all’interno dell’invito relativo alla procedura di gara in oggetto.
10
L’avvenuta pubblicazione del chiarimento richiesto sarà notificata, come avviso, all’indirizzo e-mail del legale rappresentante della ditta che ha proposto il quesito, così come risultante dai dati presenti sul Portale.
Si specifica che nella pubblicazione delle richieste e/o quesiti posti dagli operatori, sarà mantenuto l’anonimato dell’operatore che ha formulato la richiesta e/o il quesito.
Il sistema non consentirà l’invio di richieste di chiarimenti oltre i termini indicati III.6) Subappalto
Il concorrente deve indicare, all’atto dell’offerta, i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice. In mancanza di tali indicazioni il successivo subappalto è vietato.
Per l’appalto in oggetto è ammesso il subappalto per le categorie e nei limiti percentuali indicati nella tabella di cui al precedente paragrafo II.2.2) Categorie e classifiche del presente bando.
La stazione appaltante provvederà a corrispondere direttamente al/ai subappaltatore/i l’importo dovuto per le prestazioni dallo/dagli stesso/i eseguite in caso di inadempimento da parte dell'appaltatore e su richiesta del subappaltatore.
Il subappalto è in ogni caso regolato e disciplinato dalle disposizioni dell’art. 105 del D.Lgs. n.
50/2016 e ss.mm.ii..
Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
III.7) Finanziamenti e pagamenti
Il presente appalto, il cui costo complessivo è pari ad € 2.728.505,00 trova copertura finanziaria per euro 2.455.654,00 con il Programma Operativo Puglia FESR-FSE 2014-2020 - Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” - Azione 4.1 - “Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici” giusta Determinazione dirigenziale della Sezione Infrastrutture energetiche e digitali n. 267 del 16.12.2019 ed euro 272.851,00 provenienti dal bilancio comunale, giusta delibera del 20.10.2017,n.166.
Ai sensi dell'art. 35, comma 18, del D.lgs. 50 del 2016 ss.mm.ii.è prevista la corresponsione in favore dell'appaltatore di un'anticipazione pari al 20 per cento da corrispondere entro quindici giorni dall'effettivo inizio dei lavori. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori.
Per quanto attiene ai pagamenti, trova applicazione l'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n.
136 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari.
III.8) Cauzioni e Garanzie Richieste
Considerato che i lavori oggetto del presente bando contengono lavorazioni a contenuto tecnologico riconducibili alla OG11, questa stazione appaltante richiede la garanzia provvisoria. Pertanto, l’offerta dei concorrenti dovrà essere corredata da cauzione provvisoria, come definita dall’art. 93 D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. che ai sensi dell’art.1 comma 4 del decreto-legge 16.07. 2020,n.76 coordinato con la legge di conversione 11.09.2020, recante”Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, risulta pari a € 19.477,50 (euro diciannovemilaquattrocentosettantasette/50), cioè l’importo dimezzato di euro € 38.955,00 (euro trentottomilanovecentocinquantacinque/00). La cauzione così determinata é costituita, a scelta del concorrente:
a) in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b) in contanti, con versamento presso la Tesoreria Comunale della Banca Popolare di Bari Agenzia di Giovinazzo p.za Vittorio Emanuele II°;
c) da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, o fideiussione rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del d.lgs. 1 settembre 1993, n.385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo161 del d.lgs. 24 febbraio 1998, 58, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte.
In caso di prestazione della cauzione provvisoria mediante fideiussione bancaria o assicurativa queste dovranno:
a) essere conformi agli schemi di polizza tipo previsti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 19 gennaio 2018 n.31, pubblicato sulla GURI n. 83 del 10.4.2018 supp.ordinario n.16, opportunamente integrate con l’inserimento della clausola di rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 del codice civile nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante ( art.93 comma 4 del DLgs 50/2016);
b) essere prodotte in originale con espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
c) avere validità per almeno 180 gg, in relazione alla durata prevista per la validità dell’offerta dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
d) prevedere espressamente:
- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
- la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
- la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
- la dichiarazione contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria oppure una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva nei modi previsti dal D. Lgs 50/2016, in favore della stazione appaltante, valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato).
Alla cauzione provvisoria rilasciata da Istituti di credito, compagnie assicuratrici o Intermediari finanziari autorizzati, deve essere allegata una autodichiarazione accompagnata da copia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore ovvero copia autentica dell’atto notarile da cui si evinca inequivocabilmente il potere di firma o di rappresentanza dell’agente che sottoscrive la cauzione.
Qualora il concorrente sia in possesso della certificazione del sistema di qualità, la cauzione provvisoria ed in ragione di quanto precedentemente illustrato, giusta art.1 comma 4 del decreto-legge 16.07.2020,n.76 coordinato con la legge di conversione 11.09.2020,
12
recante”Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” è stabilita in misura pari ad euro 9.738,75 (euro novemilasettecentotrentotto/75) corrispondente all’importo dimezzato di € 19.477,50 (euro diciannovemilaquattrocentosettantasette/50) [1% (un percento) dell’importo complessivo dell’appalto].
Si precisa che:
a) in caso di partecipazione in RTI orizzontale o consorzio ordinario, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione;
b) in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento;
c) in caso di partecipazione in consorzio, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio.
La presentazione di cauzioni provvisorie inferiori o prive delle caratteristiche richieste sarà sanata mediante il ricorso al soccorso istruttorio. (Determinazione n.1 dell’8 gennaio 2015 dell’ANAC).
La cauzione provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto, mentre agli altri concorrenti, verrà svincolata entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare:
a) la cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016.
b) Almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori l’appaltatore deve presentare anche una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori. La somma da assicurare sarà pari all’importo contrattuale. La stessa polizza deve anche assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori il cui massimale dovrà essere di 500.000 euro.
III.9) Pagamento a favore dell’ANAC
Nella fattispecie, si considera la delibera Anac n.289 del 01.04.2020 ed il testo del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 128 del 19 maggio 2020, SO n. 21/L), coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77 (stesso Supplemento Ordinario alla pagina 1), quest’ultimo recante :<<Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19>>, all’art. 65 così recita <<Le stazioni appaltanti e gli operatori economici sono esonerati dal versamento dei contributi di cui all’art. 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 all’Autorità nazionale anticorruzione, per tutte le procedure di gara avviate dalla data di entrata in vigore de presente decreto e fino al 31 dicembre 2020….>>
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Tipo di procedura
Aperta ai sensi dell’art. 60, comma 1, del D. lgs. N.50/2016;
IV.2) Criteri di aggiudicazione
a. La gara sarà affidata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95, comma 2 del d.Lgs. n. 50/2016, prendendo in considerazione, coerentemente a quanto stabilito dall’art. 34 del d.Lgs 50/2016, gli elementi di seguito riportati, ai quali potranno essere assegnati complessivamente fino a un massimo di punti 100 cosi suddivisi:
TABELLA DEI FATTORI PONDERALI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
A
ELEMENTI DI NATURA TECNICO QUALITATIVA MAX 85 punti
a.01 Migliorie sui criteri ambientali minimi CAM di cui all’allegato del D.M.11.10.2017 Max 68 punti a.01.1 Demolizione e ricostruzione dei materiali - punto 2.5.1 del D.M. 11.10.2017 max 5 punti a.01.2 Materiali usati in cantiere - punto 2.5.2 del D.M. 11.10.2017 max 5 punti a.01.3 Prestazioni ambientali – punto 2.5.3 del D.M. 11.10.2017 max 10 punti a.01.4 Miglioramento prestazionale del progetto – punto 2.6.2 del D.M. 11.10.2017 max 18 punti a.01.5 Sistema di monitoraggio dei consumi energetici - punto 2.6.3 del D.M. 11.10.2017 max 10 punti a.01.6 Materiali rinnovabili - punto 2.6.4 del D.M. 11.10.2017 max 10 punti a.01.7 Distanza di approvvigionamento dei prodotti da costruzione – punto 2.6.5 del D.M.
11.10.2017 max 5 punti
a.01.8 Bilancio Materico - punto 2.6.6 del D.M. 11.10.2017 max 5 punti
a.02 Migliorie delle finiture interne ed esterne Max 10 punti
a.03 Migliorie sulla gestione e sicurezza del cantiere Max 5 punti
a. 4 Possesso della certificazione ISO 45001 ex OHSAS 18001 Max 2 punti
B b.01 ELEMENTI DI NATURA QUANTITATIVA Max 15 punti
b.01.1 Ribasso indicato nell'offerta economica max 15 punti
TOTALE PUNTEGGIO 100
b. L'offerta economicamente più vantaggiosa sarà determinata applicando il METODO AGGREGATIVO COMPENSATORE, punto VI. delle LINEE GUIDA N. 2 approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n.1005, del 21.09.2016, di attuazione del d.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50modificato dal d.Lgs 19.04.2017, n.56 "codice dei contratti", aggiornate al D. lgs 19 aprile 2017, n. 56 con Delibera del Consiglio n. 424 del 2 maggio 2018,, utilizzando la seguente formula:
Pi = Σn [Wi *V(a)i]
dove:
i= indice di valutazione dell’offerta i-esima;
n= numero totale dei requisiti;
Wi = peso o punteggio attribuito al criterio(requisito) (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno;
Σ = sommatoria.
14
I coefficienti V(a)j saranno determinati:
a) PER GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI NATURA QUALITATIVA, si procederà MEDIANTE IL CONFRONTO A COPPIE sulla base delle preferenze accordate da ciascun commissario a ciascuna proposta in confronto con tutte le altre, secondo i parametri contenuti nei documenti di gara.
Ciascun commissario confronta l’offerta tecnica riguardante l’elemento qualitativo da confrontare di ciascun concorrente indicando quale offerta preferisce ed il grado di preferenza, variabile secondo una scala semantica (scala dei gradi di preferenza relativa) tra 1 e 6 (1- parità; 2-preferenza minima; 3-preferenza piccola; 4 – preferenza media;
5-preferenza grande; 6-preferenza massima) eventualmente utilizzando anche valori intermedi. A tal proposito viene costruita una matrice, una per ciascun criterio(requisito), con un numero di righe e un numero di colonne pari al numero dei concorrenti meno uno come nell’esempio sottostante, nel quale le lettere individuano i singoli concorrenti. In ciascuna casella(relativa al matrice del criterio i-esimo) viene collocata la lettera corrispondente al concorrente che è stato preferito con il relativo grado di preferenza(da 1 a 6) e, in caso di parità, vengono collocate nella casella le lettere dei due elementi in confronto, assegnando un punto ad entrambe
La matrice deve costruirsi per ciascun criterio e/o sub criteri (nelle figure successive sono riportati due esempi della stessa matrice).
Al termine dei confronti si attribuiscono i punteggi sulla base del seguente principio:
la trasformazione in coefficienti variabili tra zero ed uno della somma dei valori attribuiti dai singoli commissari mediante il "confronto a coppie" per ciascun criterio:
La trasformazione in coefficienti variabili tra 0 e 1 avviene nel seguente modo:
una volta terminati i “confronti a coppie”, si sommano i valori attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari. Tali somme vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate.
A solo titolo di esempio é stata prodotta una matrice con 14 offerte
Matrice per il criterio/subcriterio i-esimo da ciascun commissario 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
A B C D E F G H I L M N O P Totale
prefer.
OFFERTE
1 A
2 B
3 C
4 D
5 E
6 F
7 G
Più specificatamente, con esclusivo riferimento si procede come segue:
1. Nella fattispecie, avendo 4 criteri e 8 subcriteri in cui è suddiviso il criterio 1 sarà necessario costruire 11 matrici per ciascun commissario.
2. proseguendo, si passerà alla costruzione di altre 11 matrici (una per ciascun criterio/subcriterio) ovvero di una macromatrice (nella quale inserire tutti i criteri/subcriteri) dove verranno sommati i valori attribuiti ad ogni offerta per ciascun criterio/subcriterio da parte di tutti i commissari;
3. successivamente, si procederà al calcolo dei coefficienti variabili tra zero e 1 riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale valore max le somme prima calcolate. Tale operazione, può effettuarsi dividendo la somma ottenuta da ciascun concorrente per il valore massimo individuato nella colonna "totale preferenze"
Matrice per il criterio/subcriterio i-esimo compilata da ciascun commissario
4. si passa quindi alla valutazione dell'offerta per ciascun criterio/subcriterio con la relazione analitica precedentemente indicata (metodo aggregatico compensatore)
Pi = Σn [Wi *V(a)i]
Nella fattispecie viene costruita macromatrice che consentirà la determinazione del punteggio riguardante la valutazione qualitativa delle n offerte.
b) PER GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI NATURA QUANTITATIVA,i punti relativi all’offerta economica verranno attribuiti mediante le seguenti formule(metodo bilineare), punto IV delle LINEE GUIDA N. 2 approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n.1005, del 21.09.2016, di attuazione del d.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 modificato dal d.Lgs 19.04.2017, n.56 "codice dei contratti", aggiornate al D. lgs 19 aprile 2017, n. 56
16
con Delibera del Consiglio n. 424 del 2 maggio 2018 avente per titolo “Offerta economicamente più vantaggiosa”,:
Ci (per Ai ≤ Asoglia) = X*Ai / Asoglia
Ci(per Ai > Asoglia) = X + (1,00 - X)*[(Ai - Asoglia) / (Amax - Asoglia)]
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo
Ai = valore dell'offerta (ribasso) del concorrente iesimo
Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei
concorrenti
X = 0,80
Amax = valore dell'offerta (ribasso) più conveniente IV.3) Modalità di partecipazione alla procedura di gara
Si invitano gli operatori economici interessati a consultare le “linee guida” disponibili sul portale di EmPULIA nella sezione “Guide pratiche”.
IV.4) Presentazione Offerta
IV.4.1) Presentazione dell’offerta sulla piattaforma EmPULIA
Al fine di partecipare alla gara gli operatori economici concorrenti, a pena di esclusione, devono inviare, entro e non oltre le ore 12:00 del 18 gennaio 2021 la propria offerta telematica, tramite il Portale di e-procurement EmPULIA, raggiungibile attraverso il sito informativo www.empulia.it, oppure direttamente dall’indirizzo https://eprocurement.empulia.it/portale/LoginEsterno.asp, secondo la procedura di seguito indicata.
1. Registrarsi al Portale tramite l’apposito link “Registrati” presente sulla home page del sito informativo di EmPULIA (www.empulia.it): l’operatore economico deve inserire un indirizzo di posta elettronica certificata del legale rappresentante;
2. Accedere al Portale inserendo le tre credenziali, cliccando su “ACCEDI”;
3. Cliccare sulla sezione “BANDI”;
4. Cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta “BANDI PUBBLICATI”: si aprirà l’elenco di tutti i bandi pubblicati;
5. Cliccare sulla lente “VEDI” situata nella colonna “DETTAGLIO”, in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura;
6. Visualizzare gli atti di gara, gli allegati e gli eventuali chiarimenti pubblicati, presenti nella sezione “DOCUMENTI COLLEGATI”;
7. Denominare la propria offerta (“Titolo documento”);
8. Cliccare sul pulsante “PARTECIPA” per creare la propria offerta (tale link scomparirà automaticamente al raggiungimento del termine di scadenza previsto per la presentazione delle offerte);
9. Busta “DOCUMENTAZIONE”: inserire i documenti richiesti utilizzando il comando
“Allegato”; il concorrente può aggiungere ulteriore documentazione tramite il comando
“Aggiungi allegato”; qualora il concorrente ritenesse di non dover inserire documentazione facoltativa, lo stesso è tenuto a cancellare le righe predisposte come non obbligatorie dalla stazione appaltante (documentazione facoltativa);
10. Preparazione “OFFERTA”: inserire i documenti e le informazioni richieste, presenti nell’“Elenco Prodotti”, afferenti all’offerta tecnica ed economica secondo le modalità indicate nei successivi paragrafi;
11. Verifica informazioni:funzione che permette di controllare il corretto inserimento dei dati;
12. Aggiorna Dati Bando: funzione che permette di ripristinare i campi predisposti dalla stazione appaltante che non si intende, ovvero non è possibile, modificare;
13. Creazione “Busta Tecnica” e “Busta Economica”: tali sezioni vengono automaticamente compilate dal sistema, dopo aver perfezionato il corretto inserimento nella riga “Elenco Prodotti” dei dati e documenti così come richiesti nei paragrafi successivi;
14. Genera PDF della “Busta Tecnica” e della “Busta Economica”: con tale funzione il sistema genererà, in formato.pdf, la busta tecnica e la busta economica che dovranno essere salvate sul proprio PC;
15. Apporre la firma digitale alle buste generate attraverso le modalità innanzi descritte;
16. Allegare il pdf firmato: utilizzare il comando “Allega pdf firmato”al fine di allegare il file .pdf della busta tecnica, firmato digitalmente, nella sezione “Busta tecnica/Conformità”, e il file pdf della busta economica, nella sezione “Busta Economica”. Il Sistema provvederà a effettuare una procedura di controllo della firma.
N.B. in caso di utilizzo del comando “Modifica offerta”, il sistema elimina il file riepilogativo della busta generata dalla piattaforma. Dopo aver eseguito tale azione, pertanto, l’utente dovrà ripetere le operazioni necessarie alla compilazione, come innanzi descritte a partire dal punto denominato “Preparazione OFFERTA”.
17. Invio dell’offerta: cliccare sul comando “INVIA”.
IV.4.2) Credenziali d’accesso
La registrazione fornirà – entro le successive 6 ore – tre credenziali (codice d’accesso, nome utente e password), personali per ogni operatore economico registrato, necessarie per l’accesso e l’utilizzo delle funzionalità del Portale: tali credenziali saranno recapitate all’indirizzo di posta elettronica certificata del legale rappresentante, così come dichiarato all’atto della registrazione.
Tale operazione va effettuata almeno 48 ore prima della data di scadenza per la presentazione delle offerte, al fine di ottenere in tempo utile le suddette tre credenziali di accesso.
La mancata ricezione delle tre credenziali, che consentono la partecipazione alla procedura aperta, è ad esclusivo rischio del concorrente, nel caso in cui la registrazione al Portale fosse effettuata successivamente al termine temporale di 48 ore innanzi indicato.
In caso di smarrimento, è sempre possibile recuperare le citate credenziali attraverso le apposite funzioni “Hai dimenticato Codice di Accesso e Nome Utente?” e/o “Hai dimenticato la password?” presenti sulla home page del Portale. II codice d’accesso ed il nome utente attribuiti dal sistema sono immodificabili; la password invece può essere modificata in qualunque momento tramite l’apposito link “opzioni”. La lunghezza massima della password è di 12 caratteri. Tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura di gara saranno inoltrate come “avviso” all’indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante, così come risultante dai dati presenti sul Portale EmPULIA.
IV.4.3) Verifica della Presentazione dell’offerta sul portale
Inoltre, è possibile verificare direttamente tramite il Portale il corretto invio della propria offerta seguendo la seguente procedura:
a) inserire i propri codici di accesso;
18
b) cliccare sul link “BANDI A CUI STO PARTECIPANDO”;
c) cliccare sulla lente “APRI” situata nella colonna “DOC COLLEGATI”, posta in corrispondenza del bando di gara oggetto della procedura;
d) cliccare sulla riga blu dove è riportata la dicitura “OFFERTE”;
e) visualizzare la propria OFFERTA. Dalla stessa maschera è possibile visualizzare se l’offerta è solo salvata o anche inviata (in tale ultimo caso si potrà visualizzare anche il
e) visualizzare la propria OFFERTA. Dalla stessa maschera è possibile visualizzare se l’offerta è solo salvata o anche inviata (in tale ultimo caso si potrà visualizzare anche il