• Non ci sono risultati.

DOCUMENTI CONNESSI

PS SDS A 23.2 Emessa il 27/02/2009

DOCUMENTI CONNESSI

DOCUMENTI CONNESSI

Programma di Lavoro (mod. 09.1 /3) Informativa rischi professionali

Emesso da: Verificato da: Approvato da:

Direttore Struttura/Servizio Resp. Area Qualità Resp. Area

QUESTIONARIO MOD. sds 1/1 a) Pag. 1 di 2

COMMITTENTE

COOPERATIVA SOCIALE RESIDENZA CASA FIORITA

SERVIZIO

RESIDENZA PER LA TERZA ETA' Compilato da Familiare

Data di consegna ___/___/____

A) Come giudica il trattamento ricevuto dal personale medico?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

B) Come giudica il trattamento ricevuto dal personale infermieristico?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

C) Come giudica il trattamento ricevuto dal personale di fisioterapia?

Ottimo [ ] buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] D) Come giudica il trattamento ricevuto dal personale di assistenza?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] E) Come giudica la pulizia dei locali?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] F) Come giudica la qualità del cibo?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] G)Come giudica la scelta del menù?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

H) Come valuta il rispetto della riservatezza personale che gli operatori hanno nei suoi confronti?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

I) Come giudica gli orari e l’organizzazione della giornata?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] L) Come giudica le iniziative di intrattenimento ed animazione?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

M) Come giudica, al di là delle opinioni espresse, il servizio offerto dal personale nel suo complesso?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

OSSERVAZIONI

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________

________________________________________________

SUGGERIMENTI

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________

_______________________________________________________

Data di Compilazione ________________________

N.B. La compilazione del presente Questionario è anonima e facoltativa. Qualora non ritenesse necessaria la compilazione, il Questionario potrà essere cestinato.

QUESTIONARIO MOD. sds 1/1 a) Pag. 1 di 2

COMMITTENTE

COOPERATIVA SOCIALE rESIDENZA CASA FIORITA SERVIZIO

RESIDENZA PER LA TERZA ETA' Compilato da Familiare

Data di consegna ______/____/______

A) Come giudica il trattamento ricevuto dal personale medico?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

B) Come giudica il trattamento ricevuto dal personale infermieristico?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] C) Come giudica il trattamento ricevuto dal personale di fisioterapia?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] D) Come giudica il trattamento ricevuto dal personale di assistenza?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] E) Come giudica la pulizia dei locali?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] F) Come giudica la qualità del cibo?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] G)Come giudica la scelta del menù?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

H) Come valuta il rispetto della riservatezza personale che gli operatori hanno nei suoi confronti?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] I) Come giudica gli orari e l’organizzazione della giornata?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ] L) Come giudica le iniziative di intrattenimento ed animazione?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

M) Come giudica, al di là delle opinioni espresse, il servizio offerto dal personale nel suo complesso?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente[ ] Pessimo [ ]

OSSERVAZIONI

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________

________________________________________________

SUGGERIMENTI

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________

________________________________________________________

Data di Compilazione ________________________

N.B. La compilazione del presente Questionario è anonima e facoltativa. Qualora non ritenesse necessaria la compilazione, il Questionario potrà essere cestinato.

QUESTIONARIO OPERATORI Pag. 1 di 2

_______________________________________________

NB: le voci eventualmente depennate sono da intendersi relative a servizi non erogati dalla Cooperativa

1) Come valuta il rapporto con i propri responsabili?

Ottimo [ ] Buono [ ] sufficiente [ ] scadente [ ] Pessimo [ ]

2) Come valuta la collaborazione con i propri colleghi?

3)

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

3) Come valuta il lavoro di equipe?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

4) Come valuta gli strumenti operativi e di verifica che utilizza nella sua attività?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

5) Come valuta l’organizzazione del lavoro?

Ottimo [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo [ ]

6) Come valuta l’organizzazione dei turni?

Ottima [ ] Buono [ ] Sufficiente [ ] Scadente [ ] Pessimo[ ]

7) Quali argomenti formativi vorrebbe trattare in un prossimo corso?

...

...

...

...

...

...

...

Cooperativa Sociale a r.l. QUESTIONARIO OPERATORI

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE Pag 1 di 1

CITTA' di PALERMO Pr Pv DESTINATARI DIREZIONE

IO SOTTOSCRITTO ________________________________________ DELEGATO/PARENTE ____________________________________________________ INOLTRO ALLA DIREZIONE

______________________________________________________________

________

________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

______________________________________________________________ SUGGERIMENTI ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________-_______

_______________________________________________________________

________________________________________________________________ RECLAMI ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________

______________________:_________________________________________

________________________________________________________________

Data ___/___/___

firma _____________________________

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA Introduzione

Gli anziani rappresentano un patrimonio per la società, non solo perché in loro si identifica la memoria culturale di una popolazione, ma anche perché sempre più costituiscono una risorsa umana attiva, un contributo di energie e di esperienze del quale la società può valersi. Questo nuovo ruolo emerge dalla ricerca clinica e sociale che rende ragione della constatazione di un numero sempre maggiore di persone di età anagrafica avanzata ed in buone condizioni psico -fisiche.

Tuttavia esistono delle condizioni nelle quali 1'anziano è a ncora una persona fragile, sia fisicamente

che psichicamente, per cui la tutela della sua dignità necessita di maggiore attenzione nell'osservanza dei diritti della persona, sanciti per la generalità dei cittadini.

La valorizzazione del ruolo dei più anziani e della loro cultura si fonda sull'educazione della popolazione al riconoscimento ed al rispetto dei loro diritti, oltre che sull'adempimento puntuale di una serie di doveri da parte della società. Di questi, il primo è la realizzazione di politiche ch e garantiscano ad un anziano di continuare ad essere parte attiva nella nostra società, ossia che favoriscano la sua condivisione della vita sociale, civile e culturale della comunità.

Questo documento vuole indirizzare 1'azione di quanti operano a favore di persone anziane,

direttamente o indirettamente, come singoli cittadini oppure all'interno di:

• istituzioni responsabili della realizzazione di un valore pubblico (ospedali, residence sanitario - assistenziali, scuole, servizi di trasporti ed altri servizi alla persona sia pubblici che privati)

• agenzie di informazione e, più in generate, mass media;

• famiglie e formazioni sociali.

Con loro condividiamo 1'auspicio che i principi qui enunciati trovino la giusta collocazione all'interno della attivit

à quotidiana, negli atti regolativi di essa quali statuti, regolamenti o carte dei

servizi, nei suoi indirizzi programmatici e nelle procedure per la realizzazione degli interventi.

Richiamiamo in questo documento alcuni dei principi fondamentali dell’ord inamento giuridico

italiano:

• il principio “di giustizia sociale”, enunciato nell'articolo 3 della Costituzione, là dove si ritiene compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che,

limitando di fatto la libertà e 1'eguag

lianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

La letteratura scientifica riporta che lo sviluppo pieno della persona umana è un processo continuo, non circoscrivibile in una classe di età particolare poiché si estende in tutto

1'arco delta vita;

• il principio “di solidarietà”, enunciato nell'articolo 2 della Costituzione, là dove si ritiene compito della Repubblica riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si

svolge la sua personalità, e richiedere 1'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

A queste espressioni di solidarietà inderogabili vanno affiancate quelle proprie della libera partecipazione del cittadino al buon

funzionamento della società e alla realizzazione del bene

comune, pure finalizzate alla garanzia della effettiva realizzazione dei diritti della persona;

• il principio “di salute”, enunciato nell'articolo 32 della no Costituzione, là dove si ritiene compito della Repubblica tutelare la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantire cure gratuite agli indigenti.

Va inoltre ricordato che, al concetto di salute affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella dichiarazione di Alma Ata (1978) come equilibrio fisico, psichico e sociale, si è affiancato il concetto di promozione della salute della dichiarazione di Ottawa (1986).

La persona anziana al centro di diritti e di doveri

Non vi è dunque contraddizione tra asserire che la persona La società e le Istituzioni hanno gode, per tutto 1'arco della sua vita, di tutti i diritti

riconosciuti ai cittadini dal nostro ordinamento giuridico e adottare una carta dei diritti specifica per i più anziani: essa deve favorire 1'azione di educaz

ione al riconoscimento ed al

rispetto di tali diritti insieme con lo sviluppo delle politiche sociali, come si è auspicato nell'introduzione.

di conservare e veder rispettate, in osservanza dei principi di rispettare credenze, opinioni e sentimenti delle persone costituzionali, le proprie credenze, opinioni e sentimenti. anziane, anche quando essi dovessero apparire anacronistici o in contrasto con la cultura dominante, impegnandosi a coglierne il significato nel corso della storia della popolazione.

Di conservare le proprie modalità di condotta sociale , se non di rispettare le modalità di condotta delle persone anziane, lesive dei diritti altrui, anche quando esse dovessero apparire compatibili con le regole della convivenza sociale , evitando in contrasto con i componenti dominanti nel suo ambiente di “correggerle”, e di “deriderle”, senza per questo venire di appartenenza. meno all’obbligo di aiuto per la sua migliore integrazione nella vita della comunità.

di conservare la libertà di scegliere dove vivere. di rispettare la libera scelta della persona anziana di

continuare a vivere nel proprio domicilio, garantendo il

sostegno necessario, nonché, in caso di assoluta impossibilità, le condizioni di accoglienza che permettano di conservare alcuni aspetti dell’ambiente di vita abbandonato.

periodo necessario per la cura e la riabilitazione.

di vivere con chi desidera. di favorire, per quanto possibile la convivenza della persona anziana con i familiari, sostenendo opportunamente questi

ultimi e stimolando ogni possibilità di integrazione.

di avere una vita di relazione. di evitare nei con fronti dell’anziano ogni forma di ghettizzazione chegli impedisca di interagire liberamente con tutte le fasce di età presenti nella popolazione.

di essere messa in condizione di esprimere le proprie di fornire ad ogni persona di età avanzata la possibilità di attitudini personali, la propria originalità e creatività. conservare e realizzare le proprie attitudini personali, di esprimere la propria emotività e di percepire il proprio valore, anche se soltanto di carattere affettivo.

Di essere salvaguardata da ogni forma di violenza fisica e/o di contrastare, in ogni ambito della società, ogni forma di morale. sopraffazione e prevaricazione a danno degli anziani.

di essere messa in condizione di godere e di conservare la di operare perché, anche nelle situazioni più complesse e propria dignità e il proprio valore, anche in casi di perdita terminali, siano supportate le capacità residue di ogni parziale o totale della propria autonomia ed autosufficienza. persona, realizzando un clima di accettazione , di condivisione e di solidarietà che garantisca il pieno

La tutela dei diritti riconosciuti E’ opportuno ancora sottolineare che il passaggio, dalla

individuazione dei diritti di cittadinanza riconosciuti dall'ordinamento giuridico alla effettività del loro esercizio nella vita delle persone anziane, è assicurato dalla creazione, dallo sviluppo e dal consolidamento di una pluralità di condizioni che vedono implicate le responsabilità di molti soggetti. Dall'azione di alcuni di loro dipendono 1’allocazione delle risorse (organi politici) e la crescita della sensibilità sociale (sistema dei media, dell'istruzione e dell'educazione).

Tuttavia, se la tutela dei diritti delle persone anziane è certamente condizionata da scelte di carattere generale proprie della sfera della politica sociale, non di minor portata è la rilevanza di strumenti di garanzia che quella stessa responsabilità politica ha voluto: il difensore civico regionale e locale, 1'ufficio di pubblica tutela (UPT) e l’Ufficio di Relazione con

il Pubblico

(URP). Essi costituiscono un punto di riferimento informale, immediato, gratuito e di semplice accesso per tutti coloro che necessitano di tutela. E’ constatazione comune che larga parte dei soggetti che si rivolgono al difensore civico, agli UPT e agli URP è costituita da persone anziane.

E’ necessario che lo sviluppo di questa rete di garanzia sia incentivato in tutto l’ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale in sede di autorizzazione al funzionamento e di accreditamento di tutti i servizi della Regione Sicilia

INF ORMATIVA

AI SENTI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96

A completamento di quanto indicato nel contratto di ospitalità, in ordine alle finalità di raccolta e trattamento dei dati ivi contenuti, La informiamo che:

I dati sono trattati con sistemi... (manuali o informatici). La banca dati è organizzata in modo tale che l’accesso ai dati è consentito al solo personale espressamente incaricato dal titolare del trattamento. Le operazioni di modifica dei contenuti della banca dati sono consentite

esclusivamente al titolare della banca dati, al responsabile (ove nominato) e al personale espressamente incaricato del trattamento.

Le principali finalità della raccolta dei dati sono relative alla: - gestione amministrativa (es. regis trazione e comunicazione all’autorità di Pubblica

Sicurezza della sua entrata in struttura , emissione delle fatture, scelta del medico di base, ecc.)

- riscossione dell’eventuale contributo sociale erogato dal Comune e/o l’eventuale contributo sanitario erogato dalla Regione per gli ospiti in convenzione con il Servizio Sanitario

Nazionale come previsto dalla Legge Regionale - cura dell’ospite in Residenza

e gestione dei rapporti relativi ad eventuali ricoveri ospedalieri (es. comunicazione dei dati perso nali dell’ospite della registrazione all’entrata in

ospedale e comunicazione dei dati relativi alle condizioni generali dell’ospite ed eventuali terapie in corso per consentirne il proseguimento)

il conferimento dei seguenti dati è strettamente funzionale all’esecuzione del rapporto

contrattuale ed è pertanto utile conoscere:

- il reddito dell’ospite e dei familiari nell’eventualità ci sia un contributo da parte del Comune e per eventuali

richieste di esenzione ticket - tutti i dati relativi alla salute e alle terapie in corso al momento del ricovero in residenza per consentire la cura dell’ospite all’interno della casa, per informare il nuovo medico di base nel caso in cui venga cambiato al momento dell’entrata in

residenza , per informare chi se ne deve

prendere cura nell’eventualità che si verifichi un ricovero ospedaliero, la necessità di una visita specialistica, di esami diagnostici, di diete personalizzate (su richiesta

del medico di base dell’ospite sul quale grava la responsabilità terapeutica) e per tutelare l’incolumità degli altri ospiti o del personale che opera nel Residenza .

- Il nominativo di familiare o altri a cui comunicare notizie (eventuale ricovero o altro) - Altri dati necessari per soddisfare eventuali richieste particolari

dell’ospite nei confronti del Residenza

(es. riscossione per proprio conto della pensione, custodia dei beni personali, richiesta di accompagnamento nei locali per il culto o vista in camera di personale ecclesiastico ecc.)

- Al fine della corretta e completa acquisizione dei dati sulle condizioni di salute, l’ospite può eventualmente essere sottoposto a visita medica:

Assenso a visita medica per stabilire dieta, eventuali limitazioni all’attività fisica ecc.

(barrare la casella in caso di assenso

Ai fini del corretto trattamento dei dati, è necessario che l’ospite comunichi tempestivamente le eventuali variazioni dei fati forniti.

I dati possono essere comunicati, in funzione del rapporto contrattuale posto in essere e per le loro specifiche competenze, a:

- Familiari indicati dall’ospite - Comune

-Regione o ASL - Medico di base

- Ospedale dove avviene l’eventuale ricovero - Eventuale medico

specialista, laboratorio diagnostico

- Altre persone di fiducia indicate dall’ospite

L’interessato può esercitare, in relazione al trattamento dei dati, i diritti di cui all’art.13 della legge 675/96 (allegare fotocopia);

Il titolare ( e il responsabile – ove nominato) del trattamento è/sono ...

( art.10, comma 1, lett. f ) della legge 6 75/96.

Esprimo liberamente il mio consenso al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità e per le finalità sopra riportate.

Data

Firma per consenso dell’ospite ...

...

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Residenza Casa Fiorita SEDE LEGALE

Viale Leonardo Sciascia , 216/6 92100 AGRIGENTO

Tel. 0922608763

P.I. E C.F. 02992690848

Documenti correlati