• Non ci sono risultati.

Da questa domanda iniziale si diramano ulteriori domande Lasciamo il lettore seguire questo processo di presa d

42

domanda Risposta 1 Risposta 2 1 Finalità e struttura generale A cosa deve servire quest'opera? A chi è destinata? A raccogliere il patrimonio linguistico arb. del Molise che è a rischio di evaporazione

A costruire uno

strumento per favorire la conoscenza, l'uso e la trasmissione dell'arb. all'interno ed eventualmente anche all'esterno della/e comunità Opzione 1

In questo caso, e tenuto conto del limitato tempo a disposizione (v. infra), sarà opportuno costruire un dizionario orientato sulla tipologia X>STA (arb - ita).

Opzione 2

In questo caso, e tenuto conto del limitato tempo a disposizione (v. infra), sarà opportuno costruire un dizionario orientato sulla tipologia STA>X (ita - arb).

2 Organizzazione del corpus Come dev'essere organizzata la materia?

Nel caso del dizionario arb. - ita. si può seguire sia il criterio alfabetico, sia il criterio tematico, sia un compromesso tra i due. Va presa in

considerazione la possibilità di utilizzare le immagini per integrare e migliorare l'accessibilità del dizionario.

Nel caso del dizionario ita. - arb. finalizzato alla conoscenza e trasmissione dell'arb. si può seguire sia il criterio alfabetico, sia il criterio tematico, sia un compromesso tra i due, ma forse il criterio tematico è da preferire per la ricostruzione del mondo referenziale che questo presuppone. Va presa in considerazione la possibilità di utilizzare le immagini per integrare e migliorare l'accessibilità del dizionario.

3

Necessità e originalità dell'opera

Cosa esiste già in ambito

La verifica dello stato dell'arte è in corso e va completata. Ad ogni modo sembra esserci una netta prevalenza di opere arb.- ita. In tal senso un dizionario arb.-ita. rischia

La verifica dello stato dell'arte è in corso e va completata. Ad ogni modo sembra esserci una netta prevalenza di opere arb.-ita. In tal senso un dizionario ita.-arb. è verosimilmente

43

lessicografico

arb.? di essere poco originale più originale

4 Impegno complessivo Di quanto tempo disponiamo per realizzare il lavoro?

Abbiamo poco meno di due mesi per la

formazione e la ricerca sul campo e altri dieci giorni per la redazione dell'opera

Abbiamo poco meno di due mesi per la formazione e la ricerca sul campo e altri dieci giorni per la redazione dell'opera 5 Taglio da dare all'opera Quanto complessa può essere l'opera? Data la limitazione temporale, occorre limitare l'aspetto quantitativo e sviluppare soprattutto l'aspetto qualitativo-metodologico Data la limitazione temporale, occorre limitare l'aspetto quantitativo e sviluppare soprattutto l'aspetto qualitativo- metodologico 6 Rinunce/esclusio ni A cosa verosimilmente rinunciamo?

Nel caso del dizionario arb.-ita. il lessico costituito sarà

probabilmente povero di termini legati alla contemporaneità

Nel caso del dizionario ita.- arb. il lessico costituito sarà probabilmente povero di termini legati a specifici settori della cultura materiale tradizionale ignorati dalla lingua-cultura standard nazionale 7 Costituzione del corpus Come possiamo raccogliere i dati lessicali sul campo?

Nel caso del dizionario arb.-ita dovremmo cercare di creare situazioni di parlato spontaneo (direi con 1-2 persone per ciascuna raccolta, ma non c'è un limite preciso) in cui il ricercatore parte dall'ambiente circostante e poi, servendosi eventualmente di foto, disegni di oggetti, descrizioni ecc. lo travalica, chiedendo la forma in arb. Di

particolare interesse sono

Nel caso del dizionario ita.- arb., nell'ottica della finalità di aggiornamento lessicale e di invito all'apprendimento / trasmissione linguistica andrebbe predisposto un questionario di alcune centinaia di lemmi, limitatamente a nomi, aggettivi, verbi e avverbi, arricchito da una sezione di polirematiche, ben

selezionate tra quelle che saranno giudicate le più utili, versatili o universali e da un ricco repertorio di

44

i realia, ossia le parole che denotano oggetti, concetti e fenomeni tipici

esclusivamente di una determinata cultura. Dati i limiti temporali i lemmi potranno essere di preferenza nomi, aggettivi, verbi e avverbi. Si può integrare il lavoro con la raccolta di proverbi e modi di dire

frasi per dare contesto e per mettere a disposizione del fruitore un ampio repertorio frastico, necessario per passare dal livello lessicale a quello discorsivo (e cioè all'interazione vera e propria). Inoltre, il lavoro sulle polirematiche o sintagmi fissi può essere molto interessante soprattutto per una comparazione tra le due lingue e per costruire un'inferenza di tipo culturale 8 Polinomia Come possiamo costruire un'opera unica che tenga conto delle quattro varianti locali?

Nel caso del dizionario arb. - ita. la cosa rischia di essere molto complicata: a quale variante locale dare la priorità per guidare l'organizzazione alfabetica delle voci?

Nel caso del dizionario ita. - arb. la cosa pare molto semplice: il lemma sarà sempre e solo in italiano, nella scheda potremo organizzare, magari con colori diversi o utilizzando una griglia, le differenti versioni locali. Bisognerà però fare attenzione a non appesantire eccessivamente la scheda, rendendola di fatto illeggibile e indigesta al pubblico dei non specialisti 9 Schede lessicali Come possiamo strutturare la scheda lessicale?

Anche qui possiamo ispirarci ed

eventualmente smarcarci dalla maggior parte dei dizionari arb. - ita., integrando il più possibile il multimediale e la contestualizzazione discorsiva

Anche qui possiamo ispirarci ed eventualmente smarcarci dalla maggior parte dei dizionari ita. - arb., integrando il più possibile il multimediale e la

contestualizzazione discorsiva

45

10 Ruolo del ricercatore, ruolo dell'informatore, loro interazione

Come deve porsi il ricercatore nei confronti dei suoi interlocutori, della comunità e del lavoro stesso di ricerca?

Nel caso del dizionario arb. - ita. il ricercatore si limita soprattutto a raccogliere un patrimonio lessicale e a organizzarlo in uno studio o in un'opera lessicografica. C'è il rischio che quest'ultima sia un po' fine a se stessa

Nel caso del dizionario ita. - arb., date le finalità di cui all'inizio, il ricercatore si deve porre come agente di sviluppo culturale e sociale della comunità studiata. Starà a lui, ad esempio, fare delle sedute di raccolta dati sul campo un momento di interesse collettivo, suscitando in particolare negli informatori il desiderio di prendere il testimone della ricerca. L'obiettivo del ricercatore sarà meno l'opera lessicografica in sé che il lavoro di empowerment della comunità legato alla realizzazione di

quest'ultima, o meglio ancora entrambe le cose

11

Realizzazione, pubblico e portata dell'opera

Che vita avrà l'opera realizzata?

Il pubblico del dizionario arb. - ita. rischia di essere quasi esclusivamente un pubblico accademico. Questo non vuol dire che tale lavoro non sia opportuno e finanche urgente

Pur autonoma in quanto opera di ricerca condotta secondo metodi rigorosi, il dizionario ita. - arb. delle quattro varietà molisane dovrà essere anche uno strumento di crescita culturale e sociale della comunità

In conclusione, tenuto conto di tutte queste domande e

Documenti correlati