1.3 Per una definizione di Design per i Beni Culturali: contributo raccolto dal
1.3.1 La città Abitare lo spazio pubblico
1.3.1.3 Domanda al tavolo rotondo nel seminario
Domanda a Eleonora Lupo
Comu i a eà e a doàdiàa plia eàilàte i eà alo izzazio e ,ài à uelàse soà heàhaià ispostoà elà nostro dialogo via mail.
Miàpo goà o eàu aà i e at i eà aàa heà o eà asilia a.àL àItaliaà àu àpaeseà o eàl Eu opa,à pieno di beni culturali architettonici, artisti i,à a heologi i,à e .à L Italiaà à ilà paeseà o à ilà
aggio eà u e oàdià e iàedàope eà i o os iutoàdall UNE“COà o eàpat i o ioà ultu ale.à Ioà ua doà studia oà sto ia,à sto iaà dell a teà edo oà leà ope eà soloà suià li i,à i e eà uià edoà ià bambini studiare nei propri luoghi, nei musei. Noi non abbiamo questa opportunità. Principalmente considerandosi nostra ancora realtà di terzo mondo anche se in sviluppo. Un museo virtuale ci permette di avvicinare questo patrimonio da noi. Più specificamente mi
ipo toà all à a igliamento, tessuto, come beni culturali che porta una storia e una cultura assieme a se.
Come vedi questo filone, in specifico dentro del sistema dei beni culturali? Come pensi che il design può contribuire o avanzare e ampliare il suo contributo nel senso di avvicinare il patrimonio culturale specificamente del filone tessile storico, antico e contemporaneo in modo a vederlo valorizzato, visibile ad altri continenti? In sintesi, come valorizzarlo come bene culturale? Come avvicinarli alle altre culture?
Ci si mette come cultura materiale in generale. Attivare invece di valorizzare. Avvicinare il pc agli utenti più che avvicinare costruire relazioni di conoscenza. Il pc è destinato ad evolversi. I beni culturali che cambiano. Perdere o mantenere la testimonianza materiale. Avvicinare i musei virtuali interattivi, ma si può fare in tanti altri modi. Permettere le esperienze e opportunità di fruizione. Nel senso di ricostruire il legame virtuale o digitale interattiva. Modello – musei di narrazione – studio azzurro – Storico/contesto – costruire la storia attorno alle cose.
Bibliografia
BALDACI, V., Il sistema dei beni culturali in Italia: valorizzazione, progettazione e comunicazione. Firenze: Giunti, 2004.
BANTI, C., (Coordinazione), Valani, F., et all,à‘appo toàTe.Be.:àstatoàdell àa teàeàs iluppiàpe àleà tecnologie ITC applicate ai beni culturali, Regione Toscana, Promo P. A. Fondazione, Liberologico e IMT 2011
CIOLFI, L.; BANNON, L.J.; FERNSTRÖM, M., I contributi dei visitatori come patrimonio culturale: il design per la partecipazione, Tafterjournal: Esperienze e strumenti per cultura e territorio. n. 2 - gennaio 2008, Disponibile in: <http://www.tafterjournal.it/2008/01/17/i-contributi-dei- visitatori-come-patrimonio-culturale-il-design-per-la-partecipazione/>
DOTTORANDI DEL XXV CICLO (a cura di), Cambiamenti. Abitare i Cambiamenti, Giornate di studio a cura dei dottorandi del XXV ciclo, 22 Novembre 2011, Scuola di Dottorato in Architettura e Urbanistica, Dottorato di Ricerca in Architettura - Indirizzoà i à Te ologieà dell à Architettura e Design, università degli Studi di Firenze-UNIFI, Firenze 2011.
FLORENS 2010: International Week on Cultural Heritage and Landscape, Programma, Florence, November 12-20, sponsored by Intesa Sanpaolo, Banca Cassa di Risparmio di Firenze, Confederation of Florence Industry, National Confederation of Handcrafts, Small and Medium Enterprises of Florence 2010
GRANELLI, A.; TRACLÒ, F., Innovazione e cultura: come le tecnologie digitali potenzieranno la rendita del nostro patrimonio culturale, Il sole 24 ore, Milano 2006
LUPO, E., Il Design per i Beni Culturali: Pratiche e processi innovativi di valorizzazione, Serie di architettura e design, Milano: Franco Angeli, 2009.
LUPO, Eleonora <[email protected].>. "Re: abitare i cambiamenti" [posta elettronica]. 27 novembre 2011. Inviando a Marilaine Pozzatti Amadori.
MAIOCCHI, M.; PILLAN, M., Design e Comunicazione, Alinea Editrice, Firenze 2009
MAGALHAES, M.L.; XAVIER, G., Imagens Digitais: o relato de um Processo, In: Estudos em Design. Rio de Janeiro, Associação de Estudos em Design, v. 10, n. 2, p. 165-175, jun. 2003 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Vestimenti antichi e contemporanei. Scheda VeAC e Lemmario: Strumenti di catalogazione per la conoscenza e la
tutela di un Patrimonio, Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali, Direzione Generale PaBAAC Paesaggio Belle Arti Architettura e Arti Contemporanee, iccd Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
PARRINI, G., Beni culturali? No, beni digitali, Pubblicato in: 20 ott. 2010, Disponibile in: <http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_ articolo=8231&ID_sezione=38&sezione=>, Accesso in: 22 mar. 2011
SDRUSCIA, L., Beni Culturali: Antropologia ed estetica, Le tecniche artistiche, La tutela e la catalogazione, Editore Ulrico Hoelpli, Milano 2002
SEASSARO, A., Fenomenologie di design dei beni culturali, in: Il Sistema Design Italia per la
valorizzazione dei beni culturali, a cura di: Parente M. e Lupo E., Milano: Edizioni Poli.design,
2009. pp.13-15.
SIMONELLI, G., La rete di ricerca in design per i beni culturali, in: Il Sistema Design Italia per la
valorizzazione dei beni culturali, a cura di: Parente M. e Lupo E., Milano: Edizioni Poli.design,
2009. pp.16-19.
TEXMEDIN T&A EUROMED HERITAGE FOR INNOVATION, The texmedin project at work: The Integrated Knowledge Base for the Valorization of the Mediterranean Textile and Apparel Heritage, Project cofinanced by European Regional Development Fund 2010
TEXMEDIN T&A EUROMED HERITAGE FOR INNOVATION, The texmedin project at work: The Integrated Knowledge Base for the Valorization of the Mediterranean Textile and Apparel Heritage, Project cofinanced by European Regional Development Fund 2010>, Accesso in: 14 gen. 2011
Capitolo II
Cap. II. Design e rappresentazione
abstract
Laà app ese tazio eàa o pag aàl e oluzio eàdellaàsto iaàdell u a it àattraverso più che altro una storia visiva. Nello stesso modo e con più rilevanza si intreccia con la storia ed evoluzione del design. Il design evolve continuamente allo stesso tempo che evolve la tecnologia portando sempre nuovi mezzi e strumenti che ci aiutano a creare. In questa sezione viene fatta una riflessione sulla rappresentazione, riflettendo sulla sua pertinenza in merito alla sua importanza nel design virtuale.