Il presente decreto sarà portato alla ratifica degli Organi di Governo nelle prime sedute utili
CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTI E TUTELE NEI MERCATI GLOBALIZZATI Aree Scientifiche CUN: 12 – Scienze Giuridiche; 13b - Scienze economico-aziendali
Settori Scientifico Disciplinari:
IUS/01, IUS/02, IUS/03, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/13; IUS/14; IUS/15; IUS/17; IUS/20; SECS-P/07 Coordinatore: Prof. Vito Sandro Leccese
Sede Amministrativa: Dipartimento di Giurisprudenza PEC: [email protected]
Durata: 3 anni Curricula: NO
Totale posti con borsa di studio a concorso n. 8, di cui:
- n. 3 posti con borsa di studio DM 351/2022 - Dottorati per la Pubblica Amministrazione (D.M. 09 APRILE 2022, N. 351 A.A. 2022/2023, PNRR - Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”: M4C1 - Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”), di cui:
- n. 1 borsa di studio per attività di ricerca “Flessibilità oraria e lavoro agile. Progettazione di modelli flessibili di svolgimento della prestazione, tra miglioramento dei servizi all’utenza e conciliazione vita-lavoro” (settore scientifico-disciplinare IUS/07)
Il progetto intende indagare le opportunità che derivano dall’attuazione di strategie innovative in materia di flessibilità degli orari e di lavoro agile, sia in vista di una maggiore efficienza organizzativa orientata agli utenti, che consenta una più efficace risposta ai loro bisogni e una più elevata qualità del servizio pubblico, sia al fine di rispondere più adeguatamente alle esigenze di conciliazione vita-lavoro di cui sono portatori coloro che operano nelle strutture pubbliche. La ricerca, con riferimento agli orari potrà analizzare le innovazioni normative, anche contrattuali, dirette ad ampliare le forme di flessibilità temporale; con riferimento al lavoro agile, potrà considerare anche i processi di transizione digitale delle pubbliche amministrazioni e i temi della disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche.
- n. 1 borsa di studio per attività di ricerca “Modelli di governance dell’agricoltura e interventi per il contrasto al caporalato” (settori scientifico-disciplinari IUS/03 e IUS/07)
La ricerca intende definire modelli di policy per il contrasto al lavoro irregolare nel settore agricolo. L’analisi include la definizione di obiettivi e indicatori per i finanziamenti alle imprese agricole nel contesto della Politica Agricola Comune 2023-27, il ruolo dei Piani strategici nazionali per l’inclusione dei lavoratori e lo sviluppo del tessuto rurale, l’attuazione della condizionalità sociale e le misure PNRR per il contrasto al caporalato. Saranno analizzati altresì gli strumenti regolativi per il reclutamento della manodopera stagionale e immigrata, gli schemi giuridici per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale agricolo e sarà valutata l’azione di soggetti pubblici e privati volta a favorire l’integrazione nelle aree rurali dei lavoratori stranieri.
- n. 1 borsa di studio per attività di ricerca “Innovazione organizzativa della PA e miglioramento delle performances dei dipendenti pubblici” (settore scientifico-disciplinare IUS/07)
Il progetto intende indagare, a partire dal quadro normativo di riferimento, i nessi esistenti tra i profili organizzativi delle Pubbliche amministrazioni e le performances dei dipendenti al fine di individuare un possibile modello teorico e operativo finalizzato al miglioramento quantitativo e qualitativo delle prestazioni dei lavoratori e alla qualità dei servizi offerti agli utenti anche attraverso percorsi formativi mirati. La ricerca, pertanto, mira alla costruzione di un innovativo sistema di misurazione e valutazione delle performance con possibilità di sperimentazione e
applicazione immediata negli Enti pubblici che correli l’innalzamento della produttività dei dipendenti pubblici ai necessari processi formativi e, quindi, alla qualità ed efficacia dell’azione amministrativa.
- n. 2 posti con borsa di studio DM 351/2022 - PNRR (D.M. 09 APRILE 2022, N. 351 A.A. 2022/2023, PNRR - Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”: M4C1 - Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”), di cui:
- n. 1 borsa di studio per attività di ricerca “La tutela giuridica delle situazioni di dipendenza funzionale tra assistenza pubblica e autonomia privata. Traiettorie di inclusione nel confronto tra ordinamenti giuridici”
(settore scientifico-disciplinare IUS/02)
Il tema dell’assistenza ai soggetti funzionalmente dipendenti (disabili, malati, anziani) costituisce una priorità nell’agenda politica della maggior parte degli Stati occidentali. La ricerca tenderà ad indagare come i sistemi di welfare contemporaneo affrontino le problematiche derivanti dalla perdita di autosufficienza, analizzando i diversi modelli di assistenza pubblica e le strategie adottate dai diversi Stati. Saranno evidenziate le best practices, anche per proporre modelli di disciplina per il nostro ordinamento, in cui l’assistenza ai soggetti privi di autonomia rappresenta una priorità del PNRR. Specularmente, la ricerca si concentrerà sull’analisi delle figure negoziali a cui, di frequente, si fa ricorso per soddisfare i bisogni dei soggetti fragili, di natura economica e di natura assistenziale - n. 1 borsa di studio per attività di ricerca “La responsabilità sociale d’impresa nel quadro della Direttiva “Due Diligence”: profili societari” (settore scientifico-disciplinare IUS/04)
Il progetto intende investigare il tema della Corporate Social Responsibility nella prospettiva del diritto societario alla luce dei nuovi approdi di imminente introduzione legati alla proposta di Direttiva UE sulla Corporate Sustainability Due Diligence (del 23.2.2022). Tale proposta, che mira a creare una base giuridica per scelte finora considerate etiche e puramente volontaristiche oltre ad un level playing field europeo, avrà effetti sulle tematiche di RSI tradizionalmente dibattute nel diritto societario (dagli strumenti di enforcement dei codici etici, alla responsabilità degli organi sociali per inattuazione delle istanze etiche, al ruolo degli stakeholders nei processi decisionali e di controllo, al ruolo delle informazioni non finanziarie etc.) che andranno esaminati in questa nuova luce.
- n. 1 posto con borsa di studio DM 351/2022 - Transizioni digitali e ambientali (D.M. 09 APRILE 2022, N. 351 A.A.
2022/2023, PNRR - Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”: M4C1 - Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”), di cui:
- n. 1 borsa di studio per attività di ricerca “Blockchain e gestione “disintermediata” dei diritti di proprietà intellettuale” (settore scientifico-disciplinare IUS/04)
Il progetto intende approfondire le questioni di diritto della proprietà intellettuale legate all’uso della blockchain per la distribuzione di prodotti protetti dal diritto d’autore (quali in particolare gli audiovisivi), anche grazie al coinvolgimento nel progetto della società WESHORT (che già utilizza la blockchain per certificare materiali di produttori e autori e distribuire i diritti IP). Infatti, il ricorso ad un sistema di distribuzione decentralizzato (Distributed Ledger Technology) pone problemi inerenti alle attività affidate alle società di gestione collettiva dei diritti d’autore, consentendo direttamente a chi partecipa alla “filiera” di distribuzione degli audiovisivi di contrattare e riscuotere i propri compensi. Ciò scardina il sistema ad oggi utilizzato e richiede all’interprete di studiarne le conseguenze sul piano concorrenziale e autorale.
- n. 2 posti di dottorato industriale/intersettoriale finanziato dalla società CIA Puglia s.r.l. riservato ai dipendenti dell’impresa, di cui:
- n. 1 borsa di studio per attività di ricerca “Disciplina giuridica della blockchain e applicazioni nella filiera agroalimentare” (settore scientifico-disciplinare IUS/03)
La ricerca attiene all’applicazione della tecnologia blockchain alla rintracciabilità lungo la filiera agroalimentare, con particolare riguardo alla certificazione delle caratteristiche qualitative e di origine e della sicurezza delle materie prime, alle potenziali applicazioni per la riduzione degli sprechi nella filiera alimentare. Oggetto di indagine sarà la gestione e trasmissione delle informazioni, i profili di responsabilità, la tutela del know how, l’applicazione del sistema ai segni distintivi di origine e alle produzioni biologiche. La definizione di protocolli e modelli di gestione
aziendale consentirà di valutare i costi da sostenere per implementare le innovazioni di processo e il possibile accesso a misure di sostegno per l’innovazione tecnologica.
- n. 1 borsa di studio per attività di ricerca “Sicurezza alimentare e analisi del rischio: gli obblighi delle imprese alimentari” (settore scientifico-disciplinare IUS/03)
La ricerca riguarda il quadro giuridico degli obblighi che gli operatori alimentari devono rispettare per assicurare l’immissione sul mercato di alimenti sicuri, ai sensi della normativa europea e nazionale, nella gestione dell’attività produttive, alla luce della legislazione alimentare in materia di igiene degli alimenti, della disciplina dell’autocontrollo aziendale, della tracciabilità e delle verifiche di conformità delle materie prime acquisite da fornitori extra UE. La ricerca si occuperà di verificare l’applicazione del nuovo quadro normativo relativo alla trasparenza delle procedure per la valutazione del rischio, ai sensi del reg. UE 2019/1381, con particolare riferimento all'immissione sul mercato di nuovi prodotti e ai relativi obblighi in capo agli operatori alimentari.
I posti messi a concorso saranno assegnati secondo l’ordine nella graduatoria di merito per ciascuna borsa a tema vincolato, fino all’esaurimento dei posti stessi. In caso di mancanza di idonei per uno specifico progetto, i posti saranno assegnati secondo l’ordine della graduatoria generale. Eventuali borse aggiuntive saranno assegnate secondo l’ordine della graduatoria generale.
Modalità di ammissione
La selezione avverrà ai sensi dell’art. 6, tipologia C, del bando, con verifica della conoscenza della lingua:
inglese/francese/spagnolo/tedesco, a scelta del candidato.
L’esame orale sarà basato sulla discussione del progetto e sull’accertamento delle conoscenze nel settore (o settori) cui la ricerca afferisce.
Modalità di espletamento delle prove per candidati stranieri:
I candidati stranieri possono scegliere di svolgere l’esame di ammissione in italiano o in inglese.
Calendario e sede esame di ammissione:
Prova orale: 28 luglio 2022.
Sede d’esame e orario: Sala riunioni di Diritto privato – Primo piano - Dipartimento di Giurisprudenza – Corso Italia, 23 – Bari, ore 10.00
Per ulteriori informazioni consultare il sito web:
https://w3.uniba.it/ricerca/dipartimenti/lex/post-laurea/dottorati-di-ricerca/dottorato-di-ricerca-37deg-ciclo-in-diritti-e-tutele-nei-mercati-globali
ALLEGATO 4) SCHEDA