INFORMATICA, SISTEMI, TPS
Docente: Prof. CANNONE ANTONELLA M.A.
Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline
Aspetti socio-culturali, economici, linguistici e di Educazione Civica: ORGANI COSTITUZIONALI - ORGANI DI GARANZIA COSTITUZIONALE; IL LAVORO NELLA COSTITUZIONE E NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE.
INTERAZIONE (con il supporto del Docente di Diritto):
● con le discipline di “Italiano” e "Storia" relativamente agli organi Costituzionali e di Garanzia Costituzionale;
● con le discipline “Sistemi”, “Informatica” e “TPS “ relativamente al Lavoro nella Costituzione e nella legislazione vigente.
● Aspetti socio-culturali e del linguaggio settoriale: gli Organi Costituzionali: PARLAMENTO (elezioni, riforme, composizioni, funzioni); GOVERNO (iter di formazione di un nuovo Governo, composizione e funzioni); MAGISTRATURA (composizione e funzione, funzione dei magistrati, accesso alla magistratura). Organi di Garanzia Costituzionale: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (elezione, funzione); CORTE COSTITUZIONALE (composizione, funzione e tipi di ricorso). Il mondo del lavoro: diritti e doveri dei lavoratori, le tipologie di lavoro (lavoro autonomo e lavoro subordinato), tipologie di contratto di lavoro.
CONTENUTI E TEMPI
Nr. Contenuti Numero di
ore svolte per modulo
1
▪ Presentazione del percorso
ORGANI COSTITUZIONALI
● PARLAMENTO (composizione e funzioni)
● GOVERNO (composizione e funzioni) ORGANI DI GARANZIA COSTITUZIONALE
● PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (elezione e funzioni)
● CORTE COSTITUZIONALE (composizione e funzioni)
9
2
● IL LAVORO NELLA COSTITUZIONE:
● principio lavorista (art. 1 Cost.);
● principio di uguaglianza (art. 3 Cost.);
● diritto-dovere al lavoro (art. 4 Cost.);
● tutela del lavoro in tutte le sue forme e diritto alla formazione (art.
35 Cost.);
● diritto alla retribuzione (art. 36 Cost.);
● tutela del lavoro delle donne e dei minori (art. 37 Cost.);
● diritto alla previdenza ed all’assistenza (art. 38 Cost.);
● libertà sindacale (art. 39 Cost.);
● obblighi e poteri del datore di lavoro;
● cenni sulle tipologie dei rapporti di lavoro;
● IL MONDO DEL LAVORO:
● tipologie di lavoro;
● cenni sull’avvio di un’attività di lavoro autonomo;
● il libero professionista;
● lavoratore subordinato e lavoratore autonomo: caratteristiche e differenze;
9
6 ore
● il contratto di lavoro ed il CCNL;
● diritti e doveri del lavoratore subordinato;
● obblighi e poteri del datore di lavoro;
● cenni sulle tipologie dei rapporti di lavoro;
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze (sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni) Conoscenze (sapere)
Conoscere le caratteristiche della forma di governo in Italia; conoscere la distinzione tra i diversi poteri dello Stato e sapere a quali organi sono attribuiti. Comprendere le varie funzioni del Parlamento e conoscerne l’organizzazione. Conoscere l’attività del Governo e l’organizzazione dello stesso. Conoscere il ruolo del Presidente della Repubblica e le sue principali funzioni;
comprendere in che cosa consiste la funzione giurisdizionale e quali sono i suoi principi, delineare l’organizzazione della Magistratura; conoscere struttura e funzioni della Corte Costituzionale.
Acquisire piena consapevolezza del lavoro come valore fondante della Costituzione, compimento e sviluppo della personalità e saper cogliere l’evoluzione del mondo del lavoro, specie con riferimento al momento attuale, nelle sue possibili articolazioni. Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni. Il mercato del lavoro dal punto di vista giuridico ed economico Come entrare nel mondo del lavoro
Competenze (saper fare)
Essere in grado di interpretare il linguaggio giuridico. Individuare le ragioni dell'attuale forma di governo italiana. Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per essere in grado di rispondere ai propri doveri di cittadino e poter esercitare i propri diritti politici a livello locale e nazionale.
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto al lavoro e alle sue molteplici caratterizzazioni.
E
ssere in grado di sintetizzare i principali argomenti.Capacità (collegamenti e interazioni)
Essere in grado di attribuire a ciascun organo le rispettive funzioni. Saper evidenziare le principali differenze tra Parlamento e Governo; essere in grado di delineare l’iter di approvazione di una legge. Saper mettere in relazione il ruolo del Presidente della Repubblica nei confronti del Parlamento e del Governo. Comprendere le ragioni dell’esistenza della Corte Costituzionale a garanzia del rispetto della Costituzione. Maturare una coscienza civica mediante la conoscenza delle regole. Vivere in modo consapevole il ruolo di cittadino di uno stato democratico.
Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.
Metodi didattici (lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche, attività di sostegno, attività di approfondimento)
Lezioni frontali per inquadrare i vari argomenti trattati, fornire informazioni specifiche e formulare esempi per ricondurre i vari contenuti alla realtà, incentivando il coinvolgimento degli alunni.
Si è provveduto a creare una classe virtuale utilizzando l’applicazione di Google “Classroom”, che ha
migliorato l’interazione con gli studenti facilitando la comunicazione in tempo reale ed ha consentito di trasmettere velocemente le slides appositamente preparate sugli argomenti via via esaminati.
DID
In linea con le indicazioni ministeriali è stata attivata la "Didattica A Distanza Integrata" per fronteggiare l'emergenza COVID-19.
Si è fatto uso della piattaforma GSuite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio. Inoltre si è utilizzato l'ambiente di apprendimento Classroom per la condivisione dei materiali didattici.
La modalità online ha consentito di presentare i contenuti della disciplina utilizzando la lezione frontale e di interagire con gli studenti mediante il dialogo educativo (riflessioni, spunti di discussione, revisione degli argomenti oggetto di studio, verifiche scritte tramite Moduli Google, verifiche orali con l'uso della webcam).
Mezzi e strumenti (libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi e informatici, laboratori, attrezzature)
▪ Libro di testo: Non è stato adottato alcun libro di testo.
▪ Materiali extra
In assenza di un libro di testo, si è provveduto ad elaborare, con riferimento a ciascun argomento, apposito materiale costituito prevalentemente da slides PowerPoint che sono state di volta in volta caricate sulla classe virtuale di Classroom, denominata “5AI Educazione civica”.
DID
La modalità online ha consentito l'utilizzo di video, video-interviste, presentazioni PowerPoint, esercizi interattivi. Grazie alla tecnologia della piattaforma utilizzata nella DAD è stato possibile utilizzare in modo rapido e diretto anche risorse sia testuali sia multimediali selezionate in rete.